Quali Sono i Trend del 2023 nelle Case Italiane?
Come si arrederà casa nel 2023? Dalla cucina al bagno passando per i mobili salvaspazio, tutte le tendenze
Un po’ di nostalgia (ma come richiamo estetico agli stili del passato, non come sentimento generale), molto amore per tutto ciò che è rustico, un’attenzione sempre maggiore al centimetro (e una conseguente ricerca di falegnami e professionisti dei mobili su misura), molti colori in bagno, mentre bianco su bianco in cucina. Come ogni anno ecco le tendenze che emergono tra i proprietari di casa presenti su Houzz. Mettendo insieme i dati e le ricerche, le foto più salvate, le storie più lette e i termini di ricerca più frequenti abbiamo osservato cosa vogliono gli italiani in casa per l’anno in arrivo.
I pezzi di arredo che vengono cercati dagli italiani hanno viaggiato nel tempo e sono emblemi di uno stile più vintage (il termine vintage ha avuto un aumento delle ricerche del 67%). Torna alla ribalta anche un pezzo di arredo, per anni dimenticato in favore del più comodo divano: ecco a voi il ritorno della poltrona (+72%)!
2. Arredare per le emozioni
Lo stile japandi evolve e la casa diventa il tempio dell’anima.
Non più (solo) arredi che puntano al bello o all’utile: le ricerche degli utenti su Houzz dimostrano una particolare attenzione ai progetti di professionisti degli interni che puntano al lato emotivo della casa, all’equilibrio e al benessere.
Lo stile japandi evolve e la casa diventa il tempio dell’anima.
Non più (solo) arredi che puntano al bello o all’utile: le ricerche degli utenti su Houzz dimostrano una particolare attenzione ai progetti di professionisti degli interni che puntano al lato emotivo della casa, all’equilibrio e al benessere.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "design degli interni"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo stili di ispirazione giapponese come il japandi (+112%) – leggi qui la storia che spiega lo stile nei dettagli –, un mix di stile giapponese e scandinavo o il ritorno del feng shui di ispirazione cinese (+500%): entrambi hanno avuto un notevole incremento d’interesse tra la community di Houzz.
3. Torna il bianco in cucina!
Dopo anni di sperimentazioni con cucine colorate, secondo le preferenze nelle ricerche espresse dai proprietari di casa italiani nel 2023 tornerà a prevalere il candore del bianco (+107%), seguito dal blu (92%). Le disposizioni più cercate per la cucina sono quelle a vista (+245%), quella lineare (130%) e a isola (53%). Da notare la preferenza per cucine in cui elettrodomestici, piatti e tazze vengono allo scoperto e si mostrano a vista. Dunque sempre meno mobiletti chiusi, ma piuttosto pensili aperti o a vista, o addirittura solo mensole a giorno, come dimostrano le foto di cucine più salvate su Houzz.
Guarda altre foto di cucine! Nella sezione Foto puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Dopo anni di sperimentazioni con cucine colorate, secondo le preferenze nelle ricerche espresse dai proprietari di casa italiani nel 2023 tornerà a prevalere il candore del bianco (+107%), seguito dal blu (92%). Le disposizioni più cercate per la cucina sono quelle a vista (+245%), quella lineare (130%) e a isola (53%). Da notare la preferenza per cucine in cui elettrodomestici, piatti e tazze vengono allo scoperto e si mostrano a vista. Dunque sempre meno mobiletti chiusi, ma piuttosto pensili aperti o a vista, o addirittura solo mensole a giorno, come dimostrano le foto di cucine più salvate su Houzz.
Guarda altre foto di cucine! Nella sezione Foto puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "cucina su misura"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
4. Effetto chalet: il rustico non è mai stato così moderno
Non più ambienti moderni, asettici e minimal: tra la Community di Houzz sono particolarmente popolari spazi caldi e accoglienti, che restituiscono l’idea di un rifugio sicuro.
Non più ambienti moderni, asettici e minimal: tra la Community di Houzz sono particolarmente popolari spazi caldi e accoglienti, che restituiscono l’idea di un rifugio sicuro.
Negli ultimi mesi le parole più cercate sono termini come chalet (+136%), baita (+54%), cascina (+197%), masseria (+130%). Tutti termini che denotano una ricerca di spazi autentici e lontani dalla contemporaneità più spiccata. Ma possiamo allo stresso tempo leggerli come necessità di evasione o la ricerca di seconde case in cui fuggire nel weekend.
5. Effetto bosco: un giardino in casa!
Non più “solo” piante e, in generale, verde in casa. Ora la tendenza è proprio quella di ricostruire un piccolo giardino o un effetto veranda tra le pareti di casa.
Non più “solo” piante e, in generale, verde in casa. Ora la tendenza è proprio quella di ricostruire un piccolo giardino o un effetto veranda tra le pareti di casa.
