Le Case di Houzz
Guarda Come Una Casa Anni 70 Ritrova il Suo Potenziale e la Luce
Ecco come l'architetto, individuato su Houzz, è riuscito a realizzare il desiderio di luce dei committenti
Un’accogliente zona giorno in cui il bianco delle pareti massimizza la luce che entra dalle grandi finestre. È questa la prima cosa che si nota di questo appartamento che oggi, grazie alla ristrutturazione, rispecchia il desiderio dei proprietari di rinnovamento e di luce naturale. Prima dei lavori, il potenziale della casa era oscurato da materiali e arredi datati e da un layout poco attuale. E proprio intervenendo su questi aspetti, l’architetto ha trasformato l’obsoleto appartamento in interno vivibile e ricercato.
Parquet: Spina Italiana di Tavar; pavimento in gres: Spatula lino di Floor
I proprietari di questa casa hanno scelto su Houzz Salvatore VIcidomini, il progettista a cui affidare la ristrutturazione, catturati dal suo stile, affine ai loro desideri. Quando lo hanno contattato hanno immediatamente manifestato il loro desiderio principale: portare luce nella casa. Ma anche renderla più attuale e trovare comunque spazio per alcuni arredi d’epoca a cui sono legati.
Si tratta di una villa a schiera con un solo piano abitativo, edificata negli anni Settanta e mai più ristrutturata.
Qui siamo nell’ingresso: accanto alla porta è stata inserita una mensola con cassetto su misura e un grande specchio. Una soluzione pratica ma anche d’effetto. Non c’è parete a delimitare l’ingresso, scandito dal cambio di pavimentazione: dal gres effetto resina al parquet, su cui si integra perfettamente il comodino antico.
I proprietari di questa casa hanno scelto su Houzz Salvatore VIcidomini, il progettista a cui affidare la ristrutturazione, catturati dal suo stile, affine ai loro desideri. Quando lo hanno contattato hanno immediatamente manifestato il loro desiderio principale: portare luce nella casa. Ma anche renderla più attuale e trovare comunque spazio per alcuni arredi d’epoca a cui sono legati.
Si tratta di una villa a schiera con un solo piano abitativo, edificata negli anni Settanta e mai più ristrutturata.
Qui siamo nell’ingresso: accanto alla porta è stata inserita una mensola con cassetto su misura e un grande specchio. Una soluzione pratica ma anche d’effetto. Non c’è parete a delimitare l’ingresso, scandito dal cambio di pavimentazione: dal gres effetto resina al parquet, su cui si integra perfettamente il comodino antico.
La zona living prima del progetto
La zona giorno è un grande ambiente in cui, in modo molto fluido e aperto, si alternano due aree living, la cucina e la zona pranzo.
Trova un professionista nella tua zona
La zona giorno è un grande ambiente in cui, in modo molto fluido e aperto, si alternano due aree living, la cucina e la zona pranzo.
Trova un professionista nella tua zona
Libreria: Lago Air di Lago
Il parquet a spina di pesce si ritrova nella zona notte nel living, mentre in cucina, per maggiore praticità, torna il gres effetto resina.
I lavori sono durati circa otto mesi, ed ecco come è adesso: la luce circola liberamente, e anche la scelta degli arredi è stata fatta per non creare ostacoli visivi. Dove oggi c’è la scaffalatura con montanti in vetro trasparente, un tempo c’era una parete. Demolirla ha significato amplificare l’illuminazione naturale che proviene sia dalle finestre che dal grande lucernario che vedremo di seguito.
Il parquet a spina di pesce si ritrova nella zona notte nel living, mentre in cucina, per maggiore praticità, torna il gres effetto resina.
I lavori sono durati circa otto mesi, ed ecco come è adesso: la luce circola liberamente, e anche la scelta degli arredi è stata fatta per non creare ostacoli visivi. Dove oggi c’è la scaffalatura con montanti in vetro trasparente, un tempo c’era una parete. Demolirla ha significato amplificare l’illuminazione naturale che proviene sia dalle finestre che dal grande lucernario che vedremo di seguito.
Cappa: Skydome di Elica; lavello: Quadra sotto top di Foster
Oltre la scaffalatura si trova la zona operativa della cucina. Qui dominano il grigio chiaro di pavimento e rivestimenti e il bianco delle pareti e dell’arredo. Al di sopra della cucina una grande finestra sul tetto porta ancora più luce.
