Houzz per i Pro
I Segreti dei Vincitori di Best of Houzz Service Con i Clienti
5 professionisti premiati per il servizio clienti raccontano come favorire relazioni migliori
Ogni anno Houzz premia i professionisti che si distinguono nella piattaforma con il Best of Houzz nelle categorie Design, Service e Fotografia. Abbiamo chiesto ad alcuni dei professionisti vincitori del Best of Houzz 2023 nella categoria soddisfazione clienti di condividere la loro esperienza e di descriverci le loro buone pratiche quotidiane. Il risultato è una collezione di semplici ma efficaci consigli per migliorare il rapporto con i clienti e il livello di soddisfazione complessiva del progetto.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto di ristrutturazione della casa?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
Perone Building Group
Impresa edile, Milano
Quali sono i tuoi segreti per offrire un servizio clienti eccezionale?
Abbiamo un approccio lavorativo che si fonda non solo sulla preparazione dei nostri collaboratori ma anche sulla forte passione che muove ogni nostra scelta, rendendoci un’azienda preparata e affidabile.
Anche per questo l’ascolto e il rapporto con il cliente è fondamentale e per noi c’è un continuo scambio di informazioni tra cantiere, progettista e cliente. La sinergia che si viene a creare è la vera forza della PBG.
Che rapporto hai con le recensioni?
Le recensioni dei nostri clienti sono fondamentali, sono parte integrante del nostro percorso con i clienti, i loro feedback ci aiutano a migliorare per questo li incoraggiamo sempre a fine lavori anche se spesso sono proprio loro a scrivere per primi!
Tendiamo a rispondere a ogni recensione, in modo da mantenere un rapporto con i nostri clienti anche a fine lavori.
Come utilizzi Houzz nella tua routine lavorativa?
Houzz non è solo una vetrina virtuale per noi, è anche un forte alleato durante la gestione del progetto e del cantiere; spesso infatti tendiamo ad utilizzare il cronoprogramma per gestire le tempistiche e grazie ad Houzz Pro una parte di progetto è sempre amministrabile da remoto.
Cerca ispirazione fra le foto di case e interni! Puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Impresa edile, Milano
Quali sono i tuoi segreti per offrire un servizio clienti eccezionale?
Abbiamo un approccio lavorativo che si fonda non solo sulla preparazione dei nostri collaboratori ma anche sulla forte passione che muove ogni nostra scelta, rendendoci un’azienda preparata e affidabile.
Anche per questo l’ascolto e il rapporto con il cliente è fondamentale e per noi c’è un continuo scambio di informazioni tra cantiere, progettista e cliente. La sinergia che si viene a creare è la vera forza della PBG.
Che rapporto hai con le recensioni?
Le recensioni dei nostri clienti sono fondamentali, sono parte integrante del nostro percorso con i clienti, i loro feedback ci aiutano a migliorare per questo li incoraggiamo sempre a fine lavori anche se spesso sono proprio loro a scrivere per primi!
Tendiamo a rispondere a ogni recensione, in modo da mantenere un rapporto con i nostri clienti anche a fine lavori.
Come utilizzi Houzz nella tua routine lavorativa?
Houzz non è solo una vetrina virtuale per noi, è anche un forte alleato durante la gestione del progetto e del cantiere; spesso infatti tendiamo ad utilizzare il cronoprogramma per gestire le tempistiche e grazie ad Houzz Pro una parte di progetto è sempre amministrabile da remoto.
Cerca ispirazione fra le foto di case e interni! Puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
A Studio I Armando Tomasi + Alessandro Fasanella
Architetti, Roma
Quali sono i tuoi segreti per offrire un servizio clienti eccezionale?
L’essenziale è la fiducia reciproca: il cliente deve affidarsi e fidarsi di noi e per rafforzare questo rapporto di fiducia diamo molto spazio al dialogo, cercando di capire quali siano le sue desiderata e aspettative e offriamo più soluzioni di layout allo scopo di far emergere tutte le potenzialità della casa. Tra i servizi che offriamo c’è quello di accompagnare il committente presso i rivenditori per poter vedere insieme i materiali di finitura e poter valutare gli abbinamenti tra materiali e colori, per rendere la casa armonica; inoltre compariamo i preventivi delle varie imprese edili che formulano la loro migliore offerta sulla base di un capitolato lavori dettagliato in ogni fase e finitura da noi redatto.
Che rapporto hai con le recensioni?
