1.126.502 Foto di case e interni


La Cucina: qui i protagonisti sono materiali e colori, dal top in gres effetto marmo di piano e penisola, al legno massello del tavolo, alle due tonalità di grigio della cucina su misura, in un deciso contrasto cromatico con il pavimento in gres effetto legno, connubio perfetto di tradizione e modernità.


Progettare un monolocale è sempre una sfida divertente, in uno spazio piccolo ben organizzato bisogna accogliere tutte le funzioni del vivere e al tempo stesso dare una bella qualità allo spazio.
l'operazione è riuscita in questo monolocale di Milano dove una sola stanza con bagno per un totale di 23 mq diventa uno spazio gradevole per vivere e magari anche, perché no, ospitare un amico.
Il volume del bagno disegna per sottrazione la zona dell’ingresso con armadiatura guardaroba e cassettiera svuota tasche.
Il letto è sistemato su un soppalco fisso che lascia liberi tutti i 23 mq, sotto il soppalco un divano letto e un baule come tavolino, davanti un grande tappeto verde riquadra la stanza, sulla destra il tavolo per il pranzo e sulla parete opposta una cucina ikea che contiene anche la lavatrice.
Il bagno finestrato con una grande doccia è dotato di un wc con bidet alla giapponese, che riduce l’ingombro pur offrendo il servizio di entrambi i sanitari.
Il parquet industriale in wengè entra nel bagno dando continuità allo spazio.


Per la camera da letto è stata studiata una soluzione particolare. Data l'altezza del locale è stato possibile creare un piccolo soppalco per gli armadi sotto il quale si inserisce la testata del letto. Il legno in tinta pastello riscalda questo piccolo spazio in cui si inserisce il letto.


Liadesign
Ispirazione per una piccola cucina nordica con lavello sottopiano, ante lisce, ante bianche, top in quarzo composito, paraspruzzi beige, paraspruzzi in quarzo composito, elettrodomestici in acciaio inossidabile, parquet chiaro, nessuna isola, top beige e pavimento beige
Ispirazione per una piccola cucina nordica con lavello sottopiano, ante lisce, ante bianche, top in quarzo composito, paraspruzzi beige, paraspruzzi in quarzo composito, elettrodomestici in acciaio inossidabile, parquet chiaro, nessuna isola, top beige e pavimento beige


Penisola con sgabelli
Idee per una cucina costiera di medie dimensioni con ante lisce, ante in legno chiaro, top in quarzo composito, paraspruzzi bianco, elettrodomestici neri, pavimento in legno massello medio e top bianco
Idee per una cucina costiera di medie dimensioni con ante lisce, ante in legno chiaro, top in quarzo composito, paraspruzzi bianco, elettrodomestici neri, pavimento in legno massello medio e top bianco


