Le Nuove Cucine Hanno delle (Piccole) Sorprese
Anche la cucina entra, seppur in punta di piedi, al Salone del. Mobile 2023, in attesa di Eurocucina 2024
Durante la Milano Design Week 2023, giunta alla sua 61esima edizione, a Milano si sono viste tutte le novità del design; se in fiera lo spazio tematico è stato dedicato alla luce, rispettando il calendario che prevede Eurocucina per il 2024, negli show-room in città la cucina ha comunque avuto spazio.
Si è trattato soprattutto di conferme sui trend in corso: la cucina ad isola è la composizione a cui tanti ambiscono; il moltiplicarsi di scelte sulle finiture sottolinea la costante richiesta di personalizzazione e le cucine outdoor o di dimensioni mini rispondono alla doppia necessità di poter arredare anche spazi contenuti e di vivere il più possibile all’aperto. Tecnologia e sostenibilità continuano, invece, i loro percorsi di innovazione e progresso.
Si è trattato soprattutto di conferme sui trend in corso: la cucina ad isola è la composizione a cui tanti ambiscono; il moltiplicarsi di scelte sulle finiture sottolinea la costante richiesta di personalizzazione e le cucine outdoor o di dimensioni mini rispondono alla doppia necessità di poter arredare anche spazi contenuti e di vivere il più possibile all’aperto. Tecnologia e sostenibilità continuano, invece, i loro percorsi di innovazione e progresso.
La linea Guadalupe di Aran Cucine
La cappa a isola Mythos T-Shelf di Franke in finitura Black Matt e in classe energetica A
Il successo della composizione a isola ha spinto anche i produttori di elementi corollari a sviluppare linee dedicate, come le cappe sospese da collocare sopra isole e penisole o gli sgabelli da posizionare attorno.
Il successo della composizione a isola ha spinto anche i produttori di elementi corollari a sviluppare linee dedicate, come le cappe sospese da collocare sopra isole e penisole o gli sgabelli da posizionare attorno.
Sgabelli Cross di Mario Ferrarini per Lapalma
La cucina Skin progettata da C+S Architects (Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini) per Elmar
Il sistema brevettato HiD di Società Latini Elio e C messo a punto con Fenix e presentato da Ernestomeda
Tecnologia e innovazione
In attesa di vedere la gamma completa di novità a proposito di tecnologie per gli elettrodomestici in occasione di Eurocucina 2024, il Fuorisalone ha comunque cominciato ad anticipare alcune avanguardie.
Fra queste, ad esempio. il progetto HiD, un sistema brevettato per la cottura a induzione sotto-piano; la tecnologia è nascosta dal rivestimento del piano di lavoro.
Tecnologia e innovazione
In attesa di vedere la gamma completa di novità a proposito di tecnologie per gli elettrodomestici in occasione di Eurocucina 2024, il Fuorisalone ha comunque cominciato ad anticipare alcune avanguardie.
Fra queste, ad esempio. il progetto HiD, un sistema brevettato per la cottura a induzione sotto-piano; la tecnologia è nascosta dal rivestimento del piano di lavoro.
Durante il Fuorisalone Segnature Kitchen, marchio di elettrodomestici da incasso di alta gamma parte del grippo LG, ha proposto il percorso True to Food Lab, sviluppato in collaborazione con CNR BE (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per la BioEconomia) per presentare le innovazioni dell’agricoltura digitale.
