Come Portare il tuo Salotto Antico nel Mondo Contemporaneo
Dal pavimento al soffitto, passando per le pareti: 8 ispirazioni per dare un tocco di modernità a un salotto antico
Perché voler aggiornare un salotto antico che, proprio per la sua storia, è già interessante e ricco di atmosfera? Forse proprio per mettere in risalto, per contrasto, le sue caratteristiche stilistiche, oppure per renderlo più informale pur mantenendone l’eleganza.
Se il nostro soggiorno è antico e vogliamo dargli un tocco contemporaneo possiamo intervenire su vari elementi, dall’arredo ai rivestimenti. Come dimostrano questi otto esempi, accostare con gusto il vecchio e il nuovo, il classico e il contemporaneo, può essere l’approccio giusto per ottenere un risultato sofisticato e, allo stesso tempo, attuale.
Se il nostro soggiorno è antico e vogliamo dargli un tocco contemporaneo possiamo intervenire su vari elementi, dall’arredo ai rivestimenti. Come dimostrano questi otto esempi, accostare con gusto il vecchio e il nuovo, il classico e il contemporaneo, può essere l’approccio giusto per ottenere un risultato sofisticato e, allo stesso tempo, attuale.
Laddove invece i decori sono presenti ma in modo più discreto, possiamo inserire elementi tessili di impatto più forte, giocando anche con forme e consistenze diverse.
Istruzioni per l’uso
Se abbiamo già a disposizione un divano antico, oppure in stile, e non intendiamo sostituirlo, rivestiamolo con un tessuto attuale, una tinta unita vivace o un pattern grafico. E qualche cuscino come dettaglio.
Istruzioni per l’uso
Se abbiamo già a disposizione un divano antico, oppure in stile, e non intendiamo sostituirlo, rivestiamolo con un tessuto attuale, una tinta unita vivace o un pattern grafico. E qualche cuscino come dettaglio.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "design degli interni"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
2. Un’idea dal falegname
Il televisore è spesso un elemento fuori tono nel salotto antico, possiamo nasconderlo dietro un pannello a scorrimento, oppure integrarlo in una grande libreria in legno, essenziale ma di carattere, come questa in foto.
Istruzioni per l’uso
Questa libreria è un esempio corretto di come inserire mobili di qualsiasi tipo in un salotto antico: è funzionale ma abbastanza bassa da non coprire del tutto la decorazione a parete.
Il televisore è spesso un elemento fuori tono nel salotto antico, possiamo nasconderlo dietro un pannello a scorrimento, oppure integrarlo in una grande libreria in legno, essenziale ma di carattere, come questa in foto.
Istruzioni per l’uso
Questa libreria è un esempio corretto di come inserire mobili di qualsiasi tipo in un salotto antico: è funzionale ma abbastanza bassa da non coprire del tutto la decorazione a parete.
3. L’importanza del tavolino – e di quello che c’è sopra
Il tavolino da soggiorno può essere interpretato come una vera e propria finestra sul presente. Se il contesto è antico, scegliamone uno dalle forme geometriche regolari, in colori e materiali neutri. E stiamo attenti a ciò che vi appoggiamo: un vaso dalle linee stilizzate, libri d’arte contemporanea e altri piccoli indizi dell’epoca in cui viviamo.
Istruzioni per l’uso
Elementi di epoche diverse si accostano bene se tra loro esiste una relazione, un elemento comune: può essere ad esempio un colore, il materiale, oppure la forma. In questo caso il tavolino si allinea perfettamente con le geometrie del camino e con il colore dei divani e l’abbinamento risulta gradevole.
Tavolino in Soggiorno, Sì o No?
Il tavolino da soggiorno può essere interpretato come una vera e propria finestra sul presente. Se il contesto è antico, scegliamone uno dalle forme geometriche regolari, in colori e materiali neutri. E stiamo attenti a ciò che vi appoggiamo: un vaso dalle linee stilizzate, libri d’arte contemporanea e altri piccoli indizi dell’epoca in cui viviamo.
Istruzioni per l’uso
Elementi di epoche diverse si accostano bene se tra loro esiste una relazione, un elemento comune: può essere ad esempio un colore, il materiale, oppure la forma. In questo caso il tavolino si allinea perfettamente con le geometrie del camino e con il colore dei divani e l’abbinamento risulta gradevole.
Tavolino in Soggiorno, Sì o No?
4. Accessori: il tappeto geometrico a pelo lungo
In questo salotto funziona il gioco di rimandi fra cielo e terra. In alto, il grande motivo decorativo circolare dialoga con il tappeto in basso, anch’esso circolare, ma attualissimo.
Istruzioni per l’uso
Inserire un tappeto è un modo immediato per dare calore e modernità al salotto. Il pelo lungo e le forme geometriche sono un segno indiscutibile di contemporaneità e si può giocare con i colori, anche se per non rischiare è meglio optare per una tinta unita.
In questo salotto funziona il gioco di rimandi fra cielo e terra. In alto, il grande motivo decorativo circolare dialoga con il tappeto in basso, anch’esso circolare, ma attualissimo.
Istruzioni per l’uso
Inserire un tappeto è un modo immediato per dare calore e modernità al salotto. Il pelo lungo e le forme geometriche sono un segno indiscutibile di contemporaneità e si può giocare con i colori, anche se per non rischiare è meglio optare per una tinta unita.
5. Il grande termoarredo: funzionale e di carattere
Nelle case antiche spesso i volumi sono ampi, alti e difficili da riscaldare. Ecco perché il grande termoarredo sulla destra assolve a una duplice funzione: dà un tocco di modernità all’ambiente ed è efficace nella sua gestione termica.
