5 Domande Essenziali per Scegliere un Architetto
Come può aiutarvi un architetto quando si deve ristrutturare casa? Ecco come sceglierlo e come si lavora con lui
Iniziare una ristrutturazione per molte persone può essere motivo di ansia, soprattutto se si affronta per la prima volta. Capire come muoversi, a chi affidare i lavori, quali sono i tempi e i costi è importante, avere una figura professionale che ci guida in queste scelte diventa spesso fondamentale.
In questo Ideabook cerchiamo di comprendere meglio il lavoro dell’architetto e scopriamo alcuni consigli per scegliere quello giusto per le nostre esigenze.
In questo Ideabook cerchiamo di comprendere meglio il lavoro dell’architetto e scopriamo alcuni consigli per scegliere quello giusto per le nostre esigenze.
Il lavoro di un architetto è estremamente importante e il suo campo di conoscenza è molto esteso: dagli aspetti tecnologici, strutturali, impiantistici e burocratici all’aggiornamento continuo dei software, dai materiali edili e la loro efficienza energetica alle tendenze proposte dalle aziende produttrici: lavandini, rubinetti, sanitari, cucine, porte, serramenti, parquet, piastrelle…

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "ristrutturazione appartamento"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
Spesso, nella costruzione o ristrutturazione di un’abitazione, è richiesta anche la consulenza di geometri, ingegneri, impiantisti. Figure professionali simili, ma più specializzate e sostanzialmente diverse dal lavoro dell’architetto.
La differenza, la vera essenza dell’architetto, è la capacità di immaginare gli spazi prima che siano costruiti; spazi armonici e funzionali che trasformano la creatività in fattibilità, che soddisfano le esigenze del proprio committente aggiungendo un piccolo plus valore di comfort nel vivere gli spazi.
La differenza, la vera essenza dell’architetto, è la capacità di immaginare gli spazi prima che siano costruiti; spazi armonici e funzionali che trasformano la creatività in fattibilità, che soddisfano le esigenze del proprio committente aggiungendo un piccolo plus valore di comfort nel vivere gli spazi.
2. Come si sceglie l’architetto?
La cosa più importante è trovare la persona che fa per voi, quella a cui dare la vostra fiducia. Oltre al classico passaparola, cercateli anche fra i Professionisti su Houzz.
Ci sono molti tipi di architetti: da quello estroso, al limite dell’eccentrico, a quello scrupoloso che poi diventa pignolo. Molto dipende da come siete e da cosa volete realizzare.
La cosa più importante è trovare la persona che fa per voi, quella a cui dare la vostra fiducia. Oltre al classico passaparola, cercateli anche fra i Professionisti su Houzz.
Ci sono molti tipi di architetti: da quello estroso, al limite dell’eccentrico, a quello scrupoloso che poi diventa pignolo. Molto dipende da come siete e da cosa volete realizzare.
Lighting Ideas
Guardate il suo sito internet o chiedete di visionare i suoi lavori. Meglio ancora se potete visitarli, come la casa di un amico.
È molto importante l’empatia che si viene a creare tra di voi: se già nelle prime fasi del progetto notate che proprio non vi trovate, cambiate! La fase di esecuzione sarà più complessa e la diffidenza iniziale si trasformerà poi in lite furiosa.
Devi progettare o ristrutturare la tua casa? Cerca su Houzz l’architetto che possa aiutarti!
È molto importante l’empatia che si viene a creare tra di voi: se già nelle prime fasi del progetto notate che proprio non vi trovate, cambiate! La fase di esecuzione sarà più complessa e la diffidenza iniziale si trasformerà poi in lite furiosa.
Devi progettare o ristrutturare la tua casa? Cerca su Houzz l’architetto che possa aiutarti!
3. Come si lavora con un architetto?
Non mi addentrerò nello spiegare tutte le fasi del progetto; vi spiegherò piuttosto cosa apporta il lavoro di un architetto ai vostri progetti.
Il primo passo è capire le vostre esigenze e aiutarvi a metterle a fuoco. Avere un’idea non vuol dire avere una soluzione. Pur nella consapevolezza di quello che vorreste, spesso le strade sono tante, ognuna con i suoi pro e i suoi contro.
L’architetto vi aiuta a valutare tutte le eventualità, valutando velocemente che cosa queste comportano: il costo orientativo, i tempi di realizzazione, la rispondenza alle normative, i tipi di lavorazione necessari, la fattibilità tecnica, le rese estetiche e funzionali oltre a mettervi anche in contatto con le altre figure: impresari, idraulici elettricisti, fornitori.
Non mi addentrerò nello spiegare tutte le fasi del progetto; vi spiegherò piuttosto cosa apporta il lavoro di un architetto ai vostri progetti.
Il primo passo è capire le vostre esigenze e aiutarvi a metterle a fuoco. Avere un’idea non vuol dire avere una soluzione. Pur nella consapevolezza di quello che vorreste, spesso le strade sono tante, ognuna con i suoi pro e i suoi contro.
L’architetto vi aiuta a valutare tutte le eventualità, valutando velocemente che cosa queste comportano: il costo orientativo, i tempi di realizzazione, la rispondenza alle normative, i tipi di lavorazione necessari, la fattibilità tecnica, le rese estetiche e funzionali oltre a mettervi anche in contatto con le altre figure: impresari, idraulici elettricisti, fornitori.
Ha una funzione di mediatore e coordinatore di tutte le prestazioni durante l’intero processo costruttivo, traduce le vostre richieste in un soluzioni tecniche e vi aiuta a decodificare e verificare le varie opzioni che vi vengono proposte.
