Le Case di Houzz
4 Living Italiani con un Cubo Multifunzione al Centro
4 Pro presentano 4 progetti: un volume nell'ambiente giorno per godere della vista sull'esterno e ottimizzare gli spazi
Quattro professionisti di Houzz presentano altrettanti progetti realizzati in Italia in cui l’ambiente giorno è un open space caratterizzato da un cubo centrale. Una soluzione che permette di liberare le pareti e di godere, da ogni punto della stanza, della vista sull’esterno. Il volume studiato dai progettisti risponde a diversi bisogni e somma più funzioni, consentendo così di ottimizzare al meglio gli spazi a disposizione.
L’idea da copiare
Il cubo nasconde, lungo il lato sinistro, una porta che conduce nel bagno e, a destra, la cucina, frontale rispetto all’isola bianca. A lato del volume (a destra e sinistra della parete con il quadro) vi sono alcune soluzioni a scomparsa, sempre progettate in fenix, che permettono di aprire o chiudere il cubo lateralmente.
Perché funziona
Il bagno (155x255 cm) è cieco, ma questa idea consente di recuperare spazio e avere più libertà di movimento nella zona divano e sala da pranzo.
Nella zona giorno è stato ribassato il soffitto con il cartongesso e sono stati posizionati faretti e strisce a led per creare la giusta atmosfera in funzione delle diverse necessità. Lungo il lato destro del cubo sono state previste diverse operazioni: è stato incassato il forno, posizionato il frigorifero a libera installazione e ricavate delle soluzioni contenitive: è stato così possibile avere spazio per posizionare un’isola, ampia e funzionale.
Il particolare interessante
Il volume prosegue fino al soffitto: è stata enfatizzata l’idea di verticalità. L’architetto ha giocato con il cartongesso per incorniciare il cubo e valorizzarlo con i led.
Un Cubo Nero Nasconde Bagno e Cucina in Mezzo al Salotto
Il cubo nasconde, lungo il lato sinistro, una porta che conduce nel bagno e, a destra, la cucina, frontale rispetto all’isola bianca. A lato del volume (a destra e sinistra della parete con il quadro) vi sono alcune soluzioni a scomparsa, sempre progettate in fenix, che permettono di aprire o chiudere il cubo lateralmente.
Perché funziona
Il bagno (155x255 cm) è cieco, ma questa idea consente di recuperare spazio e avere più libertà di movimento nella zona divano e sala da pranzo.
Nella zona giorno è stato ribassato il soffitto con il cartongesso e sono stati posizionati faretti e strisce a led per creare la giusta atmosfera in funzione delle diverse necessità. Lungo il lato destro del cubo sono state previste diverse operazioni: è stato incassato il forno, posizionato il frigorifero a libera installazione e ricavate delle soluzioni contenitive: è stato così possibile avere spazio per posizionare un’isola, ampia e funzionale.
Il particolare interessante
Il volume prosegue fino al soffitto: è stata enfatizzata l’idea di verticalità. L’architetto ha giocato con il cartongesso per incorniciare il cubo e valorizzarlo con i led.
Un Cubo Nero Nasconde Bagno e Cucina in Mezzo al Salotto
In rovere lucidato e multifunzione
Dove: Lierna, provincia di Lecco
Progettista: Isabella Maruti
Budget: 24mila euro per il cubo
La richiesta dei proprietari
La soluzione proposta dall’architetta ha permesso di liberare le pareti della zona giorno e, pertanto, di godere di una spettacolare vista sul lago. Il cubo risponde anche alla necessità di posizionare, sempre nell’ambiente giorno, tutte le funzioni necessarie e indispensabili per la casa. Complici nella realizzazione di questo progetto le dimensioni contenute dell’ambiente: grande circa 60 m² e alto oltre 5 metri.
Il progetto
Il volume è largo 3,5 metri, profondo 2 e alto circa 3. È realizzato in rovere lucidato, i pannelli portanti sono coibentati e dotati di montanti all’interno, chiusi da una parte e dall’altra da legno. La dorsale della struttura è una parete posta a confine fra la cucina e la lavanderia (è lungo il lato posteriore) e dentro vi sono gli impianti.
