Le Case di Houzz
Monolocali
Vivere in 30mq: 4 Mini Appartamenti Italiani si Raccontano
4 Pro di Houzz presentano 4 appartamenti XS: tra idee da replicare e particolari che non ti aspetti
Quattro professionisti di Houzz presentano altrettanti progetti di appartamenti dai 28 ai 35 metri quadrati, realizzati in Italia. Spiegano come hanno ottimizzato gli spazi per riuscire a posizionare tutti i comfort necessari e permettere alle diverse committenze di godere di una cucina confortevole, di un ambiente living e di una camera dall’atmosfera accogliente. C’è chi ha sfruttato alti soffitti e verande poco ottimizzate, chi ha invece giocato con tessuti e colori, chi ha studiato piccoli accorgimenti quali muretti e mensole per separare zona giorno e notte e chi, posizionando una scala e spostando al piano superiore la stanza da letto, ha anche inserito un mini angolo lavoro.
Guarda questi progetti e scopri cos’è stato realizzato.
Guarda questi progetti e scopri cos’è stato realizzato.
L’idea da copiare
È stato realizzato un muro divisorio a lato del tavolo per separare la zona dedicata ai pranzi dall’area living, così da rendere quest’ultima più intima e accogliente. L’arredo è completamente bianco: una scelta fatta per non appesantire e non rischiare di soffocare un ambiente dalle dimensioni non generose.
Il particolare che non t’aspetti
Il divano è in polietilene, è un modello per l’outdoor ma che qui ha il compito di rendere più leggero l’ambiente.
Trova un architetto vicino a te per la ristrutturazione del tuo appartamento
È stato realizzato un muro divisorio a lato del tavolo per separare la zona dedicata ai pranzi dall’area living, così da rendere quest’ultima più intima e accogliente. L’arredo è completamente bianco: una scelta fatta per non appesantire e non rischiare di soffocare un ambiente dalle dimensioni non generose.
Il particolare che non t’aspetti
Il divano è in polietilene, è un modello per l’outdoor ma che qui ha il compito di rendere più leggero l’ambiente.
Trova un architetto vicino a te per la ristrutturazione del tuo appartamento
Il dettaglio in più
Per ottimizzare gli spazi, è stata ricavata una mensola porta oggetti sopra il divano. Il contrasto cromatico la valorizza. Troviamo questa soluzione anche in camera da letto.
Leggi 4 Case Ristrutturate per il Bisogno di Godere di Spazi Più Ampi
Per ottimizzare gli spazi, è stata ricavata una mensola porta oggetti sopra il divano. Il contrasto cromatico la valorizza. Troviamo questa soluzione anche in camera da letto.
Leggi 4 Case Ristrutturate per il Bisogno di Godere di Spazi Più Ampi
2. Ampie altezze e nicchie funzionali
Progettista: Studio Dopo
Dove: provincia di Milano
Superficie: 30 m²
Grazie ai soffitti alti 4 metri e alla veranda fonte di luce, l’architetto ha saputo ottimizzare gli spazi e sfruttare le diverse potenzialità dell’appartamento.
La cucina, spiegano i progettisti dello studio, è stata ricavata nel terrazzino grazie a una veranda molto luminosa che è stata stata chiusa e coibentata; l’accesso è stato spostato nel soggiorno sfruttando le ampie persiane e creando una porta a tutta altezza. Interessante l’area living all’entrata: è molto accogliente e aiuta a percepire l’appartamento più grande.
Lo spazio sotto la scala è stato recuperato per posizionarvi la lavanderia, nascosta dalla boiserie in legno che ricopre il soppalco.
Per scoprire tutto il progetto, Un Mini di 30 m² Moltiplica lo Spazio Grazie al Soppalco
Progettista: Studio Dopo
Dove: provincia di Milano
Superficie: 30 m²
Grazie ai soffitti alti 4 metri e alla veranda fonte di luce, l’architetto ha saputo ottimizzare gli spazi e sfruttare le diverse potenzialità dell’appartamento.
La cucina, spiegano i progettisti dello studio, è stata ricavata nel terrazzino grazie a una veranda molto luminosa che è stata stata chiusa e coibentata; l’accesso è stato spostato nel soggiorno sfruttando le ampie persiane e creando una porta a tutta altezza. Interessante l’area living all’entrata: è molto accogliente e aiuta a percepire l’appartamento più grande.
