Houzz per i Pro
Le Cucine che Hanno Vinto il Best of Houzz 2023
Una selezione di 9 cucine premiate per la prima volta dal Best of Houzz
È quel momento dell’anno in cui qui su Houzz si festeggia! Si celebrano i professionisti e le aziende che hanno vinto il Best of Houzz, un prestigioso premio che viene assegnato ogni anno dalla nostra community ai progetti più apprezzati e più popolari.
Clicca qui per scoprire tutti i vincitori
Clicca qui per scoprire tutti i vincitori
1. La vetrata si sbianca.
Le vetrate in ferro che separano e uniscono cucina e zona pranzo impazzano da anni ormai e sembrano non perdere il loro fascino. Il progetto Casa Lazit dell’impresa FC General Contractor (Milano) però ci propone una nuova versione più contemporanea e delicata, lontana dallo stile industriale che conosciamo. A completare lo schema luminoso e allegro ci pensano il paraschizzi in terrazzo, gli arredi azzurro laccato e il parquet in legno chiaro.
Le vetrate in ferro che separano e uniscono cucina e zona pranzo impazzano da anni ormai e sembrano non perdere il loro fascino. Il progetto Casa Lazit dell’impresa FC General Contractor (Milano) però ci propone una nuova versione più contemporanea e delicata, lontana dallo stile industriale che conosciamo. A completare lo schema luminoso e allegro ci pensano il paraschizzi in terrazzo, gli arredi azzurro laccato e il parquet in legno chiaro.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "cucina su misura"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
2. La penisola ingloba il tavolo.
Questa combinazione piace perché estremamente utile: si rivela un pratico appoggio extra per le mille attività in cucina, dalle preparazioni a uno spuntino veloce, dal lavoro ai compiti dei bambini.
Nel progetto MAC House di Davide Gratteri Architetto (Milano) i protagonisti sono materiali e colori. La penisola in gres effetto marmo si distingue per le venature grigio scuro, sapientemente riprese dagli elementi contenitori della zona lavabo, mentre il pavimento in gres effetto legno fa eco al legno massello del tavolo e crea un deciso contrasto cromatico.
Guarda altre foto di cucine! Nella sezione Foto puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Questa combinazione piace perché estremamente utile: si rivela un pratico appoggio extra per le mille attività in cucina, dalle preparazioni a uno spuntino veloce, dal lavoro ai compiti dei bambini.
Nel progetto MAC House di Davide Gratteri Architetto (Milano) i protagonisti sono materiali e colori. La penisola in gres effetto marmo si distingue per le venature grigio scuro, sapientemente riprese dagli elementi contenitori della zona lavabo, mentre il pavimento in gres effetto legno fa eco al legno massello del tavolo e crea un deciso contrasto cromatico.
Guarda altre foto di cucine! Nella sezione Foto puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
3. L’arredo polifunzionale e multicolor.
Mettere in comunicazione cucina e zona living aiuta a rendere più fluida e dinamica la casa. Il mobile Spina-Dorsale progettato su misura da PadiglioneB (Venezia) è un monoblocco a tutta altezza in MDF verniciato con due colori fra loro a contrasto: gli elementi interni sono color aragosta, la porzione esterna è blu; mentre per il piano della cucina è stato scelto il Marmo di Carrara levigato. L’arredo è pensato come ‘spina dorsale’ dell’appartamento che comprende l’armadiatura per l’ingresso, una cucina completa con dispensa ed elettrodomestici a incasso e l’accesso alla zona notte attraverso un’anta a scomparsa.
Leggi la sua storia
Mettere in comunicazione cucina e zona living aiuta a rendere più fluida e dinamica la casa. Il mobile Spina-Dorsale progettato su misura da PadiglioneB (Venezia) è un monoblocco a tutta altezza in MDF verniciato con due colori fra loro a contrasto: gli elementi interni sono color aragosta, la porzione esterna è blu; mentre per il piano della cucina è stato scelto il Marmo di Carrara levigato. L’arredo è pensato come ‘spina dorsale’ dell’appartamento che comprende l’armadiatura per l’ingresso, una cucina completa con dispensa ed elettrodomestici a incasso e l’accesso alla zona notte attraverso un’anta a scomparsa.
