Le Case di Houzz
Ristrutturare
Una Casa Eclettica e Elegante allo Stesso Tempo a Palermo
Un progetto nato su Houzz ha portato a un'interessante ristrutturazione contraddistinta da una grande armonia
Una casa non particolarmente grande in cui i percorsi e l’articolazione degli spazi è stata studiata con attenzione per rispondere al meglio alle esigenze dei proprietari. Un progetto che ha avuto la sua genesi su Houzz e in cui, fra i committenti e il professionista, c’è stata subito intesa e una complicità rara: “quasi familiare” sottolinea l’architetto Gaspare Di Maggio che insieme all’architetta Marta Centineo si è occupata della ristrutturazione.
Vivace e a tratti coraggioso, questo lavoro regala spunti e suggerimenti sull’uso dei colori, dei tessuti e della carta da parati che sono, in maniera quasi casuale, il fil rouge del progetto.
La condivisione di idee fra il progettista e i committenti ha portato a un gioco di squadra vincente, una condizione non sempre facile da realizzare. «Da parte dei proprietari c’è stata una soddisfazione totale. Ancora oggi dopo un po’ di tempo che il lavoro si è concluso», racconta l’architetto, «i ragazzi mi chiamano per chiedermi consigli su nuovi acquisti e per tenermi al corrente delle varie modifiche che fanno».
Vivace e a tratti coraggioso, questo lavoro regala spunti e suggerimenti sull’uso dei colori, dei tessuti e della carta da parati che sono, in maniera quasi casuale, il fil rouge del progetto.
La condivisione di idee fra il progettista e i committenti ha portato a un gioco di squadra vincente, una condizione non sempre facile da realizzare. «Da parte dei proprietari c’è stata una soddisfazione totale. Ancora oggi dopo un po’ di tempo che il lavoro si è concluso», racconta l’architetto, «i ragazzi mi chiamano per chiedermi consigli su nuovi acquisti e per tenermi al corrente delle varie modifiche che fanno».
La pianta dello stato di fatto
«Il contatto è nato tramite Houzz. La proprietaria mi ha chiamato durante il lockdown del 2020. L’incontro è nato perché la madre, che è una grande appassionata di Houzz, aveva visto i miei lavori e le erano molto piaciuti. È stata lei a suggerirle di contattarmi. Quando il periodo di lookdown è finito sono poi venute entrambe in studio per parlare. Si è creato un buon feeling. Non penso abbiano visto altri professionisti perché è nata subito un’empatia e hanno quasi immediatamente deciso di affidarsi a noi per i lavori»: racconta così il primo contatto e l’affidamento di incarico l’architetto Di Maggio.
«Il contatto è nato tramite Houzz. La proprietaria mi ha chiamato durante il lockdown del 2020. L’incontro è nato perché la madre, che è una grande appassionata di Houzz, aveva visto i miei lavori e le erano molto piaciuti. È stata lei a suggerirle di contattarmi. Quando il periodo di lookdown è finito sono poi venute entrambe in studio per parlare. Si è creato un buon feeling. Non penso abbiano visto altri professionisti perché è nata subito un’empatia e hanno quasi immediatamente deciso di affidarsi a noi per i lavori»: racconta così il primo contatto e l’affidamento di incarico l’architetto Di Maggio.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "ristrutturazione appartamento"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
La pianta di progetto
«La casa è stata totalmente ristrutturata. Noi ci siamo occupati di tutto ciò che riguarda la ristrutturazione in senso stretto, quindi il ridisegno degli spazi e degli impianti. I proprietari poi hanno voluto che li seguissimo anche nel progetto di interior design vero e proprio, quindi li abbiamo guidati nella definizione di finiture, arredi e complementi. Abbiamo lavorato in grande sinergia».
«La casa è stata totalmente ristrutturata. Noi ci siamo occupati di tutto ciò che riguarda la ristrutturazione in senso stretto, quindi il ridisegno degli spazi e degli impianti. I proprietari poi hanno voluto che li seguissimo anche nel progetto di interior design vero e proprio, quindi li abbiamo guidati nella definizione di finiture, arredi e complementi. Abbiamo lavorato in grande sinergia».
Cucina: Arredo3; top: Laminam
Su richiesta della giovane coppia che desiderava: “una casa che fosse aperta al convivio”, l’appartamento è stato studiato per avere spazi fluidi e versatili. La grande zona giorno è stata quindi risolta con un open space in cui convivono la cucina, con la parete attrezzata e l’isola centrale (con zona cottura, zona lavaggio e angolo snack), la zona pranzo e il salotto.
Si tratta di uno spazio articolato, ma ben suddiviso nelle funzioni oltre che particolarmente luminoso. La casa si trova al quarto piano ed è bi-esposta su due strade molto ampie.
