Sostenibilità ed Eleganza in 70 mq a Siviglia
In una bella casa a tre piani, cercare soluzioni eco-compatibili non ha significato rinunciare a stile e originalità
Nel cuore del centro storico di Siviglia, i proprietari di questa casa hanno chiesto ai progettisti di EovaStudio di dividere la loro abitazione in due unità e di aggiungervi un terzo piano. In questo modo, hanno potuto affittare il piano terra e sviluppare la propria casa sui due livelli superiori. Il tutto preservando il più possibile il tessuto originale dell’edificio.
Il progetto, improntato alla sostenibilità, si è concentrato su materiali ed elementi a basso impatto ambientale, come il legno, la malta di calce idraulica naturale e le cementine. Il risultato? Una casa calda e accogliente, caratterizzata da dettagli architettonici unici e molto interessanti.
Il progetto, improntato alla sostenibilità, si è concentrato su materiali ed elementi a basso impatto ambientale, come il legno, la malta di calce idraulica naturale e le cementine. Il risultato? Una casa calda e accogliente, caratterizzata da dettagli architettonici unici e molto interessanti.
Prima. I padroni di casa desideravano ricavare al piano terra un appartamento da affittare e ai due piani superiori un’abitazione per loro. Hanno chiesto agli architetti di EovaStudio di progettare questi spazi preservando la struttura, la facciata e i muri dell’edificio.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "ristrutturazione appartamento"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
«La casa era completamente fatiscente, tranne la facciata e il primo piano in legno, che potevano essere risistemati. La ristrutturazione e l’ampliamento sono durati quindici mesi», racconta Marta Gómez, socia e fondatrice di EovaStudio. Il motivo per cui l’intervento ha richiesto così tanto tempo è che uno dei piani è stato ampliato, sfruttando il tetto. Lo stato originale della superficie è visibile nella foto precedente.
Un rendering 3D del progetto
Trova un architetto vicino a te per la ristrutturazione del tuo appartamento
Trova un architetto vicino a te per la ristrutturazione del tuo appartamento
Dopo. I professionisti hanno recuperato molti elementi originali, e hanno lavorato «con una geometria unica, per rispondere in modo efficiente alle esigenze dei clienti», spiega Gómez.
Come si regola la temperatura interna in una casa inondata di luce naturale, nella calda Siviglia? «Abbiamo installato una tenda da sole motorizzata sul lucernario, che blocca i raggi del sole nei mesi caldi», spiega la progettista.
In ogni caso, poiché l’abitazione si trova tra due altre proprietà annesse, non ha finestre sui lati, e la luce che passa è minore rispetto a quella che sarebbe potuta entrare in una casa indipendente.
Come si regola la temperatura interna in una casa inondata di luce naturale, nella calda Siviglia? «Abbiamo installato una tenda da sole motorizzata sul lucernario, che blocca i raggi del sole nei mesi caldi», spiega la progettista.
In ogni caso, poiché l’abitazione si trova tra due altre proprietà annesse, non ha finestre sui lati, e la luce che passa è minore rispetto a quella che sarebbe potuta entrare in una casa indipendente.
Nell’attico si nota subito il pavimento in rovere naturale. Dice Gómez: «Abbiamo scelto questo rivestimento non soltanto per il suo calore, ma anche perché volevamo che tutti i materiali della casa fossero naturali e rispettosi dell’ambiente».
La progettista ha scelto i mobili assieme ai proprietari, ma «molti elementi, come gli armadi, gli scaffali e la cucina, sono stati realizzati su misura, sulla base del nostro progetto, da un falegname specializzato», spiega.
La progettista ha scelto i mobili assieme ai proprietari, ma «molti elementi, come gli armadi, gli scaffali e la cucina, sono stati realizzati su misura, sulla base del nostro progetto, da un falegname specializzato», spiega.
La cucina è stata realizzata con pannelli in multistrato di rovere, abbinati a un piano di lavoro in pietra basaltica naturale con rivestimento opaco. L’alzata è composta da piastrelle in ceramica smaltata prodotte a mano. Il pavimento in ceramica nera contrasta piacevolmente con il rovere dei mobili.
Cerca ispirazione fra le foto di case e interni! Puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Cerca ispirazione fra le foto di case e interni! Puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Le ceramiche di provenienza locale non sono le uniche soluzioni sostenibili della casa. Spiega la progettista: «Oltre ai pannelli fotovoltaici sul tetto, è stata installata anche una pompa di calore per la climatizzazione caldo-freddo. Tutti gli ambienti sono ventilati».
Prima. La scala e il cavedio sono i due elementi di spicco della casa.
«Si è trattato di un progetto incredibilmente complesso, soprattutto per quanto riguarda il cavedio, formato da due pannelli di vetro curvi su ogni piano con dimensioni vicine a quelle massime possibili. Tuttavia, questo intervento è stato necessario per realizzare il pieno potenziale della casa e per collegare correttamente tutti gli ambienti», commenta Gómez.
«Si è trattato di un progetto incredibilmente complesso, soprattutto per quanto riguarda il cavedio, formato da due pannelli di vetro curvi su ogni piano con dimensioni vicine a quelle massime possibili. Tuttavia, questo intervento è stato necessario per realizzare il pieno potenziale della casa e per collegare correttamente tutti gli ambienti», commenta Gómez.
Dopo. Il cavedio vetrato collega i tre piani, permettendo alla luce di fluire attraverso tutti gli spazi.
«La scala, in legno di rovere, è sospesa, e cala dall’ultimo piano grazie a una struttura metallica », spiega Gómez.
La maggior parte dei mobili della camera è stata realizzata su misura con legno naturale.
Questo è il bagno al primo piano.
Spiega Gómez: «I tre principali materiali utilizzati in questo progetto sono il rovere, la malta di calce idraulica naturale e il vetro. Per ottenere un risultato di qualità e originale, volevamo materiali con un basso impatto ambientale, capaci di invecchiare bene e facili da maneggiare».
Spiega Gómez: «I tre principali materiali utilizzati in questo progetto sono il rovere, la malta di calce idraulica naturale e il vetro. Per ottenere un risultato di qualità e originale, volevamo materiali con un basso impatto ambientale, capaci di invecchiare bene e facili da maneggiare».
Commenta la progettista: «A noi piace molto lo spazio interstiziale al primo piano, dove si intersecano la scala sospesa, il cavedio e le pareti circolari: questo angolo mostra tutta l’essenza del progetto».
Nella foto vediamo l’ingresso del cavedio al piano terra, dove si trova l’appartamento destinato agli ospiti della famiglia e agli affittuari. Allo spazio, a disposizione degli inquilini, si può accedere solo attraverso questo appartamento.
Le locali norme di tutela del patrimonio culturale hanno impedito al team di modificare la facciata dell’edificio degli anni Trenta, classificato come bene storico.
Ti è piaciuta questa casa? Lascia un commento qui sotto e salva le foto più belle in un Ideabook!
Ti è piaciuta questa casa? Lascia un commento qui sotto e salva le foto più belle in un Ideabook!
Colpo d’occhio
Chi ci abita? Una coppia con due figli
Dove: Siviglia
Superficie: Ciascun piano ha una superficie di 70 m², cui vanno aggiunti i 30 m² del terrazzo dell’attico
Progettista: EovaStudio
Budget: 190mila euro (compresi armadi e cucina)
I proprietari amano trascorrere la maggior parte del tempo nell’attico (ritratto nella foto), perché è lo spazio più luminoso della casa. L’ambiente comprende la cucina, il soggiorno e il terrazzo, di cui la famiglia gode quotidianamente.