Leggi la sua storia
4. Bancone con libreria a portata di mano.
Per dare carattere alla cucina e, insieme, ricavare nuovi spazi per riporre i libri, ecco che arriva la libreria sotto il bancone snack. Nel progetto di Rizzi Rogers (Milano) la cucina è separata dalla zona giorno da una penisola, i cui i ripiani frontali vengono utilizzati per riporre i numerosi libri del proprietario, mentre gli altri diventano funzionali per appoggiare oggetti a servizio della cucina. Lo studio dei colori è un aspetto distintivo del progetto e ogni tonalità e texture si accosta alle altre, valorizzandole.
Leggi la sua storia
Per dare carattere alla cucina e, insieme, ricavare nuovi spazi per riporre i libri, ecco che arriva la libreria sotto il bancone snack. Nel progetto di Rizzi Rogers (Milano) la cucina è separata dalla zona giorno da una penisola, i cui i ripiani frontali vengono utilizzati per riporre i numerosi libri del proprietario, mentre gli altri diventano funzionali per appoggiare oggetti a servizio della cucina. Lo studio dei colori è un aspetto distintivo del progetto e ogni tonalità e texture si accosta alle altre, valorizzandole.
Leggi la sua storia
5. Modellare con il colore.
Questa cucina compatta con isola progettata da Subconscio studio (Roma) colpisce soprattutto per il senso di ordine ed eleganza ottenuto grazie ai frontali senza maniglie e all’isola monoblocco iper minimale. Interessante il gioco di diversi livelli di profondità dei pensili all’altezza degli occhi sopra il lavabo. Per gli armadi interni è stato scelto appositamente il nero, mentre il celeste polvere, più luminoso, fa da cornice dando l’illusione di maggiore profondità.
Questa cucina compatta con isola progettata da Subconscio studio (Roma) colpisce soprattutto per il senso di ordine ed eleganza ottenuto grazie ai frontali senza maniglie e all’isola monoblocco iper minimale. Interessante il gioco di diversi livelli di profondità dei pensili all’altezza degli occhi sopra il lavabo. Per gli armadi interni è stato scelto appositamente il nero, mentre il celeste polvere, più luminoso, fa da cornice dando l’illusione di maggiore profondità.
6. Giochi di pensili come Lego.
Anche in questo progetto di Durando studio tecnico (Torino) troviamo uno scenografico gioco di pensili che s’incastrano come dei mattoncini. La cappa grigia aggiunge un pizzico di contrasto, seppur legandosi al paraschizzi, al top e al battiscopa della stessa tonalità. Altra soluzione interessante è la posizione del forno leggermente rialzata rispetto al piano di lavoro.
Per sfruttare l’altezza in modo originale sono stati esposti alcuni soprammobili e un quadro sopra i pensili: e lo sguardo arriva fino alla porzione di parete in mattoni a vista e alle travi sbiancate.
Trova un professionista della cucina nella tua zona
Anche in questo progetto di Durando studio tecnico (Torino) troviamo uno scenografico gioco di pensili che s’incastrano come dei mattoncini. La cappa grigia aggiunge un pizzico di contrasto, seppur legandosi al paraschizzi, al top e al battiscopa della stessa tonalità. Altra soluzione interessante è la posizione del forno leggermente rialzata rispetto al piano di lavoro.
Per sfruttare l’altezza in modo originale sono stati esposti alcuni soprammobili e un quadro sopra i pensili: e lo sguardo arriva fino alla porzione di parete in mattoni a vista e alle travi sbiancate.
