Come il Colore Ha Trasformato Queste 4 Cucine dai 3 Mq a 16 Mq
4 professionisti di Houzz presentano 4 cucine colorate tra consigli, suggerimenti ed errori da evitare
Quattro professionisti di Houzz presentano altrettante cucine colorate. Spiegano che cos’hanno realizzato e perché hanno scelto queste tonalità. Tra consigli e suggerimenti, mettono in guardia anche dagli errori più comuni quando il colore è protagonista. Non appesantire l’ambiente, prediligere un arredo semplice, creare dei richiami cromatici anche con piatti e tovaglioli o con le altre stanze della casa è un aiuto.
Come scegliere quali sono i colori più indicati? I professionisti sono d’accordo nel consigliare di farsi guidare dall’istinto e dai propri gusti personali, senza dimenticare che anche la luce e il contesto possono influenzare il risultato finale.
Guarda cos’hanno realizzato e lasciati conquistare.
Come scegliere quali sono i colori più indicati? I professionisti sono d’accordo nel consigliare di farsi guidare dall’istinto e dai propri gusti personali, senza dimenticare che anche la luce e il contesto possono influenzare il risultato finale.
Guarda cos’hanno realizzato e lasciati conquistare.
Cucina: Veneta Cucina
I colori
«Amo osare, soprattutto quando anche i proprietari desiderano progetti colorati. In cucina, abbiamo scelto di accostare delle tinte inaspettate: non amo le palette in nuance. Le tonalità più forti rompono gli schermi e risultano vincenti».
Consigli e suggerimenti
«Consiglio di seguire l’istinto e di uscire dalle proprie abitudini. Qui abbiamo potuto divertirci e giocare con tinte diverse proprio perché il design della cucina è essenziale e minimale».
Errori da evitare
«Se scegliamo di osare con il colore, è importante non appesantire l’ambiente con pensili, mensole o mobiletti. Consiglio di prediligere un arredo semplice; meglio se la stanza rimane bianca: diventa una scatola nella quale potersi muovere con libertà. Qui abbiamo scelto di colorare un pensile e di dipingere di rosso il volume che separa la stanza dal soggiorno, anche per valorizzarne la funzione. Il resto ha una colorazione neutra».
Trova un esperto di cucine vicino a te!
I colori
«Amo osare, soprattutto quando anche i proprietari desiderano progetti colorati. In cucina, abbiamo scelto di accostare delle tinte inaspettate: non amo le palette in nuance. Le tonalità più forti rompono gli schermi e risultano vincenti».
Consigli e suggerimenti
«Consiglio di seguire l’istinto e di uscire dalle proprie abitudini. Qui abbiamo potuto divertirci e giocare con tinte diverse proprio perché il design della cucina è essenziale e minimale».
Errori da evitare
«Se scegliamo di osare con il colore, è importante non appesantire l’ambiente con pensili, mensole o mobiletti. Consiglio di prediligere un arredo semplice; meglio se la stanza rimane bianca: diventa una scatola nella quale potersi muovere con libertà. Qui abbiamo scelto di colorare un pensile e di dipingere di rosso il volume che separa la stanza dal soggiorno, anche per valorizzarne la funzione. Il resto ha una colorazione neutra».
Trova un esperto di cucine vicino a te!
Architetto: Carla Gatto
Dove: Mercato San Severino (Sa)
Anno ristrutturazione: 2020
Metratura della cucina: 16,45 m²
Costo arredo cucina: 11.200 euro
Costi elettrodomestici: 3.300 euro (frigo da incasso da 75 cm, forno, microonde, lavastoviglie, cappa, piano cottura)
Progetto
«Il progetto di questa cucina rientra nella completa ristrutturazione dell’appartamento. I committenti, una giovane coppia in procinto di sposarsi, desideravano un ambiente separato dal soggiorno con una cucina ampia dove fosse possibile sia pranzare velocemente che accogliere gli ospiti per un pranzo o una cena».
«Il layout prevedeva una disposizione a “L” con gli elementi alti (frigorifero, dispensa, forno) alle estremità, mentre le basi con i fuochi, lavello e lavastoviglie sono state posizionate al centro. È stato inserito un piano snack in vetro, perpendicolare alle basi che, all’occorrenza, amplia il piano di lavoro. Di fronte al balcone si trova il tavolo da pranzo allungabile. L’illuminazione gioca un ruolo importante: led e faretti illuminano il piano di lavoro, le sospensioni sono state scelte per il piano snack e una piantana ad arco porta luce sul tavolo da pranzo e può essere spostata in funzione del numero di ospiti».