Notare il sistema di rientro delle ante a battente della parete che si apre sull’isola: sono completamente a scomparsa.
Trova un interior designer nella tua zona
Dove: Lierna, provincia di Lecco
Progettista: Isabella Maruti
Budget: 24mila euro per il cubo
La richiesta dei proprietari
La soluzione proposta dall’architetta ha permesso di liberare le pareti della zona giorno e, pertanto, di godere di una spettacolare vista sul lago. Il cubo risponde anche alla necessità di posizionare, sempre nell’ambiente giorno, tutte le funzioni necessarie e indispensabili per la casa. Complici nella realizzazione di questo progetto le dimensioni contenute dell’ambiente: grande circa 60 m² e alto oltre 5 metri.
Il progetto
Il volume è largo 3,5 metri, profondo 2 e alto circa 3. È realizzato in rovere lucidato, i pannelli portanti sono coibentati e dotati di montanti all’interno, chiusi da una parte e dall’altra da legno. La dorsale della struttura è una parete posta a confine fra la cucina e la lavanderia (è lungo il lato posteriore) e dentro vi sono gli impianti.
Notare il sistema di rientro delle ante a battente della parete che si apre sull’isola: sono completamente a scomparsa.
Trova un interior designer nella tua zona
L’idea da copiare
La scala, a gradini sfalsati per ridurre gli ingombri, permette di accedere al primo piano dove è stato posizionato l’ambiente studio/lavoro. La porta a lato della scala nasconde il guardaroba; sotto è stata ricavata la lavanderia: uno spazio largo circa 1,20 m dove è stata aperta anche una mini finestra per filtrare la luce naturale.
Perché funziona
Semplice nella sua forma, il volume risponde a diverse funzioni: cucina, guardaroba, ingresso, lavanderia e studio. I centimetri sono stati ottimizzati il più possibile.
Il particolare interessante
Il volume è stato interamente montato in loco quando tutto il resto era finito, gli impianti di acqua e luce erano stati calcolati e predisposti al millimetro. Il falegname che si è occupato della realizzazione ha prima montato in laboratorio il volume che poi è stato smontato e assemblato di nuovo, in circa una settimana, all’interno dell’ambiente.
L’Idea del Mese: Geniale Cubo Vista Lago che Integra Più Funzioni
La scala, a gradini sfalsati per ridurre gli ingombri, permette di accedere al primo piano dove è stato posizionato l’ambiente studio/lavoro. La porta a lato della scala nasconde il guardaroba; sotto è stata ricavata la lavanderia: uno spazio largo circa 1,20 m dove è stata aperta anche una mini finestra per filtrare la luce naturale.
Perché funziona
Semplice nella sua forma, il volume risponde a diverse funzioni: cucina, guardaroba, ingresso, lavanderia e studio. I centimetri sono stati ottimizzati il più possibile.
Il particolare interessante
Il volume è stato interamente montato in loco quando tutto il resto era finito, gli impianti di acqua e luce erano stati calcolati e predisposti al millimetro. Il falegname che si è occupato della realizzazione ha prima montato in laboratorio il volume che poi è stato smontato e assemblato di nuovo, in circa una settimana, all’interno dell’ambiente.
L’Idea del Mese: Geniale Cubo Vista Lago che Integra Più Funzioni
Con vista mare
Dove: Lido degli Scacchi, provincia di Ferrara
Architetto: l’architetto Pierpaolo Iannone
Budget: 10.500 mila euro per il volume che comprende l’armadio con le quattro ante scorrevoli che consentono il passaggio verso il bagno, lato camera, la libreria/mobile tv lato sala e la boiserie con la specchiera lato pranzo
La richiesta dei proprietari
È stata chiesta una soluzione che permettesse di godere della vista sul mare da ogni stanza, anche dalla camera da letto, eliminando pertanto la classica divisione di zona giorno e notte.
Il progetto
È stato realizzato un cubo centrale, caratterizzato frontalmente da un mobile TV/libreria, progettato su misura su disegno dell’architetto. Il lato di sinistra del volume coincide con l’armadio: vi sono quattro ante scorrevoli, l’ultima consente di entrare in bagno. A destra, invece, il cubo confina con la sala da pranzo. Dietro il mobile c’è il bagno lavanderia.
