8 Trend da Cersaie 2021: Il Nuovo Bagno è Tecno e a Fiori
Al Cersaie 2021 si sono visti bagni colorati, rivestimenti floreali e con texture materiche oltre a sistemi tecnologici
Anche il Cersaie, Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e l’Arredobagno, ha riaperto le proprie porte dal 27 settembre al 1 ottobre e ha dato spazio a 15 padiglioni nel quartiere fieristico di BolognaFiere, a 623 espositori provenienti da 28 paesi del mondo e a oltre 62mila visitatori.
Tante le novità per il bagno per i professionisti del settore e per i proprietari di casa che vogliono ristrutturarlo: arredi sempre più colorati e decorati, piatti doccia, lavabi, radiatori e sanitari in tinta.
Novità anche per il mondo dei rivestimenti: dal grès con fantasie floreali e effetti giungla, fino alle piastrelle ispirate al marmo o con decori solitamente usati per la carta da parati. Sono in arrivo anche piastrelle più materiche e con nuove dimensioni delle lastre. Fra le nuove proposte, anche rivestimenti adatti sia per la posa indoor che outdoor.
Non ultime, le tecnologie. Un esempio: oggi, in bagno, la luce dello specchio si accende al nostro semplice passaggio, collaborando a rendere l’ambiente super confortevole.
Guarda i trend che interessano sia i proprietari di casa che i professionisti del bagno.
Tante le novità per il bagno per i professionisti del settore e per i proprietari di casa che vogliono ristrutturarlo: arredi sempre più colorati e decorati, piatti doccia, lavabi, radiatori e sanitari in tinta.
Novità anche per il mondo dei rivestimenti: dal grès con fantasie floreali e effetti giungla, fino alle piastrelle ispirate al marmo o con decori solitamente usati per la carta da parati. Sono in arrivo anche piastrelle più materiche e con nuove dimensioni delle lastre. Fra le nuove proposte, anche rivestimenti adatti sia per la posa indoor che outdoor.
Non ultime, le tecnologie. Un esempio: oggi, in bagno, la luce dello specchio si accende al nostro semplice passaggio, collaborando a rendere l’ambiente super confortevole.
Guarda i trend che interessano sia i proprietari di casa che i professionisti del bagno.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto di ristrutturazione della casa?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
Variante Lithos White della collezione Sensi di Matteo Thun per Florim
2. Nuove texture materiche che fanno felici il tatto
Un’altra tendenza che è emersa attraversando gli stand della fiera sono i rivestimenti in grès, i piani di appoggio e le ante degli arredi con effetto tridimensionale che regalano una forte sensazione tattile.
2. Nuove texture materiche che fanno felici il tatto
Un’altra tendenza che è emersa attraversando gli stand della fiera sono i rivestimenti in grès, i piani di appoggio e le ante degli arredi con effetto tridimensionale che regalano una forte sensazione tattile.
Rivestimento Cut-up di Cardo e Massimo Nadalini per Mosaico+
Massimo Nadalini, firma del rivestimento Cut-up per Mosaico+, descrive l’esperimento in cui è stata studiata una successione fra superfici lisce e materiche. Ispirandosi alla tecnica del cut-up letterario secondo cui si taglia un testo lasciando inalterate solo alcune parole o singole frasi, Mosaico+ ha rielaborato le piastre realizzate da Cardo con Marianna Costi in cui si alternano diversi tipi di superficie: “Abbiamo sezionato le piastre in porzioni che incorporassero solo piccoli dettagli dell’opera finita, e poi generato dei moduli con una selezione di questi frammenti. Chi realizza la posa scrive inconsapevolmente un nuovo racconto, creato dalla composizione casuale dei moduli”.