Se vuoi vedere altre cucine in diverse tonalità clicca qui e va alla sezione foto
Dove: Mercato San Severino (Sa)
Anno ristrutturazione: 2020
Metratura della cucina: 16,45 m²
Costo arredo cucina: 11.200 euro
Costi elettrodomestici: 3.300 euro (frigo da incasso da 75 cm, forno, microonde, lavastoviglie, cappa, piano cottura)
Progetto
«Il progetto di questa cucina rientra nella completa ristrutturazione dell’appartamento. I committenti, una giovane coppia in procinto di sposarsi, desideravano un ambiente separato dal soggiorno con una cucina ampia dove fosse possibile sia pranzare velocemente che accogliere gli ospiti per un pranzo o una cena».
«Il layout prevedeva una disposizione a “L” con gli elementi alti (frigorifero, dispensa, forno) alle estremità, mentre le basi con i fuochi, lavello e lavastoviglie sono state posizionate al centro. È stato inserito un piano snack in vetro, perpendicolare alle basi che, all’occorrenza, amplia il piano di lavoro. Di fronte al balcone si trova il tavolo da pranzo allungabile. L’illuminazione gioca un ruolo importante: led e faretti illuminano il piano di lavoro, le sospensioni sono state scelte per il piano snack e una piantana ad arco porta luce sul tavolo da pranzo e può essere spostata in funzione del numero di ospiti».
Se vuoi vedere altre cucine in diverse tonalità clicca qui e va alla sezione foto
Cucina: modello Tetrix di Scavolini
I colori
«I proprietari, fin dal primo incontro, hanno dichiarato di amare i colori accesi. Insieme abbiamo scelto un modello di cucina che permettesse di spaziare fra diverse palette di colori, una delle quali riprendeva le tonalità del soggiorno. Gli elementi chiusi e aperti e le diverse altezze dei moduli liberano la cucina da schemi rigidi, consentono una grande libertà compositiva che esalta i giochi cromatici».
Consigli e suggerimenti
«Non esistono regole quando si scelgono i colori per la propria casa. Consiglio di farsi guidare dall’istinto. Guardare delle immagini sulle riviste o sul web aiuta: osservare con attenzione la foto di un ambiente e immaginare di viverlo, può rivelare quali sono i nostri gusti. Si potrà decidere se osare con una tinta forte su una parete o se mantenere una palette neutra e giocare con elementi colorati (per esempio una tenda, dei cuscini, un termosifone) che vivacizzano l’ambiente».
Errori da evitare
«La cucina è parte del progetto casa, pertanto ritengo sia opportuno che i colori scelti siano in armonia con gli altri ambienti. È fondamentale ritrovare il medesimo gusto anche nel tableware (tovaglie, piatti, bicchieri) e negli altri elementi decorativi che arredano la cucina».
Guarda altre foto di cucine! Nella sezione Foto puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
I colori
«I proprietari, fin dal primo incontro, hanno dichiarato di amare i colori accesi. Insieme abbiamo scelto un modello di cucina che permettesse di spaziare fra diverse palette di colori, una delle quali riprendeva le tonalità del soggiorno. Gli elementi chiusi e aperti e le diverse altezze dei moduli liberano la cucina da schemi rigidi, consentono una grande libertà compositiva che esalta i giochi cromatici».
Consigli e suggerimenti
«Non esistono regole quando si scelgono i colori per la propria casa. Consiglio di farsi guidare dall’istinto. Guardare delle immagini sulle riviste o sul web aiuta: osservare con attenzione la foto di un ambiente e immaginare di viverlo, può rivelare quali sono i nostri gusti. Si potrà decidere se osare con una tinta forte su una parete o se mantenere una palette neutra e giocare con elementi colorati (per esempio una tenda, dei cuscini, un termosifone) che vivacizzano l’ambiente».
Errori da evitare
«La cucina è parte del progetto casa, pertanto ritengo sia opportuno che i colori scelti siano in armonia con gli altri ambienti. È fondamentale ritrovare il medesimo gusto anche nel tableware (tovaglie, piatti, bicchieri) e negli altri elementi decorativi che arredano la cucina».
Guarda altre foto di cucine! Nella sezione Foto puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Architetto: 02A Studio | Architettura & Design
Dove: Monteverde, quartiere di Roma. Il palazzo è al confine con Trastevere: vicino alla stazione e nei pressi del mercato di Porta Portese
Anno ristrutturazione: 2021
Metratura della cucina: 3,6 m²
Costo arredo cucina: 6.000 euro
Costi elettrodomestici: 2.000 euro
Progetto
«La cucina è caratterizzata da un angolo molto aperto, di 120°; è stata realizzata su misura per sfruttare al meglio questa particolarità. Il colore verde richiama il verde in terrazzo e la passione per le piante della proprietaria. Al posto delle piastrelle che avrebbero appesantito l’ambiente, abbiamo scelto uno smalto plastico, resistente, simile alla resina. Abbiamo scelto di evitare le maniglie e le gole per rendere la cucina più semplice».
