Da Ufficio su due Piani A Pratica Casa per Una Famiglia
Ecco come un appartamento un tempo adibito ad ufficio si è trasformato in casa accogliente per una famiglia
Un freddo e austero ufficio milanese può trasformarsi in accogliente casa per una famiglia con figlio piccolo? Questo progetto ci dimostra che è possibile e che i vincoli strutturali possono trasformarsi in pretesti per trovare soluzioni creative e personalizzate. L’appartamento in questione era sviluppato su un livello base e un soppalco. L’architetto, senza stravolgere la struttura ha dosato bene gli interventi per trasformarlo in casa, scopriamo come.
Il rapporto di lavoro tra committente e architetto è iniziato, in questo incarico, ancor prima del progetto. I clienti, infatti, hanno chiesto anche un supporto nella fase di ricerca dell’immobile che si è conclusa con l’acquisto di questo appartamento, in origine usato come ufficio. Si sviluppa in altezza, su due livelli e in questa immagine vediamo la disposizione degli spazi originaria.
All’architetto è stata data totale libertà di interpretazione del progetto, a partire dall’esigenza di creare una casa accogliente per una famiglia. Questa è la pianta del progetto realizzato: «Al piano terra abbiamo collocato la zona giorno, con grande salotto, cucina a vista e camera degli ospiti/camera del bambino con bagno attiguo, al piano superiore camera matrimoniale con bagno privato, grande cabina armadio e studio sul ballatoio, per sfruttare al massimo la luminosità della casa» spiega Martini.
Il soppalco è stato ampliato con due ballatoi che ospitano, appunto, cabina armadio e zona studio. In questa immagine vediamo il soggiorno prima dei lavori.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "ristrutturazione appartamento"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
Parquet Itlas; divano letto angolare Julian di Maison du Monde
L’ingresso è in un piccolo disimpegno da cui si accede sia alla zona notte con la cameretta che all’open space. Un ambiente unico che ospita living, zona pranzo e cucina: per renderlo più accogliente, l’architetto ha proposto di inserire un caminetto a bioetanolo, che si vede in questa immagine. Il condominio è di recente costruzione e per questo non è stato necessario sostituire gli infissi e modificare l’impianto di riscaldamento.
L’ingresso è in un piccolo disimpegno da cui si accede sia alla zona notte con la cameretta che all’open space. Un ambiente unico che ospita living, zona pranzo e cucina: per renderlo più accogliente, l’architetto ha proposto di inserire un caminetto a bioetanolo, che si vede in questa immagine. Il condominio è di recente costruzione e per questo non è stato necessario sostituire gli infissi e modificare l’impianto di riscaldamento.
Tavolo Taupo di Nordal con top in marmo nero; sedie Westwing; luci Frisbi di Achille Castiglioni per Flos
Su due lati dell’open space affacciano i ballatoi del soppalco che ha una balaustra in legno da un lato e una vetrata satinata dall’altro.
Su due lati dell’open space affacciano i ballatoi del soppalco che ha una balaustra in legno da un lato e una vetrata satinata dall’altro.
Cucina Ikea
Qui siamo nella zona cucina, al di sopra della quale si trova la cabina armadio. La cucina è di Ikea ma le parti a vista sono state rivestite in Fenix NTM: un materiale resistente e gradevole sia alla vista che al tatto.
Qui siamo nella zona cucina, al di sopra della quale si trova la cabina armadio. La cucina è di Ikea ma le parti a vista sono state rivestite in Fenix NTM: un materiale resistente e gradevole sia alla vista che al tatto.
Ecco come si presentava la parete della cucina in origine.
Letto Happy Camper di Maison du Monde; carta da parato Animals di Katie Scott per Ferm Living
Dal disimpegno nell’ingresso si accede anche alla cameretta e un bagno.
Dal disimpegno nell’ingresso si accede anche alla cameretta e un bagno.
Vasca idromassaggio Kaldewei; piastrelle Metrochic di Ceramica Sant’Agostino
Questo è il bagno con vasca destinato sia alla cameretta che alla zona giorno.
Questo è il bagno con vasca destinato sia alla cameretta che alla zona giorno.
Così si presentava il bagno prima dei lavori.
Di fronte al bagno è stato ricavato un essenziale angolo lavanderia.
Nell’ingresso si trovano anche le scale di accesso al soppalco: «La scala era già presente e collegava le due zone dell’ufficio. In origine bianca, è stata resinata totalmente di nero per enfatizzare la forma decisa» spiega l’architetto.
Le scale prima di essere rivestite in resina.
Salendo con la scala, si trova a sinistra la zona notte e a destra la cabina armadio.
Qui siamo nella camera da letto dove, come nel resto della casa, lo stile è caldo ma essenziale: «I clienti hanno mostrato una preferenza per lo stile scandinavo che abbiamo volentieri assecondato» racconta Martini.
Mobile lavabo Fiora Bath
La camera da letto ha il suo bagno privato in cui è stato ricavato un armadio a muro con porta scorrevole.
La camera da letto ha il suo bagno privato in cui è stato ricavato un armadio a muro con porta scorrevole.
Piastrelle Futura di 41zero42
Sull’altro lato è stata installata un’ampia doccia con una parete di piastrelle decorative.
Sull’altro lato è stata installata un’ampia doccia con una parete di piastrelle decorative.
Dalla camera da letto si accede anche alla zona studio di 6m² con il parapetto di legno che affaccia sul piano inferiore.
Questa invece è la cabina armadio di 12m²: «la casa nasce come ufficio, quindi le grandi vetrate erano già presenti. Una volta deciso di collocare la cabina armadio al di sopra della cucina affacciata sul salotto, abbiamo satinato i vetri per rendere luminoso l’ambiente, ma garantire la privacy dello spazio» conclude l’architetto.
Chi ci abita: una famiglia con un figlio piccolo
Superficie: 100m²
Anno della ristrutturazione: 2020
Architetto: studio Matteo Martini Architetto