Le Case di Houzz
Effetto En Plein Air Grazie al Colore sui Tetti di Roma
Una palette d'impatto e spazi liberi e luminosi per la ristrutturazione di un appartamento nel cuore della Capitale
Totalmente ripensato nel layout un attico nel quartiere romano dei Parioli è diventata l’accogliente dimora per una famiglia di 5 persone. Un appartamento ricco di luce, dotato di due grandi terrazze, abitato all’interno da un equilibrio cromatico estremamente contemporaneo in cui sfumature di blu dense si compongono e rincorrono dentro una scatola neutra, quella delle pareti e dei rivestimenti. Autrice dell’intervento l’architetto Manuela Tognoli, abile nel comprendere le esigenze della famiglia e a tradurle nel ridisegno di un progetto libero e “fresco” in cui pur essendo gli spazi ben distinti vivono tutti in un’elegante connessione. Connessione che ritroviamo anche con la zona outdoor, in particolare con la grande terrazza a uso della zona giorno (e motivo dell’inversione dell’impianto originario). Un ambiente en plein air organizzato e rifinito in continuità con l’interno, pensato da vivere in tutte le stagioni dell’anno.
«La casa è stata completamente modificata rispetto all’impianto originario - spiega l’architetto Tognoli-. Zona giorno e zona notte sono state invertite. Prima il salotto e la sala da pranzo si trovavano in corrispondenza del terrazzo più piccolo e viceversa la camera da letto gravitava sulla grande terrazza. Per scelta dei proprietari c’è stata una demolizione totale e un’inversione delle due aree notte e giorno».
Divano: Camaleonda di B&B italia; poltrone: Utrecht di Cassina
«Fra le non tantissime richieste dei committenti c’era quella di avere delle zone chiaramente distinte, spiega l’architetto. Quindi, che i figli avessero una loro parte notte con bagno riservato e che la camera padronale, che insiste su un terrazzo, avesse un bagno privato e una cabina armadio comoda».
«Fra le non tantissime richieste dei committenti c’era quella di avere delle zone chiaramente distinte, spiega l’architetto. Quindi, che i figli avessero una loro parte notte con bagno riservato e che la camera padronale, che insiste su un terrazzo, avesse un bagno privato e una cabina armadio comoda».

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "progettazione architettonica"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
Cucina: realizzata su disegno; lampade isola: Storm di PentaLight
La scelta di realizzare un grande ambiente giorno con cucina è stata una proposta della progettista subito ben accolta dai proprietari. L’elemento cucina è un arredo fortemente connotante all’interno dello spazio, interamente realizzata su disegno, compone carattere ed essenzialità. Cromaticamente importante assolve alle funzioni pratiche e, al contempo, disegna un bordo di questo ampio spazio.
La scelta di realizzare un grande ambiente giorno con cucina è stata una proposta della progettista subito ben accolta dai proprietari. L’elemento cucina è un arredo fortemente connotante all’interno dello spazio, interamente realizzata su disegno, compone carattere ed essenzialità. Cromaticamente importante assolve alle funzioni pratiche e, al contempo, disegna un bordo di questo ampio spazio.
Sgabelli: di Magis
Realizzata in legno, con la base dell’isola cannettata e con inserti in acciaiolo inox, la cucina è stata poi completata con top e paraschizzi in marmo di Carrara. Lo stesso marmo che ritroviamo nei ripiani della libreria in metallo che si trova nella zona dei divani, anche questa realizzata su disegno.
Realizzata in legno, con la base dell’isola cannettata e con inserti in acciaiolo inox, la cucina è stata poi completata con top e paraschizzi in marmo di Carrara. Lo stesso marmo che ritroviamo nei ripiani della libreria in metallo che si trova nella zona dei divani, anche questa realizzata su disegno.
Libreria: realizzata su disegno; lampada da terra: Arco di Flos
Luminosa e ariosa tutta la zona giorno apre, attraverso finestre e porte finestre, alla grande terrazza esterna. Da qui la scelta di invertire il layout tra zona notte e zona giorno per godere appieno di questo ambiente outdoor grande e confortevole.
Luminosa e ariosa tutta la zona giorno apre, attraverso finestre e porte finestre, alla grande terrazza esterna. Da qui la scelta di invertire il layout tra zona notte e zona giorno per godere appieno di questo ambiente outdoor grande e confortevole.
