Come Scegliere il Giusto Tono di Bianco
Consigli e indicazioni su come scegliere il tono di bianco più adatto alla propria casa
Una delle cose più difficili quando ci ritroviamo a ristrutturare casa è senza dubbio la scelta del colore delle pareti.
Non tutti si sentono sicuri ad optare per la scelta di una tonalità colorata, perché il colore può trasformare e dare un’impronta decisa alla casa, ma spesso stanca nel lungo termine. Per questo, la maggior parte dei committenti opta per il bianco che è rimasto quindi molto popolare negli anni, sia perché può essere abbinato praticamente a qualunque mobile e accessorio, sia grazie alle sue proprietà riflettenti che fanno sembrare una stanza più ariosa e grande. Da scegliere rimane, però, la sua tonalità.
Non tutti si sentono sicuri ad optare per la scelta di una tonalità colorata, perché il colore può trasformare e dare un’impronta decisa alla casa, ma spesso stanca nel lungo termine. Per questo, la maggior parte dei committenti opta per il bianco che è rimasto quindi molto popolare negli anni, sia perché può essere abbinato praticamente a qualunque mobile e accessorio, sia grazie alle sue proprietà riflettenti che fanno sembrare una stanza più ariosa e grande. Da scegliere rimane, però, la sua tonalità.
Come si fa a sapere qual è il migliore bianco per la tua casa?
Vediamo insieme i tre fattori che ci guidano nella scelta.
1. La luce naturale
Il bianco funziona benissimo nelle case con grande luce naturale, in quanto molto riflettente.
Se la tua casa si trova al nord, sarebbe meglio applicare alle pareti una tonalità di bianco caldo, infatti in quella zona il cielo tende ad emettere una luce grigiastra e una vernice bianca calda serve a bilanciare il freddo del grigio.
Vediamo insieme i tre fattori che ci guidano nella scelta.
1. La luce naturale
Il bianco funziona benissimo nelle case con grande luce naturale, in quanto molto riflettente.
Se la tua casa si trova al nord, sarebbe meglio applicare alle pareti una tonalità di bianco caldo, infatti in quella zona il cielo tende ad emettere una luce grigiastra e una vernice bianca calda serve a bilanciare il freddo del grigio.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "design degli interni"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
Se la tua casa si trova al sud, sarebbe meglio applicare una tonalità di bianco freddo, infatti in quella zona il cielo emette una luce con sfumature ambrate e il grigio del bianco freddo serve a temprare il giallo del sole.
Anche l’esposizione è importante per la buona riuscita del bianco, perché l’esposizione di una stanza e la luce solare naturale che entra dalle finestre influiscono sul modo in cui la vernice bianca appare su un muro.
In una stanza esposta a sud, il sole è molto più luminoso, perfetto per una tonalità più fresca di vernice bianca.
Nelle stanze rivolte a est e a ovest, la luce cambia durante il giorno. In genere sono entrambi più luminosi al mattino e più deboli nel pomeriggio, ma le stanze esposte a ovest tendono ad assumere una tonalità dorata quando il sole tramonta.
Se hai camere cieche, inoltre, non devi necessariamente usare lo stesso bianco del resto della casa. Infatti le camere senza luce naturale o molto piccole vengono percepite diversamente da quelle inondate dalla luce del sole.
Anche l’esposizione è importante per la buona riuscita del bianco, perché l’esposizione di una stanza e la luce solare naturale che entra dalle finestre influiscono sul modo in cui la vernice bianca appare su un muro.
In una stanza esposta a sud, il sole è molto più luminoso, perfetto per una tonalità più fresca di vernice bianca.
Nelle stanze rivolte a est e a ovest, la luce cambia durante il giorno. In genere sono entrambi più luminosi al mattino e più deboli nel pomeriggio, ma le stanze esposte a ovest tendono ad assumere una tonalità dorata quando il sole tramonta.
Se hai camere cieche, inoltre, non devi necessariamente usare lo stesso bianco del resto della casa. Infatti le camere senza luce naturale o molto piccole vengono percepite diversamente da quelle inondate dalla luce del sole.
2. La fonte di luce artificiale
La scelta fatta per l’illuminazione artificiale in casa è anche essa molto importante.
Un bianco brillante e sicuro su una mazzetta colore può sembrare bianco sporco o addirittura crema con l’illuminazione artificiale. Infatti, se le stanze senza molta luce naturale si adattano bene a un bianco che ha sfumature grigie o neutre, una stanza con una buona quantità di luce naturale sarà meglio percepita con un bianco neutro freddo, che le impedirà di assumere un tono giallo o rosa.