Trova un architetto vicino a te per la ristrutturazione del tuo appartamento
Su richiesta della giovane coppia che desiderava: “una casa che fosse aperta al convivio”, l’appartamento è stato studiato per avere spazi fluidi e versatili. La grande zona giorno è stata quindi risolta con un open space in cui convivono la cucina, con la parete attrezzata e l’isola centrale (con zona cottura, zona lavaggio e angolo snack), la zona pranzo e il salotto.
Si tratta di uno spazio articolato, ma ben suddiviso nelle funzioni oltre che particolarmente luminoso. La casa si trova al quarto piano ed è bi-esposta su due strade molto ampie.
Trova un architetto vicino a te per la ristrutturazione del tuo appartamento
La parete attrezzata che fa da fondale all’isola è articolata e particolarmente lunga. Progettata per contenere gli elettrodomestici, ha anche un’ampia zona contenitore adibita a dispensa.
Parquet: essenza povere di Ideal Legno
L’intero appartamento, a esclusione dei bagni, è stato pavimentato con un parquet prefinito in essenza rovere (con finitura opaca) posato a spina italiana. Anche nella zona cucina, adiacente e continua al living, è stato posato il legno, una scelta di continuità fortemente voluta dal progettista e condivisa dai proprietari.
L’intero appartamento, a esclusione dei bagni, è stato pavimentato con un parquet prefinito in essenza rovere (con finitura opaca) posato a spina italiana. Anche nella zona cucina, adiacente e continua al living, è stato posato il legno, una scelta di continuità fortemente voluta dal progettista e condivisa dai proprietari.
Carta da parati: Caos Creativo
Fra gli elementi che più connotano questa casa ci sono le interessanti carte da parati utilizzate nella zona cucina, in camera da letto e in bagno. Audaci, variopinte e d’impatto, donano agli ambienti un carattere eclettico e contemporaneo oltre a una grande personalità, come spiega l’architetto: «io le amo molto e cerco di utilizzarle, quando possibile, inserendole in pochi punti strategici. La scelta di utilizzarle nasce dalla volontà di uscire un po’ da questo imperante stile minimalista che, a mio avviso, a volte svuota un po’ i progetti rendendoli tutti simili e poco connotati. In questo lavoro gli inserimenti sono stati studiati e assolutamente condivisi con i proprietari che hanno molto amato l’effetto finale».
Cerca ispirazione fra le foto di case e interni! Puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Fra gli elementi che più connotano questa casa ci sono le interessanti carte da parati utilizzate nella zona cucina, in camera da letto e in bagno. Audaci, variopinte e d’impatto, donano agli ambienti un carattere eclettico e contemporaneo oltre a una grande personalità, come spiega l’architetto: «io le amo molto e cerco di utilizzarle, quando possibile, inserendole in pochi punti strategici. La scelta di utilizzarle nasce dalla volontà di uscire un po’ da questo imperante stile minimalista che, a mio avviso, a volte svuota un po’ i progetti rendendoli tutti simili e poco connotati. In questo lavoro gli inserimenti sono stati studiati e assolutamente condivisi con i proprietari che hanno molto amato l’effetto finale».
Cerca ispirazione fra le foto di case e interni! Puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
In foto, la cucina prima della ristrutturazione
Nel vecchio impianto la cucina era uno spazio fin troppo ampio, ma separato dalla zona giorno. Mantenuta nella stessa posizione, è stata rinnovata completamente negli impianti e ridisegnata per essere aperta sul living.
Nel vecchio impianto la cucina era uno spazio fin troppo ampio, ma separato dalla zona giorno. Mantenuta nella stessa posizione, è stata rinnovata completamente negli impianti e ridisegnata per essere aperta sul living.
Tavolo antico di famiglia; sedie: Bontempi; mobile basso: Devina Nais; libreria passante: Arredo3
Una libreria passante con i piani in vetro a tutta altezza è stata la soluzione adottata per separare, senza chiudere, la zona cucina da quella pranzo.
Una libreria passante con i piani in vetro a tutta altezza è stata la soluzione adottata per separare, senza chiudere, la zona cucina da quella pranzo.
Divano: Calia Italia
Quasi tutti gli arredi presenti in casa sono elementi di serie. È stata una richiesta precisa dei committenti che desideravano arredi di design che caratterizzassero lo spazio.
Il progetto di ristrutturazione ha previsto anche la sostituzione di tutti gli infissi che sono stati rinnovati e rimodulati ai nuovi spazi. Questo intervento ha richiesto un lavoro non semplice; le vecchie finestre, infatti, avevano un sistema fisso preesistente che non poteva essere né modificato né sostituito perché aveva un affaccio sul prospetto principale. Quindi in alcuni casi i nuovi infissi interni sono stati ribassati per poter mantenere l’esterno originale.