In questo ampio spazio le diverse funzioni sono organizzate e ben distinte e risolte con pochi, ma importanti, arredi scelti con estrema cura. Alla zona pranzo è stata dedicata una parte del living un po’ defilata, ma prossima alla terrazza. Il tavolo è stato inserito lateralmente, perchè i proprietari hanno preferito destinare lo spazio di fronte la cucina per la zona divani/conversazione.
Tutta la casa è stata dotata di: riscaldamento a pavimento e climatizzazione canalizzata nel controsoffitto.
Tutta la casa è stata dotata di: riscaldamento a pavimento e climatizzazione canalizzata nel controsoffitto.
Per le opere di falegnameria, in particolare per la cucina si è deciso di osare con una doppia tonalità di blu balena e carta da zucchero. Due sfumature dense e profonde che ben contrastano con i colori neutri di pavimenti e pareti. Anche questa è stata una scelta nata su suggerimento della progettista e subito condivisa dai proprietari.
Lampada a parete: Org di DCW Editions
I colori neutri scelti per le pareti sono 3 toni di beige studiati in nuance e posizionati in base alla luce naturale. Tinte calde che ben si armonizzano al pavimento in parquet di rovere color cashmere. Quest’ultimo è stato scelto con listelli stretti e lunghi (larghi 6,5 cm) posati a correre per dare maggiore ampiezza e contemporaneità all’insieme.
I colori neutri scelti per le pareti sono 3 toni di beige studiati in nuance e posizionati in base alla luce naturale. Tinte calde che ben si armonizzano al pavimento in parquet di rovere color cashmere. Quest’ultimo è stato scelto con listelli stretti e lunghi (larghi 6,5 cm) posati a correre per dare maggiore ampiezza e contemporaneità all’insieme.
Per i bagni sono state studiate delle pareti in cemento realizzate da un artigiano in loco. I pavimenti sono invece tutti in pietra
Letto: realizzato su disegno e rivestito con tessuto di Lelièvre Paris; applique: Jieldé
La camera padronale ampia e luminosa, gode di un affaccio privilegiato sulla seconda terrazza più piccola. Ad uso di questo spazio è stata realizzata una grande cabina armadio e un bagno privato.
La camera padronale ampia e luminosa, gode di un affaccio privilegiato sulla seconda terrazza più piccola. Ad uso di questo spazio è stata realizzata una grande cabina armadio e un bagno privato.
Pavimento in decking: di Ravioli Legnami
All’esterno, nella terrazza principale, un pavimento in legno flottante è stata la scelta per risistemare il terrazzo. Posato sul vecchio pavimento dona continuità e restituisce una grande qualità estetica all’insieme. Arredi dai colori neutri abitano poi la zona esterna perfettamente arredata e attrezzata con una pergola bioclimatica richiudibile che protegge lo spazio sia dal sole sia dalla pioggia rendendolo quindi vivibile in tutte le stagioni.
All’esterno, nella terrazza principale, un pavimento in legno flottante è stata la scelta per risistemare il terrazzo. Posato sul vecchio pavimento dona continuità e restituisce una grande qualità estetica all’insieme. Arredi dai colori neutri abitano poi la zona esterna perfettamente arredata e attrezzata con una pergola bioclimatica richiudibile che protegge lo spazio sia dal sole sia dalla pioggia rendendolo quindi vivibile in tutte le stagioni.
Arredi da esterno: collezione Knit di Ethimo
Qui, la necessità dei proprietari era quella di schermare lo spazio dagli edifici intorno, ma senza creare muri alti o chiusure troppo nette. Per fare questo si è quindi optato per un sistema di frangivista in ferro, realizzati da un fabbro su disegno dell’architetto, che diventano dei veri e propri giardini verticali con piante e fioriere appese.
Qui, la necessità dei proprietari era quella di schermare lo spazio dagli edifici intorno, ma senza creare muri alti o chiusure troppo nette. Per fare questo si è quindi optato per un sistema di frangivista in ferro, realizzati da un fabbro su disegno dell’architetto, che diventano dei veri e propri giardini verticali con piante e fioriere appese.
Chi ci abita: una famiglia con 3 figli
Dove: Roma nel quartiere Parioli
Superficie: 150m² interni + 120m² fra terrazze e balconi perimetrali
Professionisti: Manuela Tognoli Architettura
Anno del progetto: 2021