Lo spazio sotto la scala è stato recuperato per posizionarvi la lavanderia, nascosta dalla boiserie in legno che ricopre il soppalco.
Per scoprire tutto il progetto, Un Mini di 30 m² Moltiplica lo Spazio Grazie al Soppalco
L’idea da copiare
Interessante la nicchia, lungo il muro dove è stata posizionata anche la scala che porta al piano superiore: all’interno sono state collocate delle mensole dove lasciare piatti e stoviglie, viene mimetizzata da un pannello sul quale è stato realizzato un quadro. Le tonalità gialle portano calore, contrapposte al bianco della stanza.
Il particolare che non t’aspetti
Gli specchi bisellati posizionati sulla porta verso il corridoio riflettono il quadro e creano un gioco di luci che aumenta la percezione dello spazio.
Interessante la nicchia, lungo il muro dove è stata posizionata anche la scala che porta al piano superiore: all’interno sono state collocate delle mensole dove lasciare piatti e stoviglie, viene mimetizzata da un pannello sul quale è stato realizzato un quadro. Le tonalità gialle portano calore, contrapposte al bianco della stanza.
Il particolare che non t’aspetti
Gli specchi bisellati posizionati sulla porta verso il corridoio riflettono il quadro e creano un gioco di luci che aumenta la percezione dello spazio.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "ristrutturazione appartamento"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
Il dettaglio in più
I lavori hanno permesso anche di ricavare, nel corridoio ex-cucina, uno spazio guardaroba.
I lavori hanno permesso anche di ricavare, nel corridoio ex-cucina, uno spazio guardaroba.
3. Due mini livelli
Progettista: Gruppo Tre Architetti
Dove: Milano
Superficie: 28 m²
Di fronte alla richiesta dei clienti di godere di tutte le comodità necessarie, a fronte dell’altezza generosa dell’appartamento, gli architetti hanno progettato un’abitazione su un doppio livello, spostando la camera al piano superiore e realizzando una scala per consentirne l’accesso.
La scelta di inserire il soppalco, spiegano i progettisti, ha permesso di dividere verticalmente la zona giorno dalla zona notte. Gli ambienti sembrano più ampi e gli spazi meglio distribuiti.
Progettista: Gruppo Tre Architetti
Dove: Milano
Superficie: 28 m²
Di fronte alla richiesta dei clienti di godere di tutte le comodità necessarie, a fronte dell’altezza generosa dell’appartamento, gli architetti hanno progettato un’abitazione su un doppio livello, spostando la camera al piano superiore e realizzando una scala per consentirne l’accesso.
La scelta di inserire il soppalco, spiegano i progettisti, ha permesso di dividere verticalmente la zona giorno dalla zona notte. Gli ambienti sembrano più ampi e gli spazi meglio distribuiti.
L’idea da copiare
La cucina a L è compatta, ma completa: ha un piano che consente di lavorare e di posizionare anche i diversi elettrodomestici (esempio la piastra, piccola ma funzionale). Ha anche un’isola integrata che è stata rivolta verso l’area soggiorno: consente di dividere la zona giorno in due ambienti più piccoli, il pranzo e l’area living.
Il particolare che non t’aspetti
Qui, a lato dell’isola, è stato posizionato un divano che diventa un letto.
La cucina a L è compatta, ma completa: ha un piano che consente di lavorare e di posizionare anche i diversi elettrodomestici (esempio la piastra, piccola ma funzionale). Ha anche un’isola integrata che è stata rivolta verso l’area soggiorno: consente di dividere la zona giorno in due ambienti più piccoli, il pranzo e l’area living.
Il particolare che non t’aspetti
Qui, a lato dell’isola, è stato posizionato un divano che diventa un letto.
Il dettaglio in più
I progettisti hanno scelto di inserire una scala dalla forma leggera per rendere l’ambiente il più arioso possibile. Sotto la scala, è stato ricavato un piccolo angolo studio/lavoro con scrivania e lampada da tavolo. Sono stati ottimizzati tutti gli spazi.
Il vetro satinato sulle finestre permette di godere di luce naturale, ma impedisce di guardare in casa, l’abitazione è su fronte strada.