Quasi tutti gli arredi presenti in casa sono elementi di serie. È stata una richiesta precisa dei committenti che desideravano arredi di design che caratterizzassero lo spazio.
Il progetto di ristrutturazione ha previsto anche la sostituzione di tutti gli infissi che sono stati rinnovati e rimodulati ai nuovi spazi. Questo intervento ha richiesto un lavoro non semplice; le vecchie finestre, infatti, avevano un sistema fisso preesistente che non poteva essere né modificato né sostituito perché aveva un affaccio sul prospetto principale. Quindi in alcuni casi i nuovi infissi interni sono stati ribassati per poter mantenere l’esterno originale.
La porta di ingresso apre direttamente sul grande living, un ambiente luminoso e privo di pareti e chiusure. Unico elemento di separazione presente, una parete lignea filtrante a tutta altezza.
Studiata per delimitare una parte della zona giorno, è stata ideata per creare un filtro/percorso che portasse alla zona notte, ma anche per organizzare un piccolo ambiente di servizio e il bagno degli ospiti. Ideata su disegno, è stata realizzata con doghe di rovere massello.
Rivestimento doccia: Wow Design; mobile bagno: Ideagroup
Il bagno per gli ospiti non ha finestre; per renderlo più luminoso possibile, sul soffitto è stato creato un finto lucernario realizzato con un sistema illuminotecnico a led inserito nel controsoffitto. Un grande specchio posto sulla zona lavabo e materiali ceramici lucidi e riflettenti sono stati inseriti per aumentare la luminosità. Dra questi, gres effetto marmo, per il pavimento e il rivestimento generale e un una finitura metallica ramata per le piastrelle della doccia.
Il bagno per gli ospiti non ha finestre; per renderlo più luminoso possibile, sul soffitto è stato creato un finto lucernario realizzato con un sistema illuminotecnico a led inserito nel controsoffitto. Un grande specchio posto sulla zona lavabo e materiali ceramici lucidi e riflettenti sono stati inseriti per aumentare la luminosità. Dra questi, gres effetto marmo, per il pavimento e il rivestimento generale e un una finitura metallica ramata per le piastrelle della doccia.
Carta da parati: Caos Creativo; Letto: Noctis
La camera da letto padronale è uno spazio intimo, luminoso e armonioso. Impreziosita dalla carta da parati scelta per la parete che fa da fondale al letto, è abitata dalle rassicuranti nuance del blu e del grigio.
La camera da letto padronale è uno spazio intimo, luminoso e armonioso. Impreziosita dalla carta da parati scelta per la parete che fa da fondale al letto, è abitata dalle rassicuranti nuance del blu e del grigio.
Mobile bagno: Ideagroup; carta da parati: Caos Creativo
Il bagno padronale a cui si accede direttamente dalla camera da letto è stato studiato tutto nei toni del blu, in perfetta palette con la zona notte. Impreziosito da una resina color carta da zucchero, ha una parete rivestita con una carta da parati che riprende le cromie e il tema floreale della camera. Realizzata in fibra di vetro, la carta è specifica per gli ambienti bagno/umidi.
Il bagno padronale a cui si accede direttamente dalla camera da letto è stato studiato tutto nei toni del blu, in perfetta palette con la zona notte. Impreziosito da una resina color carta da zucchero, ha una parete rivestita con una carta da parati che riprende le cromie e il tema floreale della camera. Realizzata in fibra di vetro, la carta è specifica per gli ambienti bagno/umidi.
Resina alle pareti: finitura petra di Wilson&Morris
Sempre in questo bagno è stata realizzata una rande doccia con piatto a filo pavimento e box in vetro. Tutto il bagno, a esclusione della parete rivestita con la carta da parati, è stato trattato con una resina azzurra dall’interessante effetto tattile spatolato estremamente setoso.
Ti è piaciuta questa casa? Lascia un commento qui sotto e salva le foto più belle in un Ideabook!
Sempre in questo bagno è stata realizzata una rande doccia con piatto a filo pavimento e box in vetro. Tutto il bagno, a esclusione della parete rivestita con la carta da parati, è stato trattato con una resina azzurra dall’interessante effetto tattile spatolato estremamente setoso.
Ti è piaciuta questa casa? Lascia un commento qui sotto e salva le foto più belle in un Ideabook!
Colpo d’occhio
Chi ci abita: una giovane coppia
Dove: a Palermo in via Dante, in una zona centrale della città
Architetto: Gaspare Di Maggio di GD Architetture con l’architetta Marta Centineo
Superficie: 100 m²
Anno di costruzione dell’edificio: anni ‘80
Anno di ristrutturazione: 2021, la ristrutturazione è durata quattro mesi e ha avuto un costo di circa 100mila euro.