Bagno: Quando la Pittura è Meglio delle Piastrelle
L'esperto spiega con 7 esempi riusciti quando la tinteggiatura delle pareti del bagno è da preferire alle piastrelle
Rivestire il bagno con le piastrelle non è una regola, ma di solito è la soluzione prescelta poiché la più pratica. Oggigiorno invece è sempre più frequente dipingere le pareti del bagno: gli smalti e le vernici hanno ormai caratteristiche idonee per ricoprire superfici che possano essere lavate e sanificate come richiesto dalle vigenti normative. Sono molti, infatti, i prodotti idrorepellenti e al contempo fortemente traspiranti, anti condensa ed antimuffa, ideali per gli ambienti umidi del bagno. Infine, le vernici garantiscono superfici continue e di qualsiasi colore, perfette se si ha a che fare con uno spazio che necessita di qualche attenzione in più. Vediamo attraverso sette tipologie di stanze – diverse per stile e forma – perché usare la pittura sulle pareti del bagno può essere la scelta giusta.
2. In un bagno sontuoso: alleggerisce
Se si amano i rivestimenti importanti, come piastrelle particolarmente preziose o marmi, bisogna riflettere un attimo prima di applicarli su estese superfici. Col passare del tempo, infatti, possono perdere la freschezza iniziale, appesantendo la percezione dell’ambiente. È possibile tuttavia dare il giusto risalto al rivestimento che abbiamo scelto contenendone le quantità, applicandolo solo a una parete o fino a un’altezza limitata. L’ambiente verrà alleggerito e la spesa contenuta.
Se si amano i rivestimenti importanti, come piastrelle particolarmente preziose o marmi, bisogna riflettere un attimo prima di applicarli su estese superfici. Col passare del tempo, infatti, possono perdere la freschezza iniziale, appesantendo la percezione dell’ambiente. È possibile tuttavia dare il giusto risalto al rivestimento che abbiamo scelto contenendone le quantità, applicandolo solo a una parete o fino a un’altezza limitata. L’ambiente verrà alleggerito e la spesa contenuta.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "progettazione bagno"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
3. In un bagno anonimo: caratterizza
I bagni sono spesso piccole stanze dalla pianta regolare, serviti da finestra per luce ed aria: finiscono, insomma, per somigliarsi un po’ tutti. Le pitture offrono una grande varietà di finiture, soprattutto quando applicate dai professionisti: possono ad esempio avere la superficie liscia o a buccia d’arancia, lucida od opaca e, ovviamente, offrire un’infinita gamma di colori. Dipingere le pareti del bagno rappresenta il modo più semplice per dare energia all’ambiente e attualizzarlo. Inoltre, con i colori è lecito osare senza temere che ci si stancherà delle proprie scelte. In qualsiasi momento, infatti, rullo e pennello daranno un carattere nuovo al vostro bagno.
I bagni sono spesso piccole stanze dalla pianta regolare, serviti da finestra per luce ed aria: finiscono, insomma, per somigliarsi un po’ tutti. Le pitture offrono una grande varietà di finiture, soprattutto quando applicate dai professionisti: possono ad esempio avere la superficie liscia o a buccia d’arancia, lucida od opaca e, ovviamente, offrire un’infinita gamma di colori. Dipingere le pareti del bagno rappresenta il modo più semplice per dare energia all’ambiente e attualizzarlo. Inoltre, con i colori è lecito osare senza temere che ci si stancherà delle proprie scelte. In qualsiasi momento, infatti, rullo e pennello daranno un carattere nuovo al vostro bagno.
4. In un bagno stretto e lungo: stimola estro e originalità
Un altro caso comune è quello dei bagni stretti e lunghi. Soprattutto nei vecchi edifici, o nel caso di toilette di servizio, il bagno è uno spazio oblungo in cui sanitari, lavabo e doccia sono addossati su una parete lasciando solo uno stretto corridoio per muoversi. In breve: sono spazi tristi e difficili da personalizzare. Ma anche in questo caso l’uso di vernici lavabili e idrorepellenti può fare la differenza. Nell’esempio in foto si è scelto di giocare con due colori creando un’alta zoccolatura, ma non vi sono limiti alla creatività e alla voglia di sorprendere e rendere bello ciò che non ti aspetti.
Un altro caso comune è quello dei bagni stretti e lunghi. Soprattutto nei vecchi edifici, o nel caso di toilette di servizio, il bagno è uno spazio oblungo in cui sanitari, lavabo e doccia sono addossati su una parete lasciando solo uno stretto corridoio per muoversi. In breve: sono spazi tristi e difficili da personalizzare. Ma anche in questo caso l’uso di vernici lavabili e idrorepellenti può fare la differenza. Nell’esempio in foto si è scelto di giocare con due colori creando un’alta zoccolatura, ma non vi sono limiti alla creatività e alla voglia di sorprendere e rendere bello ciò che non ti aspetti.