Nel nostro settore è molto importante il passaparola ma anche farsi conoscere nel mondo del web, dove le informazioni sono sempre più veloci e ci sono diverse offerte, è altrettanto importante. Ci capita spesso che i clienti facciano recensioni sui social network, come anche su discussioni di gruppi, ma non tutti sono avvezzi con le recensioni su altri portali, pertanto spesso ci troviamo a incoraggiarli a raccontarci la loro esperienza anche su altri siti; naturalmente rispondiamo sempre alle recensioni che i clienti ci lasciano, anche con un semplice grazie per il tempo dedicatoci.
Come utilizzi Houzz nella tua routine lavorativa?
Utilizziamo il sito Houzz come una ulteriore vetrina, in aggiunta al nostro sito internet, caricando sempre contenuti aggiornati e a volte partecipiamo alle discussioni della sezione Consigli rispondendo ai quesiti degli iscritti. Utilizziamo il portale anche per trovare altri professionisti, tra i quali fotografi specializzati nel settore interni con i quali abbiamo instaurato un rapporto lavorativo che ci auspichiamo sia duraturo e reciproco.
Architetti, Roma
Quali sono i tuoi segreti per offrire un servizio clienti eccezionale?
L’essenziale è la fiducia reciproca: il cliente deve affidarsi e fidarsi di noi e per rafforzare questo rapporto di fiducia diamo molto spazio al dialogo, cercando di capire quali siano le sue desiderata e aspettative e offriamo più soluzioni di layout allo scopo di far emergere tutte le potenzialità della casa. Tra i servizi che offriamo c’è quello di accompagnare il committente presso i rivenditori per poter vedere insieme i materiali di finitura e poter valutare gli abbinamenti tra materiali e colori, per rendere la casa armonica; inoltre compariamo i preventivi delle varie imprese edili che formulano la loro migliore offerta sulla base di un capitolato lavori dettagliato in ogni fase e finitura da noi redatto.
Che rapporto hai con le recensioni?
Nel nostro settore è molto importante il passaparola ma anche farsi conoscere nel mondo del web, dove le informazioni sono sempre più veloci e ci sono diverse offerte, è altrettanto importante. Ci capita spesso che i clienti facciano recensioni sui social network, come anche su discussioni di gruppi, ma non tutti sono avvezzi con le recensioni su altri portali, pertanto spesso ci troviamo a incoraggiarli a raccontarci la loro esperienza anche su altri siti; naturalmente rispondiamo sempre alle recensioni che i clienti ci lasciano, anche con un semplice grazie per il tempo dedicatoci.
Come utilizzi Houzz nella tua routine lavorativa?
Utilizziamo il sito Houzz come una ulteriore vetrina, in aggiunta al nostro sito internet, caricando sempre contenuti aggiornati e a volte partecipiamo alle discussioni della sezione Consigli rispondendo ai quesiti degli iscritti. Utilizziamo il portale anche per trovare altri professionisti, tra i quali fotografi specializzati nel settore interni con i quali abbiamo instaurato un rapporto lavorativo che ci auspichiamo sia duraturo e reciproco.
Moodcreativo
Interior designer, Ispra (Varese)
Quali sono i tuoi segreti per offrire un servizio clienti eccezionale?
Le persone che arrivano a noi lo fanno attratti dal nostro stile: contemporaneo, elegante, essenziale. Ci scelgono perché si ritrovano in diversi aspetti, tra cui due fondamentali e che ci rappresentano: l’organizzazione generale e una visione di progetto fuori dall’ordinario, che va oltre le loro aspettative.
Siamo per un progetto che duri nel tempo, innovativo, senza troppi compromessi. Questo significa avere una grande responsabilità nei confronti dei nostri clienti. Strutturiamo tutte le parti del progetto in modo mirato e personalizzato, guidandoli in scelte consapevoli, senza perdite di tempo.
Tutti aspetti che rendono il nostro modo di lavorare e le nostre idee eccezionali agli occhi delle persone che ci hanno scelto.
Che rapporto hai con le recensioni?
In generale i nostri clienti amano la riservatezza, non sempre vogliono apparire con il loro nome. La loro privacy per noi è un fattore molto importante che tuteliamo. Ciò non toglie che li incoraggiamo a raccontare la loro esperienza con il nostro studio anche in forma anonima.