Massimo Nadalini, firma del rivestimento Cut-up per Mosaico+, descrive l’esperimento in cui è stata studiata una successione fra superfici lisce e materiche. Ispirandosi alla tecnica del cut-up letterario secondo cui si taglia un testo lasciando inalterate solo alcune parole o singole frasi, Mosaico+ ha rielaborato le piastre realizzate da Cardo con Marianna Costi in cui si alternano diversi tipi di superficie: “Abbiamo sezionato le piastre in porzioni che incorporassero solo piccoli dettagli dell’opera finita, e poi generato dei moduli con una selezione di questi frammenti. Chi realizza la posa scrive inconsapevolmente un nuovo racconto, creato dalla composizione casuale dei moduli”.
Lo specchio Circle di Ardeco disponibile con Led integrato e sensore di movimento per l’accensione automatica
3. Specchi intelligenti
In bagno, la tecnologia rende l’ambiente più funzionale e confortevole. Nell’edizione 2021 del Cersaie si sono visti specchi equipaggiati con sensori di presenza che, riconoscendo l’arrivo dell’utente, si illuminano automaticamente. Con sorgente LED, sono anche dimmerabili e possono cambiare la temperatura della luce, da virare fra luce fredda o calda in funzione del momento della giornata.
3. Specchi intelligenti
In bagno, la tecnologia rende l’ambiente più funzionale e confortevole. Nell’edizione 2021 del Cersaie si sono visti specchi equipaggiati con sensori di presenza che, riconoscendo l’arrivo dell’utente, si illuminano automaticamente. Con sorgente LED, sono anche dimmerabili e possono cambiare la temperatura della luce, da virare fra luce fredda o calda in funzione del momento della giornata.
La serie Sensi di ABK si è ampliata e comprende anche il progetto Signoria dedicato agli effetti marmo; in foto, la variante Port Gold
4. Il gres si veste da marmo
Il filone dei rivestimenti in gres ispirati ai materiali naturali (e che spesso ne superano i punti deboli) quest’anno ha visto il successo soprattutto delle versioni che interpretano i colori e le venature del marmo.
Dai marmi più preziosi a quelli più colorati, le proposte variano anche in termini di formato – dalle classiche piastrelle alle grandi lastre che raggiungono quasi i tre metri di lato.
Onice in varie tonalità, marmo di Carrara, marmo Calacatta, marmo rosso di Verona sono fra le tipologie di maggior successo.
4. Il gres si veste da marmo
Il filone dei rivestimenti in gres ispirati ai materiali naturali (e che spesso ne superano i punti deboli) quest’anno ha visto il successo soprattutto delle versioni che interpretano i colori e le venature del marmo.
Dai marmi più preziosi a quelli più colorati, le proposte variano anche in termini di formato – dalle classiche piastrelle alle grandi lastre che raggiungono quasi i tre metri di lato.
Onice in varie tonalità, marmo di Carrara, marmo Calacatta, marmo rosso di Verona sono fra le tipologie di maggior successo.
Poetry House di Studio Otto-Paola Navone per ABK
5. Come se fosse carta da parati
Il gres porcellanato acquista anche un’altra sfaccettatura: non imita il materiale di origine naturale come con l’effetto legno o marmo ma un supporto diverso dalla ceramica. Le collezioni di grès ispirate alla carta da parati sono anche state protagoniste della fiera, proponendo fantasie e texture che siamo abituati a vedere su tessuto e non su una piastrella.
Lastre particolarmente sottili vengono posate a parete per decorarne le superfici mentre mantengono inalterate le caratteristiche tecniche del grès.
5. Come se fosse carta da parati
Il gres porcellanato acquista anche un’altra sfaccettatura: non imita il materiale di origine naturale come con l’effetto legno o marmo ma un supporto diverso dalla ceramica. Le collezioni di grès ispirate alla carta da parati sono anche state protagoniste della fiera, proponendo fantasie e texture che siamo abituati a vedere su tessuto e non su una piastrella.
Lastre particolarmente sottili vengono posate a parete per decorarne le superfici mentre mantengono inalterate le caratteristiche tecniche del grès.
Collezione Milano Mood di FAP Ceramiche con decoro Flower Cipria
6. Come creare una giungla giardino in bagno
La natura entra in bagno: piccoli fiorellini per ambienti romantici, decori in stile jungle per spazi creativi, finiture tridimensionali su foglie e fiori per riflettere la luce sono fra le proposte in grès.