Da un ex laboratorio, a seguito di un progetto di ristrutturazione integrale curato interamente dallo Studio, nascono 3 distinti loft, ciascuno con un proprio carattere molto personale e distintivo studiati per rispecchiare la personalità dei loro futuri proprietari.
LOFT C (86 mq) - Casa smart per una famiglia con due bambini piccoli, dove ogni angolo è studiato per stare da soli e per stare insieme. Comodamente e in ogni momento.
Una piazza che dà spazio a svariate attività con case che vi si affacciano. Così è stato pensato questo spazio. Un piccolo ingresso dà accesso ad una zona aperta con soffitti alti e finestre attraverso le quali comunicare emotivamente con l’esterno. Dai due lati il soggiorno viene racchiuso, come se fosse abbracciato, da due volumi, che sono due soppalchi. Il primo è dedicato ad una cameretta, come se fosse una casetta con un vetro gigante che lascia sempre rimanere in contatto. Il secondo è una camera da letto, anch’essa separata solo da uno grande vetro e dalle tende coprenti che permettono di godere della necessaria privacy. Gli spazi soppalcati sono dedicati all’area giochi e alla cucina con una grande penisola. L’area retrostante la cucina è uno spazio completamente adibito a lavanderia e deposito. In bagno una doccia molto grande finestrata.
Dettagli del Progetto
I volumi sono molto semplici ed essenziali. Le finiture principali sono il parquet in legno rovere,
strutture in legno verniciate in bianco e strutture in metallo verniciate in nero. Tanto il vetro, che
permette di mantenere il contatto visivo e avere più luce avendo sempre la possibilità di
intravvedere tutte e 4 le finestre a vista, e tanti gli specchi (utilizzati anche come porta in cucina)
che creano giochi di prospettiva e allargano gli spazi. Paglia di vienna a coprire le nicchie che lascia
intravvedere e allo stesso tempo mantiene il senso di profondità recuperando ulteriori spazi
contenitori.
I soppalchi sono come due opposti che però si combinano in maniera armonica. Uno in metallo,
verniciato in nero, sottile, con una scala molto minimale, l’altro in legno, verniciato bianco, di
spessore maggiore e con gradini più tradizionali. Il bianco viene ripresto anche nel colore delle
pareti, nelle tende in velluto e nei colori della cameretta. Nella camera il bianco viene accostato a
toni di verde foresta e verde oliva per poi passare al nero del lino, del cotone, dei profili metallici
del vetro, dello specchio e delle porte. Il nero copre completamente la cucina in fenix. Poi viene
riproposto anche in soggiorno sui tavoli/pouf Scacchi di Mario Bellini. In mezzo al bianco e al nero
ritroviamo il colore del parquet, del divano in velluto e delle poltrone dalla forma essenziale con
elementi metallici neri. Il tono più caldo è dato dall’ottone delle lampade, siano esse applique o a
sospensione. L’Illuminazione definisce numerose scenari e combinazioni: la luce neutra coprente
wallwasher da parte delle finestre che quasi imita la luce naturale, la luce generica dispersiva delle
sospensioni, la luce di atmosfera delle applique lineari, luce diretta della sospensione sopra il
tavolo in cucina, lampade da tavolo e applique varie.


Foto: Federico Villa Studio
Idee per una cabina armadio unisex scandinava di medie dimensioni con ante lisce, ante bianche, parquet chiaro e soffitto ribassato
Idee per una cabina armadio unisex scandinava di medie dimensioni con ante lisce, ante bianche, parquet chiaro e soffitto ribassato


In questo bagno di Casa DM abbiamo giocato con la riflessione dello specchio e con un rivestimento materico come il ceppo di gré.
Progetto: MID | architettura
Photo by: Roy Bisschops


Foto di un piccolo soggiorno design aperto con libreria, pareti grigie, TV a parete, pavimento grigio e soffitto ribassato


Il fronte dell’edificio che si affaccia sul giardino retrostante, non visibile dalla strada, in realtà si apre completamente sulla campagna retrostante, la “vigna” e l’oliveto, e diventa lo spazio privato di relazione, uno spazio estroverso che attraverso le ampie vetrate si fonde con il paesaggio rendendo il confine tra interno ed esterno effimero.
All’interno ritroviamo una sorpresa spaziale simile al rapporto tra il fronte strada e il retro; mentre dall’esterno ci si aspetterebbe un interno tipico delle vecchie strutture a muri portanti, una volta varcata la soglia di ingresso lo spazio esplode e si dilata in una spazialità totalmente contemporanea con ampi spazi aperti altamente flessibili e doppie altezze. Le due abitazioni sono state divise in senso verticale, con un attento lavoro di “agopuntura architettonica” per rispondere al meglio alle diverse esigenze spaziali dei due nuclei familiari e per permettere ad entrambe di avere le stesse relazioni con il paesaggio e le visuali circostanti. A livello di interior design abbiamo optato per una palette di pochi materiali semplici e pratici, cemento a faccia vista, pavimenti in cemento, compensato di betulla, rovere e pietra, riutilizzando in parte i vecchi materiali provenienti dalla demolizione per trasmettere al nuovo il DNA della vecchia costruzione e stabilire una continuità affettiva tra i manufatti di famiglia.


