Come si Ristruttura Una Parete in Sassi e Mattoni a Vista?
I professionisti spiegano come fare se si vuole chiamare un esperto per mettere a nudo una parete in sassi e mattoni

Sara Pizzo
25 novembre 2019
Houzz Italia Contributor - Architetto esperto in ristrutturazioni
Mettere a nudo o recuperare una parete antica in pietre o mattoni ci permette di entrare in diretto contatto con la storia costruttiva dell’edificio, di percepirne la solidità strutturale e conferire carattere e identità a una vecchia abitazione. Come vedremo, l’operazione di recupero funziona ottimamente sia in una casa in campagna che in un loft cittadino, senza limitazioni nella scelta dello stile d’arredo. Come fare e quanto investire? Scopriamolo insieme grazie all’aiuto dei Pro di Houzz, che sapranno anche dirimere i dubbi sul tema affrontati nelle Discussioni Houzz: dalla posizione all’illuminazione della parete a vista.
Con i consigli professionali di:
Con i consigli professionali di:
- Filippo Bergianti, architetto e socio di COBE Architetti, Reggio Emilia
- Fabio Carria, architetto, Milano
- Bartolomeo Quintiliani, architetto e titolare di STUDIO Q, Roma
Non solo facciate a vista
Il trend del recupero delle facciate in pietra di vecchie cascine rurali è ormai consolidato nelle campagne italiane, tanto che in molte Regioni, caso esemplare il cosiddetto “Chiantishire” – la Toscana–, gli stranieri hanno fatto a gara per comperare vecchie abitazioni rurali da rimettere a nuovo per trascorrere bucoliche vacanze. Ma anche all’interno della casa è altrettanto facile rimettere a nudo le pietre e in mattoni di una o più pareti, per dare un bellissimo effetto rustico.
Il trend del recupero delle facciate in pietra di vecchie cascine rurali è ormai consolidato nelle campagne italiane, tanto che in molte Regioni, caso esemplare il cosiddetto “Chiantishire” – la Toscana–, gli stranieri hanno fatto a gara per comperare vecchie abitazioni rurali da rimettere a nuovo per trascorrere bucoliche vacanze. Ma anche all’interno della casa è altrettanto facile rimettere a nudo le pietre e in mattoni di una o più pareti, per dare un bellissimo effetto rustico.
Glossario: le parole da conoscere
Prima di addentrarci nell’analisi di alcuni progetti di interni, chiariamo il significato di alcuni termini tecnici basilari che i Pro utilizzano in questo contesto.
Prima di addentrarci nell’analisi di alcuni progetti di interni, chiariamo il significato di alcuni termini tecnici basilari che i Pro utilizzano in questo contesto.
- Giunti: interstizi tra pietre o mattoni di una parete
- Stilatura dei giunti: riempimento degli spazi vuoti dei giunti con malta (di calce, di cemento)
- Sabbiatura umida: getto a pressione di acqua e sabbia che consente di asportare, mediante abrasione, lo strato superficiale di un materiale (pietra, mattone, malta)
- Cuci e scuci: tecnica di sostituzione localizzata di pietre o mattoni deteriorati o lesionati
I lavori da fare
Fabio Carria ci spiega le lavorazioni da eseguire per ristrutturare una parete in sassi o mattoni, raccontandoci del progetto in foto. Si tratta di un fienile facente parte del nucleo di un’antica cascina nei pressi di Novara, dove con sapienza artigiana si è proceduto «A picchiettare e asportare delicatamente l’intonaco per tirare fuori i mattoni e i sassi; ne è seguita la fase di pulitura mediante spazzola e micro sabbiatura umida dei giunti e infine si è provveduto alla nuova stilatura dei giunti con malta di calce».
Come finitura è possibile applicare uno strato protettivo opaco e incolore che permette di chiudere i pori dei materiali ed evitare, nel tempo, il distacco di polveri fastidiose da mattoni o pietre.
Fabio Carria ci spiega le lavorazioni da eseguire per ristrutturare una parete in sassi o mattoni, raccontandoci del progetto in foto. Si tratta di un fienile facente parte del nucleo di un’antica cascina nei pressi di Novara, dove con sapienza artigiana si è proceduto «A picchiettare e asportare delicatamente l’intonaco per tirare fuori i mattoni e i sassi; ne è seguita la fase di pulitura mediante spazzola e micro sabbiatura umida dei giunti e infine si è provveduto alla nuova stilatura dei giunti con malta di calce».
Come finitura è possibile applicare uno strato protettivo opaco e incolore che permette di chiudere i pori dei materiali ed evitare, nel tempo, il distacco di polveri fastidiose da mattoni o pietre.