Guarda altre foto di cucine! Nella sezione Foto puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Oltre la scaffalatura si trova la zona operativa della cucina. Qui dominano il grigio chiaro di pavimento e rivestimenti e il bianco delle pareti e dell’arredo. Al di sopra della cucina una grande finestra sul tetto porta ancora più luce.
Guarda altre foto di cucine! Nella sezione Foto puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Piano a induzione: Modern di Fratelli Bertazzoni
La cucina è stata disegnata dall’architetto e realizzata, come tutti gli arredi su misura della casa, dalla falegnameria Nodo. Ciascun elemento risponde alla duplice volontà di portare funzionalità e bellezza. La scaffalatura per i vini è pratica e decorativa al tempo stesso. Rende lo spazio più accogliente, stemperando l’austerità del bianco, e segna in modo fluido il passaggio dalla cucina al living.
La cucina è stata disegnata dall’architetto e realizzata, come tutti gli arredi su misura della casa, dalla falegnameria Nodo. Ciascun elemento risponde alla duplice volontà di portare funzionalità e bellezza. La scaffalatura per i vini è pratica e decorativa al tempo stesso. Rende lo spazio più accogliente, stemperando l’austerità del bianco, e segna in modo fluido il passaggio dalla cucina al living.
Forno: Modern di Fratelli Bertazzoni

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "ristrutturazione appartamento"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
Tavolo: Sintesi di Altacom; sedie: Liberty di Calligaris
Oltre la zona operativa della cucina si trova la zona pranzo, in corrispondenza di una grande finestra. Anche qui il bianco domina la scena, interrotto da piccoli interventi di colore, come la sedia azzurra e i libri contenuti nella scaffalatura su misura. A sinistra si intravede la credenza in legno, un altro degli arredi d’epoca che i committenti desideravano inserire.
Alle spalle della parete con televisore si trova il soggiorno, che non è stato fotografato.
Oltre la zona operativa della cucina si trova la zona pranzo, in corrispondenza di una grande finestra. Anche qui il bianco domina la scena, interrotto da piccoli interventi di colore, come la sedia azzurra e i libri contenuti nella scaffalatura su misura. A sinistra si intravede la credenza in legno, un altro degli arredi d’epoca che i committenti desideravano inserire.
Alle spalle della parete con televisore si trova il soggiorno, che non è stato fotografato.
Il corridoio prima del progetto
Dalla zona giorno si accede alla zona notte attraverso un corridoio su cui affacciano tre camere da letto e tre bagni.
Dalla zona giorno si accede alla zona notte attraverso un corridoio su cui affacciano tre camere da letto e tre bagni.
Ed ecco come si presenta oggi il corridoio, con una pratica infilata di armadi su misura, lunga circa 6 metri. In fondo si intravede il soggiorno.
Nella camera da letto padronale la parete è stata dipinta in un riposante celeste polvere, così come la testata del letto, realizzata in legno su misura. Sulla destra si intravede l’accesso alla cabina armadio.
Rivestimento parete: Golden borg di Lea Ceramiche
Nel bagno padronale è stato scelto un rivestimento in gres porcellanato effetto marmo, con venature nei toni del ruggine. L’arredo è in betulla, realizzato su misura su disegno dell’architetto.
Nel bagno padronale è stato scelto un rivestimento in gres porcellanato effetto marmo, con venature nei toni del ruggine. L’arredo è in betulla, realizzato su misura su disegno dell’architetto.
Rivestimento parete: Nuances Cielo di Italgraniti; pavimento: Spatula lino di Italgraniti
Nel bagno per gli ospiti la doccia è a filo pavimento. Qui è stata scelta una combinazione cromatica insolita ma riuscita: la parete ha un rivestimento in gres porcellanato blu opaco con fughe nello stesso colore, mentre il mobile lavabo con cassetto su misura è color corallo.
Ti è piaciuta questa casa? Lascia un commento qui sotto e salva le foto più belle in un Ideabook!
Nel bagno per gli ospiti la doccia è a filo pavimento. Qui è stata scelta una combinazione cromatica insolita ma riuscita: la parete ha un rivestimento in gres porcellanato blu opaco con fughe nello stesso colore, mentre il mobile lavabo con cassetto su misura è color corallo.
Ti è piaciuta questa casa? Lascia un commento qui sotto e salva le foto più belle in un Ideabook!
Dove: Pozzuoli (Napoli)
Anno di ristrutturazione: 2022
Architetto: Salvatore Vicidomini di Manuarino Architettura Design Comunicazione
Superficie: 140m² con tre camere da letto e tre bagni