Guarda altre foto di soggiorni! Nella sezione Foto puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Dove: Lido degli Scacchi, provincia di Ferrara
Architetto: l’architetto Pierpaolo Iannone
Budget: 10.500 mila euro per il volume che comprende l’armadio con le quattro ante scorrevoli che consentono il passaggio verso il bagno, lato camera, la libreria/mobile tv lato sala e la boiserie con la specchiera lato pranzo
La richiesta dei proprietari
È stata chiesta una soluzione che permettesse di godere della vista sul mare da ogni stanza, anche dalla camera da letto, eliminando pertanto la classica divisione di zona giorno e notte.
Il progetto
È stato realizzato un cubo centrale, caratterizzato frontalmente da un mobile TV/libreria, progettato su misura su disegno dell’architetto. Il lato di sinistra del volume coincide con l’armadio: vi sono quattro ante scorrevoli, l’ultima consente di entrare in bagno. A destra, invece, il cubo confina con la sala da pranzo. Dietro il mobile c’è il bagno lavanderia.
Guarda altre foto di soggiorni! Nella sezione Foto puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
L’idea da copiare
A metà della parete laterale, lungo il lato che affaccia sulla sala da pranzo, è stato inserito uno specchio. Le pareti passano inosservate, sono state rivestite e nascoste nella soluzione boiserie. Qui sono stati posizionati anche i collettori.
Perché funziona
Il risultato è un ambiente open space dove, al centro, un armadio libreria diventa elemento divisorio per separare uno dei bagni e permettere di godere della vista da ciascuna stanza, mentre la camera da letto gode di un’ampia vetrata sul soggiorno.
Il particolare interessante
È stato studiato un preciso progetto illuminotecnico semplice e minimale che illuminasse la stanza. Sono stati scelti profili led incassati a integrazione totale per valorizzare il blocco centrale.
La Casa di Houzz sul Mare dove il Soggiorno Dialoga con la Camera
A metà della parete laterale, lungo il lato che affaccia sulla sala da pranzo, è stato inserito uno specchio. Le pareti passano inosservate, sono state rivestite e nascoste nella soluzione boiserie. Qui sono stati posizionati anche i collettori.
Perché funziona
Il risultato è un ambiente open space dove, al centro, un armadio libreria diventa elemento divisorio per separare uno dei bagni e permettere di godere della vista da ciascuna stanza, mentre la camera da letto gode di un’ampia vetrata sul soggiorno.
Il particolare interessante
È stato studiato un preciso progetto illuminotecnico semplice e minimale che illuminasse la stanza. Sono stati scelti profili led incassati a integrazione totale per valorizzare il blocco centrale.
La Casa di Houzz sul Mare dove il Soggiorno Dialoga con la Camera

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "mobili su misura"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
Trasparente e ospitale
Dove: Trento, centro storico
Architetti: Roberta Di Filippo e Roberto Salvischiani di Studio Raro
Budget: 90mila euro (per l’intero progetto).
La richiesta dei proprietari
È stato chiesto di ricavare una stanza in più per riuscire ad avere più posti letto (in totale quattro in due stanze). L’obiettivo era trasformare l’appartamento in una casa vacanza più comoda e più funzionale, così da poterla affittare.
Il progetto
È stata realizzata la camera in più nell’ambiente giorno, perché questa era la stanza più grande. Gli architetti erano vincolati dalle due aperture che affacciano sul centro della città e che sono a lato del divano perciò è stata studiata a fianco della cucina, sfruttando l’altezza di 3,40 m che, pur essendo generosa, non era sufficiente per progettare un soppalco.
Dove: Trento, centro storico
Architetti: Roberta Di Filippo e Roberto Salvischiani di Studio Raro
Budget: 90mila euro (per l’intero progetto).
La richiesta dei proprietari
È stato chiesto di ricavare una stanza in più per riuscire ad avere più posti letto (in totale quattro in due stanze). L’obiettivo era trasformare l’appartamento in una casa vacanza più comoda e più funzionale, così da poterla affittare.
Il progetto
È stata realizzata la camera in più nell’ambiente giorno, perché questa era la stanza più grande. Gli architetti erano vincolati dalle due aperture che affacciano sul centro della città e che sono a lato del divano perciò è stata studiata a fianco della cucina, sfruttando l’altezza di 3,40 m che, pur essendo generosa, non era sufficiente per progettare un soppalco.
