80 Mq Rinati in Tre Mesi per Essere un'Oasi in Città
Grazie al colore e a piccoli interventi proposti dall'interior designer che i proprietari hanno rintracciato su Houzz
Tutto è iniziato con un generico desiderio di rendere accogliente e vivace una casa: è stato questo motivo a spingere la proprietaria a individuare e contattare tramite Houzz l’interior designer Mariagiovanna Volpari e ad affidarle il progetto. Protagonista è il colore – usato come spunto decorativo efficace ma anche a budget contenuto – che fa da sfondo agli arredi, tutti nuovi. Non ci sono stati stravolgimenti della pianta, ma solo un piccolo intervento per realizzare un altro desiderio della committente: una cabina armadio in corrispondenza della camera da letto.
Divano, tappeto e sgabelli di Ikea
I committenti di questa ristrutturazione sono una coppia con figlie grandi che vivono altrove. Il loro desiderio, semplice ma fondamentale, era rendere questa casa accogliente, come un’oasi in cui rifugiarsi per staccare dal caos della città. Questo desiderio è stato trasmesso a Maria Giovanna Volpari, interior designer che hanno trovato e contattato tramite la funzione Project Match su Houzz. Dopo uno scambio telefonico il progetto è partito e in tre mesi il desiderio della coppia è stato realizzato.
Qui siamo nell’open space in cui ci si trova entrando in casa: contiene zona living con divano e televisione e cucina con banco snack. Per rendere più funzionale l’insieme è previsto l’acquisto futuro di una consolle allungabile che funga da tavolo da pranzo.
I committenti di questa ristrutturazione sono una coppia con figlie grandi che vivono altrove. Il loro desiderio, semplice ma fondamentale, era rendere questa casa accogliente, come un’oasi in cui rifugiarsi per staccare dal caos della città. Questo desiderio è stato trasmesso a Maria Giovanna Volpari, interior designer che hanno trovato e contattato tramite la funzione Project Match su Houzz. Dopo uno scambio telefonico il progetto è partito e in tre mesi il desiderio della coppia è stato realizzato.
Qui siamo nell’open space in cui ci si trova entrando in casa: contiene zona living con divano e televisione e cucina con banco snack. Per rendere più funzionale l’insieme è previsto l’acquisto futuro di una consolle allungabile che funga da tavolo da pranzo.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "progettazione architettonica"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
Specchio di Kave Home; mobile TV di Ikea; pittura Sikkens
Una delle esigenze del progetto era contenere il budget complessivo, senza rinunciare allo stile: ecco perché la progettista ha optato per arredi acquistati principalmente da Ikea e Kave Home. Come soluzione decorativa ha proposto una serie di pareti colorate che scandiscono l’atmosfera dei vari ambienti con un impatto contenuto sulla spesa. Nella zona giorno è stato scelto un giallo intenso che richiama l’energia e il calore del sole.
Una delle esigenze del progetto era contenere il budget complessivo, senza rinunciare allo stile: ecco perché la progettista ha optato per arredi acquistati principalmente da Ikea e Kave Home. Come soluzione decorativa ha proposto una serie di pareti colorate che scandiscono l’atmosfera dei vari ambienti con un impatto contenuto sulla spesa. Nella zona giorno è stato scelto un giallo intenso che richiama l’energia e il calore del sole.
In una zona appartata dell’open space si trova la cucina con il banco snack che funge anche da tavolo da pranzo.
Arredo cucina e faretti neri di Ikea
La cucina è bianca con piani in legno e pensili grigi che richiamano il colore del pavimento.
La cucina è bianca con piani in legno e pensili grigi che richiamano il colore del pavimento.
Nel corso della ristrutturazione, la progettista ha trasmesso alla padrona di casa il suo amore per le piante e oggi la cucina è resa più accogliente e vivace proprio dalla presenza delle numerose talee di cui le ha fatto dono. Sono principlamente bambù, pothos e dracenae, decorative e facili da curare anche in appartamento.
La casa si sviluppa su due piani: queste scale portano al livello superiore dove si trova la zona notte.
Arredo cabina armadio di Ikea
Su questo livello è stato fatto un piccolo intervento in muratura per ricavare una cabina armadio attraverso la quale si accede alla camera da letto principale.
Su questo livello è stato fatto un piccolo intervento in muratura per ricavare una cabina armadio attraverso la quale si accede alla camera da letto principale.
Carta da parato di Leroy Merlin
Dalla cabina armadio alla camera da letto l’accesso è scandito dalla carta da parato.
Dalla cabina armadio alla camera da letto l’accesso è scandito dalla carta da parato.
Letto di Ikea
Ed eccoci nella camera da letto: la cabina armadio è stata ottenuta proprio inserendo questa parete verde che prima non c’era e per la quale è stata scelta una tinta distensiva e ispirata alla natura. Non arriva al soffitto, in modo da creare continuità e lasciare a vista le belle travi in legno presenti.
Ed eccoci nella camera da letto: la cabina armadio è stata ottenuta proprio inserendo questa parete verde che prima non c’era e per la quale è stata scelta una tinta distensiva e ispirata alla natura. Non arriva al soffitto, in modo da creare continuità e lasciare a vista le belle travi in legno presenti.
Sullo stesso livello si trova una camera in cui la proprietaria si dedica al cucito. Qui il colore è un rosa terracotta.
Scrivania e letto di Ikea
Nella stessa camera c’è anche un letto che accoglie le figlie quando sono in città.
Nella stessa camera c’è anche un letto che accoglie le figlie quando sono in città.
Pavimento e rivestimento parete Emilgroup; sanitari e lavabo Hidra; mobile lavabo Ikea; rubinetteria Paffoni
La casa ha due bagni ma solo questo è stato ristrutturato. È stata ricavata la nicchia nella doccia il cui proseguimento è la spalletta su cui sono installati i sanitari. Per rendere più vivace l’insieme è stato inserito un termoarredo colorato.
La stessa piastrella riveste pavimento, pareti e piatto doccia: quest’ultimo è stato realizzato in massetto di cemento con pendenza e poi ricoperto con le mattonelle.
La casa ha due bagni ma solo questo è stato ristrutturato. È stata ricavata la nicchia nella doccia il cui proseguimento è la spalletta su cui sono installati i sanitari. Per rendere più vivace l’insieme è stato inserito un termoarredo colorato.
La stessa piastrella riveste pavimento, pareti e piatto doccia: quest’ultimo è stato realizzato in massetto di cemento con pendenza e poi ricoperto con le mattonelle.
Proprio la collaborazione tra la progettista e la sua impresa di riferimento, AB srl costruzioni, è stata fondamentale per la riuscita del progetto in poco tempo.
«Il risultato è una casa in cui mi sento esattamente come sognavo, una casa di cui amo ogni angolo, pratica e bellissima!» ha commentato la proprietaria nella sua recensione fatta sul profilo Houzz di Volpari.
«Il risultato è una casa in cui mi sento esattamente come sognavo, una casa di cui amo ogni angolo, pratica e bellissima!» ha commentato la proprietaria nella sua recensione fatta sul profilo Houzz di Volpari.
Dove: Bologna
Anno di ristrutturazione: 2022
Interior designer: Maria Giovanna Volpari
Chi abita la casa: una coppia
Superficie: 80m² con due camere da letto e due bagni