Generalmente ci scrivono messaggi in privato manifestando l’entusiasmo nel vedere il risultato finale; è in quel momento che li incoraggiamo a condividere la loro esperienza attraverso le recensioni.
Come utilizzi Houzz nella tua routine lavorativa?
Houzz è una piattaforma che utilizziamo per far conoscere i nostri lavori e il nostro stile. Gli strumenti proposti da Houzz non abbiamo avuto necessità di utilizzarli perché abbiamo un nostro protocollo interno già collaudato da tempo.
Interior designer, Ispra (Varese)
Quali sono i tuoi segreti per offrire un servizio clienti eccezionale?
Le persone che arrivano a noi lo fanno attratti dal nostro stile: contemporaneo, elegante, essenziale. Ci scelgono perché si ritrovano in diversi aspetti, tra cui due fondamentali e che ci rappresentano: l’organizzazione generale e una visione di progetto fuori dall’ordinario, che va oltre le loro aspettative.
Siamo per un progetto che duri nel tempo, innovativo, senza troppi compromessi. Questo significa avere una grande responsabilità nei confronti dei nostri clienti. Strutturiamo tutte le parti del progetto in modo mirato e personalizzato, guidandoli in scelte consapevoli, senza perdite di tempo.
Tutti aspetti che rendono il nostro modo di lavorare e le nostre idee eccezionali agli occhi delle persone che ci hanno scelto.
Che rapporto hai con le recensioni?
In generale i nostri clienti amano la riservatezza, non sempre vogliono apparire con il loro nome. La loro privacy per noi è un fattore molto importante che tuteliamo. Ciò non toglie che li incoraggiamo a raccontare la loro esperienza con il nostro studio anche in forma anonima.
Generalmente ci scrivono messaggi in privato manifestando l’entusiasmo nel vedere il risultato finale; è in quel momento che li incoraggiamo a condividere la loro esperienza attraverso le recensioni.
Come utilizzi Houzz nella tua routine lavorativa?
Houzz è una piattaforma che utilizziamo per far conoscere i nostri lavori e il nostro stile. Gli strumenti proposti da Houzz non abbiamo avuto necessità di utilizzarli perché abbiamo un nostro protocollo interno già collaudato da tempo.
Isabella Maruti e Paola Bonfante architette
Architetti, Milano
Quali sono i tuoi segreti per offrire un servizio clienti eccezionale?
Il nostro è un servizio a tutto tondo: quando iniziamo una collaborazione con i nostri clienti ci mettiamo a loro disposizione nella definizione del progetto, nell’indirizzarli verso le scelte possibili aiutandoli verso l’opzione migliore, nella gestione del processo e nella soluzione dei problemi. Non c’è nessun segreto ma forse, dopo tanti anni, una certa professionalità e anche tanta pazienza. La collaborazione con imprese e fornitori a noi noti contribuisce a dare il migliore servizio possibile perché il nostro è senza dubbio un lavoro di squadra.
Che rapporto hai con le recensioni?
Le recensioni sono importanti perché restituiscono l’apprezzamento dei clienti nei nostri confronti e ci fanno anche molto piacere. In genere chiediamo ai clienti di scrivere una recensione ma non li forziamo a farlo anche se nessuno di loro si è mai rifiutato. Spesso diamo loro qualche indicazione perché recensire comporta creare un account sulla piattaforma e non è una cosa immediata. Rispondiamo sempre alle recensioni che riceviamo, anche solo come ringraziamento per avere apprezzato il nostro lavoro ed averlo voluto comunicare pubblicamente, impiegando il proprio tempo per farlo.
Come utilizzi Houzz nella tua routine lavorativa?
Utilizziamo Houzz come database dei nostri progetti e lo usiamo come nostro portfolio da mostrare ai clienti quando ci chiedono le referenze. Per questo motivo teniamo la pagina sempre aggiornata. Un’altra attività che facciamo spesso è quella di cercare nell’archivio fotografico gli spunti di ispirazione per i nostri progetti da salvare e condividere con i clienti, o tra di noi, attraverso gli Ideabook. Creiamo delle bacheche di ispirazione che rimangono utili anche per i progetti successivi. Ci è anche capitato di fare delle ricerche fornitori per prestazioni particolari o quando abbiamo lavorato in luoghi diversi da quello abituale. Le referenze date dalla piattaforma e gli esempi di lavori svolti da queste aziende sono molto utili per fare le dovute scelte. In qualche occasione abbiamo utilizzato lo strumento Moodboard per presentare il progetto ai nostri clienti. Anche l’offerta dei servizi fotografici ci è stata molto utile perché interviene tempestivamente ed il costo è molto accessibile.
