I Lavori di Gennaio in Giardino e in Terrazzo
Se credete che in gennaio il bravo giardiniere stia in vacanza a girarsi i pollici... vi sbagliate di grosso!
Quando fuori infuria la bufera, l’anima degli appassionati vola sempre avanti alla primavera, planando leggera su bordure fiorite o soffermandosi a sognare le foglie verdissime che squarciano la corteccia dei rami per affacciarsi spavalde verso l’anno che inizia.
Anche se l’inverno è nel suo culmine di freddo e di malinconia, il giardiniere non ha poi molto tempo per organizzarsi: a gennaio deve pianificare come un condottiero tempi e strategie per realizzare i suoi sogni floristici. È il mese giusto per studiare quali piante siano adatte al vostro giardino e terrazzo. Dovrete valutare attentamente parecchi parametri e questo richiederà un po’ di tempo, ma vi assicuriamo che ne vale senz’altro la pena se non volete incorrere in cocenti delusioni.
Iniziamo quindi la carrellata di cose da fare in questo mese con alcuni preziosi consigli pratici per scegliere e ordinare le piante da interrare il mese prossimo e mettersi in contatto con un professionista.
Leggi Tutti i Lavori in Giardino e in Terrazzo, Mese per Mese
Anche se l’inverno è nel suo culmine di freddo e di malinconia, il giardiniere non ha poi molto tempo per organizzarsi: a gennaio deve pianificare come un condottiero tempi e strategie per realizzare i suoi sogni floristici. È il mese giusto per studiare quali piante siano adatte al vostro giardino e terrazzo. Dovrete valutare attentamente parecchi parametri e questo richiederà un po’ di tempo, ma vi assicuriamo che ne vale senz’altro la pena se non volete incorrere in cocenti delusioni.
Iniziamo quindi la carrellata di cose da fare in questo mese con alcuni preziosi consigli pratici per scegliere e ordinare le piante da interrare il mese prossimo e mettersi in contatto con un professionista.
Leggi Tutti i Lavori in Giardino e in Terrazzo, Mese per Mese
Valutate l’esposizione solare
Ogni specie ha esigenze particolari rispetto alla quantità di luce di cui ha bisogno: una rosa all’ombra, o una gardenia a picco sotto il sole, farà una fine miserabile.
Pensate quando avverrà la fioritura
Le piante hanno periodi di fioritura per lo più limitati, quindi pianificate il periodo dell’anno in cui vi interessa maggiormente avere un giardino fiorito. Se per esempio in agosto contate di partire è inutile che proprio in quel mese il vostro balcone sia un tripudio di fiori!
Insomma, il succo del discorso è che se volete aver successo, dovete rispettare le esigenze delle piante.
In realtà tutta l’epica e la mitologia intorno a “pollici verdi” o “pollici neri” si può ridurre a questo: se rispetterete le necessità delle vostre piante, sarete dei bravi giardinieri e avrete successo. Altrimenti no. Tutto qui!
Ogni specie ha esigenze particolari rispetto alla quantità di luce di cui ha bisogno: una rosa all’ombra, o una gardenia a picco sotto il sole, farà una fine miserabile.
Pensate quando avverrà la fioritura
Le piante hanno periodi di fioritura per lo più limitati, quindi pianificate il periodo dell’anno in cui vi interessa maggiormente avere un giardino fiorito. Se per esempio in agosto contate di partire è inutile che proprio in quel mese il vostro balcone sia un tripudio di fiori!
Insomma, il succo del discorso è che se volete aver successo, dovete rispettare le esigenze delle piante.
In realtà tutta l’epica e la mitologia intorno a “pollici verdi” o “pollici neri” si può ridurre a questo: se rispetterete le necessità delle vostre piante, sarete dei bravi giardinieri e avrete successo. Altrimenti no. Tutto qui!
Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto di ristrutturazione della casa?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
Informatevi
Per erudirvi potete usare libri di giardinaggio come quelli della Royal Horticoltural Society (purtroppo calibrati su parametri inglesi) o contattare un esperto di pianificazione di giardini della vostra zona.
Per erudirvi potete usare libri di giardinaggio come quelli della Royal Horticoltural Society (purtroppo calibrati su parametri inglesi) o contattare un esperto di pianificazione di giardini della vostra zona.
Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto di ristrutturazione della casa?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
Non ha questo problema la bellissima Garzantina del mitico Ippolito Pizzetti Enciclopedia dei fiori e del giardino. È un po’ datata, quindi a volte tratta di varietà non in commercio o, al contrario, ne trascura altre che ormai da anni hanno invaso il Belpaese, però è fatta molto bene, curata, e, cosa molto rara in un’enciclopedia, è impregnata dell’anima stessa dell’autore. Un uomo acutissimo, che in maniera molto divertente passa in rassegna le piante non risparmiando commenti velenosi, note polemiche e momenti di vera letteratura, intrisa di amore per le piante. Ci guida per mano in questo mondo un po’ caotico e ci insegna ad amarlo appassionatamente.
