Cura e Manutenzione del Giardino: Chi Chiamare, Quando e Perché
Il ficus è malato, il terreno non drena, bisogna potare un albero. Aiuto! A quale professionista del verde rivolgersi?
Ogni buon giardiniere sa di dover svolgere la maggior parte dei compiti da sé, al massimo contando su un aiuto occasionale. Anzi, il lavoro in giardino è una fonte di rilassamento e di piacere. Tuttavia la complessità di un giardino non può essere sostenuta per sempre da una sola persona, anche se forte, competente e operosa. In questi casi l’assistenza di professionisti esperti o di ditte specializzate è indispensabile. Ma chi chiamare, e quando?
> Trova un professionista del verde o un giardiniere nella tua zona
> Trova un professionista del verde o un giardiniere nella tua zona
Il terreno
Se il vostro giardino è affollato o grandicello, occasionalmente potreste aver bisogno di un aiuto per la pulizia e – se la fate – per la vangatura.
In genere per questi lavori, specie nei piccoli paesi, ci si affida a persone tuttofare, fisicamente resistenti.
Se il terreno è molto ampio o il giardino è invaso da erbacce, rovi, altre infestanti con radici profonde e ha bisogno di una pulizia generale dalle ramaglie, conviene affidarsi a una ditta specializzata in giardini che esegua l’intero lavoro, avvalendosi anche di attrezzature a motore, come decespugliatori, motoseghe, tagliasiepi e fresatrici.
Si può anche far da soli, con zappa e segaccio, ma ci vuole più tempo e molta fatica.
Se il vostro giardino è affollato o grandicello, occasionalmente potreste aver bisogno di un aiuto per la pulizia e – se la fate – per la vangatura.
In genere per questi lavori, specie nei piccoli paesi, ci si affida a persone tuttofare, fisicamente resistenti.
Se il terreno è molto ampio o il giardino è invaso da erbacce, rovi, altre infestanti con radici profonde e ha bisogno di una pulizia generale dalle ramaglie, conviene affidarsi a una ditta specializzata in giardini che esegua l’intero lavoro, avvalendosi anche di attrezzature a motore, come decespugliatori, motoseghe, tagliasiepi e fresatrici.
Si può anche far da soli, con zappa e segaccio, ma ci vuole più tempo e molta fatica.
Un errore ampiamente diffuso è quello di pensare che un test del suolo, magari fatto in maniera empirica, possa essere risolutivo, quando è molto più probabile che alla base della cattiva salute di una pianta ci sia un errore di coltivazione.
I test del suolo, per avere una certa validità, devono essere eseguiti da un perito, di solito un geologo, con campioni raccolti su diversi punti.
Un esame semplice del terriccio è comunque indispensabile, ma è raro che sia necessario sostituire la terra: la maggior parte dei problemi di pH e tessitura del terreno sono risolvibili con un adeguato ammendamento.
Un caso a parte è un terreno asfittico che non drena per nulla. In quel caso è necessario contattare una impresa che scavi delle trincee in cui posare dei tubi drenanti collegati a uno sgrondo o a un pozzo di raccolta. Il prezzo di questa operazione non è basso.
I test del suolo, per avere una certa validità, devono essere eseguiti da un perito, di solito un geologo, con campioni raccolti su diversi punti.
Un esame semplice del terriccio è comunque indispensabile, ma è raro che sia necessario sostituire la terra: la maggior parte dei problemi di pH e tessitura del terreno sono risolvibili con un adeguato ammendamento.
Un caso a parte è un terreno asfittico che non drena per nulla. In quel caso è necessario contattare una impresa che scavi delle trincee in cui posare dei tubi drenanti collegati a uno sgrondo o a un pozzo di raccolta. Il prezzo di questa operazione non è basso.
Malattie e antiparassitari
Sempre più spesso si rende necessario l’intervento di un agronomo specializzato nella determinazione di patogeni per una terapia mirata.
Queste figure professionali non sono nuove ai coltivatori, mentre sono poco note nell’ambito del giardino ornamentale privato, e questo è allarmante. La scienza della terapia per le piante ha fatto enormi passi in avanti, molti alberi secolari sono stati salvati da nuove cure invece di essere abbattuti.
È l’agronomo la persona che dovete contattare in caso di malanni delle piante: sarà in grado di dirvi in cosa state sbagliando e come risolvere.
Oltre a tutto questo, un agronomo può aiutarvi nella generale gestione delle piante ornamentali, in modo da ottimizzare le terapie e fare il minor uso possibile di pesticidi.
Diremo chiaramente che il lavoro svolto dagli agronomi non è di quel tipo per cui “si può far da sé”, anche se si è giardinieri esperti, per i quali la consulenza agronomica professionale è anzi insostituibile.
Sempre più spesso si rende necessario l’intervento di un agronomo specializzato nella determinazione di patogeni per una terapia mirata.
Queste figure professionali non sono nuove ai coltivatori, mentre sono poco note nell’ambito del giardino ornamentale privato, e questo è allarmante. La scienza della terapia per le piante ha fatto enormi passi in avanti, molti alberi secolari sono stati salvati da nuove cure invece di essere abbattuti.
