Come Ristrutturare la Cucina da Zero
Una guida alla ristrutturazione della cucina per capire chi chiamare, quale budget impegnare, che tempi prevedere
Avviare la ristrutturazione della cucina, centrale per la quotidianità domestica, è la chiave per rinnovare lo stile e la funzionalità della casa.
La programmazione dei lavori e la scelta degli arredi coinvolge la famiglia sia dal punto di vista emotivo che economico e richiede anche un certo dispendio di energie per organizzare l’eventuale, ma spesso necessario, temporaneo trasferimento della famiglia durante i lavori.
Per aiutarvi ad affrontare da zero e con serenità la ristrutturazione della cucina, ecco la guida per capire chi chiamare, quale budget impegnare e che tempi prevedere.
La programmazione dei lavori e la scelta degli arredi coinvolge la famiglia sia dal punto di vista emotivo che economico e richiede anche un certo dispendio di energie per organizzare l’eventuale, ma spesso necessario, temporaneo trasferimento della famiglia durante i lavori.
Per aiutarvi ad affrontare da zero e con serenità la ristrutturazione della cucina, ecco la guida per capire chi chiamare, quale budget impegnare e che tempi prevedere.
Quanto tempo prevedere?
Per le fasi preliminari, comprendenti rilievo dello stato di fatto e stesura dei progetti e del computo metrico da sottoporre all’impresa, meglio prevedere non mento di 10 giorni lavorativi.
I tempi per la scelta di pavimenti, rivestimenti e arredo cucina sono assai variabili perché dipendono da scelte personali.
Il consiglio è di prendersi il giusto tempo per ponderare varie alternative progettuali e di stile.
Trova un interior designer nella tua zona
Per le fasi preliminari, comprendenti rilievo dello stato di fatto e stesura dei progetti e del computo metrico da sottoporre all’impresa, meglio prevedere non mento di 10 giorni lavorativi.
I tempi per la scelta di pavimenti, rivestimenti e arredo cucina sono assai variabili perché dipendono da scelte personali.
Il consiglio è di prendersi il giusto tempo per ponderare varie alternative progettuali e di stile.
Trova un interior designer nella tua zona
Per l’arrivo del materiale “a piè d’opera” i tempi di consegna sono mediamente di circa 15-20 giorni per piastrelle e finiture, mentre per l’arrivo degli arredi e degli elettrodomestici meglio mettere in conto almeno 45-60 giorni.
Per ridurre al minimo i disagi in casa, meglio quindi avviare i lavori di ristrutturazione della cucina solo quando piastrelle e rivestimenti sono effettivamente arrivati in cantiere.
Per ridurre al minimo i disagi in casa, meglio quindi avviare i lavori di ristrutturazione della cucina solo quando piastrelle e rivestimenti sono effettivamente arrivati in cantiere.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "cucina su misura"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
Per eseguire i lavori di rinnovamento completo della cucina e il montaggio degli arredi, è bene calcolare almeno un minimo di 2-3 settimane, perché, anche se la cucina non è grandissima, alcuni passaggi richiedono comunque un tempo tecnico.
Guida Houzz > Quanti Giorni Servono per Ristrutturare la Cucina?
Guida Houzz > Quanti Giorni Servono per Ristrutturare la Cucina?
Quale budget prevedere per i lavori?
Un budget plausibile per la ristrutturazione completa della cucina comprende:
Guarda altre foto di cucine! Nella sezione Foto puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Un budget plausibile per la ristrutturazione completa della cucina comprende:
- spese per idraulico di circa 600 - 900 euro per il rifacimento delle tubazioni adduzioni e scarico della cucina esistente;
- spese per elettricista di circa 20-50 euro per ogni punto luce da modificare, fornitura di placche elettriche e frutti esclusa;
- costi per l’assistenza muraria, necessaria per lo spostamento delle tubazioni o delle prese elettriche; meglio mettere in conto di dover corrispondete al muratore un ulteriore 20-30 % calcolato sul costo degli impianti;
- costo per il piastrellista di circa 17-18 euro al mq per la posa di pavimenti e rivestimenti;
- costi per imbianchino di circa 10-15 euro al mq.
Guarda altre foto di cucine! Nella sezione Foto puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Quale budget impegnare per le forniture?
Per le piastrelle ed i rivestimenti è bene mettere in conto un costo di fornitura di non meno di 30-40 euro al mq.
Per la fornitura e la posa della cucina vera e propria, completa degli elettrodomestici, i fattori da considerare sono molteplici (dimensioni, qualità, finiture, ecc..), meglio quindi ragionare per fasce di prezzo.
