Prima e Dopo: 4 Garage Trasformati in Appartamenti Completi
Due progetti italiani, uno francese e uno spagnolo per raccontare come un garage può essere trasformato in casa
In Italia è possibile trasformare un garage in appartamento? Se ci sono i requisiti richiesti dalla legge sì, come spiega l’architetta Sara Pizzo: «In Italia, per convertire un garage in abitazione occorre presentare una pratica edilizia in Comune per “ristrutturazione con mutamento di destinazione d’uso”. I principali requisiti minimi che occorrono, oggi, sono: coerenza con le previsioni del Piano Regolatore Generale comunale, dove deve essere esplicitamente consentito di effettuare il cambio d’uso per lo specifico edificio; rapporto tra superficie finestrata e superficie del pavimento di 1/8; altezze interne dei locali minime indicate dalla normativa; rispetto di eventuali leggi regionali specifiche; rispetto del regolamento edilizio comunale».
Esistono dunque dei requisiti da rispettare e degli aspetti burocratici da conoscere; per le idee progettuali da cui farsi ispirare, ecco quattro progetti, tra Italia, Spagna e Francia.
Esistono dunque dei requisiti da rispettare e degli aspetti burocratici da conoscere; per le idee progettuali da cui farsi ispirare, ecco quattro progetti, tra Italia, Spagna e Francia.
Qui siamo nella zona giorno, in cui si trova il living con il divano e la cucina sulla parete opposta, mentre al centro c’è il tavolo da pranzo.
La grande porta finestra funge da accesso alla casa e da fonte di luce naturale per tutto l’ambiente.
Un serrato scambio di immagini e messaggi è stato cruciale per la scelta degli arredi. L’architetta faceva una proposta, il cliente rilanciava, eventualmente con un’altra idea, e così via. Il bianco e i vari toni del celeste e del blu sono i colori ricorrenti, scelti proprio per evocare l’atmosfera di vacanza al mare ricercata dai committenti.
Trova un architetto vicino a te per la ristrutturazione del tuo appartamento
La grande porta finestra funge da accesso alla casa e da fonte di luce naturale per tutto l’ambiente.
Un serrato scambio di immagini e messaggi è stato cruciale per la scelta degli arredi. L’architetta faceva una proposta, il cliente rilanciava, eventualmente con un’altra idea, e così via. Il bianco e i vari toni del celeste e del blu sono i colori ricorrenti, scelti proprio per evocare l’atmosfera di vacanza al mare ricercata dai committenti.
Trova un architetto vicino a te per la ristrutturazione del tuo appartamento
2. Una carrozzeria dismessa diventa loft sofisticato
Dove: Brescia, zona Campo di Marte
Architetto: Alessandro Dotti con Ettore Pasini (all’epoca titolari della Dotti Pasini Architetti)
Superficie: 250 m² disposti su due piani
Questa carrozzeria dismessa si trovava in una zona della città in cui era possibile il cambio di destinazione d’uso in abitazione e non si sono presentati problemi burocratici per procedere con i lavori. Lavori che hanno trasformato completamente l’immobile, ma allo stesso tempo ne hanno conservato la memoria, che si legge nello stile industriale, ma sofisticato, che ha guidato la scelta di materiali e arredi.
Dove: Brescia, zona Campo di Marte
Architetto: Alessandro Dotti con Ettore Pasini (all’epoca titolari della Dotti Pasini Architetti)
Superficie: 250 m² disposti su due piani
Questa carrozzeria dismessa si trovava in una zona della città in cui era possibile il cambio di destinazione d’uso in abitazione e non si sono presentati problemi burocratici per procedere con i lavori. Lavori che hanno trasformato completamente l’immobile, ma allo stesso tempo ne hanno conservato la memoria, che si legge nello stile industriale, ma sofisticato, che ha guidato la scelta di materiali e arredi.
Ecco come si presenta oggi la casa: un ampio loft dai soffitti alti sette metri, sfruttati con un soppalco che interessa solo parte della superficie.
L’attenzione e la valorizzazione dei materiali è un tema ricorrente: in questa immagine, ad esempio, si scorge sulla sinistra una parete rivestita di legno recuperato dalle bricole, i pali di legno che segnano il traffico nella laguna veneziana. La parete frontale è di mattoncini a vista e il pavimento è in cemento industriale.