5. In un bagno minimal: sottolinea l’eleganza
Se amate le linee pulite e le forme semplici dello stile moderno, la pittura sarà lo strumento perfetto per realizzare il vostro bagno minimalista. Una semplice idropittura opaca nei toni neutri del grigio, del beige o del più classico bianco farà sì che anche un piccolo spazio si trasformi in un bagno raffinato e al tempo stesso accogliente.
Il bagno in foto ne è un ottimo esempio: la parete grigia diventa una tela su cui il bianco del lavello e del piccolo quadro, l’intenso marrone del legno noce di mensole e piano e il verde variegato delle piante danno vita ad una composizione di armoniosa, attuale eleganza.
Se amate le linee pulite e le forme semplici dello stile moderno, la pittura sarà lo strumento perfetto per realizzare il vostro bagno minimalista. Una semplice idropittura opaca nei toni neutri del grigio, del beige o del più classico bianco farà sì che anche un piccolo spazio si trasformi in un bagno raffinato e al tempo stesso accogliente.
Il bagno in foto ne è un ottimo esempio: la parete grigia diventa una tela su cui il bianco del lavello e del piccolo quadro, l’intenso marrone del legno noce di mensole e piano e il verde variegato delle piante danno vita ad una composizione di armoniosa, attuale eleganza.
6. Bagno irregolare e cieco: uniforma e vivacizza
Stretto e lungo, pareti discontinue, tetto inclinato e anche cieco: tutto lascerebbe pensare ad un bagno brutto, nato da uno spazio di risulta. Invece la foto mostra un ambiente riuscitissimo in cui il successo è affidato all’uso del colore. L’uso della pittura lavabile per le pareti del bagno, così come a pavimento e a soffitto, uniforma le superfici, mascherando le numerose irregolarità, gli aggetti e le rientranze, creando una scatola colorata. Infine l’azzeccatissima tinta trasmette energia e buonumore e trasforma questa strana stanza nel posto ideale dove prepararsi ad affrontare la giornata.
Stretto e lungo, pareti discontinue, tetto inclinato e anche cieco: tutto lascerebbe pensare ad un bagno brutto, nato da uno spazio di risulta. Invece la foto mostra un ambiente riuscitissimo in cui il successo è affidato all’uso del colore. L’uso della pittura lavabile per le pareti del bagno, così come a pavimento e a soffitto, uniforma le superfici, mascherando le numerose irregolarità, gli aggetti e le rientranze, creando una scatola colorata. Infine l’azzeccatissima tinta trasmette energia e buonumore e trasforma questa strana stanza nel posto ideale dove prepararsi ad affrontare la giornata.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto di ristrutturazione della casa?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
7. Bagno sottotetto: illumina ed espande
Infine, il caso di un bagno sottotetto. Quando si vive in un appartamento al piano attico, con soffitto spiovente, gli ambienti di servizio sono relegati in corrispondenza delle altezze più esigue. Non fa eccezione il bagno che spesso risulta essere uno spazio contenuto, poco illuminato e con soffitto obliquo da cui spesso emergono travi lignee. In questa situazione colorare la stanza con una semplice pittura, preferibilmente di tinta chiara, dona continuità tra le superfici delle pareti e quelle del soffitto, facendolo apparire più alto. Inoltre la vernice, soprattutto se con finitura lucida, contribuisce a diffondere la luce e a espandere lo spazio.
Questa storia è stata pubblicata il 3 aprile 2018 e poi aggiornata
Raccontaci: anche tu hai usato la pittura in bagno? Mostraci una foto!
Altro
7 Cose da Sapere Prima di Chiamare l’Imbianchino
Infine, il caso di un bagno sottotetto. Quando si vive in un appartamento al piano attico, con soffitto spiovente, gli ambienti di servizio sono relegati in corrispondenza delle altezze più esigue. Non fa eccezione il bagno che spesso risulta essere uno spazio contenuto, poco illuminato e con soffitto obliquo da cui spesso emergono travi lignee. In questa situazione colorare la stanza con una semplice pittura, preferibilmente di tinta chiara, dona continuità tra le superfici delle pareti e quelle del soffitto, facendolo apparire più alto. Inoltre la vernice, soprattutto se con finitura lucida, contribuisce a diffondere la luce e a espandere lo spazio.
Questa storia è stata pubblicata il 3 aprile 2018 e poi aggiornata
Raccontaci: anche tu hai usato la pittura in bagno? Mostraci una foto!
Altro
7 Cose da Sapere Prima di Chiamare l’Imbianchino
Partiamo da una semplice considerazione: la pittura costa meno delle piastrelle. Quando si ha un bagno molto grande rivestire le pareti a tutt’altezza, o anche fino a due metri dal pavimento, può rappresentare una spesa importante. Soprattutto se non si amano prodotti cosiddetti di primo prezzo, ottimi per lavanderie e piccoli bagni di servizio. Le vernici, invece, rappresentano una soluzione veloce ed economica per decorare e proteggere intere superfici, in modo particolare quelle non esposte a schizzi d’acqua.