Dopo l’asportazione dell’intonaco può però capitare di dovere eseguire delle lavorazioni aggiuntive per risanare strutturalmente la parete in sassi o mattoni da ristrutturare, come nel progetto di interni in foto, un ampio soggiorno con parete in mattoni a Reggio Emilia, a proposito del quale Filippo Bergianti spiega che «In questo caso la parete era molto incoerente ed ammalorata ed era l’intonacatura a trattenere i pezzi di mattoni, per cui è stato eseguito un lavoro di cuci e scuci con smontaggio degli elementi rovinati e, a sostituzione, rimontaggio di mattoni recuperati dalle demolizioni della casa».
Che stile d’arredo scegliere
Una parete a vista non è un limite nello stile da dare alla casa, anzi può rappresentare una spinta per orientare le scelte del design d’interni come nel progetto di Loft cittadino a Roma dove, ci racconta Bartolomeo Quintiliani, “Contestualmente alla demolizione si sono scoperti il solaio in ferro di ampia luce e la muratura portante antica sopra la contro soffittatura e nella parete di confine, classica tipologia costruttiva del loft industriale. Una volta scoperte queste caratteristiche, è stato evidenziato l’aspetto lo stile industriale anche nella scelta degli arredi».
È comunque possibile scegliere un arredo ultramoderno o classico da abbinare a una parete a vista, basta calibrare il progetto complessivo con eleganza.
Una parete a vista non è un limite nello stile da dare alla casa, anzi può rappresentare una spinta per orientare le scelte del design d’interni come nel progetto di Loft cittadino a Roma dove, ci racconta Bartolomeo Quintiliani, “Contestualmente alla demolizione si sono scoperti il solaio in ferro di ampia luce e la muratura portante antica sopra la contro soffittatura e nella parete di confine, classica tipologia costruttiva del loft industriale. Una volta scoperte queste caratteristiche, è stato evidenziato l’aspetto lo stile industriale anche nella scelta degli arredi».
È comunque possibile scegliere un arredo ultramoderno o classico da abbinare a una parete a vista, basta calibrare il progetto complessivo con eleganza.
Consigli su colore e tipo di malta
Per ristrutturare le pareti in sassi a vista è importante scegliere la giusta malta per la stilatura dei giunti che, come ci consiglia Bergianti, «Meglio sia a calce piuttosto che cementizia per conservare i mattoni e le pietre».
Per la scelta del colore della malta è bene optare per una colorazione in sintonia con i colori dei sassi, magari miscelandovi una polverizzazione di pietra proveniente dalla stessa muratura.
Per ristrutturare le pareti in sassi a vista è importante scegliere la giusta malta per la stilatura dei giunti che, come ci consiglia Bergianti, «Meglio sia a calce piuttosto che cementizia per conservare i mattoni e le pietre».
Per la scelta del colore della malta è bene optare per una colorazione in sintonia con i colori dei sassi, magari miscelandovi una polverizzazione di pietra proveniente dalla stessa muratura.
Per le pareti in vecchi mattoni rossi è bellissimo anche staccare con malta bianca oppure, come suggerisce Carria, «Dipingere in bianco tutti i mattoni lasciando la trama a vista, avendo così più libertà di scegliere il design desiderato per gli arredi». Quintiliani invece fornisce un’idea in più: «Per dare plasticità alla trama della parete il giunto può essere lasciato leggermente scavato».
Quanto costa recuperare
In fatto di costi per ristrutturare una parete in sassi o mattoni tutti i professionisti interpellati concordano sulla estrema difficoltà nel quantificarli a priori, prima di aver demolito l’intonaco e messo a nudo la parete. Il suggerimento è quello di asportare una porzione di intonaco per valutare lo stato di conservazione della muratura e le sue potenzialità estetiche e successivamente rivolgersi a una maestranza esperta per farsi fare un reale preventivo sul costo orario plausibile per il lavoro. Per il recupero di una parete singola, in ogni caso, meglio mettere in conto un costo di almeno 100 euro al metro quadrato per il trattamento di recupero, lavoro e materiale, che può salire facilmente anche al doppio nel caso sia necessario intervenire con tecnica di cuci e scuci.
Devi ristrutturare una parete in sassi o fare un intervento simile? Clicca qui e accedi a Project Match, il servizio gratuito di Houzz che ti mette in contatto con un esperto.
Altro
Recuperare Pareti di Mattoni e Pietre a Vista in 20 Idee Wow
Recupero - Dietro a quel Rudere si Nasconde un Patrimonio
In fatto di costi per ristrutturare una parete in sassi o mattoni tutti i professionisti interpellati concordano sulla estrema difficoltà nel quantificarli a priori, prima di aver demolito l’intonaco e messo a nudo la parete. Il suggerimento è quello di asportare una porzione di intonaco per valutare lo stato di conservazione della muratura e le sue potenzialità estetiche e successivamente rivolgersi a una maestranza esperta per farsi fare un reale preventivo sul costo orario plausibile per il lavoro. Per il recupero di una parete singola, in ogni caso, meglio mettere in conto un costo di almeno 100 euro al metro quadrato per il trattamento di recupero, lavoro e materiale, che può salire facilmente anche al doppio nel caso sia necessario intervenire con tecnica di cuci e scuci.
