A Confronto: Come 2 Pro Trasformano i Difetti di Queste 2 Stanze!
Tre progetti di ristrutturazione in cui un 'difetto' è stato trasformato grazie a un'idea di interior design
Serve la collaborazione di un interior designer per risolvere i difetti o le irregolarità di un interno e trasformare radicalmente l’aspetto di un appartamento. Alcuni esempi? La presenza di un pilastro in un punto scomodo o di elementi secondari – come porte e battiscopa – che non rispondono al gusto dei proprietari e rappresentano un punto di discontinuità nello stile di un progetto.
Attraverso due esempi concreti vediamo come due progettisti hanno ‘camuffato’ i difetti attraverso interventi di interior design.
Attraverso due esempi concreti vediamo come due progettisti hanno ‘camuffato’ i difetti attraverso interventi di interior design.
La neo proprietaria di questo appartamento di Milano si è trovata con un appartamento già ristrutturato, ma che non rispondeva ai suoi gusti e che mostrava alcuni elementi fastidiosi, come termosifoni e pilastri.
Così, attraverso una ricerca su Houzz, ha cercato un interior designer arrivando a selezionare Marco Ferrari, di cui aveva studiato il profilo e i lavori già eseguiti.
“Con l’aiuto dell’interior designer l’obiettivo era eliminare o camuffare i difetti presenti della precedente progettazione e di avere una sensazione “design” nonostante gli spazi non fossero enormi”, racconta.
Cerca un interior designer nella tua zona
Così, attraverso una ricerca su Houzz, ha cercato un interior designer arrivando a selezionare Marco Ferrari, di cui aveva studiato il profilo e i lavori già eseguiti.
“Con l’aiuto dell’interior designer l’obiettivo era eliminare o camuffare i difetti presenti della precedente progettazione e di avere una sensazione “design” nonostante gli spazi non fossero enormi”, racconta.
Cerca un interior designer nella tua zona

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "design degli interni"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
La soluzione, come racconta direttamente Marco Ferrari, è stata la posa di una pannellatura polifunzionale: «Generalmente in un appartamento che si appresta ad essere ristrutturato in toto o in parte, gli elementi più caratterizzanti sono anche quelli meno affascinati soprattutto se, per varie ragioni, non si può intervenire sostituendoli con altri più in linea con la propria idea di progetto.
Mi riferisco a porte, pilastri, termosifoni ed altri piccoli ma non meno importanti dettagli come battiscopa maniglie etc.
Partendo dall’idea di conservarli, in questo progetto si è cercato il modo di minimizzare la loro presenza attraverso una serie di interventi.
Una pannellatura a muro, realizzata con superfici decorative, si è rivelata la soluzione più idonea, ha permesso di creare una superficie unica sulla quale lavorare.
Il risultato è un intera parete integrata che partendo dall’ingresso si sviluppa fino alla zona notte comprendendo termosifone, pilastro, nicchia dove trovano posto alcuni contenitori TV e audio, porta della zona notte che vede così scomparire i propri coprifili».
Leggi la recensione lasciata dalla committente
Mi riferisco a porte, pilastri, termosifoni ed altri piccoli ma non meno importanti dettagli come battiscopa maniglie etc.
Partendo dall’idea di conservarli, in questo progetto si è cercato il modo di minimizzare la loro presenza attraverso una serie di interventi.
Una pannellatura a muro, realizzata con superfici decorative, si è rivelata la soluzione più idonea, ha permesso di creare una superficie unica sulla quale lavorare.
Il risultato è un intera parete integrata che partendo dall’ingresso si sviluppa fino alla zona notte comprendendo termosifone, pilastro, nicchia dove trovano posto alcuni contenitori TV e audio, porta della zona notte che vede così scomparire i propri coprifili».
Leggi la recensione lasciata dalla committente
2. Il pilastro che diventa libreria
Chi ci abita: una giovane coppia
Dove: Torino, zona precollina
Anno diristrutturazione: 2018
Progettista: Maurizio Pol di kkarchitecture
Superficie: 90 m² commerciali
Costo: circa 80mila euro (ristrutturazione completa: demolizioni, costruzioni, infissi, porte e pavimenti); circa 20mila euro per arredi (divani, cucina, tavolo, sedie, cabina armadi, letto ecc)
Chi ci abita: una giovane coppia
Dove: Torino, zona precollina
Anno diristrutturazione: 2018
Progettista: Maurizio Pol di kkarchitecture
Superficie: 90 m² commerciali
Costo: circa 80mila euro (ristrutturazione completa: demolizioni, costruzioni, infissi, porte e pavimenti); circa 20mila euro per arredi (divani, cucina, tavolo, sedie, cabina armadi, letto ecc)
La pianta del progetto
In questo appartamento di Torino una struttura esistente rubava luce alla zona giorno, mentre ingombrava lo spazio rispondendo a una necessità strutturale senza aggiungere spazi funzionali.
Per cercare di risolvere entrambi i problemi – cioè l’interruzione nel passaggio della luce naturale e la necessità di poter disporre di elementi di contenimento – il progettista ha scelto di inserire, al posto del pilastro esistente, una struttura in metallo che assolvesse ai compiti strutturali ma si presentasse come una libreria, capace anche di contenere quanto necessario.
Trova un professionista nella tua zona
In questo appartamento di Torino una struttura esistente rubava luce alla zona giorno, mentre ingombrava lo spazio rispondendo a una necessità strutturale senza aggiungere spazi funzionali.
Per cercare di risolvere entrambi i problemi – cioè l’interruzione nel passaggio della luce naturale e la necessità di poter disporre di elementi di contenimento – il progettista ha scelto di inserire, al posto del pilastro esistente, una struttura in metallo che assolvesse ai compiti strutturali ma si presentasse come una libreria, capace anche di contenere quanto necessario.
Trova un professionista nella tua zona
«La sostituzione del nodo ‘incriminato’ ha portato alla necessaria progettazione di un nuovo nodo che potesse rispondere alle esigenze strutturali oltre che estetiche/funzionali di cui c’era bisogno. L’idea che ha reso il tutto possibile è stata la realizzazione di una vera e propria libreria molto leggera (in ferro verniciato) dove la parte strutturale e portante – più resistente – è stata realizzata in ferro pieno, mentre la parte estetica è stata pensata cava all’interno, per contenerne peso e costi».
Leggi tutta la storia di questo progetto
Tocca a te! Hai altri esempi di idee di interior design che hanno risolto le difficoltà esistenti? Scrivici nei Commenti!
Leggi tutta la storia di questo progetto
Tocca a te! Hai altri esempi di idee di interior design che hanno risolto le difficoltà esistenti? Scrivici nei Commenti!
Chi ci abita: Bianca, middle manager per una multinazionale del beauty con sede fuori Milano
Dove: Milano
Superficie: 75 m²
Progettista: Marco Ferrari
Anno di costruzione: anni Sessanta
Anno di ristrutturazione: 2021
Costo: oltre 75mila euro
Durata: 8 mesi