La cucina è stata disegnata dagli architetti ed è stata realizzata su misura dai falegnami con cui lo studio collabora. Il top è in cartongesso, sopra è stata posizionata una lastra di vetro.
Guarda il progetto Una Casa Colorata Su Misura Gioca con le Porte Scorrevoli
Dove: Monteverde, quartiere di Roma. Il palazzo è al confine con Trastevere: vicino alla stazione e nei pressi del mercato di Porta Portese
Anno ristrutturazione: 2021
Metratura della cucina: 3,6 m²
Costo arredo cucina: 6.000 euro
Costi elettrodomestici: 2.000 euro
Progetto
«La cucina è caratterizzata da un angolo molto aperto, di 120°; è stata realizzata su misura per sfruttare al meglio questa particolarità. Il colore verde richiama il verde in terrazzo e la passione per le piante della proprietaria. Al posto delle piastrelle che avrebbero appesantito l’ambiente, abbiamo scelto uno smalto plastico, resistente, simile alla resina. Abbiamo scelto di evitare le maniglie e le gole per rendere la cucina più semplice».
La cucina è stata disegnata dagli architetti ed è stata realizzata su misura dai falegnami con cui lo studio collabora. Il top è in cartongesso, sopra è stata posizionata una lastra di vetro.
Guarda il progetto Una Casa Colorata Su Misura Gioca con le Porte Scorrevoli
I colori
«Il terracotta chiaro utilizzato per le basi e la colonna ha permesso di portare carattere in una cucina abbastanza piccola. Abbiamo così valorizzato l’ angolo ottuso su cui è realizzata senza rinunciare a un tocco morbido».
Consigli e suggerimenti
«Quando si scelgono i colori e si lavora con gli abbinamenti, subentra il gusto personale. Il contesto e la luce influiscono molto sulla percezione. Consigliamo di procedere attraverso un percorso logico che guidi e giustifichi la scelta di questo o quel colore. Qual è l’obiettivo? Desidero che la cucina sia in armonia con il resto dell’appartamento o preferisco un ambiente differente che rompa gli schermi? Porsi le giuste domande è un ottimo modo per non sbagliare».
Errori da evitare
«Allontanarsi dalla propria personalità, cedere alla tentazione della moda del momento. Un po’ come con gli abiti, non c’è nulla di sbagliato se ci si sente a proprio agio».
«Il terracotta chiaro utilizzato per le basi e la colonna ha permesso di portare carattere in una cucina abbastanza piccola. Abbiamo così valorizzato l’ angolo ottuso su cui è realizzata senza rinunciare a un tocco morbido».
Consigli e suggerimenti
«Quando si scelgono i colori e si lavora con gli abbinamenti, subentra il gusto personale. Il contesto e la luce influiscono molto sulla percezione. Consigliamo di procedere attraverso un percorso logico che guidi e giustifichi la scelta di questo o quel colore. Qual è l’obiettivo? Desidero che la cucina sia in armonia con il resto dell’appartamento o preferisco un ambiente differente che rompa gli schermi? Porsi le giuste domande è un ottimo modo per non sbagliare».
Errori da evitare
«Allontanarsi dalla propria personalità, cedere alla tentazione della moda del momento. Un po’ come con gli abiti, non c’è nulla di sbagliato se ci si sente a proprio agio».

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "cucina su misura"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
Architetto: Matitarch
Dove: Roma, quartiere Trastevere
Anno ristrutturazione: 1997-2017
Metratura della cucina: 8 m²
Costo arredo cucina: 6.500 euro
Costi elettrodomestici: 1.700 euro
Progetto
«Questa cucina rientra in un progetto più ampio che interessava la trasformazione da una a due unità abitative indipendenti di un appartamento. La scelta del colore è stata il tratto distintivo non solo della cucina ma di tutta la casa. Abbiamo scomposto l’impianto originale con una nuova organizzazione distributiva e funzionale creando delle diverse connessioni tra gli ambienti, dominate dalla luce e dai colori».
«La cucina si apre sul soggiorno e diventa una quinta composta da elementi colorati che definiscono e organizzano lo spazio. La cucina è stata realizzata nel 1997 e, a distanza di 20 anni, sul lato destro (dell’immagine) sono stati integrati nuovi elementi. I mobili, disegnati e realizzati su misura da un artigiano specializzato nella lavorazione del laminato, seguono volutamente l’andamento delle pareti, sottolineato dal ritmo cromatico. È attraverso l’uso del colore quindi che abbiamo definito il limite dello spazio destinato alla cucina».