LAVORI MANUALI
Non pensate di passarla liscia: anche nel mese di gennaio c’è da sudare!
Ricordatevi di annaffiare
Se il clima è mite e non piove ricordatevi di innaffiare le piante sempreverdi, soprattutto se in vaso.
Ricordiamo, infatti, che queste piante, quelle cioè che non perdono le foglie, non vanno mai del tutto in riposo vegetativo. Hanno quindi un certo fabbisogno idrico che se non è soddisfatto può portare la pianta a sofferenza e persino alla morte, se l’inverno è particolarmente secco e caldo. Qualche anno fa per esempio ci siamo imbattuti in parecchie rincospermi morti di sete in gennaio a Milano. Erano proprio stecchiti, non ci è rimasto che costantane la morte per disidratazione… come nei film polizieschi!
Non pensate di passarla liscia: anche nel mese di gennaio c’è da sudare!
Ricordatevi di annaffiare
Se il clima è mite e non piove ricordatevi di innaffiare le piante sempreverdi, soprattutto se in vaso.
Ricordiamo, infatti, che queste piante, quelle cioè che non perdono le foglie, non vanno mai del tutto in riposo vegetativo. Hanno quindi un certo fabbisogno idrico che se non è soddisfatto può portare la pianta a sofferenza e persino alla morte, se l’inverno è particolarmente secco e caldo. Qualche anno fa per esempio ci siamo imbattuti in parecchie rincospermi morti di sete in gennaio a Milano. Erano proprio stecchiti, non ci è rimasto che costantane la morte per disidratazione… come nei film polizieschi!
Attenzione alle ghiacciate
Se avete fontane o laghetti con dentro pesci, state attenti che il ghiaccio non li faccia morire per asfissia.
Questo avviene quando l’acqua non è molta e il ghiaccio impedisce lo scambio gassoso tra acqua e aria per un tempo sufficiente ad abbassare l’ossigeno nell’acqua a livelli letali per i vostri pesci.
Concimate
Consigliamo i concimi a lenta cessione. Le sostanze saranno assorbite dal terreno e saranno disponibili per le piante al loro risveglio. Vi ringrazieranno, a modo loro, con un maggior rigoglio a primavera.
Se avete fontane o laghetti con dentro pesci, state attenti che il ghiaccio non li faccia morire per asfissia.
Questo avviene quando l’acqua non è molta e il ghiaccio impedisce lo scambio gassoso tra acqua e aria per un tempo sufficiente ad abbassare l’ossigeno nell’acqua a livelli letali per i vostri pesci.
Concimate
Consigliamo i concimi a lenta cessione. Le sostanze saranno assorbite dal terreno e saranno disponibili per le piante al loro risveglio. Vi ringrazieranno, a modo loro, con un maggior rigoglio a primavera.
Tenete il prato in ordine
Togliete le foglie dal prato. La coltre di fogliame, infatti, rovina l’erba. Munitevi quindi di un bel rastrello e dateci dentro. L’aspetto positivo è che dopo dieci minuti di lavoro sodo non sentirete più il freddo.
Inizierete invece a sentire tante altre cose: il gracchiare delle cornacchie, l’aria di cristallo che vi avvolge e il vento che crepita tra i rami ghiacciati.
Questa storia è stata pubblicata il 12 gennaio 2016 e poi aggiornata
Togliete le foglie dal prato. La coltre di fogliame, infatti, rovina l’erba. Munitevi quindi di un bel rastrello e dateci dentro. L’aspetto positivo è che dopo dieci minuti di lavoro sodo non sentirete più il freddo.
Inizierete invece a sentire tante altre cose: il gracchiare delle cornacchie, l’aria di cristallo che vi avvolge e il vento che crepita tra i rami ghiacciati.
Questa storia è stata pubblicata il 12 gennaio 2016 e poi aggiornata
Valutate il tipo di terreno
Ogni pianta predilige un terreno piuttosto che un altro. Per esempio, piante acidofile come l’azalea inserite in un terreno alcalino stecchiscono senza scampo nel giro di qualche anno.
Stabilite la zona climatica
La zona in cui abitate è adatta alla pianta che vi interessa? Saperlo eviterà che non cuocia d’estate o non surgeli in inverno. Certo, piantare un abete a Pantelleria o un Elicriso a Courmayeur si può fare, ma non è una buona idea.
Come Riconoscere la Zona Climatica del tuo Giardino