È l’agronomo la persona che dovete contattare in caso di malanni delle piante: sarà in grado di dirvi in cosa state sbagliando e come risolvere.
Oltre a tutto questo, un agronomo può aiutarvi nella generale gestione delle piante ornamentali, in modo da ottimizzare le terapie e fare il minor uso possibile di pesticidi.
Diremo chiaramente che il lavoro svolto dagli agronomi non è di quel tipo per cui “si può far da sé”, anche se si è giardinieri esperti, per i quali la consulenza agronomica professionale è anzi insostituibile.
Alberi
Di sicuro sono le piante più impegnative dal punto di vista delle cure. Un albero può non richiedere nulla per diversi anni per poi aver bisogno di molte cure tutte in una volta. Non sempre è “colpa dell’albero”, le cause possono essere numerosissime e non dipendenti da un malanno, ma il punto è che all’improvviso può succedere di dovere sborsare una bella cifra in un’unica soluzione. Il consiglio valido sempre è di affidarsi a aziende agricole affidabili e specializzate nel trattamento degli alberi. Che sia necessario piantarli a dimora, sdradicarli, trapiantarli o spostarli in altra sede o anche abbatterli, fatelo sempre fare da personale che lavori in modo impeccabile anche dal punto di vista burocratico.
Di sicuro sono le piante più impegnative dal punto di vista delle cure. Un albero può non richiedere nulla per diversi anni per poi aver bisogno di molte cure tutte in una volta. Non sempre è “colpa dell’albero”, le cause possono essere numerosissime e non dipendenti da un malanno, ma il punto è che all’improvviso può succedere di dovere sborsare una bella cifra in un’unica soluzione. Il consiglio valido sempre è di affidarsi a aziende agricole affidabili e specializzate nel trattamento degli alberi. Che sia necessario piantarli a dimora, sdradicarli, trapiantarli o spostarli in altra sede o anche abbatterli, fatelo sempre fare da personale che lavori in modo impeccabile anche dal punto di vista burocratico.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto di ristrutturazione della casa?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
In particolare la potatura di grandi alberi, dettata spesso da esigenze antropiche, non deve essere mai fatta se non da personale qualificato, dotato di attrezzature, protezioni e autorizzazioni. Non tentate di “aiutare” ma state solo lontani dal luogo dove avvengono le operazioni.
Datevi pace, non c’è modo di ovviare a una spesa che può essere alta, ma più che necessaria.
Datevi pace, non c’è modo di ovviare a una spesa che può essere alta, ma più che necessaria.
Il prato
Il mondo del prato è un po’ a sé rispetto a quello delle piante ornamentali, da qui la diffusione di aziende specializzate esclusivamente nell’impianto e nella manutenzione del tappeto erboso.
Se l’idea di fare un prato da soli vi piace e il lavoro non vi spaventa, ben venga. Ma se il tappeto erboso è molto ampio o presenta avvallamenti, dossi, pendenze, si fa presto e meglio ad affidarsi a una ditta che faccia almeno l’impianto. Di solito queste ditte lavorano con esperti – non necessariamente agronomi – in grado di effettuare una buona scelta di erbe per il prato e di comporre la giusta miscela per il vostro terreno.
Per un effetto immediato si può piantare prato in zolle o in rotoli, ma non sono sempre disponibili tutti i miscugli, perciò se avete bisogno di un miscuglio particolare, dovrete seminare.
Si fa Presto a Dire Prato Verde! Tutto Quello che Non Sapevi
Il mondo del prato è un po’ a sé rispetto a quello delle piante ornamentali, da qui la diffusione di aziende specializzate esclusivamente nell’impianto e nella manutenzione del tappeto erboso.
Se l’idea di fare un prato da soli vi piace e il lavoro non vi spaventa, ben venga. Ma se il tappeto erboso è molto ampio o presenta avvallamenti, dossi, pendenze, si fa presto e meglio ad affidarsi a una ditta che faccia almeno l’impianto. Di solito queste ditte lavorano con esperti – non necessariamente agronomi – in grado di effettuare una buona scelta di erbe per il prato e di comporre la giusta miscela per il vostro terreno.
Per un effetto immediato si può piantare prato in zolle o in rotoli, ma non sono sempre disponibili tutti i miscugli, perciò se avete bisogno di un miscuglio particolare, dovrete seminare.
Si fa Presto a Dire Prato Verde! Tutto Quello che Non Sapevi
Potatura e innesti
Ogni giardiniere fa da solo almeno la metà delle potature necessarie al giardino. Spesso si tratta di rimettere in forma un arbusto un po’ fuori controllo, o tagliare qualche ramo di piccoli alberi con segacci a mano. Non tutti i giardinieri sanno fare gli innesti, che non riguardano solo le piante da frutta, ma anche quelle ornamentali (ad esempio le migliori peonie sono ricavate da innesti a spacco su rizoma, una tecnica complessa).
Anche qui ci si affida spesso a persone del posto, magari ex-contadini, che di solito sono espertissimi in innesti su piante da frutta.