Ispirazione per una sala lavanderia country di medie dimensioni con ante con riquadro incassato, ante bianche, top in quarzo composito, pareti bianche, pavimento in ardesia, lavatrice e asciugatrice affiancate, pavimento blu e top bianco


Una cucina semplice, dal carattere deciso e moderno. Una zona colonne di colore bianco ed un isola grigio scuro. Di grande effetto la cappa Sophie di Falmec che personalizza l'ambiente. Cesar Cucine.
Foto di Simone Marulli


Idee per una stanza da bagno con doccia contemporanea di medie dimensioni con vasca sottopiano, doccia a filo pavimento, WC sospeso, piastrelle verdi, pareti verdi, pavimento in cemento, top in quarzo composito, pavimento verde, porta doccia a battente, top bianco e un lavabo


Tavolo con piano in laminam effetto marmo e sedie di Bonaldo
Foto di una sala da pranzo design di medie dimensioni con parquet scuro
Foto di una sala da pranzo design di medie dimensioni con parquet scuro


Blue and white color combination is always a crowd pleased. And for a Boys bathroom, you can't miss! The designers at Fordham Marble created a soothing feel with blue twist on the Basketweave pattern flooring and the Pratt & Larson Blue ceramic wall tile in the shower. Notice the custom-built niche for your bathing products.


Vista della zona divano e della madia di Lago Design.
Foto di Simone Marulli
Ispirazione per un soggiorno minimal di medie dimensioni e chiuso con pareti grigie, parquet chiaro, TV autoportante e pavimento beige
Ispirazione per un soggiorno minimal di medie dimensioni e chiuso con pareti grigie, parquet chiaro, TV autoportante e pavimento beige


La casa di ringhiera milanese: tipica, affascinante, glamour ma anche rustica, che non era una casa nata per la ricca borghesia milanese. Non era una casa per ricchi ma nemmeno come le case popolari del dopoguerra, a quel tempo addirittura nei cortili ci mettevano le statue. Meravigliose, ma una cosa è certa: sono sempre troppo piccole e non sai mai dove mettere il bagno.
Sì, perché le case di ringhiera a Milano nascono a cavallo tra ‘800 e ‘900, e a quell’epoca il bagno era una funzione tranquillamente condivisibile con i vicini. Roberta ha cercato per tanto tempo una casa dal forte sapore e carattere, ma anche una metratura un po’ più generosa. Si è però innamorata di questo bilocale con i parapetti grigi di ferro e mi ha chiesto di darle tanto spazio, il più possibile.
Il bilocale, al momento dell’acquisto, presentava una zona giorno ristretta da un bagno scomodo fuori norma, e una camera da letto abbastanza grande che avrebbe potuto essere meglio ottimizzata. I soffitti alti e le grandi finestre ci davano la libertà di alzarci e di creare degli spazi sfruttabili per lasciare la massima libertà a livello 0.
La scelta dei materiali è stata guidata dalla ricerca di superfici ed elementi mai banali, l’intenzione era quella di creare un angolo interessante in qualunque lato della casa. La soglia di ingresso dalle linee pulite e geometriche a contrasto con la spina in rovere del soggiorno, e l’esagono che riprende i formati tipici dell’epoca di costruzione del palazzo, sono stati accostati a piastrelle smaltate a mano in Sicilia, terra di cui è originaria Roberta.
La cucina bianca è stata arricchita da dettagli neri a contrasto e completata da superfici color cotto il cui colore viene ripreso nelle gole per l’apertura degli elementi. Le porte antiche, sono state stuccate e riverniciate, poi riposizionate in camera da letto e ingresso, in modo tale da conservare il più possibile quel sapore antico di cui si è innamorata Roberta vedendo l’appartamento per la prima volta.
1.126.502 Foto di case e interni
1