Modernità Super Funzionale in 90mq a Roma
Per casa moderna non intendiamo solo uno stile più attuale ma anche un'organizzazione degli spazi più funzionale
Cambio di stile, un bagno in più e trovate funzionali per semplificare la vita: questo appartamento romano ha subito un cambiamento profondo diventando più accogliente e più attuale sia nello stile che, soprattutto, nelle funzioni. Adesso si adattano al meglio alle esigenze della padrona di casa. La committente ha cercato su Houzz lo studio a cui affidare il progetto e ha scelto zero6studio: dopo un primo contatto telefonico l’operazione è partita. La ristrutturazione è durata cinque mesi ed è stata radicale, lo raccontano le immagini scattate prima e dopo i lavori: e oggi la casa riflette il gusto e lo stile di vita di chi la abita.
Funzioni e stile erano i due aspetti da affrontare in questo progetto. La committente, infatti, oltre a desiderare una casa bella ha manifestato l’esigenza di rendere l’appartamento più pratico. Ha individuato e contattato lo studio di progettazione attraverso Houzz e alle architette Beatrice Bordoni e Valeria Roberti ha lasciato ampio spazio di manovra.
Questa è la pianta della casa come si presentava prima dei lavori.
Questa è la pianta della casa come si presentava prima dei lavori.
Qui invece vediamo la pianta del progetto così come è stato realizzato. Gli interventi più importanti sono stati:
- L’abbattimento della parete che divideva la cucina dal soggiorno.
- Lo spostamento del corridoio.
- La creazione di un secondo bagno e della lavanderia.
Divani e poltrone: Confalone
In questa immagine vediamo l’ingresso, sul fondo, e la zona soggiorno, mentre sulla sinistra si intravede la zona cucina.
Trova un architetto vicino a te per la ristrutturazione del tuo appartamento
In questa immagine vediamo l’ingresso, sul fondo, e la zona soggiorno, mentre sulla sinistra si intravede la zona cucina.
Trova un architetto vicino a te per la ristrutturazione del tuo appartamento
Il living si presentava così prima dei lavori.
Cerca ispirazione fra le foto di case e interni! Puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Cerca ispirazione fra le foto di case e interni! Puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Eccolo oggi: con l’angolo tv e una libreria su misura in cartongesso che scandisce il passaggio alla zona pranzo.
Parquet in rovere: Woodco
Il tavolo da pranzo con le sedie è stato collocato in prossimità della finestra, i cui infissi sono stati sostituiti, così come tutto il pavimento della casa che adesso è di parquet.
Il tavolo da pranzo con le sedie è stato collocato in prossimità della finestra, i cui infissi sono stati sostituiti, così come tutto il pavimento della casa che adesso è di parquet.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "ristrutturazione appartamento"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
Libreria in cartongesso
Cucina: Lube
Sul lato opposto rispetto al divano si trova la zona cucina: un tempo chiusa da una parete, adesso è tutt’uno con il living. Sulla parete di fondo sono state ricavate delle nicchie e la porta raso-parete accompagna verso la lavanderia.
Sul lato opposto rispetto al divano si trova la zona cucina: un tempo chiusa da una parete, adesso è tutt’uno con il living. Sulla parete di fondo sono state ricavate delle nicchie e la porta raso-parete accompagna verso la lavanderia.
La vediamo in questa immagine: un ambiente operativo che rende la casa più funzionale e completa.
Ci spostiamo nella zona notte: questo è il corridoio che era presente prima dei lavori. Come si evince dal confronto delle due piante, è stato rimosso e traslato verso sinistra per ricavare, sul lato opposto, lo spazio necessario per un secondo bagno.
Questo è il nuovo corridoio da cui si accede a sinistra alle camere da letto, a destra ai due bagni e al centro a un ripostiglio.
In questa immagine vediamo la camera da letto principale prima dei lavori.
Ed ecco come si presenta oggi. Anche qui, come nel resto dell’appartamento, sono stati sostituiti tutti gli infissi. L’impianto di riscaldamento è condominiale mentre per il raffrescamento è stato installato un impianto nuovo a pompa di calore.
In origine, nella casa era presente un solo bagno che qui vediamo prima dei lavori.
Mobile lavabo: Puntotre; lampade: Dioscuri di Michele De Lucchi per Flos; carta da parati: Niveum Wet System di Wall&Déco
Ed ecco come ha cambiato volto lo stesso bagno, grazie alla ristrutturazione. Anche qui sono state portate funzionalità e bellezza. Sulla parete di fondo è stata posata una carta da parati specifica per gli ambienti bagno. Anche qui, come nel resto della casa, è stato posato il parquet.
Ed ecco come ha cambiato volto lo stesso bagno, grazie alla ristrutturazione. Anche qui sono state portate funzionalità e bellezza. Sulla parete di fondo è stata posata una carta da parati specifica per gli ambienti bagno. Anche qui, come nel resto della casa, è stato posato il parquet.
Mobile lavabo: Vertigo di Puntotre; rivestimento parete: Florim
Come si diceva, con l’intervento sul corridoio è stato ricavato lo spazio per un bagno in più, che vediamo in questa immagine.
La palette cromatica della casa è stata decisa da architette e committente insieme, per consentire di usare gli arredi che erano già in suo possesso. Tutti i materiali sono stati scelti andando insieme nei vari showroom.
Ti è piaciuta questa casa? Lascia un commento qui sotto e salva le foto più belle in un Ideabook!
Come si diceva, con l’intervento sul corridoio è stato ricavato lo spazio per un bagno in più, che vediamo in questa immagine.
La palette cromatica della casa è stata decisa da architette e committente insieme, per consentire di usare gli arredi che erano già in suo possesso. Tutti i materiali sono stati scelti andando insieme nei vari showroom.
Ti è piaciuta questa casa? Lascia un commento qui sotto e salva le foto più belle in un Ideabook!
Dove: Roma
Chi ci abita: una donna di 40 anni
Superficie: 90m²
Anno della ristrutturazione: 2022
Costo: ristrutturazione + materiali 110mila euro
Architetto: Beatrice Bordoni e Valeria Roberti di zero6studio