Trova un interior designer nella tua zona
La scelta fatta per l’illuminazione artificiale in casa è anche essa molto importante.
Un bianco brillante e sicuro su una mazzetta colore può sembrare bianco sporco o addirittura crema con l’illuminazione artificiale. Infatti, se le stanze senza molta luce naturale si adattano bene a un bianco che ha sfumature grigie o neutre, una stanza con una buona quantità di luce naturale sarà meglio percepita con un bianco neutro freddo, che le impedirà di assumere un tono giallo o rosa.
Trova un interior designer nella tua zona
3. I colori e materiali che hai nella stanza
Il consiglio più importante è valutare quali altri colori hai nello spazio.
Non dimenticare soprattutto di considerare l’impatto del pavimento sul colore. Lo stesso tono di bianco darà un effetto diverso se posato con un parquet rovere o con un grès grigio. Questo implica di dover scegliere il giusto bianco considerando quanto meno la tinta e la tonalità del pavimento.
Quando scegli un bianco, inoltre, è opportuno considerare qualsiasi altra rifinitura bianca nella stanza. Infatti bisogna scegliere un bianco identico o altrimenti completamente diverso. Non cercare di avvicinarti insistentemente alla stessa tonalità, il risultato non sarebbe granché.
Cerca ispirazione fra le foto di case e interni! Puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Il consiglio più importante è valutare quali altri colori hai nello spazio.
Non dimenticare soprattutto di considerare l’impatto del pavimento sul colore. Lo stesso tono di bianco darà un effetto diverso se posato con un parquet rovere o con un grès grigio. Questo implica di dover scegliere il giusto bianco considerando quanto meno la tinta e la tonalità del pavimento.
Quando scegli un bianco, inoltre, è opportuno considerare qualsiasi altra rifinitura bianca nella stanza. Infatti bisogna scegliere un bianco identico o altrimenti completamente diverso. Non cercare di avvicinarti insistentemente alla stessa tonalità, il risultato non sarebbe granché.
Cerca ispirazione fra le foto di case e interni! Puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
I suggerimenti pratici
> Procurati molti campioni di vernice.
Inizia provando diversi campioni di vernice. Porta a casa da 5 a 10 campioni. Non appena li provi sul muro, scarta quelli che non ti piacciono per scegliere tra due/tre.
> Guardali sia alla luce del giorno che alla luce artificiale.
Questo è particolarmente importante se hai un’illuminazione diversa a casa rispetto a quella che vedi al negozio. Se hai molte finestre, assicurati di guardare il colore su ogni parete perché avrà un aspetto diverso su ciascuna.
> Stendi un campione più grande prima di dipingere.
Dopo aver ridotto la scelta a due o tre, dipingi una porzione più estesa prima di scegliere.
> Procurati molti campioni di vernice.
Inizia provando diversi campioni di vernice. Porta a casa da 5 a 10 campioni. Non appena li provi sul muro, scarta quelli che non ti piacciono per scegliere tra due/tre.
> Guardali sia alla luce del giorno che alla luce artificiale.
Questo è particolarmente importante se hai un’illuminazione diversa a casa rispetto a quella che vedi al negozio. Se hai molte finestre, assicurati di guardare il colore su ogni parete perché avrà un aspetto diverso su ciascuna.
> Stendi un campione più grande prima di dipingere.
Dopo aver ridotto la scelta a due o tre, dipingi una porzione più estesa prima di scegliere.
> Scegli la vernice più adatta.
Se la vernice che hai scelto ti sembra molto costosa non lesinare. Vivere per anni in una casa con un colore che non ti piace è peggio.
> E il bianco per il soffitto?
Se hai intenzione di dipingere l’intera stanza di bianco, non è necessario scegliere una tonalità diversa di vernice bianca per il soffitto. Considera invece una finitura diversa. Una regola generale è dare al soffitto una finitura con più lucentezza rispetto alle pareti.
Se la vernice che hai scelto ti sembra molto costosa non lesinare. Vivere per anni in una casa con un colore che non ti piace è peggio.
> E il bianco per il soffitto?
Se hai intenzione di dipingere l’intera stanza di bianco, non è necessario scegliere una tonalità diversa di vernice bianca per il soffitto. Considera invece una finitura diversa. Una regola generale è dare al soffitto una finitura con più lucentezza rispetto alle pareti.
Raccontaci…Hai scelto il bianco per le pareti di casa tua? E quale sottotono hai applicato? Scrivici nei Commenti.
Sebbene le sfumature siano sottili, hanno comunque un grande impatto sul risultato finale.