L’idea da copiare
Il cubo è stato realizzato in vetro con struttura in alluminio per godere della luce delle finestre che rimangono di fronte. Sono stati realizzati i gradini per progettare la stanza a un livello superiore rispetto alla cucina-soggiorno, così da separare visivamente gli ambienti.
I gradini che portano alla camera sono stati divisi in tre moduli, i due laterali si alzano (hanno delle cerniere a scomparsa e un fermo per fissarle e lasciarle aperte) e permettono di ricavare così, nella parte inferiore, dei piccoli spazi di contenimento (sono alti circa 1 m). La spalla in muratura tra il mobile giallo e il primo modulo di gradini (20 cm) ha la funzione di inquadrare visivamente la stanza e di centrarla.
Perché funziona
Gli architetti hanno sfruttato le altezze e le metrature dell’ambiente giorno per progettare un’idea pratica quanto originale: la stanza da letto in più è un cubo in vetro realizzato nel living.
Il particolare interessante
Per oscurare la camera nelle ore notturne o nei momenti di privacy sono stati fissati due tendaggi chiari e un terzo con funzione oscurante. Il muro in fondo alla stanza è di colore oro: «Volevamo evidenziare il cubo e dargli spessore».
Il mobile in primo piano a lato della stanza fa parte della cucina, nasconde nella parte inferiore dei moduli contenitori e, nella parte superiore, la piastra e il lavello. È stato realizzato in laminato color giallo oro.
Idea del Mese: Cubo Camera da Letto di 10 mq Dentro al Soggiorno
Tocca Te! Ti piacciono questi progetti? Raccontacelo nei Commenti qui cotto!
Il cubo è stato realizzato in vetro con struttura in alluminio per godere della luce delle finestre che rimangono di fronte. Sono stati realizzati i gradini per progettare la stanza a un livello superiore rispetto alla cucina-soggiorno, così da separare visivamente gli ambienti.
I gradini che portano alla camera sono stati divisi in tre moduli, i due laterali si alzano (hanno delle cerniere a scomparsa e un fermo per fissarle e lasciarle aperte) e permettono di ricavare così, nella parte inferiore, dei piccoli spazi di contenimento (sono alti circa 1 m). La spalla in muratura tra il mobile giallo e il primo modulo di gradini (20 cm) ha la funzione di inquadrare visivamente la stanza e di centrarla.
Perché funziona
Gli architetti hanno sfruttato le altezze e le metrature dell’ambiente giorno per progettare un’idea pratica quanto originale: la stanza da letto in più è un cubo in vetro realizzato nel living.
Il particolare interessante
Per oscurare la camera nelle ore notturne o nei momenti di privacy sono stati fissati due tendaggi chiari e un terzo con funzione oscurante. Il muro in fondo alla stanza è di colore oro: «Volevamo evidenziare il cubo e dargli spessore».
Il mobile in primo piano a lato della stanza fa parte della cucina, nasconde nella parte inferiore dei moduli contenitori e, nella parte superiore, la piastra e il lavello. È stato realizzato in laminato color giallo oro.
Idea del Mese: Cubo Camera da Letto di 10 mq Dentro al Soggiorno
Tocca Te! Ti piacciono questi progetti? Raccontacelo nei Commenti qui cotto!
Dove: Galliate, provincia di Novara
Progettista: Maurizio Pol, kkarchitecture
Costo dell’intervento: 10mila euro per il cubo (struttura esterna, comprese le porte e le colonne cucina)
La richiesta dei proprietari
Gli acquirenti, una giovane coppia, hanno chiesto al progettista di valorizzare la vista sul Castello di Galliate. Sono state così studiate diverse soluzioni con l’obiettivo di aprire le finestre, portare più luce naturale nelle stanze e creare un open space, altro desiderata della committenza. La moglie, inoltre, voleva un’isola in cucina.
Il progetto
L’architetto ha proposto diverse soluzioni ed è poi stata scelta la più audace: realizzare un cubo al centro del grande ambiente giorno, un volume di 3x2 m in fenix nero.