L’attenzione e la valorizzazione dei materiali è un tema ricorrente: in questa immagine, ad esempio, si scorge sulla sinistra una parete rivestita di legno recuperato dalle bricole, i pali di legno che segnano il traffico nella laguna veneziana. La parete frontale è di mattoncini a vista e il pavimento è in cemento industriale.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "ristrutturazione edilizia"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
3. Il garage diventa open space per tutta la famiglia
Dove: Parigi
Superficie: 65 m²
Interior designer: Céline Pelcé e Géraud Pellottiero di Atelier PelPell
Trasformare in una casa un garage di 65 m² con un’unica fonte di luce era una bella sfida, affrontata dagli interior designer con creatività e coraggio progettuale. E anche una buon dose di fiducia e voglia di sperimentare da parte dei committenti. Del resto, ne valeva la pena: questa proprietà si trova a Montmartre, uno dei quartieri più suggestivi di Parigi.
Cerca ispirazione fra le foto di case e interni! Puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Dove: Parigi
Superficie: 65 m²
Interior designer: Céline Pelcé e Géraud Pellottiero di Atelier PelPell
Trasformare in una casa un garage di 65 m² con un’unica fonte di luce era una bella sfida, affrontata dagli interior designer con creatività e coraggio progettuale. E anche una buon dose di fiducia e voglia di sperimentare da parte dei committenti. Del resto, ne valeva la pena: questa proprietà si trova a Montmartre, uno dei quartieri più suggestivi di Parigi.
Cerca ispirazione fra le foto di case e interni! Puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
I progettisti hanno fatto largo uso di arredi su misura per rendere la casa completa e ospitale per la famiglia che ha due figli piccoli. Da una grande vetrata, unica fonte di luce che funge anche da ingresso, si accede a una zona giorno completa di living, pranzo e cucina. A seguire si trovano due zone notte racchiuse da pareti e vetri che lasciano passare la luce anche lì dove non ci sono finestre. Sul fondo si trovano il bagno e la lavanderia.
Il riscaldamento è a pavimento; questo consente di dare comfort all’ambiente e anche di risparmiare spazio lungo le pareti.
Su una parte del corridoio sono stati inseriti degli armadi a muro. E con una scala dalla lavanderia si accede a un soppalco in cui, volendo, è possibile accogliere due ospiti per la notte.
Il riscaldamento è a pavimento; questo consente di dare comfort all’ambiente e anche di risparmiare spazio lungo le pareti.
Su una parte del corridoio sono stati inseriti degli armadi a muro. E con una scala dalla lavanderia si accede a un soppalco in cui, volendo, è possibile accogliere due ospiti per la notte.
Cuore della ristrutturazione è il modulo in legno che funge da piccolo soppalco su cui è poggiato il letto. Il fianco delle scale è una libreria, accanto alla quale c’è l’accogliente divano.
Il pavimento è in parquet, ma nella zona operativa della cucina sono state posate delle piastrelle, più resistenti allo sporco e pratiche da pulire. Nella zona cucina si trova anche il vecchio bancone da officina che si trovava in origine nel garage.
Sulle pareti e sul soffitto è stata data una mano di pittura bianca che lascia evidenti i materiali edili.
Una sorta di memoria di ciò che un tempo era la casa.
Hai trovato un’idea utile anche per te? Salva le immagini che preferisci in un Ideabook!
Il pavimento è in parquet, ma nella zona operativa della cucina sono state posate delle piastrelle, più resistenti allo sporco e pratiche da pulire. Nella zona cucina si trova anche il vecchio bancone da officina che si trovava in origine nel garage.
Sulle pareti e sul soffitto è stata data una mano di pittura bianca che lascia evidenti i materiali edili.
Una sorta di memoria di ciò che un tempo era la casa.
Hai trovato un’idea utile anche per te? Salva le immagini che preferisci in un Ideabook!
Dove: Vada, frazione del Comune di Rosignano Marittimo, nella provincia di Livorno
Architetto: Sara Pizzo, Studio 1881
Superficie: 35 m²
Una casa piccola ma completa e da condividere con gli amici: era il desiderio dei committenti di questo progetto, che ha portato alla trasformazione di un garage in rifugio per le vacanze al mare.
Il risultato è un appartamento con open space, camera da letto e un bagno; ciascun ambiente, inoltre, è dotato di finestra.