Trova un professionista della cucina nella tua zona
7. In perfetto stile Rustrial.
Non uno ma ben tre lampadari a sospensione, diversi nelle forme ma perfettamente coordinati, per questa cucina progettata da Mungo Srl - Home Restyling (Milano). Lo stile potrebbe essere definito ‘Rustrial’ ovvero un connubio tra il rustico e l’industriale, un gusto sempre più diffuso e ricercato negli ultimi anni. Il legno grezzo tipico dello stile rustico si combina con i metalli, predominanti nel design industriale, scaldando complessivamente l’insieme.
L’isola presenta un piano più largo della base: un dettaglio che aggiunge movimento e originalità.
Non uno ma ben tre lampadari a sospensione, diversi nelle forme ma perfettamente coordinati, per questa cucina progettata da Mungo Srl - Home Restyling (Milano). Lo stile potrebbe essere definito ‘Rustrial’ ovvero un connubio tra il rustico e l’industriale, un gusto sempre più diffuso e ricercato negli ultimi anni. Il legno grezzo tipico dello stile rustico si combina con i metalli, predominanti nel design industriale, scaldando complessivamente l’insieme.
L’isola presenta un piano più largo della base: un dettaglio che aggiunge movimento e originalità.
8. L’eleganza è pastello.
Questa cucina fotografata da Michele Discardi Fotografo (Milano) ha un’atmosfera elegante e delicata. La disposizione degli arredi è ad angolo, ma i pensili sono stati distribuiti solo su una parete, per permettere all’ambiente di respirare. La mensola sopra i fuochi è pensata come spazio espositivo per cornici e piccoli oggetti. Tavolo da pranzo e paraschizzi sono accomunati dallo stesso materiale, così il marmo si sposa con il verde salvia in un incantevole armonia.
Da notare: la cappa aspirante integrata nel piano cottura.
Questa cucina fotografata da Michele Discardi Fotografo (Milano) ha un’atmosfera elegante e delicata. La disposizione degli arredi è ad angolo, ma i pensili sono stati distribuiti solo su una parete, per permettere all’ambiente di respirare. La mensola sopra i fuochi è pensata come spazio espositivo per cornici e piccoli oggetti. Tavolo da pranzo e paraschizzi sono accomunati dallo stesso materiale, così il marmo si sposa con il verde salvia in un incantevole armonia.
Da notare: la cappa aspirante integrata nel piano cottura.
9. Un po’ vintage e un po’ giungla.
L’appartamento RF San Lorenzo progettato da 07am architetti (Roma) è un concentrato di 38 metri quadri di dettagli vintage e soluzioni su misura contemporanee. Il tavolo in legno che apparteneva alla nonna del proprietario [non visibile in questa foto] è il cuore della cucina, piccola sì ma comunque completa di tutti gli elettrodomestici e molto accogliente, anche grazie al potere decorativo delle numerose piccole piante sempreverdi sparse un po’ ovunque.
Leggi la sua storia
Raccontaci: Quale tra queste cucine ti ha colpito di più? E qual è la tua preferita tra i progetti vincitori del Best of Houzz 2023?
L’appartamento RF San Lorenzo progettato da 07am architetti (Roma) è un concentrato di 38 metri quadri di dettagli vintage e soluzioni su misura contemporanee. Il tavolo in legno che apparteneva alla nonna del proprietario [non visibile in questa foto] è il cuore della cucina, piccola sì ma comunque completa di tutti gli elettrodomestici e molto accogliente, anche grazie al potere decorativo delle numerose piccole piante sempreverdi sparse un po’ ovunque.
Leggi la sua storia
Raccontaci: Quale tra queste cucine ti ha colpito di più? E qual è la tua preferita tra i progetti vincitori del Best of Houzz 2023?
Puoi contattare i professionisti direttamente su Houzz: clicca sul nome dei Pro e sul loro profilo per maggiori informazioni, foto dei progetti, recensioni e il modulo di contatto.