La tendenza è quella di non avere solo sporadiche piante sui cui posare lo sguardo ma di creare una specie di “effetto bosco” tra le mura di casa. Tra i termini che hanno visto un aumento di ricerche in questi mesi rispetto all’anno precedente, troviamo pergola (+82%), veranda chiusa (+800%), e serra (+52%). Anche le foto più salvate mostrano come una presenza arborea o verde sia quasi onnipresente e in ogni stanza.
6. Colore in bagno!
Se la cucina torna a muoversi versi i colori neutri, il bagno diventa luogo di sperimentazione con colori NON soft ma decisi che danno brio alla stanza.
Se la cucina torna a muoversi versi i colori neutri, il bagno diventa luogo di sperimentazione con colori NON soft ma decisi che danno brio alla stanza.
I professionisti del bagno si aspettano di vedere più richieste di colore in questo spazio, lo dimostrano le foto più popolari su Houzz ma anche leo parole più cercate: i bagni si tingono di blu, rosa e verde.
Leggi le ispirazioni per bagni verdi e blu!
Leggi le ispirazioni per bagni verdi e blu!
7. Su misura, per favore!
I proprietari di casa sempre più preparati a prendere in mano il processo di ristrutturazione accompagnati da un professionista. I professionisti che hanno avuto un aumento di ricerche da parte dei proprietari di casa sono i classici architetti, ma anche falegnami, ingegneri e un picco di ricerche per gli elettricisti (+300%). Il termine render è anche molto cercato. Un segno che sempre più conoscono gli strumenti per confrontarsi con un professionista degli interni: infatti il mercato si muove verso software e strumenti gestionali di aiuto alla ristrutturazione.
Scopri l’offerta di Houzz per i professionisti degli interni.
I proprietari di casa sempre più preparati a prendere in mano il processo di ristrutturazione accompagnati da un professionista. I professionisti che hanno avuto un aumento di ricerche da parte dei proprietari di casa sono i classici architetti, ma anche falegnami, ingegneri e un picco di ricerche per gli elettricisti (+300%). Il termine render è anche molto cercato. Un segno che sempre più conoscono gli strumenti per confrontarsi con un professionista degli interni: infatti il mercato si muove verso software e strumenti gestionali di aiuto alla ristrutturazione.
Scopri l’offerta di Houzz per i professionisti degli interni.
8. Le metrature più cercate sono 80 e 50 metri quadri
Le metrature più cercata sono nell’ordine 80, 50, 45 mq metri quadri. L’interesse si sposta sul medio piccolo e qui si concentrano i desideri di ristrutturazione degli italiani che per nelle metrature più piccole intravedono però grandi potenzialità se rinnovate con intelligenza.
Leggi la storia che racconta tre monolocali di 50 metri quadri attraverso le parole dei professionisti che le hanno ristrutturate.
Come si scegliere un interior designer? Scoprilo qui
Le metrature più cercata sono nell’ordine 80, 50, 45 mq metri quadri. L’interesse si sposta sul medio piccolo e qui si concentrano i desideri di ristrutturazione degli italiani che per nelle metrature più piccole intravedono però grandi potenzialità se rinnovate con intelligenza.
Leggi la storia che racconta tre monolocali di 50 metri quadri attraverso le parole dei professionisti che le hanno ristrutturate.
Come si scegliere un interior designer? Scoprilo qui
I termini come “monolocali”, “bagno piccolo” e “mini cucina” sono più cercati rispetto all’anno precedente.
9. Mettere via bene le cose è essenziale
Un posto per ogni cosa, ogni cosa al suo posto. Le parole che hanno avuto un aumento nelle ricerche su Houzz raccontano di case dove ristrutturando si vuole lavorare in stile tetris, a incastro.
Un posto per ogni cosa, ogni cosa al suo posto. Le parole che hanno avuto un aumento nelle ricerche su Houzz raccontano di case dove ristrutturando si vuole lavorare in stile tetris, a incastro.
Grande successo per termini come “mobili multifunzione”, dalla panca agli armadi a muro fino alle tipologie di letti salvaspazio, dai letti a scomparsa (+91%), ai letti a castello (+110%).
Ti riconosci in questi trend? Scrivici nei Commenti cosa ne pensi!
Il passato bussa prepotentemente alla porta e i proprietari di casa tornano a guardare alla familiarità e al comfort del passato, portandone elementi nei loro spazi moderni. Se su Houzz le cucine in legno e quelle rustiche hanno avuto un aumento di ricerche rispetto all’anno scorso, ecco altri termini che ci riportano indietro nel tempo e che sono sempre più popolari: tavolo in noce (+12%), pavimento in cotto (+86%) e vasca freestanding (+221%), proprio quella dall’effetto romantico e antico, ma non per forza con i piedini decorati: le versioni minimal sono amatissime.