Lavori a distanza da Monaco a Iseo con 10 Posti Letto per Amici
Una famiglia tedesca ha trovato su Houzz l'architetto giusto: «In un anno di lavori ci siamo visti di persona due volte»
Il committente di questa ristrutturazione è una famiglia tedesca formata dai genitori e due figli giovani. È una famiglia molto unita che ha acquistato una casa per le vacanze a Iseo, in una zona in cui amano fare sport ed escursioni tra lago e montagna. Vivendo a Monaco, non avevano contatti con i professionisti locali, ecco perché hanno cercato su Houzz e trovato l’architetto Francesca Vizzari, conquistati dallo stile dei suoi lavori. L’architetta ha seguito la ristrutturazione d’interni tenendosi in contatto con loro attraverso telefonate ed email: «In un anno di lavori ci siamo visti di persona solo due volte», racconta.
La casa si sviluppa su due livelli: il piano terra in cui si trovano le tre camere da letto, il salotto e la zona cucina/pranzo e un soppalco adibito a living/camera per gli ospiti.
L’architetta ha arredato il salotto in modo da ricavare posti letto supplementari, proprio come desideravano i proprietari. Al posto dei classici divani ha fatto realizzare su suo disegno, da Cierre Salotti, delle sedute le cui dimensioni sono quelle dei materassi singoli. Con cuscini degli schienali removibili per maggiore flessibilità. La libreria è stata disegnata dall’architetta e realizzata da Siderio. Funge anche da mobile TV ed è in ferro verniciato bianco; gli elementi contenitori hanno ante push/pull.
L’architetta ha arredato il salotto in modo da ricavare posti letto supplementari, proprio come desideravano i proprietari. Al posto dei classici divani ha fatto realizzare su suo disegno, da Cierre Salotti, delle sedute le cui dimensioni sono quelle dei materassi singoli. Con cuscini degli schienali removibili per maggiore flessibilità. La libreria è stata disegnata dall’architetta e realizzata da Siderio. Funge anche da mobile TV ed è in ferro verniciato bianco; gli elementi contenitori hanno ante push/pull.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "ristrutturazione appartamento"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
I quadri presenti in questo ambiente – ne vediamo uno sulla destra – sono della pittrice bresciana Camilla Rossi: «Ho fortemente voluto che l’arte locale entrasse in questa casa di stranieri così amanti del nostro territorio» racconta l’architetta.
Trova un professionista nella tua zona
Trova un professionista nella tua zona
Dal salotto si accede, attraverso un disimpegno, alle tre camere da letto. Qui siamo in quella padronale, in cui la parete del letto è stata decorata a mano con la calce. L’architetta ha voluto dare una connotazione stilistica minimale e molto concreta con disegni a lisca di pesce, ammorbidendo con il decoro effetto pizzo.
Carta da parati: Londonart; letto: Shiko Magnum di Miniforms; luci sospese: Ambit di Muuto
Nella camera della figlia, la parete del letto è decorata con carta da parati. La sedia a dondolo è realizzata a mano da un’artigiana riminese, Emanuela Ceccarini.
Nella camera della figlia, la parete del letto è decorata con carta da parati. La sedia a dondolo è realizzata a mano da un’artigiana riminese, Emanuela Ceccarini.
Letto: Shiko Magnum di Miniforms; luce sospesa: Karman
Infine, nella camera da letto del figlio, la parete è decorata con quadri a tema surf e sport, creati dall’architetta cercando e stampando immagini attinenti. Qui l’intenzione era dare un tono vivace pur mantenendo linee sobrie e rigorose. Nella zona notte ci sono due bagni, che sono stati ristrutturati in un secondo momento.
Infine, nella camera da letto del figlio, la parete è decorata con quadri a tema surf e sport, creati dall’architetta cercando e stampando immagini attinenti. Qui l’intenzione era dare un tono vivace pur mantenendo linee sobrie e rigorose. Nella zona notte ci sono due bagni, che sono stati ristrutturati in un secondo momento.
Lampade sospese: Torch di Sylvain Willenz; tavolo: Acco di Miniforms; sedie: Drop di Fritz Hansen
Al piano terra si trova anche l’open space che ospita cucina e zona pranzo. La cucina è disegnata dall’architetta e realizzata su misura dalla falegnameria Bini di Brescia.
Al piano terra si trova anche l’open space che ospita cucina e zona pranzo. La cucina è disegnata dall’architetta e realizzata su misura dalla falegnameria Bini di Brescia.
In questa immagine e nella precedente si può notare in particolare che l’isola al centro segue il profilo del tavolo da pranzo. Sul lato del tavolo l’isola contiene quattro pouf che fungono da sedute aggiuntive. Sull’altro lato ci sono invece degli elementi contenitori.
Lampada: Twiggy di Foscarini
La finestra della zona pranzo inquadra il lago.
La finestra della zona pranzo inquadra il lago.
Divanetti: Unopiù
Dalla finestra della cucina si accede alla terrazza con vista sul lago d’Iseo. «È una grande terrazza dalla forma rettangolare di 250 x 900 cm. Qui sono stati collocati due divanetti uno di fronte all’altro, per le chiacchiere e l’aperitivo della sera, e un grande tavolo per 10 realizzato su misura in ferro e teak dalla falegnameria Bini e Siderio. Le sedie con morbide corde colorate strizzano l’occhio a quelle dei chioschi degli anni 60», spiega l’architetta.
Dalla finestra della cucina si accede alla terrazza con vista sul lago d’Iseo. «È una grande terrazza dalla forma rettangolare di 250 x 900 cm. Qui sono stati collocati due divanetti uno di fronte all’altro, per le chiacchiere e l’aperitivo della sera, e un grande tavolo per 10 realizzato su misura in ferro e teak dalla falegnameria Bini e Siderio. Le sedie con morbide corde colorate strizzano l’occhio a quelle dei chioschi degli anni 60», spiega l’architetta.
Dall’open space si accede attraverso una scala laterale al soppalco. La parete che corrisponde alle scale è decorata con una carta da parati «disegnata interamente da me e stampata da Inkiostrobianco, a effetto intonaco antico per rispettare il sapore della struttura». La palette cromatica della carta, così come quella di tutta la casa, è ispirata ai colori del territorio caratterizzato dal lago e le montagne. Quindi toni di verde acqua, petrolio, bosco e tonalità del terracotta e del cipria.
Ed eccoci sul soppalco, in cui l’architetto ha collocato un grande pouf rotondo formato da due elementi a mezza luna. Uniti creano un letto matrimoniale, divisi sono due divanetti da conversazione.
Le finte piante colorate sono state inserite per creare una scenografia di ispirazione naturale laddove vere piante non sarebbero sopravvissute, essendo una casa usata solo per le vacanze.
Ti è piaciuta questa casa? Lascia un commento qui sotto e salva le foto più belle in un Ideabook!
Le finte piante colorate sono state inserite per creare una scenografia di ispirazione naturale laddove vere piante non sarebbero sopravvissute, essendo una casa usata solo per le vacanze.
Ti è piaciuta questa casa? Lascia un commento qui sotto e salva le foto più belle in un Ideabook!
Dove si trova: Iseo
Chi ci abita: è la casa delle vacanze di una famiglia tedesca con due figli di 15 e 22 anni
Anno di ristrutturazione: 2018
Superficie: circa 200m² con tre camere da letto e due bagni
Architetta: Francesca Vizzari, studio Pistacchio&Caffé