Devi ristrutturare una parete in sassi o fare un intervento simile? Clicca qui e accedi a Project Match, il servizio gratuito di Houzz che ti mette in contatto con un esperto.
Altro
Recuperare Pareti di Mattoni e Pietre a Vista in 20 Idee Wow
Recupero - Dietro a quel Rudere si Nasconde un Patrimonio
Articoli correlati
Ricerche Houzz
Le 5 Grandi Paure Prima di Chiamare un Pro e Come Superarle
La ricerca Houzz&Home svela i timori più frequenti quando si ristruttura: i consigli di 3 Pro per superarli
Leggi Tutto
Giardino
Il Paesaggista Racconta: I Giardini del Futuro Sono Sensibili
Intervista al paesaggista Vittorio Peretto che racconta cosa ha imparato negli anni e cosa rende un giardino speciale
Leggi Tutto
Organizzazione dello spazio
Quando Serve l'Aiuto di un Home Personal Shopper
di Giulia Zappa
Scopri cosa fa un personal shopper per la casa, come può aiutarti e perché conviene
Leggi Tutto
Ristrutturare
Recuperare Pareti di Mattoni e Pietre a Vista in 20 Idee Wow
20 modi eleganti e con stile per mostrare i muri al grezzo: vi faranno venire voglia di togliere l’intonaco!
Leggi Tutto
Pareti
4 Termini da Conoscere Prima di Chiamare... il Piastrellista
di Sara Pizzo
Il linguaggio e i concetti chiave per parlare la lingua dei Pro e farsi trovare preparati
Leggi Tutto
Stile scandinavo
Nuovi Trend: Arriva lo Stile Rustrial, il Rustico + Industriale
Tra le foto di Houzz è nato un nuovo stile! Il Rustrial: il rustico industriale che unisce il meglio delle due tendenze
Leggi Tutto
Articoli più letti
Le 8 Sfumature di Verde che Rendono la Cucina Elegante
Colore molto amato nel mondo dell'arredo il verde, in cucina, è uno dei trend più interessanti di cui innamorarsi
Leggi Tutto
Pareti
Contro i Corridoi Tristi: 14 Idee Multicolore Pronte da Copiare
Pochi tocchi di colore e pennello ben studiati bastano a restituire freschezza a un luogo di passaggio spesso trascurato
Leggi Tutto
Guida styling
Styling vs Realtà: Il Tappeto Sotto il Tavolo da Pranzo, Sì o No?
Grazie al tappeto, la sala da pranzo appare più accogliente. Ma quanto è pratica questa soluzione nella vita quotidiana?
Leggi Tutto
Belle foto e,come sempre consigli utilissimi.
L'articolo è molto interessante per spiegare ai clienti le possibilità che può offrire un bel muro in pietra.
Vorrei però precisare che il cliente dovrebbe essere sempre avvertito che dietro ad un intonaco ci sarà certamente un muro in pietra o laterizio, ma questo non vuol dire che ci sia un muro da facciavista. Infatti, molte volte, ci troviamo davanti a muri costruiti col solo scopo di edificare un edificio ma senza la necessità di un aspetto architettonico gradevole. Per la maggior parte dei clienti, specialmente stranieri, un muro in pietra può essere solamente bello ma spesso, con l'inizio dei lavori, si trovano davanti un ammasso di sassi che non segue una linea precisa e dall'aspetto assai poco rassicurante.
Per quanto poi riguarda la ripulitura trovo che il lavoro fatto a mano con mazzolo e scalpello sia sempre migliore di qualsiasi sabbiatura.
Molto belle le case di montagna e campagna pietra o cotto a vista quando è una caratteristica architettonica tradizionale locale, ma quando "sbuccia" e stravolge secoli di tradizioni è meno bella. Rimpiango il bell'intonaco tradizionale toscano che macchiava di colore i poggi, e purtroppo vedo che il contagio "via l'intonaco colorato" sta producendo danni anche nei centri storici della Liguria e nelle Langhe piemontesi. Uno stralcio da quanto scritto da Beppe Severgnini sulla "mania" della pietra/mattone a vista che impera oggi in Italia:
"Avete visto i muri? Mattoni a vista.
Dovunque. Mattoni a perdita d’occhio. Mattoni simili, per dimensioni e
colore. Mattoni sulle chiese e mattoni sulle case, mattoni sui
ristoranti e mattoni sugli ingressi. Ma la Toscana non era una sinfonia di intonaci, creati con materiali locali, in modo da portare i colori dell’ambiente sui muri? Perché, allora, questo scorticamento? Non lo so, ma ho un sospetto: stranieri, l’Italia vi piace color cotto. É la riproduzione dei vostri sogni invernali. Noi italiani dobbiamo offrirvela? Forse no, ma lo facciamo".
(Beppe Severgnini, da "La Testa degli Italiani", 2005)