Potremmo indicare un budget a partire da:
Per le piastrelle ed i rivestimenti è bene mettere in conto un costo di fornitura di non meno di 30-40 euro al mq.
Per la fornitura e la posa della cucina vera e propria, completa degli elettrodomestici, i fattori da considerare sono molteplici (dimensioni, qualità, finiture, ecc..), meglio quindi ragionare per fasce di prezzo.
Potremmo indicare un budget a partire da:
- 2.500-3.000 euro, per cucine di piccole dimensioni con semplice angolo cottura;
- 8.000 euro, per una cucina di medie dimensioni ed abitabile di circa 12 mq;
- 12.000 euro, per cucine da piccole a medie con maggiore possibilità di personalizzazioni;
- 35.000 euro, per cucine grandi da personalizzare.
Quali pratiche edilizie?
Non occorrono pratiche edilizie per sostituire gli arredi ed i componenti della cucina purché la disposizione delle tubazioni dell’acqua e del gas non siano modificate. Da segnalare che questo tipo di lavori non consente di usufruire del Bonus Fiscale per la ristrutturazione perché si tratta di opere di manutenzione ordinaria.
Al contrario, se il layout della cucina deve essere rivisto, magari per creare un’isola centrale o allargare la porta di collegamento con il soggiorno, occorrerà presentare una pratica edilizia.
Nel caso di modifiche alla disposizione delle tubazioni oppure modifiche di porte su pareti non portanti, occorrerà una CILA, se le pareti non sono portanti, oppure una SCIA se le pareti sono portanti.
La presentazione della pratica edilizia permetterà di usufruire dei bonus per la ristrutturazione, applicabile ai lavori, ai materiali ed alle spese tecniche e
burocratiche.
Non occorrono pratiche edilizie per sostituire gli arredi ed i componenti della cucina purché la disposizione delle tubazioni dell’acqua e del gas non siano modificate. Da segnalare che questo tipo di lavori non consente di usufruire del Bonus Fiscale per la ristrutturazione perché si tratta di opere di manutenzione ordinaria.
Al contrario, se il layout della cucina deve essere rivisto, magari per creare un’isola centrale o allargare la porta di collegamento con il soggiorno, occorrerà presentare una pratica edilizia.
Nel caso di modifiche alla disposizione delle tubazioni oppure modifiche di porte su pareti non portanti, occorrerà una CILA, se le pareti non sono portanti, oppure una SCIA se le pareti sono portanti.
La presentazione della pratica edilizia permetterà di usufruire dei bonus per la ristrutturazione, applicabile ai lavori, ai materiali ed alle spese tecniche e
burocratiche.
Come prepararsi alla ristrutturazione della cucina?
Per prepararsi alla ristrutturazione della cucina, fondamentali 4 passaggi:
Ti stai preparando a ristrutturare la cucina? Ecco alcune storie per te:
> A che Altezza è Meglio Mettere le Piastrelle della Cucina?
> Spostare la Posizione e gli Scarichi della Cucina
> Sai Trovare lo Stile Giusto per la Tua Cucina?
Come hai affrontato la ristrutturazione della cucina di casa tua? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!
Per prepararsi alla ristrutturazione della cucina, fondamentali 4 passaggi:
- scegliere ed ordinare i materiali e gli arredi, con calma e ponderazione;
- concordare con architetto ed imprese il cronoprogramma dei lavori;
- svuotare i mobili della cucina ed archivia in scatole ordinate il loro contenuto;
- installare una cucina temporanea oppure affitta un appartamento.
Ti stai preparando a ristrutturare la cucina? Ecco alcune storie per te:
> A che Altezza è Meglio Mettere le Piastrelle della Cucina?
> Spostare la Posizione e gli Scarichi della Cucina
> Sai Trovare lo Stile Giusto per la Tua Cucina?
Come hai affrontato la ristrutturazione della cucina di casa tua? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!
Per ristrutturare completamente la cucina occorre chiamare più di una figura professionale.
Sicuramente sono necessari un idraulico, per l’adeguamento delle tubazioni di adduzione e scarico dell’acqua, e un elettricista, per lo spostamento delle prese elettriche e dei punti luce.
Un muratore sarà necessario per l’apertura e la chiusura delle tracce per il passaggio delle nuove tubazioni idrauliche e per il posizionamento delle prese elettriche.
Nel caso in cui il progetto delle nuova cucina preveda anche di demolire o costruire tratti di pareti oppure, semplicemente, lo spostamento o l’allargamento di una porta, occorrerà chiamare un tecnico abilitato (architetto, ingegnere, geometra) per la presentazione della pratica edilizia in Comune.