Che Dimensioni Deve Avere la Cucina per Inserire un'Isola?
Scopri le dimensioni e le misure minime per poter avere comodamente un'isola in cucina
Quanto spazio serve per avere un’isola in cucina? È una domanda che si fanno molti, l’isola è sempre più una scelta funzionale, ma ha anche un alto potenziale estetico. Avere l’isola in cucina è un po’ sogno di molti, eppure non tutti gli spazi sono adatti perché ci sono specifiche dimensioni minime da rispettare.
Scopri se hai abbastanza spazio per poter inserire un’isola nella tua cucina.
Scopri se hai abbastanza spazio per poter inserire un’isola nella tua cucina.
1. Le dimensioni base della cucina a isola
Una cucina con isola si compone sicuramente di almeno due parti: una parte di basi dalla forma lineare e l’isola.
Le basi di una cucina generalmente misurano tra i 60 e i 70 cm di profondità. Questo vale sia se le basi sono disposte in modo lineare, sia se sono disposte ad angolo.
L’isola misura almeno 60 cm di profondità, ma la misura ottimale sarebbe di 80-100 cm di profondità.
Trova un professionista nella tua zona
Una cucina con isola si compone sicuramente di almeno due parti: una parte di basi dalla forma lineare e l’isola.
Le basi di una cucina generalmente misurano tra i 60 e i 70 cm di profondità. Questo vale sia se le basi sono disposte in modo lineare, sia se sono disposte ad angolo.
L’isola misura almeno 60 cm di profondità, ma la misura ottimale sarebbe di 80-100 cm di profondità.
Trova un professionista nella tua zona
2. La distanza tra la base della cucina e l’isola
La distanza tra le basi della cucina e l’isola deve essere almeno di 90 cm, per consentire di aprire le ante o i cassetti che si trovano in posizione contrapposta, lasciando comunque lo spazio per il passaggio.
Se l’isola però è utilizzata come piano di lavoro, questa distanza dovrebbe essere almeno di 120-130 cm.
Se sull’isola è presente un piano snack, vanno aggiunti altri 40 cm per consentire di sedersi senza intralciare il passaggio.
La distanza tra le basi della cucina e l’isola deve essere almeno di 90 cm, per consentire di aprire le ante o i cassetti che si trovano in posizione contrapposta, lasciando comunque lo spazio per il passaggio.
Se l’isola però è utilizzata come piano di lavoro, questa distanza dovrebbe essere almeno di 120-130 cm.
Se sull’isola è presente un piano snack, vanno aggiunti altri 40 cm per consentire di sedersi senza intralciare il passaggio.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "cucina su misura"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
3. Dimensioni minime cucina: larghezza
Quindi se si desidera avere una cucina con base e isola occorrerà una stanza larga almeno 340 cm, cioè, in successione, 60 cm per le basi più 90 cm per il passaggio, più 100 cm per l’isola, più 90 cm per il passaggio.
Se invece si desidera avere una cucina con due basi e isola centrale occorrerà una stanza di 400 cm minimo, perché ai 340 cm dell’ipotesi precedente vanno aggiunti i 60cm dell’altra base.
Guarda altre foto di cucine! Nella sezione Foto puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Quindi se si desidera avere una cucina con base e isola occorrerà una stanza larga almeno 340 cm, cioè, in successione, 60 cm per le basi più 90 cm per il passaggio, più 100 cm per l’isola, più 90 cm per il passaggio.
Se invece si desidera avere una cucina con due basi e isola centrale occorrerà una stanza di 400 cm minimo, perché ai 340 cm dell’ipotesi precedente vanno aggiunti i 60cm dell’altra base.
Guarda altre foto di cucine! Nella sezione Foto puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
4. Dimensioni minime cucina: lunghezza
Quindi abbiamo visto la larghezza minima della nostra cucina, invece quale sarebbe la lunghezza ottimale?
Anche qui bisogna considerare che sui due lati dell’isola bisogna lasciare 90 cm per il passaggio.
Bisogna poi considerare che la dotazione minima di una cucina comprende un piano cottura, un lavello, un forno e un frigorifero, oltre che i piani contenitori.
Un piano cottura completo ha una larghezza minima di 60cm, un lavello con due vasche e sgocciolatoio ha una larghezza minima di 120 cm.
Quindi abbiamo visto la larghezza minima della nostra cucina, invece quale sarebbe la lunghezza ottimale?
Anche qui bisogna considerare che sui due lati dell’isola bisogna lasciare 90 cm per il passaggio.
Bisogna poi considerare che la dotazione minima di una cucina comprende un piano cottura, un lavello, un forno e un frigorifero, oltre che i piani contenitori.
Un piano cottura completo ha una larghezza minima di 60cm, un lavello con due vasche e sgocciolatoio ha una larghezza minima di 120 cm.
Un esempio di disposizione cucina con isola
Supponiamo che la cucina minima sia disposta in questo modo (come in foto): una colonna di 90 cm a tutta altezza con forno ad incasso, tre moduli base, di 60cm l’uno, sui quali è disposto il lavello e un modulo colonna di 90 cm contenente il frigorifero. L’isola sarà composta anche essa da 3 moduli di 60 cm l’uno e il piano cottura sarà disposto su di essa di fronte al lavello.
La cucina lineare sarà quindi 60 cm x 360 cm e l’isola misurerà 180 cm x 100 cm.
La cucina basi più isola dovrà essere quindi di dimensioni 340 cm x 360 cm.
La cucina basi isola più basi dovrà essere invece di dimensioni 400 cm x 360 cm.
Supponiamo che la cucina minima sia disposta in questo modo (come in foto): una colonna di 90 cm a tutta altezza con forno ad incasso, tre moduli base, di 60cm l’uno, sui quali è disposto il lavello e un modulo colonna di 90 cm contenente il frigorifero. L’isola sarà composta anche essa da 3 moduli di 60 cm l’uno e il piano cottura sarà disposto su di essa di fronte al lavello.
La cucina lineare sarà quindi 60 cm x 360 cm e l’isola misurerà 180 cm x 100 cm.
La cucina basi più isola dovrà essere quindi di dimensioni 340 cm x 360 cm.
La cucina basi isola più basi dovrà essere invece di dimensioni 400 cm x 360 cm.
Una nota: parliamo di dimensioni minime di una cucina completa con isola.
Le misure dell’esempio potrebbero essere ridotte di 60cm sia sulla parte di cucina lineare (scendendo quindi a 300 cm) che sull’isola (scendendo quindi a 120-100 cm).
Ma una cucina di questo tipo non sarebbe funzionale.
Le misure dell’esempio potrebbero essere ridotte di 60cm sia sulla parte di cucina lineare (scendendo quindi a 300 cm) che sull’isola (scendendo quindi a 120-100 cm).
Ma una cucina di questo tipo non sarebbe funzionale.
Quindi isola sì, ma solo se lo spazio lo permette. In caso negativo, meglio optare per una penisola o una cucina angolare.
Tocca a te! Hai altre domande sulle dimensioni relative alle cucine con isola? Scrivici nei Commenti!
Tocca a te! Hai altre domande sulle dimensioni relative alle cucine con isola? Scrivici nei Commenti!
Vediamo insieme quali sono le misure che bisogna conoscere per sapere se possiamo realizzare il nostro sogno della cucina con isola.