A parte gli alberi, sono le rose le piante ornamentali che richiedono una maggiore competenza nella potatura, ma quella si può apprendere nel tempo.
Naturalmente un’azienda agricola che fornisca servizi ai privati è in grado di offrire questi e altri aiuti che possono essere svolti in collaborazione con i proprietari.
Ogni giardiniere fa da solo almeno la metà delle potature necessarie al giardino. Spesso si tratta di rimettere in forma un arbusto un po’ fuori controllo, o tagliare qualche ramo di piccoli alberi con segacci a mano. Non tutti i giardinieri sanno fare gli innesti, che non riguardano solo le piante da frutta, ma anche quelle ornamentali (ad esempio le migliori peonie sono ricavate da innesti a spacco su rizoma, una tecnica complessa).
Anche qui ci si affida spesso a persone del posto, magari ex-contadini, che di solito sono espertissimi in innesti su piante da frutta.
A parte gli alberi, sono le rose le piante ornamentali che richiedono una maggiore competenza nella potatura, ma quella si può apprendere nel tempo.
Naturalmente un’azienda agricola che fornisca servizi ai privati è in grado di offrire questi e altri aiuti che possono essere svolti in collaborazione con i proprietari.
La topiaria
Potare una siepe può sembrare facile, ma non lo è. Sia che parliamo di una comune siepe perimetrale di arbusti o a maggior ragione di vera e propria topiaria, occorrono degli strumenti specializzati e molta esperienza. Un tempo si calavano dei fili a piombo, specie sulle siepi molto alte, adesso si usa una maglia metallica per forme complesse e il laser per le linee dritte. Ovviamente si può fare a mano libera, specie su piante piccole, ma vi accorgerete presto che non è semplice come si pensa (si tende sempre a tagliare troppo!). Il taglio squadrato si fa prevalentemente con strumenti elettrici (migliori di quelli a nafta, perché più delicati) mentre quello sagomato si fa a mano.
Potare una siepe può sembrare facile, ma non lo è. Sia che parliamo di una comune siepe perimetrale di arbusti o a maggior ragione di vera e propria topiaria, occorrono degli strumenti specializzati e molta esperienza. Un tempo si calavano dei fili a piombo, specie sulle siepi molto alte, adesso si usa una maglia metallica per forme complesse e il laser per le linee dritte. Ovviamente si può fare a mano libera, specie su piante piccole, ma vi accorgerete presto che non è semplice come si pensa (si tende sempre a tagliare troppo!). Il taglio squadrato si fa prevalentemente con strumenti elettrici (migliori di quelli a nafta, perché più delicati) mentre quello sagomato si fa a mano.
Altri professionisti
Il giardino non è “mai stato fatto solo di piante”, dalle oasi egizie ai terrazzini urbani delle grandi metropoli. Nel giardino c’è una gran quantità di elementi diversi dalle piante, come muri, pannelli di legno, pavimentazioni, piscine, e ovviamente la casa. Tutto questo implica una manutenzione a tutto tondo, che abbraccerà molte figure professionali, dall’azienda che installa le tubature interrate per l’irrigazione automatica, agli elettricisti che disegneranno e realizzeranno l’impianto di illuminazione e di servizio elettrico.
Il giardino non è “mai stato fatto solo di piante”, dalle oasi egizie ai terrazzini urbani delle grandi metropoli. Nel giardino c’è una gran quantità di elementi diversi dalle piante, come muri, pannelli di legno, pavimentazioni, piscine, e ovviamente la casa. Tutto questo implica una manutenzione a tutto tondo, che abbraccerà molte figure professionali, dall’azienda che installa le tubature interrate per l’irrigazione automatica, agli elettricisti che disegneranno e realizzeranno l’impianto di illuminazione e di servizio elettrico.
Ma non dimenticate che il giardiniere siete voi, è vostra la testa che pensa e – almeno di solito – vostre le mani che realizzano!
Questa storia è stata pubblicata il 16 febbraio 2018 e poi aggiornata
Raccontaci: vuoi saperne di più su altre professioni che riguardano la cura e la manutenzione del giardino? Scrivilo ne commenti qui sotto!
Altro
Giardinaggio: I Lavori in Giardino e in Terrazzo, Mese per Mese
Questa storia è stata pubblicata il 16 febbraio 2018 e poi aggiornata
Raccontaci: vuoi saperne di più su altre professioni che riguardano la cura e la manutenzione del giardino? Scrivilo ne commenti qui sotto!
Altro
Giardinaggio: I Lavori in Giardino e in Terrazzo, Mese per Mese
Se il giardino ancora non esiste (o esiste solo nella vostra mente), può servire un progettista che lo disegni e che faccia la più appropriata scelta delle piante. Si può anche consultare un garden designer o studi di architettura che si occupino anche dei giardini. Con ognuna di queste figure si decide il tipo di lavoro richiesto. È importantissimo essere più partecipi possibile in questa fase per non trovarsi scontenti o con aspettative deluse.
Naturalmente per i calcoli e le misure servirà un ingegnere o un geometra, in modo particolare per definire la portata di terrazze, balconi e aggetti.