Guarda Come queste 4 Case Si Sono Trasformate Grazie al Colore
Non bisogna avere paura di sperimentare con il colore, usato in questi 4 progetti in modo decorativo e funzionale
In questi 4 progetti di ristrutturazione il colore non è solo una trovata decorativa per catturare e divertire lo sguardo, ma anche uno strumento per scandire lo spazio, per identificare una zona e la sua funzione, quasi come un elemento strutturale. Introdotto con soluzioni su misura, non incombe ma al contrario valorizza e accoglie, è una presenza determinante ma discreta. Ecco perché questi 4 progetti sono uno spunto interessante soprattutto per chi ama il colore ma ha paura di esagerare.
Gli architetti hanno scelto di conservare il tema delle pareti colorate, optando per un più attuale e rilassante turchese, anche per la porta di ingresso. Le tonalità del blu tornano anche negli altri ambienti della casa, così come i libri, che insieme alle opere d’arte contemporanea la rendono unica nel suo genere.
Questo ingresso, in particolare, pur non essendo stato modificato nella pianta ha completamente cambiato volto diventando visivamente ordinato e accogliente.
Questo ingresso, in particolare, pur non essendo stato modificato nella pianta ha completamente cambiato volto diventando visivamente ordinato e accogliente.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "design degli interni"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
Accenti cromatici su sfondo bianco
Dove: Napoli
Architetto: Paola Sola
Portare colore e allegria era una delle richieste dei proprietari di questo appartamento che presentava le caratteristiche tipiche degli interni anni Settanta: colori spenti, corridoio inutilizzato e scarsa efficienza energetica.
Cerca ispirazione fra le foto di case e interni! Puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Dove: Napoli
Architetto: Paola Sola
Portare colore e allegria era una delle richieste dei proprietari di questo appartamento che presentava le caratteristiche tipiche degli interni anni Settanta: colori spenti, corridoio inutilizzato e scarsa efficienza energetica.
Cerca ispirazione fra le foto di case e interni! Puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Quest’ultimo punto è stato gestito dall’architetto installando un cappotto termico interno a base di materiali naturali: canapa e calce. Le pareti sono poi state dipinte prevalentemente di bianco, per massimizzare la luce. Il colore è stato usato per definire, con discrezione, specifiche aree funzionali: qui ad esempio, vediamo l’accogliente zona pranzo definita dalla pittura color sabbia, anche a soffitto, scelta per delimitare l’area e renderla più intima.
Prima e Dopo: 190 mq Trasformati in 9 Mesi per 90mila Euro
Prima e Dopo: 190 mq Trasformati in 9 Mesi per 90mila Euro
Boiserie e colore per la parete del soggiorno
Dove: Torino
Architetto: Roberta Castelli & Gisella Sasso
I committenti di questo progetto hanno individuato su Houzz lo studio di progettazione a cui affidare il lavoro, convinti, anche, dallo stile delle ristrutturazioni già realizzate. Il loro desiderio era rivoluzionare la zona giorno che appariva datata e cupa.
Trova un interior designer nella tua zona!
Dove: Torino
Architetto: Roberta Castelli & Gisella Sasso
I committenti di questo progetto hanno individuato su Houzz lo studio di progettazione a cui affidare il lavoro, convinti, anche, dallo stile delle ristrutturazioni già realizzate. Il loro desiderio era rivoluzionare la zona giorno che appariva datata e cupa.
Trova un interior designer nella tua zona!
Le architette hanno preso alla lettera le richieste dei committenti trasformando completamente l’ambiente e osando con il decoro, dal momento che hanno introdotto sia la carta da parati che il colore. La prima per definire il corridoio di ingresso, altrimenti troppo spoglio. Il secondo, sulla parete di sinistra, per interrompere, con discrezione, la monocromia che caratterizza tutta la casa. Due accenti decorativi intensi ma equilibrati che definiscono la zona living/pranzo e la rendono più vivace e calda.
Il colore per scandire gli spazi
Dove: Milano
Architette: Martina Ivaldi e Chiara Castagnola studio In2 Architettura
Neutro e obsoleto, questo appartamento aveva bisogno di un intervento che portasse anima e colore. Per individuare la palette giusta, architette e committente hanno cercato ispirazione su Houzz e condiviso le idee salvate tramite un Ideabook. In questa immagine, vediamo un angolo della zona giorno, prima dei lavori.
Guarda Come un Bilocale Si Fa Caleidoscopio Zen Grazie alle Pro
Dove: Milano
Architette: Martina Ivaldi e Chiara Castagnola studio In2 Architettura
Neutro e obsoleto, questo appartamento aveva bisogno di un intervento che portasse anima e colore. Per individuare la palette giusta, architette e committente hanno cercato ispirazione su Houzz e condiviso le idee salvate tramite un Ideabook. In questa immagine, vediamo un angolo della zona giorno, prima dei lavori.
Guarda Come un Bilocale Si Fa Caleidoscopio Zen Grazie alle Pro
Il colore è stato usato sia per alcuni arredi, come questa credenza su misura, sia per caratterizzare alcuni ambienti di passaggio. Il corridoio d’ingresso, sulla sinistra, è stato dipinto con un caldo color mattone. Sul lato opposto, non visibile in foto, l’angolo di ingresso alla camera da letto è invece identificato con un verde acqua, come la credenza. In una composizione ideale in cui i colori caldi ed energetici identificano la zona giorno, mentre quelli freddi e più distensivi la zona notte.
Hai trovato un’idea utile anche per te? Salva le immagini che preferisci in un Ideabook!
Hai trovato un’idea utile anche per te? Salva le immagini che preferisci in un Ideabook!
Dove: Milano
Architetti: Silvia Cirabolini e Alberto Soana di Ghost Architects
In questo appartamento milanese il colore era presente già prima dei lavori. Lo scopriamo in questa immagine dell’ingresso con le pareti dipinte di un intenso giallo. L’insieme tuttavia appariva datato e disordinato: questo colore, così carico, risultava un po’ respingente e poco accogliente. E non valorizzava la ricca biblioteca presente nella casa.
Houzz Tour: Spazio alla Luce, ai Colori e ai Tantissimi Libri