Le Case di Houzz
Guarda Come è Diventata Questa Casa Storica Ricevuta in Eredità
Lo stile minimale di arredi e materiali lascia spazio ai dettagli originali di questa grande casa sulla Val di Non
Fascino antico e comfort moderno convivono in modo eccelso in questa casa, che affaccia sulla Val di Non, riportata alla bellezza da un intervento di restauro coraggioso e rispettoso allo stesso tempo. Le volte, l’ampiezza degli spazi, le travi in legno testimoniano il passato di questa dimora mentre la palette votata al grigio scuro e gli arredi dal design contemporaneo ne accolgono il presente della famiglia che la abita.
La ristrutturazione di una casa antica è sempre una ricerca dell’equilibrio tra il rispetto della storia dell’edificio e la necessità di soddisfare gusto ed esigenze attuali. È successo anche in questo progetto, per il quale i committenti hanno cercato e trovato su Houzz lo studio professionale a cui affidarsi.
Si trattava di una proprietà ereditata in cui il livello inferiore era inabitabile e quello superiore era un appartamento indipendente. I due livelli non erano collegati.
Questa è un’immagine dell’ingresso prima dei lavori, nell’immagine successiva vediamo l’ingresso oggi.
Questa è un’immagine dell’ingresso prima dei lavori, nell’immagine successiva vediamo l’ingresso oggi.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "ristrutturazione edilizia"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
Il primo contatto con i committenti è avvenuto tramite Houzz e dopo un incontro, gli architetti hanno chiesto loro di compilare quello che chiamano “Il libro dei sogni”, una sorta di questionario utile a mettere a fuoco esigenze, gusti e desideri di chi abiterà la casa. «È come il primo capitolo di un diario di bordo e ci accompagna per tutta la durata dei lavori» spiega l’architetto Davide Feltrin.
Dall’ingresso si accede al salotto che qui vediamo prima della ristrutturazione.
Ed ecco il salotto come si presenta oggi, con l’antico camino, preesistente, e il grande divano dal design contemporaneo.
Il pavimento è dappertutto in battuto veneziano: «È un materiale “nobile” che veniva utilizzato nelle case aristocratiche veneziane e ci sembrava più adatto a questa casa rispetto al legno che era troppo rustico. È stato posato sopra il riscaldamento a pavimento con un massetto di 5 cm su cui viene gettato il pavimento vero e proprio». Tutti gli impianti sono stati rifatti.
Il pavimento è dappertutto in battuto veneziano: «È un materiale “nobile” che veniva utilizzato nelle case aristocratiche veneziane e ci sembrava più adatto a questa casa rispetto al legno che era troppo rustico. È stato posato sopra il riscaldamento a pavimento con un massetto di 5 cm su cui viene gettato il pavimento vero e proprio». Tutti gli impianti sono stati rifatti.
Poltrona Egg di Arne Jacobsen per Fritz Hansen
Anche le travi in legno sono originali, lasciate a vista per raccontare il passato della casa e riscaldare l’atmosfera. Si intravedono i corpi illuminanti a striscia, posti a destra e sinistra tra le travi.
Anche le travi in legno sono originali, lasciate a vista per raccontare il passato della casa e riscaldare l’atmosfera. Si intravedono i corpi illuminanti a striscia, posti a destra e sinistra tra le travi.
Dal salotto, attraverso queste scale, si accede al livello inferiore che vedremo meglio di seguito.
Il grigio è il colore ricorrente, frutto di una scelta dei committenti che hanno scelto personalmente la palette cromatica.
Il grigio è il colore ricorrente, frutto di una scelta dei committenti che hanno scelto personalmente la palette cromatica.
Anche nelle camere da letto le travi in legno fanno da contrappunto all’arredo contemporaneo grigio scuro. Questa è la camera padronale.
Sanitari GSI Ceramiche; Vasca Makro
Nel bagno padronale una sorta di “quinta” in vetro grigio, disegnata dallo studio di progettazione, nasconde la zona dedicata al benessere in cui trovano un’ampia doccia e la vasca.
Nel bagno padronale una sorta di “quinta” in vetro grigio, disegnata dallo studio di progettazione, nasconde la zona dedicata al benessere in cui trovano un’ampia doccia e la vasca.
Letto di Twils
Questa è la cameretta della bambina. Qui, come nel resto della casa, tutti gli armadi sono stati realizzati su disegno degli architetti dalla ditta Sa.Fe. di Montebelluna (Treviso).
Questa è la cameretta della bambina. Qui, come nel resto della casa, tutti gli armadi sono stati realizzati su disegno degli architetti dalla ditta Sa.Fe. di Montebelluna (Treviso).
Lavabo GSI ceramiche; rubinetterie Ritmonio
I bagni sono in tutto tre: due sul livello principale e uno ospiti al livello inferiore. Questo si trova accanto alla cameretta.
I bagni sono in tutto tre: due sul livello principale e uno ospiti al livello inferiore. Questo si trova accanto alla cameretta.
Sullo stesso livello è stato ricavato anche uno spazio studio.
Dalle scale del salotto, che abbiamo visto prima, si accede al livello inferiore in cui si trova un ambiente unico che ospita cucina, zona pranzo e l’angolo living che vediamo qui.
Scale e divano sono realizzati in falegnameria e rivestiti in resina per avere una continuità visiva tra cucina, zona living e scale.
Scale e divano sono realizzati in falegnameria e rivestiti in resina per avere una continuità visiva tra cucina, zona living e scale.
In questa immagine vediamo lo stesso ambiente prima dei lavori. Il vano scala non c’era perché i due livelli erano indipendenti.
Il livello inferiore era composto da due ambienti separati, come testimonia questa immagine. Proprio questa parete è stata abbattuta per dare spazio e respiro creando un vero e proprio open space.
Tavolo P.O.V. e sedie 14 di Ton; lampada Noctambule di Flos
A seguito dell’abbattimento è stato necessario inserire due travi in ferro per dare stabilità alla struttura.
A seguito dell’abbattimento è stato necessario inserire due travi in ferro per dare stabilità alla struttura.
Cucina su disegno degli architetti realizzata da Sa.Fe. di Montebelluna (Treviso)
Questa è la zona operativa della cucina con la grande isola che funge anche da bancone per la colazione o un pasto in famiglia.
La porta, discreta, sulla sinistra, conduce a un bagno per gli ospiti, che vediamo nell’immagine successiva.
Questa è la zona operativa della cucina con la grande isola che funge anche da bancone per la colazione o un pasto in famiglia.
La porta, discreta, sulla sinistra, conduce a un bagno per gli ospiti, che vediamo nell’immagine successiva.
Lavabo Nic Design; rubinetterie Ritmonio; lampada Dioscuri di Artemide; mensola e specchio London di Flint
Le tre aperture che si intravedono a sinistra di questa foto erano originariamente murate. La committente ha svolto una ricerca di archivio e ha trovato delle immagini storiche dell’edificio, come la successiva, da cui emergeva che quei tre elementi erano usati come serre solari in cui erano poste le piante più pregiate in inverno per esporle al sole. Quell’estetica originaria è stata ripristinata e in questo modo si è riusciti a portare molta più luce all’interno.
Ed ecco un’immagine storica dell’edificio: la facciata è stata pienamente salvaguardata e ha conservato tutto il suo fascino antico.
Dove: Ton (Trento)
Anno di ristrutturazione: 2022
Architetto: Burnazzi Feltrin Architetti
Chi abita la casa: una famiglia composta da genitori e una bambina
Superficie: 204m² con due camere da letto e tre bagni