I decori ispirati alla natura si affiancano quindi ad altre due tendenze da poco citate: la matericità delle superfici e la scelta di colori forti. Ed ecco, quindi, lastre in tema floreale con superfici tattili e colori brillanti.
6. Come creare una giungla giardino in bagno
La natura entra in bagno: piccoli fiorellini per ambienti romantici, decori in stile jungle per spazi creativi, finiture tridimensionali su foglie e fiori per riflettere la luce sono fra le proposte in grès.
I decori ispirati alla natura si affiancano quindi ad altre due tendenze da poco citate: la matericità delle superfici e la scelta di colori forti. Ed ecco, quindi, lastre in tema floreale con superfici tattili e colori brillanti.
Collezione effetto legno Roots di Fap Ceramiche; all’interno con finitura Honey e all’esterno Honey Out
7. Stesso stile per interni ed esterni
Non solo bagno: il grès riveste anche la zona giorno fino a raggiungere gli spazi esterni, soprattutto se è possibile posare la stessa collezione anche all’aperto.
Dal punto di vista tecnico, la veste estetica di una piastrella può rimanere la stessa sia per l’uso indoor che per quello outdoor; a cambiare sarà il coefficiente di scivolosità che, mentre per gli interni è R9, per gli esterni è R10/R11.
E diverse aziende hanno esposto al Cersaie collezioni declinate in diversi coefficienti R, in modo da garantire continuità e omogeneità stilistica fra interni ed esterni.
7. Stesso stile per interni ed esterni
Non solo bagno: il grès riveste anche la zona giorno fino a raggiungere gli spazi esterni, soprattutto se è possibile posare la stessa collezione anche all’aperto.
Dal punto di vista tecnico, la veste estetica di una piastrella può rimanere la stessa sia per l’uso indoor che per quello outdoor; a cambiare sarà il coefficiente di scivolosità che, mentre per gli interni è R9, per gli esterni è R10/R11.
E diverse aziende hanno esposto al Cersaie collezioni declinate in diversi coefficienti R, in modo da garantire continuità e omogeneità stilistica fra interni ed esterni.
Serie Elements di Ceramica Keope disponibile nel formato 120x278 cm
8. Lastre extra large
Una fra le innovazioni tecnologiche più importanti legate alla filiera produttiva del grès e dei materiali ceramici in generale riguarda le dimensioni delle lastre, che oggi possono raggiungere anche i tre metri. Si tratta di un’innovazione che sta sempre più prendendo piede e che permette alle lastre di uscire dal bagno e dagli interni per essere usate anche come seconda pelle nelle facciate ventilate degli edifici.
8. Lastre extra large
Una fra le innovazioni tecnologiche più importanti legate alla filiera produttiva del grès e dei materiali ceramici in generale riguarda le dimensioni delle lastre, che oggi possono raggiungere anche i tre metri. Si tratta di un’innovazione che sta sempre più prendendo piede e che permette alle lastre di uscire dal bagno e dagli interni per essere usate anche come seconda pelle nelle facciate ventilate degli edifici.
1. Colore, oh yes!
Sanitari, radiatori, piatti doccia non sono più solo bianchi e vengono proposti in numerose varianti cromatiche per portare il colore anche in bagno.
Dopo il successo del colore nella recente edizione del Supersalone di Milano, anche Bologna si apre ai colori, come ha confermato Cristina Faedi, responsabile della promozione di Confindustria Ceramica, in occasione della conferenza di inaugurazione della fiera. In quella sede Cristina Faedi ha raccontato come sia diventato necessario riuscire ad ‘evadere’ anche in casa e come le ceramiche colorate aiutino a raggiungere l’obiettivo.
Spazio, quindi, all’azzurro che dà serenità, ai colori pastelli che danno una sensazione di conforto e alle tonalità calde della terra che permettono di stringere il contatto con la natura.