I clienti, avendo scelto di ristrutturare l’appartamento per poterlo affittare per brevi periodi, hanno chiesto impianti controllabili a distanza. Pertanto, gli architetti hanno prestato particolare attenzione alla scelta di accessori e dispositivi, quali riscaldamento, climatizzazione e impianto di illuminazione che potessero essere gestiti da remoto.
I progettisti hanno scelto di inserire una scala dalla forma leggera per rendere l’ambiente il più arioso possibile. Sotto la scala, è stato ricavato un piccolo angolo studio/lavoro con scrivania e lampada da tavolo. Sono stati ottimizzati tutti gli spazi.
Il vetro satinato sulle finestre permette di godere di luce naturale, ma impedisce di guardare in casa, l’abitazione è su fronte strada.
I clienti, avendo scelto di ristrutturare l’appartamento per poterlo affittare per brevi periodi, hanno chiesto impianti controllabili a distanza. Pertanto, gli architetti hanno prestato particolare attenzione alla scelta di accessori e dispositivi, quali riscaldamento, climatizzazione e impianto di illuminazione che potessero essere gestiti da remoto.
4. Verde, resina e arredi su misura
Progettista: Elena Russo Interiors
Dove: vicino al lago
Superficie: 30 m²
Nonostante le misure modeste, l’appartamento gode di una cucina confortevole, un’accogliente camera da letto e un piccolo soggiorno. Diversi sono stati gli spazi contenitori studiati, in particolare nell’ambiente giorno. La casa è frutto di una ristrutturazione che consente di godere, grazie a un’ampia finestra, di una bella vista sull’esterno.
Cerca ispirazione fra le foto di case e interni! Puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Progettista: Elena Russo Interiors
Dove: vicino al lago
Superficie: 30 m²
Nonostante le misure modeste, l’appartamento gode di una cucina confortevole, un’accogliente camera da letto e un piccolo soggiorno. Diversi sono stati gli spazi contenitori studiati, in particolare nell’ambiente giorno. La casa è frutto di una ristrutturazione che consente di godere, grazie a un’ampia finestra, di una bella vista sull’esterno.
Cerca ispirazione fra le foto di case e interni! Puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
L’idea da copiare
La carta da parati riveste il muro dietro il letto e aiuta a definire la camera. Le sfumature verdi, su sfondo bianco, riprendono le tonalità presenti nell’appartamento e contribuiscono a renderlo più elegante e insieme accogliente.
Il particolare che non t’aspetti
La designer ha scelto di giocare sia nella zona giorno che nella zona notte con tessuti e colori, optando per finiture calde. La pavimentazione in resina, oltre a trasmettere calore, bilancia le diverse tonalità presenti nell’appartamento.
La carta da parati riveste il muro dietro il letto e aiuta a definire la camera. Le sfumature verdi, su sfondo bianco, riprendono le tonalità presenti nell’appartamento e contribuiscono a renderlo più elegante e insieme accogliente.
Il particolare che non t’aspetti
La designer ha scelto di giocare sia nella zona giorno che nella zona notte con tessuti e colori, optando per finiture calde. La pavimentazione in resina, oltre a trasmettere calore, bilancia le diverse tonalità presenti nell’appartamento.
Il dettaglio in più
È stato progettato un armadio su misura a lato del letto. Qui collocato, ha la funzione di separare visivamente le due zone dell’appartamento. Per ampliare la percezione degli spazi, lungo un fianco è stato posizionato uno specchio.
Tocca te! Ti piacciono queste case? Hai domande per i Pro di Houzz? Scrivile nei Commenti qui Sotto!
È stato progettato un armadio su misura a lato del letto. Qui collocato, ha la funzione di separare visivamente le due zone dell’appartamento. Per ampliare la percezione degli spazi, lungo un fianco è stato posizionato uno specchio.
Tocca te! Ti piacciono queste case? Hai domande per i Pro di Houzz? Scrivile nei Commenti qui Sotto!
Progettista: Arch. Riccardo Picchianti
Dove: Porto Santo Stefano (GR)
Superficie: 35 m²
La richiesta dei clienti era di non rinunciare a nessun comfort, che vi fosse una cucina con tutte le necessità e un piano lavoro comodo, un tavolo e un’area divano.
Per ottimizzare al meglio i pochi centimetri a disposizione, l’architetto ha scelto di occupare la parete di fondo posizionando una cucina in linea da 300 cm e di collocare la zona living subito all’ingresso. Il tavolo è stato affiancato ortogonalmente al divano.