Istruzioni per l’uso
L’altezza è una caratteristica tipica delle case d’epoca, interpretiamola con un dettaglio contemporaneo che può essere un termoarredo, un dipinto, persino un corpo illuminante.
Nelle case antiche spesso i volumi sono ampi, alti e difficili da riscaldare. Ecco perché il grande termoarredo sulla destra assolve a una duplice funzione: dà un tocco di modernità all’ambiente ed è efficace nella sua gestione termica.
Istruzioni per l’uso
L’altezza è una caratteristica tipica delle case d’epoca, interpretiamola con un dettaglio contemporaneo che può essere un termoarredo, un dipinto, persino un corpo illuminante.
6. Rivestimenti: un colore di tendenza per le pareti
Puntare su un colore di tendenza per attualizzare un ambiente è una scelta diffusa. In questo caso, la tinta delle pareti richiama il pavimento antico, lo valorizza e allo stesso tempo lo proietta nel presente.
Istruzioni per l’uso
Utilizziamo i colori del pavimento come punto di partenza per individuare almeno tre tinte da provare sulla parete e poi diamoci il tempo necessario per sceglierne una.
Come Si Recupera un Pavimento in Graniglia? I Pro Rispondono
Puntare su un colore di tendenza per attualizzare un ambiente è una scelta diffusa. In questo caso, la tinta delle pareti richiama il pavimento antico, lo valorizza e allo stesso tempo lo proietta nel presente.
Istruzioni per l’uso
Utilizziamo i colori del pavimento come punto di partenza per individuare almeno tre tinte da provare sulla parete e poi diamoci il tempo necessario per sceglierne una.
Come Si Recupera un Pavimento in Graniglia? I Pro Rispondono
O un pattern grafico e di impatto
Un altro intervento da operare sulle pareti è l’applicazione di un motivo grafico o comunque stilizzato.
Istruzioni per l’uso
Se il pavimento è riccamente decorato, come quello dell’esempio precedente, optiamo per la tinta unica. Se invece siamo in presenza di parquet, o pavimento uniforme, possiamo osare di più.
Un altro intervento da operare sulle pareti è l’applicazione di un motivo grafico o comunque stilizzato.
Istruzioni per l’uso
Se il pavimento è riccamente decorato, come quello dell’esempio precedente, optiamo per la tinta unica. Se invece siamo in presenza di parquet, o pavimento uniforme, possiamo osare di più.
7. Luce contemporanea per sottolineare i dettagli d’epoca
Spostiamoci in alto, sul soffitto, perché anche l’illuminazione aiuta a proiettare il salotto antico nell’epoca contemporanea. La scelta proposta in questa foto è interessante perché con le sue diverse angolazioni indirizza l’attenzione su vari punti della stanza e ne valorizza le caratteristiche storiche, dando allo stesso tempo un tocco decisamente attuale.
Spostiamoci in alto, sul soffitto, perché anche l’illuminazione aiuta a proiettare il salotto antico nell’epoca contemporanea. La scelta proposta in questa foto è interessante perché con le sue diverse angolazioni indirizza l’attenzione su vari punti della stanza e ne valorizza le caratteristiche storiche, dando allo stesso tempo un tocco decisamente attuale.
In questo caso si è scelto di inserire sia una lampada da terra che una sospensione: pur essendo diverse fra loro dialogano e contribuiscono a rendere attuale il contesto.
Istruzioni per l’uso
Se optiamo per luci contemporanee, manteniamo un profilo più basso per gli altri complementi, per non rubare la scena alla bellezza propria di un salotto antico.
Istruzioni per l’uso
Se optiamo per luci contemporanee, manteniamo un profilo più basso per gli altri complementi, per non rubare la scena alla bellezza propria di un salotto antico.
8. I piccoli dettagli sparsi
Infine, non è detto che per dare un tocco contemporaneo sia necessario un elemento imponente. Si può centrare l’obiettivo anche in modo discreto ma efficace, inserendo dettagli giusti al posto giusto. Soffermandoci su questa foto ne individuiamo almeno tre: le fotografie in bianco e nero sulla mensola del camino, il tavolino e la lampada sullo sfondo.
Istruzioni per l’uso
Se abbiamo oggetti di questo tipo, possiamo divertirci a posizionarli in vari punti dell’ambiente e individuare la soluzione più efficace e interessante.
Questa storia è stata pubblicata il 23 marzo 2018 e poi aggiornata
Utilizzare Houzz: ti sono piaciute queste foto? Salvale in un Ideabook!
Infine, non è detto che per dare un tocco contemporaneo sia necessario un elemento imponente. Si può centrare l’obiettivo anche in modo discreto ma efficace, inserendo dettagli giusti al posto giusto. Soffermandoci su questa foto ne individuiamo almeno tre: le fotografie in bianco e nero sulla mensola del camino, il tavolino e la lampada sullo sfondo.
Istruzioni per l’uso
Se abbiamo oggetti di questo tipo, possiamo divertirci a posizionarli in vari punti dell’ambiente e individuare la soluzione più efficace e interessante.
Questa storia è stata pubblicata il 23 marzo 2018 e poi aggiornata
Utilizzare Houzz: ti sono piaciute queste foto? Salvale in un Ideabook!
Se l’ambiente è molto decorato, puntiamo sullo stile opposto e quindi inseriamo un divano minimale. L’idea è caratterizzare l’insieme senza però sovrastare l’apparato stilistico dell’epoca.