Mette a vostra disposizione la sua esperienza. Vi fornisce delle soluzioni già sperimentate, materiali già testati. Ha già un’idea della qualità, dei costi e degli ingombri. Ma il lavoro di un architetto dipende dal singolo progetto. Ogni ristrutturazione è diversa da quella precedente, e si adopera per personalizzarla a misura del proprio committente.
Mette a vostra disposizione la sua esperienza. Vi fornisce delle soluzioni già sperimentate, materiali già testati. Ha già un’idea della qualità, dei costi e degli ingombri. Ma il lavoro di un architetto dipende dal singolo progetto. Ogni ristrutturazione è diversa da quella precedente, e si adopera per personalizzarla a misura del proprio committente.
Vi può aiutare anche nella gestione economica della ristrutturazione. Sa, infatti, redigere la documentazione necessaria per la richiesta dei preventivi alle imprese, come il capitolato descrittivo delle opere – in cui viene indicata nel dettaglio una descrizione delle opere da realizzare e delle forniture necessarie – e il computo metrico dove verifica le quantità dei materiali da usare e delle lavorazioni da realizzare, garantendovi maggiore serenità e controllo sui costi del cantiere.
4. Qual è la qualità più importante?
Un buon architetto si prodiga per cercare di spiegare quali sono le differenze tra un materiale e un altro, tra una soluzione e l’altra. Ci sono molte soluzioni ad uno stesso problema e lui cercherà di mostrarvi il ventaglio più ampio di possibili scelte. È nella natura stessa della sua professione essere all’altezza della fiducia che in lui riponete. A garanzia del lavoro dell’architetto c’è la sua indipendenza da imprese e fornitori, e che non deve rispondere a nessun altro se non a voi.
Inoltre è iscritto a un Albo professionale, dunque è responsabile delle pratiche che firma e delle sue scelte in cantiere. Il suo compito è quello di rappresentare gli interessi del suo committente, soprattutto con l’impresa esecutrice, verificare la messa in opera e garantire la migliore resa estetica, a patto che non si comprometta la sicurezza e la realizzazione tecnica dell’opera stessa.
Un buon architetto si prodiga per cercare di spiegare quali sono le differenze tra un materiale e un altro, tra una soluzione e l’altra. Ci sono molte soluzioni ad uno stesso problema e lui cercherà di mostrarvi il ventaglio più ampio di possibili scelte. È nella natura stessa della sua professione essere all’altezza della fiducia che in lui riponete. A garanzia del lavoro dell’architetto c’è la sua indipendenza da imprese e fornitori, e che non deve rispondere a nessun altro se non a voi.
Inoltre è iscritto a un Albo professionale, dunque è responsabile delle pratiche che firma e delle sue scelte in cantiere. Il suo compito è quello di rappresentare gli interessi del suo committente, soprattutto con l’impresa esecutrice, verificare la messa in opera e garantire la migliore resa estetica, a patto che non si comprometta la sicurezza e la realizzazione tecnica dell’opera stessa.
5. Quanto costa un architetto?
Il compenso di un architetto è stimato in base all’importo dei lavori: varia tra il 7% e il 10% dell’importo complessivo, a sua discrezione, ma comunque dipendente dalla complessità del lavoro, dell’impegno stimato, dalla responsabilità che gli si chiede di assumersi.
Non ribassate troppo le parcelle, ne otterreste solo del mal contento, poca attenzione e poca disponibilità, perché, per quanto bello, è pur sempre un lavoro. Le spese che deve sostenere sono tante: la sua struttura, uno studio per quanto piccolo ha dei costi di gestione che incidono, l’iscrizione al suo Ordine e alla sua cassa previdenziale e poi, come tutti, le tasse.
Il compenso di un architetto è stimato in base all’importo dei lavori: varia tra il 7% e il 10% dell’importo complessivo, a sua discrezione, ma comunque dipendente dalla complessità del lavoro, dell’impegno stimato, dalla responsabilità che gli si chiede di assumersi.
Non ribassate troppo le parcelle, ne otterreste solo del mal contento, poca attenzione e poca disponibilità, perché, per quanto bello, è pur sempre un lavoro. Le spese che deve sostenere sono tante: la sua struttura, uno studio per quanto piccolo ha dei costi di gestione che incidono, l’iscrizione al suo Ordine e alla sua cassa previdenziale e poi, come tutti, le tasse.
Lavora con un architetto significa fare un investimento sulla propria casa e su se stessi, perché la vita quotidiana cambi in meglio. Avremo una migliore gestione delle risorse, degli spazi piacevoli e misurati su di voi, sulle vostre abitudini e necessità e a conti fatti anche un risparmio economico e di tempo. Provare per credere!
Questo articolo è stato originariamente pubblicato il 19 agosto 2016 e poi aggiornato
Raccontaci: come è stata la tua esperienza con un architetto? Quali le difficoltà incontrate, quali le soddisfazioni?
Altro
8 Cose che Fanno Abitualmente gli Architetti di Successo
Questo articolo è stato originariamente pubblicato il 19 agosto 2016 e poi aggiornato
Raccontaci: come è stata la tua esperienza con un architetto? Quali le difficoltà incontrate, quali le soddisfazioni?
Altro
8 Cose che Fanno Abitualmente gli Architetti di Successo
Nell’immaginario comune l’architetto è una persona creativa, magari anche un po’ estrosa e “strana”. Nella realtà questa figura deve avere una formazione molto più pratica di quanto si possa immaginare.