Le Case di Houzz
Monolocali
Monolocale di 19 mq Rinasce in Stile Japandi a 400km di Distanza
La forte intesa (a distanza) tra progettisti e cliente ha permesso di dare una nuova identità a questo mini appartamento
La ristrutturazione di questo monolocale nasce su Houzz, qui la proprietaria di casa ha individuato i professionisti più adatti per dare vita alla sua visione di casa. «Stavo cercando qualcuno che potesse aiutarmi con un progetto di rinnovo del mio piccolo monolocale e ho trovato in Anna e Pietro degli ottimi professionisti! Li ho notati proprio su Houzz grazie ad un loro precedente lavoro in un altro monolocale dal quale emergevano ispirazioni giapponesi e minimal (esattamente lo stile che piace a me)», scrive Carlotta nella recensione che ha lasciato nel profilo dello studio di architettura Fo.Ca a lavori conclusi.
Superando gli oltre 400 km di distanza (Carlotta, originaria di Udine, è stata lì per tutta la durata della ristrutturazione), gli architetti Anna Foresio e Pietro Carlino hanno saputo interpretare al meglio le esigenze della padrona di casa, con la quale si è creata una sinergia così stretta che ha consentito di gestire i lavori di cantiere, durati circa 3 mesi, in totale autonomia e soddisfare pienamente le sue richieste.
Nonostante lo spazio a disposizione fosse decisamente limitato, il progetto è stato studiato abilmente dagli architetti in modo da ospitare e distinguere le varie funzioni di una casa in soli 19 metri quadri. «In un ambiente così piccolo è molto importante che ogni cosa trovi il suo spazio lasciando allo stesso tempo il giusto respiro per vivere tutta la casa», dicono gli architetti Anna Foresio e Pietro Carlino dello studio di architettura Fo.Ca.
Superando gli oltre 400 km di distanza (Carlotta, originaria di Udine, è stata lì per tutta la durata della ristrutturazione), gli architetti Anna Foresio e Pietro Carlino hanno saputo interpretare al meglio le esigenze della padrona di casa, con la quale si è creata una sinergia così stretta che ha consentito di gestire i lavori di cantiere, durati circa 3 mesi, in totale autonomia e soddisfare pienamente le sue richieste.
Nonostante lo spazio a disposizione fosse decisamente limitato, il progetto è stato studiato abilmente dagli architetti in modo da ospitare e distinguere le varie funzioni di una casa in soli 19 metri quadri. «In un ambiente così piccolo è molto importante che ogni cosa trovi il suo spazio lasciando allo stesso tempo il giusto respiro per vivere tutta la casa», dicono gli architetti Anna Foresio e Pietro Carlino dello studio di architettura Fo.Ca.
L’immagine mostra le condizioni del monolocale prima dell’intervento
«La nostra cliente si è messa molto in gioco con noi! Era partita dall’idea di rifare l’arredo e poi ragionando insieme abbiamo anche pensato di apportare delle migliorie a livello di pianta e muri, per quanto la casa fosse piccola».
«La nostra cliente si è messa molto in gioco con noi! Era partita dall’idea di rifare l’arredo e poi ragionando insieme abbiamo anche pensato di apportare delle migliorie a livello di pianta e muri, per quanto la casa fosse piccola».

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "ristrutturazione appartamento"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
L’immagine mostra com’era prima l’ingresso
Chi entra nell’appartamento viene accolto direttamente dalla cucina. A destra la porta del bagno che con l’intervento è stata spostata verso l’ingresso e il bagno è stato leggermente ampliato.
Chi entra nell’appartamento viene accolto direttamente dalla cucina. A destra la porta del bagno che con l’intervento è stata spostata verso l’ingresso e il bagno è stato leggermente ampliato.
La planimetria dell’appartamento
Trova un architetto vicino a te per la ristrutturazione del tuo appartamento
Trova un architetto vicino a te per la ristrutturazione del tuo appartamento
Cerca ispirazione fra le foto di case e interni! Puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Dopo. La prima soluzione che colpisce è un controsoffitto in legno di rovere che separa visivamente l’ingresso e la zona letto dal resto della casa. «Entrando in casa l’ultima cosa che si vede è la zona letto che è ben protetta e schermata dal mobile su misura».
La pavimentazione è stata sostituita con un parquet rovere chiaro che scalda l’ambiente e lo rende più accogliente.
La pavimentazione è stata sostituita con un parquet rovere chiaro che scalda l’ambiente e lo rende più accogliente.
La cucina è rimasta nella stessa posizione ma è stata completamente rivoluzionata migliorando sia l’estetica che la funzionalità. Su un lato si trova la cucina vera e propria con i fuochi, il lavabo e i pensili che, anch’essi in rovere, diventano un tutt’uno con il controsoffitto.
