Qual è l'Altezza Giusta per il Bancone Snack in Cucina?
Lo abbiamo chiesto ai professionisti di Houzz che ci hanno spiegato come individuare le misure più adatte
Il bancone snack da cucina è un elemento pratico e poco ingombrante che consente di consumare un pasto semplice, anche se non si ha a disposizione un vero e proprio tavolo. L’ampiezza può variare a seconda dello spazio disponibile, ma quali elementi dobbiamo considerare per individuare la giusta altezza?
Lo abbiamo chiesto ai professionisti che lavorano direttamente sul campo.
Consigli professionali di:
Lo abbiamo chiesto ai professionisti che lavorano direttamente sul campo.
Consigli professionali di:
- Roberta Castelli, architetto (Torino)
- Enrico Galeazzi, architetto (prov. di Parma)
- Davide Geronazzo, interior designer di Ri-novo (prov. di Biella)
- Alessandro Ara, di Il mondo del mobile (Roma)
Usiamo le misure standard come punto di riferimento
Dopo aver stabilito l’utilizzo che si farà del bancone, per individuare la giusta altezza la cosa più semplice è affidarsi alle misure standard, quelle, cioè, previste dalle aziende.
«Si parte dai 90 cm», spiega Enrico Galeazzi; in questo caso, come precisa Roberta Castelli, «Si mantiene per il bancone la stessa altezza del piano di lavoro». Alessandro Ara ci spiega ancora meglio questa opzione: «In questo caso il bancone snack è un prolungamento del piano di lavoro, che tipicamente gira, creando un angolo e quindi dando origine a una penisola che fa da bancone».
Dopo aver stabilito l’utilizzo che si farà del bancone, per individuare la giusta altezza la cosa più semplice è affidarsi alle misure standard, quelle, cioè, previste dalle aziende.
«Si parte dai 90 cm», spiega Enrico Galeazzi; in questo caso, come precisa Roberta Castelli, «Si mantiene per il bancone la stessa altezza del piano di lavoro». Alessandro Ara ci spiega ancora meglio questa opzione: «In questo caso il bancone snack è un prolungamento del piano di lavoro, che tipicamente gira, creando un angolo e quindi dando origine a una penisola che fa da bancone».

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "design degli interni"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
Ma il bancone può essere anche più alto e la scelta, come spiega Geronazzo, «Dipende soprattuto dalla posizione nella cucina e dall’effetto che si vuole creare. Con un’altezza di 120 cm si ha un effetto di separazione tra la zona tecnica di cucina e, ad esempio, l’area living; mentre se si utilizza un’altezza di 105 cm si vuole accentuare la continuità tra i due ambienti» .
Cosa fare se i componenti della famiglia hanno altezze molto diverse
Anche le abitudini e l’altezza di chi utilizzerà questo elemento d’arredo sono da tener presenti. Se le dimensioni standard non ci soddisfano possiamo intervenire con un progetto su misura.
«L’altezza su misura è l’ideale – spiega Geronazzo – perché si valutano tutti gli aspetti della vita familiare e si cerca la soluzione migliore per tutti. Quindi il bancone snack ideale sarà dell’altezza più comoda per tutti i membri della famiglia».
Anche le abitudini e l’altezza di chi utilizzerà questo elemento d’arredo sono da tener presenti. Se le dimensioni standard non ci soddisfano possiamo intervenire con un progetto su misura.
«L’altezza su misura è l’ideale – spiega Geronazzo – perché si valutano tutti gli aspetti della vita familiare e si cerca la soluzione migliore per tutti. Quindi il bancone snack ideale sarà dell’altezza più comoda per tutti i membri della famiglia».
Del resto, è vero anche che in famiglia ci possono esigenze diverse. In questo caso il bancone potrebbe addirittura avere una doppia altezza, come spiega Galeazzi: «Con una parte più alta da usare, ad esempio, quando vengono gli amici per un aperitivo». In questo caso, un’opzione interessante è giocare con i materiali, «Utilizzarne uno diverso rispetto al top, magari più spesso, e quindi anche più alto», suggerisce Ara.
Altezza del bancone e altezza delle sedute
Anche la scelta delle sedute deve essere fatta con attenzione, in particolare al rapporto fra seduta e bancone: «Tra seduta e bancone ci devono essere almeno 20 cm di differenza», specifica Enrico Galeazzi. Roberta Castelli aggiunge un suggerimento pratico: «Gli sgabelli regolabili in altezza si adattano meglio alle varie altezze».
Anche la scelta delle sedute deve essere fatta con attenzione, in particolare al rapporto fra seduta e bancone: «Tra seduta e bancone ci devono essere almeno 20 cm di differenza», specifica Enrico Galeazzi. Roberta Castelli aggiunge un suggerimento pratico: «Gli sgabelli regolabili in altezza si adattano meglio alle varie altezze».
Il rischio di sbagliare
Perché è importante individuare la giusta altezza? Come fa notare Castelli, «Il bancone è gradevole se diventa un elemento conviviale utilizzabile di frequente, se non ha i requisiti giusti, meglio rimanere sul “classico” tavolo da cucina».
Per non sbagliare, Ara consiglia di non «non andare oltre i 110 cm di altezza, altrimenti si rischia che risulti scomodo e visivamente sproporzionato, a meno che non ci siano esigenze specifiche particolari. Inoltre, in fase di montaggio, utilizzando dei piedini regolabili prevediamo la possibilità di fare degli aggiustamenti». Vale la pena prendere in considerazione questa opzione, per evitare di dover rimettere tutto in discussione a lavori ultimati.
Guarda altre foto di banconi per colazione
Questa storia è stata pubblicata il 10 ottobre 2018 e poi aggiornata
Altro
14 Banconi da Bar
Guida alla Scelta: gli Sgabelli Alti per il Bancone Bar della Cucina
Perché è importante individuare la giusta altezza? Come fa notare Castelli, «Il bancone è gradevole se diventa un elemento conviviale utilizzabile di frequente, se non ha i requisiti giusti, meglio rimanere sul “classico” tavolo da cucina».
Per non sbagliare, Ara consiglia di non «non andare oltre i 110 cm di altezza, altrimenti si rischia che risulti scomodo e visivamente sproporzionato, a meno che non ci siano esigenze specifiche particolari. Inoltre, in fase di montaggio, utilizzando dei piedini regolabili prevediamo la possibilità di fare degli aggiustamenti». Vale la pena prendere in considerazione questa opzione, per evitare di dover rimettere tutto in discussione a lavori ultimati.
Guarda altre foto di banconi per colazione
Questa storia è stata pubblicata il 10 ottobre 2018 e poi aggiornata
Altro
14 Banconi da Bar
Guida alla Scelta: gli Sgabelli Alti per il Bancone Bar della Cucina
Il bancone snack può assumere diverse funzioni: piano d’appoggio per una colazione veloce, sostituire il tavolo se lo spazio è poco, ospitare un aperitivo con gli amici.
L’altezza giusta si individua a partire dalla variabile più importante per ciascuno, come fa notare Davide Geronazzo: «Il bancone più alto è più adatto a una colazione veloce e a un aperitivo, mentre il bancone più basso può sostituire in molti casi il tavolo da pranzo».