Tocca a te! Hai altri consigli da dare? Scrivici nei Commenti!
Architetti, Milano
Quali sono i tuoi segreti per offrire un servizio clienti eccezionale?
Il nostro è un servizio a tutto tondo: quando iniziamo una collaborazione con i nostri clienti ci mettiamo a loro disposizione nella definizione del progetto, nell’indirizzarli verso le scelte possibili aiutandoli verso l’opzione migliore, nella gestione del processo e nella soluzione dei problemi. Non c’è nessun segreto ma forse, dopo tanti anni, una certa professionalità e anche tanta pazienza. La collaborazione con imprese e fornitori a noi noti contribuisce a dare il migliore servizio possibile perché il nostro è senza dubbio un lavoro di squadra.
Che rapporto hai con le recensioni?
Le recensioni sono importanti perché restituiscono l’apprezzamento dei clienti nei nostri confronti e ci fanno anche molto piacere. In genere chiediamo ai clienti di scrivere una recensione ma non li forziamo a farlo anche se nessuno di loro si è mai rifiutato. Spesso diamo loro qualche indicazione perché recensire comporta creare un account sulla piattaforma e non è una cosa immediata. Rispondiamo sempre alle recensioni che riceviamo, anche solo come ringraziamento per avere apprezzato il nostro lavoro ed averlo voluto comunicare pubblicamente, impiegando il proprio tempo per farlo.
Come utilizzi Houzz nella tua routine lavorativa?
Utilizziamo Houzz come database dei nostri progetti e lo usiamo come nostro portfolio da mostrare ai clienti quando ci chiedono le referenze. Per questo motivo teniamo la pagina sempre aggiornata. Un’altra attività che facciamo spesso è quella di cercare nell’archivio fotografico gli spunti di ispirazione per i nostri progetti da salvare e condividere con i clienti, o tra di noi, attraverso gli Ideabook. Creiamo delle bacheche di ispirazione che rimangono utili anche per i progetti successivi. Ci è anche capitato di fare delle ricerche fornitori per prestazioni particolari o quando abbiamo lavorato in luoghi diversi da quello abituale. Le referenze date dalla piattaforma e gli esempi di lavori svolti da queste aziende sono molto utili per fare le dovute scelte. In qualche occasione abbiamo utilizzato lo strumento Moodboard per presentare il progetto ai nostri clienti. Anche l’offerta dei servizi fotografici ci è stata molto utile perché interviene tempestivamente ed il costo è molto accessibile.
Tocca a te! Hai altri consigli da dare? Scrivici nei Commenti!
Interior designer, Bologna
Quali sono i tuoi segreti per offrire un servizio clienti eccezionale?
Tengo molto al rapporto con il cliente e mi occupo personalmente di tutte le fasi del progetto, dal primo contatto ai montaggi finali di arredi e complementi. La prima cosa è saper ascoltare ed essere attenti anche ai piccoli dettagli che il cliente comunica. Credo che quando si crea un rapporto di fiducia e sintonia il progetto riesca meglio, il cliente sia più sereno e la soddisfazione finale arriva per tutte le parti coinvolte.
Che rapporto hai con le recensioni?
Quando il progetto si conclude lascio passare qualche tempo, per far sì che i clienti si possano ambientare nella nuova casa e goderne, poi chiedo se hanno piacere di lasciare la recensione. Per noi designer le parole dei nostri clienti sono preziose, per avere un riscontro sui punti di forza da valorizzare e, se non tutto è andato per il meglio, comprendere dove sia stata la mancanza e fare meglio una prossima volta. Cerco sempre di rispondere alle recensioni, perché ogni cliente è unico ed è un mio modo per ringraziarli del tempo che mi hanno dedicato.
Come utilizzi Houzz nella tua routine lavorativa?
Trovo che Houzz sia uno strumento validissimo, che cerco di sfruttare al massimo. Il servizio di Concierge credo che sia uno dei punti di forza, perché abbatte immediatamente la barriera della tastiera e mette in contatto i clienti con noi professionisti a voce, creando subito un’occasione più empatica. Un altro strumento validissimo sono l’elenco contatti e la possibilità di creare una newsletter, ancora non ho avuto occasione di fare le mie newsletter ma sicuramente lo farò presto.