Guida: Come e Dove Usare Listelli in Legno per Separare gli Spazi
I professionisti spiegano funzioni, dettagli tecnici e consigli pratici a proposito di listelli in legno
Per realizzare quinte divisorie, rivestimenti o parapetti: i listelli in legno, grazie alla duttilità del materiale e alla possibilità di comporli secondo le esigenze specifiche di ciascun progetto, sono spesso una risposta progettuale utile e funzionale.
Con l’aiuto di tre Pro, cerchiamo di identificarne i vantaggi e gli eventuali svantaggi, quali essenze è meglio usare e quali le applicazioni più pratiche.
I consigli professionali di:
Federico Antonini, referente interior & product design per Viemme61, Brescia
Alberto Bassi, architetto di PadiglioneB, Verona
Andrea Blanc, project manager, designer e responsabile commerciale di Wood4u, provincia di Milano
Con l’aiuto di tre Pro, cerchiamo di identificarne i vantaggi e gli eventuali svantaggi, quali essenze è meglio usare e quali le applicazioni più pratiche.
I consigli professionali di:
Federico Antonini, referente interior & product design per Viemme61, Brescia
Alberto Bassi, architetto di PadiglioneB, Verona
Andrea Blanc, project manager, designer e responsabile commerciale di Wood4u, provincia di Milano
Il legno è un materiale particolarmente duttile e, per questo, le applicazioni dei sistemi composti dalla successione di listelli in legno possono rispondere efficacemente alle richieste creative dei progettisti. Ne parla Alberto Bassi: «Il legno per sua natura è un materiale caldo e mai eccessivo se lasciato in forma naturale. Nella divisione tra ambienti può giocare un ruolo fondamentale tra spazi pieni e vuoti, lasciando intravedere stanze e filtrando in forma graduale e mai violenta la luce stessa.
Può essere di particolare impatto l’impiego listellare per la formazione di quinte dedicate alla cabina armadio, visto che la forma a listello, con la sua eleganza, si sposa perfettamente con l’ambiente della camera da letto. Pareti mobili e schermature listellare possono trovare una loro funzione tra spazio di ingresso e soggiorno, tra soggiorno e cucina; gli esempi e gli spunti di tale soluzione sono molteplici e diversi professionisti ricorrono sempre di più al progetto castomizzato personalizzando gli interni».
Trova un professionista nella tua zona
Può essere di particolare impatto l’impiego listellare per la formazione di quinte dedicate alla cabina armadio, visto che la forma a listello, con la sua eleganza, si sposa perfettamente con l’ambiente della camera da letto. Pareti mobili e schermature listellare possono trovare una loro funzione tra spazio di ingresso e soggiorno, tra soggiorno e cucina; gli esempi e gli spunti di tale soluzione sono molteplici e diversi professionisti ricorrono sempre di più al progetto castomizzato personalizzando gli interni».
Trova un professionista nella tua zona

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "ristrutturazione appartamento"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
Le essenze
A proposito del tipo di essenza da usare per questi sistemi, la scelta solitamente tiene in considerazione sia la durezza del tipo di legno – considerando che potrebbe anche avere una funzione strutturale, come nel caso delle pareti a listelli che sostengono mensole –, sia una componente legata alla sua resa stilistica e cromatica.
«Mediamente utilizziamo essenze con un minimo di venatura perché offre movimento al legno anche su piccoli formati. Abete e rovere, rappresentano essenze di facile reperibilità e non eccessivamente duri da lavorare. E, come ultimo dettaglio, si tratta di legni particolarmente diffusi sulla nostra penisola e riusciamo così a usare un materiale quanto più locale possibile», racconta Alberto Bassi.
A proposito del tipo di essenza da usare per questi sistemi, la scelta solitamente tiene in considerazione sia la durezza del tipo di legno – considerando che potrebbe anche avere una funzione strutturale, come nel caso delle pareti a listelli che sostengono mensole –, sia una componente legata alla sua resa stilistica e cromatica.
«Mediamente utilizziamo essenze con un minimo di venatura perché offre movimento al legno anche su piccoli formati. Abete e rovere, rappresentano essenze di facile reperibilità e non eccessivamente duri da lavorare. E, come ultimo dettaglio, si tratta di legni particolarmente diffusi sulla nostra penisola e riusciamo così a usare un materiale quanto più locale possibile», racconta Alberto Bassi.
