
Nizza
Sabrina Gazzola
I commenti degli autori di Houzz:

Le dimensioniIl primo vincolo, in questo tipo di intervento, quindi, sono le dimensioni. Bisogna considerare non solo quelle in pianta, ma anche quelle relative all’altezza, soprattutto nel caso in cui la doccia venga installata laddove in precedenza c’era una vasca (e quindi bastavano i 55 cm di altezza del bordo) oppure nel caso di bagni collocati in un sottotetto, come in foto.Ad ogni modo, come dichiara positivo Davide Mircovich, «La soluzione si trova sempre e nulla è impossibile, anche nel caso di dimensioni fuori dagli standard».

6. Il cristallo obliquo per seguire il profilo del soffittoIl bagno è nel sottotetto? Per valorizzare il soffitto obliquo, facciamo tagliare i vetri per la doccia su misura, in modo che segua il profilo del soffitto. Sarà più efficace nel contenere gli schizzi e anche più gradevole alla vista.

FinestreCompatibili tanto per le finestre classiche quanto per le varianti sul tetto (quindi ancora più utile in caso di pioggia!), i sistemi che ne coordinano la chiusura durante il maltempo sono ormai diffusi. I serramenti infatti comprendono sensori di pioggia in grado di percepire ogni cambiamento climatico e di comunicarli al sistema domotico che si occuperà della loro chiusura. Ogni tappa, inoltre, può essere seguita ed eventualmente modificata anche da remoto, attraverso tablet e smart-phone.

9. Bagno nel sottotettoPerché funziona: «Il tono del parquet in rovere e la luce indiretta riscaldano un ambiente dove ci si immagina camminare scalzi, per goderne appieno il relax! La composizione di un bagno nel sottotetto va vista come un’occasione», dice l’architetto Massimo Milano. «L’inclinazione del tetto porta a dover ben pianificare gli ingombri, ad incastrare le forme e a calibrare bene la luce. In questo caso la presenza dell’ampia finestra ha indotto a posizionare correttamente la coppia di sanitari (elementi bassi) e a creare un elemento di discontinuità nel bagno lungo e stretto. Il fascio di luce naturale quasi invita alla doccia in nicchia, creando un vincente gioco di chiaro-scuro. Il cristallo sagomato a soffitto è un filtro minimale ma ben visibile, come lo è anche la trave in legno che separa visivamente il bagno in due zone e che ha la stessa finitura del top».

7. Bagno sottotetto: illumina ed espandeInfine, il caso di un bagno sottotetto. Quando si vive in un appartamento al piano attico, con soffitto spiovente, gli ambienti di servizio sono relegati in corrispondenza delle altezze più esigue. Non fa eccezione il bagno che spesso risulta essere uno spazio contenuto, poco illuminato e con soffitto obliquo da cui spesso emergono travi lignee. In questa situazione colorare la stanza con una semplice pittura, preferibilmente di tinta chiara, dona continuità tra le superfici delle pareti e quelle del soffitto, facendolo apparire più alto. Inoltre la vernice, soprattutto se con finitura lucida, contribuisce a diffondere la luce e a espandere lo spazio.Questa storia è stata pubblicata il 3 aprile 2018 e poi aggiornataRaccontaci: anche tu hai usato la pittura in bagno? Mostraci una foto!Altro7 Cose da Sapere Prima di Chiamare l’Imbianchino

7. Come vivi la stanza da bagno prima di andare a dormire?Mi lavo i denti… e vado dritto a letto! [Energizzante]Mi concedo un bagno caldo con musica di sottofondo [Rilassante]Mi faccio una doccia, mi strucco, metto crema idratante su viso e corpo, passo il filo interdentale, lavo i denti, faccio i gargarismi e mi infilo il pigiama [Detox]Ehm… mi perdo nella lettura di riviste, tablet, cellulare… [Riequilibrante]Prima di lavarmi per andare a dormire, do una pulita generale al lavandino e al box doccia [Concentrazione]
paolos86
Design of SOUL Interior DESIGN