“Essere True to Food significa avere un approccio onesto e trasparente al cibo, rispettarlo fino all’essenza. Per Signature Kitchen Suite questo si traduce da un lato nella realizzazione di elettrodomestici dalle alte performance in grado di garantire i massimi livelli di conservazione e una più alta precisione nella cottura e nel lavaggio, ma allo stesso tempo nella possibilità di agire da cassa di risonanza delle buone pratiche che renderanno il modo di coltivare più sostenibile grazie alla tecnologia. Ci auguriamo che l’esperienza proposta durante il Fuorisalone possa ispirare il pubblico e aggiungere un ulteriore tassello di conoscenza su queste tematiche”, ha affermato nel comunicato Manuela Ricci, marketing manager di Signature Kitchen Suite
“Essere True to Food significa avere un approccio onesto e trasparente al cibo, rispettarlo fino all’essenza. Per Signature Kitchen Suite questo si traduce da un lato nella realizzazione di elettrodomestici dalle alte performance in grado di garantire i massimi livelli di conservazione e una più alta precisione nella cottura e nel lavaggio, ma allo stesso tempo nella possibilità di agire da cassa di risonanza delle buone pratiche che renderanno il modo di coltivare più sostenibile grazie alla tecnologia. Ci auguriamo che l’esperienza proposta durante il Fuorisalone possa ispirare il pubblico e aggiungere un ulteriore tassello di conoscenza su queste tematiche”, ha affermato nel comunicato Manuela Ricci, marketing manager di Signature Kitchen Suite
La cucina free-standing monoblocco Diavoletta disegnata da Roberto de Santi e che comprende un piano cottura Bora con cappa integrata, un forno multifunzione da incasso, una lavastoviglie a scomparsa, un miscelatore Quooker con acqua filtrata, refrigerata e frizzante
Sedia Souvenir di Pedrali
Sostenibilità
Il percorso di innovazione che caratterizza le componenti tecnologiche presenti in cucina riguarda anche la sostenibilità, intesa come risparmio di risorse e di consumi.
Un esempio concreto è quello della sedia Souvenir di Pedrali, proposta anche nella versione “recycled grey” in polipropilene riciclato: 50% da scarto di materiale plastico post consumo e 50% da scarto di materiale plastico industriale.
Trend Cucina 2023: Gli Italiani Desiderano Cucine più Sostenibili
Sostenibilità
Il percorso di innovazione che caratterizza le componenti tecnologiche presenti in cucina riguarda anche la sostenibilità, intesa come risparmio di risorse e di consumi.
Un esempio concreto è quello della sedia Souvenir di Pedrali, proposta anche nella versione “recycled grey” in polipropilene riciclato: 50% da scarto di materiale plastico post consumo e 50% da scarto di materiale plastico industriale.
Trend Cucina 2023: Gli Italiani Desiderano Cucine più Sostenibili
La serie Thierry Bistrot di Kartell si presenta in nuove dimensioni durante il Salone 2023
Cucine e arredi per spazi piccoli
Durante la Milano Design Week si sono visti gli estremi a proposito di dimensioni degli arredi: dagli XXL agli XXS.
In cucina la proporzione più semplice è la mini, soprattutto per gli appartamenti in città, in cui le metrature, si sa, sono sempre più contenute.
Spazio, quindi, a cucine modulari compatte, a tavolini di circonferenze contenute e sedie (o sgabelli) impagabili e quindi a ingombro minimo.
Salone del Mobile: 6 Trend Che Cambiano Come Viviamo la Casa
Cucine e arredi per spazi piccoli
Durante la Milano Design Week si sono visti gli estremi a proposito di dimensioni degli arredi: dagli XXL agli XXS.
In cucina la proporzione più semplice è la mini, soprattutto per gli appartamenti in città, in cui le metrature, si sa, sono sempre più contenute.
Spazio, quindi, a cucine modulari compatte, a tavolini di circonferenze contenute e sedie (o sgabelli) impagabili e quindi a ingombro minimo.
Salone del Mobile: 6 Trend Che Cambiano Come Viviamo la Casa
Torna il sistema modulare di Very Simple Kitchen. Foto di Matteo Bianchessi
Tavolino Graphic disegnato da M+V Partners per Potocco
Gli sgabelli impilabili Kami disegnati da Mario Ferrarini per Lapalma
La collezione outdoor di Modulava è stata presentata con la nuova penisola XY in legno di frassino termotrattato light
Cucinare all’aperto
«Tutti i brand dedicati all’arredo si stanno ora occupando di outdoor […]: le persone stanno investendo di più nei progetti per i loro spazi all’aperto, dai giardini alle terrazze, come conseguenza delle complicazioni degli anni passati. L’outdoor è un bacino molto importante per il mercato», ha raccontato Sebastian Herkner, designer che in occasione del Salone del Mobile 2023 ha sviluppato progetti per diverse aziende, spaziando dal settore dell’illuminazione, con Vibia e AGO Lighting, a quello dell’arredo, con Emu, La Manifacture e Pedrali, per esempio.