Andrea Blanc ha consigli conseguenti alla sua esperienza in questo ambito: «Le essenze più adatte per comporre sistemi di listelli in legno sono quelle più strutturali, cioè non legni morbidi. Parliamo di Rovere, Castagno, Noc, Douglas o Cedro, per citarne alcuni. Vanno inoltre usati rispettando la direzione delle loro fibre».
Separare le Stanze con Legno a Listelli, Effetto Vedo Non Vedo
Separare le Stanze con Legno a Listelli, Effetto Vedo Non Vedo
I vantaggi
I punti forti relativi all’uso dei listelli in legno sono legati tanto alla loro funzionalità quanto all’atmosfera calda (e mutevole nel tempo) che permettono agli ambienti residenziali di raggiungere.
«Il legno è un materiale che se lasciato in forma naturale o comunque con trattamenti di verniciatura mai eccessivi muterà nel tempo, nella sua colorazione e di conseguenza nella sua essenza; è un materiale che cambia, che vive nel contesto in cui è stato posato rappresenta una forma di valore aggiunto per il progetto», secondo Alberto Bassi.
I punti forti relativi all’uso dei listelli in legno sono legati tanto alla loro funzionalità quanto all’atmosfera calda (e mutevole nel tempo) che permettono agli ambienti residenziali di raggiungere.
«Il legno è un materiale che se lasciato in forma naturale o comunque con trattamenti di verniciatura mai eccessivi muterà nel tempo, nella sua colorazione e di conseguenza nella sua essenza; è un materiale che cambia, che vive nel contesto in cui è stato posato rappresenta una forma di valore aggiunto per il progetto», secondo Alberto Bassi.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "mobili su misura"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
Secondo Andrea Blanc i pro nell’uso di questi sistemi sono numerosi: «la bellezza del legno massello, l’eleganza e l’unicità delle essenze, la durata nel tempo e la solidità strutturale».
14 Ragioni per Usare delle Pareti in Listelli di Legno in Casa
14 Ragioni per Usare delle Pareti in Listelli di Legno in Casa
I punti deboli
Il rovescio della medaglia, quando si lavora con un materiale naturale, è talvolta relativo alla sua delicatezza e alle attenzioni da rivolgergli nel tempo.
«Fra i relativi svantaggi nell’uso dei sistemi in legno vi è sicuramente una certa delicatezza portata dalla natura stessa del materiale. Nel mantenere la pulizia nel tempo dovremmo impiegare prodotti neutri e mai eccessivi.
Inoltre, nella sua funzione di “filtro” un sistema listellare non sigilla l’ambiente, pertanto tra le funzioni delle varie stanze aspettiamoci un minimo di interazione tra parlato e visibilità».
A proposito di pulizia, sarà fondamentale anche studiare l’intervallo fra i singoli listelli, in modo che ci sia sufficiente spazio per pulire le superfici.
Il rovescio della medaglia, quando si lavora con un materiale naturale, è talvolta relativo alla sua delicatezza e alle attenzioni da rivolgergli nel tempo.
«Fra i relativi svantaggi nell’uso dei sistemi in legno vi è sicuramente una certa delicatezza portata dalla natura stessa del materiale. Nel mantenere la pulizia nel tempo dovremmo impiegare prodotti neutri e mai eccessivi.
Inoltre, nella sua funzione di “filtro” un sistema listellare non sigilla l’ambiente, pertanto tra le funzioni delle varie stanze aspettiamoci un minimo di interazione tra parlato e visibilità».
A proposito di pulizia, sarà fondamentale anche studiare l’intervallo fra i singoli listelli, in modo che ci sia sufficiente spazio per pulire le superfici.
Attenzione anche al processo, secondo Andrea Blanc: nell’usare queste soluzioni bisogna studiare bene la lavorazione del legno, rispettando i sistemi di giunzione ad incastro e prevedendo attentamente l’uso della ferramenta più adatta a ciascun progetto.
Federico Antonini mette in guardia quando le applicazioni sono per esterni: «Se parliamo di listelli in legno vero, sicuramente una delle attenzioni più importanti è legata alla loro manutenzione e cura negli anni.
Esistono infatti, per gli ambienti esterni, listelli in materiali plastici e resistenti (anche in finitura legno) in grado di resistere agli agenti atmosferici».