Per ottimizzare gli spazi anche gli elettrodomestici sono stati ridotti all’essenziale: «I fuochi a induzione sono due, un microonde sostituisce il classico forno. Il frigorifero è piccolo e si trova nel mobile che separa la cucina dal letto. Sotto i fuochi abbiamo infine posizionato la lavatrice. La lavastoviglie, trattandosi di un piccolo monolocale, non è stata installata».
Per ottimizzare gli spazi anche gli elettrodomestici sono stati ridotti all’essenziale: «I fuochi a induzione sono due, un microonde sostituisce il classico forno. Il frigorifero è piccolo e si trova nel mobile che separa la cucina dal letto. Sotto i fuochi abbiamo infine posizionato la lavatrice. La lavastoviglie, trattandosi di un piccolo monolocale, non è stata installata».
Dall’altra parte dei mobili a colonna separano l’ingresso e la cucina dalla zona letto. Al loro interno trova posto sia un armadio appendiabiti che il frigorifero.
In fondo si vede l’armadio a tutta altezza realizzato su misura.
In fondo si vede l’armadio a tutta altezza realizzato su misura.
Applique: Nabila di Tooy
Il letto è incastonato in una sorta di alcova. Realizzato su misura come tutti gli arredi, è largo 120 cm, quindi più comodo di un letto singolo standard. «Con i suoi pannelli blu e rovere, oltre ad essere un nido calmo dove riposare, questa zona diventa anche una quinta per il resto dell’appartamento».
Per ottimizzare lo spazio, sotto al letto sono stati realizzati anche degli ampi cassettoni scorrevoli.
Il letto è incastonato in una sorta di alcova. Realizzato su misura come tutti gli arredi, è largo 120 cm, quindi più comodo di un letto singolo standard. «Con i suoi pannelli blu e rovere, oltre ad essere un nido calmo dove riposare, questa zona diventa anche una quinta per il resto dell’appartamento».
Per ottimizzare lo spazio, sotto al letto sono stati realizzati anche degli ampi cassettoni scorrevoli.
Interessanti i vani a vista ricavati al lato del letto. Quello che dal centro della stanza sembra una normale pannellatura nasconde in realtà un capiente comodino accessibile e visibile solo dalla zona letto.
Un armadio poco profondo e di colore bianco, con un piccolo inserto in rovere, completa l’ambiente.
In questa vista dall’ingresso si ha un’idea più completa degli spazi del monolocale. Sulla sinistra si vede la porta rasomuro che dà verso il bagno, sulla destra l’elemento che separa l’ingresso dalla zona letto.
Lampada a parete: IC C/W2 Double di FLOS
Il resto della pianta rimane libero, massimizzando lo spazio a disposizione e permettendo una maggiore flessibilità di sistemazione a chi ci abita.
Il resto della pianta rimane libero, massimizzando lo spazio a disposizione e permettendo una maggiore flessibilità di sistemazione a chi ci abita.
In questa vista verso la zona giorno alcuni dettagli impreziosiscono l’ambiente: «Abbiamo deciso di lasciare visibile la fascia di mattoni sopra la finestra e di riprendere questo elemento geometrico per aprire un ‘taglio’ nella parete tra zona giorno e bagno cieco. In questo modo siamo riusciti a far penetrare un po’ di luce naturale anche nel bagno».
L’immagine mostra com’era prima il bagno
Mobile lavabo: Combad; piastrelle a parete: Microlab Familiar di Micro; pavimento: Marca Corona, serie Overclay cotto; applique: Flos serie GLO-BALL
Anche in bagno è stato necessario ottimizzare gli spazi il più possibile. «Abbiamo scelto un mobile bagno capiente e una piccola mensola realizzata dal falegname aumenta lo spazio a disposizione».
Anche in bagno è stato necessario ottimizzare gli spazi il più possibile. «Abbiamo scelto un mobile bagno capiente e una piccola mensola realizzata dal falegname aumenta lo spazio a disposizione».
«Gli impianti della casa sono stati rifatti completamente e abbiamo anche realizzato un isolamento acustico per migliorare la situazione».
Ti è piaciuta questa casa? Lascia un commento qui sotto e salva le foto più belle in un Ideabook!
Ti è piaciuta questa casa? Lascia un commento qui sotto e salva le foto più belle in un Ideabook!
Colpo d’occhio
Chi ci abita: una ragazza
Dove: Milano
Superficie: 19 metri quadri
Architetti: Anna Foresio e Pietro Carlino di Fo.Ca | Studio d’architettura
Impresa Edile: Edil L.C.M
Mobili sui misura: falegnameria Vazzoler Silvio Sas di Giovanni Vazzoler
Anno del progetto: 2022
Durata lavori: 3 mesi
Budget: tra i 35.000 e i 40.000 euro