Dove: Roma, quartiere Trastevere
Anno ristrutturazione: 1997-2017
Metratura della cucina: 8 m²
Costo arredo cucina: 6.500 euro
Costi elettrodomestici: 1.700 euro
Progetto
«Questa cucina rientra in un progetto più ampio che interessava la trasformazione da una a due unità abitative indipendenti di un appartamento. La scelta del colore è stata il tratto distintivo non solo della cucina ma di tutta la casa. Abbiamo scomposto l’impianto originale con una nuova organizzazione distributiva e funzionale creando delle diverse connessioni tra gli ambienti, dominate dalla luce e dai colori».
«La cucina si apre sul soggiorno e diventa una quinta composta da elementi colorati che definiscono e organizzano lo spazio. La cucina è stata realizzata nel 1997 e, a distanza di 20 anni, sul lato destro (dell’immagine) sono stati integrati nuovi elementi. I mobili, disegnati e realizzati su misura da un artigiano specializzato nella lavorazione del laminato, seguono volutamente l’andamento delle pareti, sottolineato dal ritmo cromatico. È attraverso l’uso del colore quindi che abbiamo definito il limite dello spazio destinato alla cucina».
casa privata MR
I colori
«Abbiamo scelto di utilizzare dei colori a contrasto, netti e vivaci, perché più di altri definiscono visivamente gli oggetti. I colori scelti richiamano anche gli arredi del soggiorno e creano così un ambiente in armonia, cromaticamente vivace».
Consigli e suggerimenti
«Non è possibile dire qual è l’abbinamento migliore, non esistono delle vere e proprie regole. Nella scelta, però, influiscono spazio, proporzioni, equilibrio. Il colore attira la nostra attenzione e suscita delle reazioni emotive e per questo è importante che la relazione che si crea tra i diversi aspetti generi un effetto visivamente piacevole».
«Se usiamo più colori per le basi o per i pensili, per esempio, consiglio di scegliere un piano tinta unita».
Errori da evitare
«Non prendere in considerazione spazio e contesto dove viene inserita la cucina: è luminoso o buio, è grande o piccolo, è a vista oppure no? Il colore infatti è una componente fondamentale per la definizione di uno spazio; per una corretta integrazione della cucina colorata, è importante trovare il giusto rapporto tra i colori e l’arredo per un risultato armonico».
Tocca te! Hai domande per i Pro di Houzz? Scrivile nei Commenti qui sotto!
«Abbiamo scelto di utilizzare dei colori a contrasto, netti e vivaci, perché più di altri definiscono visivamente gli oggetti. I colori scelti richiamano anche gli arredi del soggiorno e creano così un ambiente in armonia, cromaticamente vivace».
Consigli e suggerimenti
«Non è possibile dire qual è l’abbinamento migliore, non esistono delle vere e proprie regole. Nella scelta, però, influiscono spazio, proporzioni, equilibrio. Il colore attira la nostra attenzione e suscita delle reazioni emotive e per questo è importante che la relazione che si crea tra i diversi aspetti generi un effetto visivamente piacevole».
«Se usiamo più colori per le basi o per i pensili, per esempio, consiglio di scegliere un piano tinta unita».
Errori da evitare
«Non prendere in considerazione spazio e contesto dove viene inserita la cucina: è luminoso o buio, è grande o piccolo, è a vista oppure no? Il colore infatti è una componente fondamentale per la definizione di uno spazio; per una corretta integrazione della cucina colorata, è importante trovare il giusto rapporto tra i colori e l’arredo per un risultato armonico».
Tocca te! Hai domande per i Pro di Houzz? Scrivile nei Commenti qui sotto!
Dove: Roma sud
Anno ristrutturazione: 2021
Metratura della cucina: 10 m²
Costo arredo cucina: non disponibile
Costi elettrodomestici: non disponibile
Progetto
«Ho scelto di eliminare le pareti che dividevano gli ambienti proprio per rendere la casa più luminosa e di separare la cucina dalle altre stanze con delle vetrate scorrevoli: vi sono delle guide posizionate nella parte superiore, dentro il cartongesso. Le vetrate si staccano, si girano e si impacchettano. Il risultato è semplice e pulito. Volevo sottolineare anche il senso di continuità».
«La scelta di diverse tonalità caratterizza tutto l’appartamento. I proprietari desideravano un’abitazione dominata dai colori. Abbiamo lavorato tanto per scegliere le tinte migliori che, una vicino all’altra, riuscissero a creare degli ambienti accoglienti e armoniosi».
Il volume rosso, lungo il lato cucina, presenta una zona attrezzata e una zona ripostiglio.