Anche la cucina risponde a questo trend, proponendo soluzioni per cucine da esterni presentate con nuove finiture.
Cucinare all’aperto
«Tutti i brand dedicati all’arredo si stanno ora occupando di outdoor […]: le persone stanno investendo di più nei progetti per i loro spazi all’aperto, dai giardini alle terrazze, come conseguenza delle complicazioni degli anni passati. L’outdoor è un bacino molto importante per il mercato», ha raccontato Sebastian Herkner, designer che in occasione del Salone del Mobile 2023 ha sviluppato progetti per diverse aziende, spaziando dal settore dell’illuminazione, con Vibia e AGO Lighting, a quello dell’arredo, con Emu, La Manifacture e Pedrali, per esempio.
Anche la cucina risponde a questo trend, proponendo soluzioni per cucine da esterni presentate con nuove finiture.
La cucina Tikal di Nicola de Pellegrini per Talenti nella nuova versione con verniciatura bianca in grado di resistere alle alte temperature e agli agenti atmosferici
SapienStone, brand di Iris Ceramica, ha presentato a Milano la Ceramica 4D, un gres re-ingegnerizzato
Finiture e rivestimenti
Se alcuni modelli di cucina sono rimasti inalterati nelle loro strutture, ad aggiornare le collezioni ci hanno pensato le finiture e i rivestimenti. A nuovi colori e nuove texture si affiancano anche materiali per i rivestimenti risultato di articolati percorsi di ricerca e sviluppo che hanno avuto come motore sia la volontà di far aderire il gres sempre più ai materiali naturali a cui si ispira, sia a contenere i consumi della filiera produttiva.
Finiture e rivestimenti
Se alcuni modelli di cucina sono rimasti inalterati nelle loro strutture, ad aggiornare le collezioni ci hanno pensato le finiture e i rivestimenti. A nuovi colori e nuove texture si affiancano anche materiali per i rivestimenti risultato di articolati percorsi di ricerca e sviluppo che hanno avuto come motore sia la volontà di far aderire il gres sempre più ai materiali naturali a cui si ispira, sia a contenere i consumi della filiera produttiva.
L’ambiente dedicato alla cucina e parte dell’allestimento Italian Landscape voluto dalle aziende di rivestimenti Coem e Fioranese
Matteo Nunziati ha progettato l’allestimento Scenarios per Florim Stone e che comprende cinque ambienti (living, cucina, bagno, palestra e camera da letto). Ciascuno si presenta come esempio di applicazione della pietra
Sedia Youpi di Bonaldo
Comfort dappertutto
Un trend 2023 trasversale per ogni ambiente è quello della ricerca del comfort, affiancato dalla volontà di creare ‘atmosfera’ e non rispondere solo a necessità pratiche.
In linea con questi concetti, entrano in cucina sedie più comode, con scocche avvolgenti e sedute imbottite, che abbracciano i commensali e che invitano a non avere fretta a tavola e rimanere per tutto il tempo che si può dedicare al momento.
Comfort dappertutto
Un trend 2023 trasversale per ogni ambiente è quello della ricerca del comfort, affiancato dalla volontà di creare ‘atmosfera’ e non rispondere solo a necessità pratiche.
In linea con questi concetti, entrano in cucina sedie più comode, con scocche avvolgenti e sedute imbottite, che abbracciano i commensali e che invitano a non avere fretta a tavola e rimanere per tutto il tempo che si può dedicare al momento.
Si-Si Bold di Meneghello Paolelli Associati per Scab Design
Isole e penisole
La classica composizione in linea viene superata dalla cucina ad isola, spesso aperta verso la zona giorno e occasione per mettere insieme la convivialità con i momenti preparazione di pranzo e cena. Come confermano anche i progetti per cucina premiati con il Best of Houzz 2023, che vedono le composizioni ad isola in numero maggiore rispetto alle lineari, a Milano negli show-room gli allestimenti hanno dato la precedenza a isole e penisole.