Federico Antonini mette in guardia quando le applicazioni sono per esterni: «Se parliamo di listelli in legno vero, sicuramente una delle attenzioni più importanti è legata alla loro manutenzione e cura negli anni.
Esistono infatti, per gli ambienti esterni, listelli in materiali plastici e resistenti (anche in finitura legno) in grado di resistere agli agenti atmosferici».
Chi li progetta
Le voci sono concordi: si tratta sempre di progetti su misura, sviluppati o direttamente dagli esperti in falegnameria, o frutto della collaborazione fra architetti e falegnami. Se si tratta di interventi a grande scala, entra in gioco anche l’expertise delle aziende che si occupano di lavorazione del legno, come racconta Viemme61: «A seconda del progetto ci si rivolge ad aziende o falegnamerie; nel primo caso per grandi metrature e prodotti in serie, nel secondo caso per piccole metrature dove è attenta la ricerca del dettaglio. Abbiamo recentemente proposto una schermatura a listelli come divisorio tra zona giorno e angolo cottura in un appartamento in centro a Milano. La divisoria è stata eseguita da un falegname secondo nostro disegno».
Le voci sono concordi: si tratta sempre di progetti su misura, sviluppati o direttamente dagli esperti in falegnameria, o frutto della collaborazione fra architetti e falegnami. Se si tratta di interventi a grande scala, entra in gioco anche l’expertise delle aziende che si occupano di lavorazione del legno, come racconta Viemme61: «A seconda del progetto ci si rivolge ad aziende o falegnamerie; nel primo caso per grandi metrature e prodotti in serie, nel secondo caso per piccole metrature dove è attenta la ricerca del dettaglio. Abbiamo recentemente proposto una schermatura a listelli come divisorio tra zona giorno e angolo cottura in un appartamento in centro a Milano. La divisoria è stata eseguita da un falegname secondo nostro disegno».
Parla del percorso fra progetto e produzione anche Alberto Bassi: «La collaborazione con un falegname nasce e si plasma con pazienza e cura dei dettagli. Il coinvolgimento nel processo progettuale può aiutare le singole maestranze a comprendere l’intervento nel suo insieme, soprattutto in quei casi in cui il lavoro si imposta tramite un concetto o un idea sulla quale tutto ruota. Il falegname rappresenta per noi l’altra metà del progetto, perché arredi, porte, serramenti sono l’essenza di un intervento che prende forma. Il risultato sarà il frutto di conoscenze, esperienze che amalgamandosi danno origine al miglior concetto che in quel momento si è potuto sviluppare».
I costi
Rispetto a una semplice parete in cartongesso, l’uso di un sistema composto da listelli in legno prevede un investimento più oneroso, giustificato sia dal processo di lavorazione, che dovrà rispondere a un disegno tecnico e prevedere diversi passaggi per il suo assemblaggio, sia per la natura stessa della materia prima.
Secondo i Pro intervistati, il costo è compreso nella forbice tra 200/350 euro/mq.
Tocca a te! Hai esperienza in questo ambito? Raccontaci i tuoi progetti.
Rispetto a una semplice parete in cartongesso, l’uso di un sistema composto da listelli in legno prevede un investimento più oneroso, giustificato sia dal processo di lavorazione, che dovrà rispondere a un disegno tecnico e prevedere diversi passaggi per il suo assemblaggio, sia per la natura stessa della materia prima.
Secondo i Pro intervistati, il costo è compreso nella forbice tra 200/350 euro/mq.
Tocca a te! Hai esperienza in questo ambito? Raccontaci i tuoi progetti.
Decorativi ma non solo: i listelli in legno possono rispondere a precise richieste funzionali, come specifica Federico Antonini: «Le applicazioni a listelli in legno hanno lo scopo di creare delle quinte divisorie al fine di mascherare senza chiudere lo spazio in modo cieco (ad esempio una parete o un mobile chiuso). Un sistema a listelli applicato alle pareti può assumere un aspetto decorativo da valorizzare con l’illuminazione funzionale/decorativa a seconda dei casi.
I listelli in legno applicati esternamente o nei pressi di balconi, inoltre, diventano dei comodi frangisole.
Applicati a media altezza lungo le pareti potrebbero diventare una bella boiserie».