Scelti da Voi: Come Rendere Invisibili (o Quasi) i Sanitari
Come evitare che i sanitari siano in primo piano nella visuale del bagno? Ecco i consigli della nostra Community

Roberta del Vaglio
1 maggio 2017
Houzz Italia Contributor e giornalista specializzata in interior design. Mi picciono le case, quelle vere, in cui l'estetica è affidata alla vita vissuta. Sono sempre a caccia di soluzioni inaspettate e di designer innovativi: i creativi nascondono sempre storie interessanti e il mio lavoro - la mia passione - è raccontarle.
Houzz Italia Contributor e giornalista specializzata in interior design. Mi picciono... Altro
Nascondere i sanitari non è semplice, soprattutto quando lo spazio è contenuto. Ma può essere particolarmente fastidioso averli davanti agli occhi appena si varca la soglia del bagno. Come fare per renderli meno visibili? Il dilemma è stato affrontato in questa discussione nella nostra Community, e le risposte dei professionisti hanno prodotto cinque possibili soluzioni, dal minimo al massimo ingombro, adatte per essere applicate in fase di ristrutturazione, oppure come intervento successivo.
Consigli professionali di:
Consigli professionali di:
- Erica Bagnasco, architetto (prov. di La Spezia)
- Laura Cavalli, architetto (Milano)
- Melle Metzen, studio di architettura (prov. di Bolzano)
1. Le soluzioni a ingombro quasi zero: pannelli e tende
Partiamo dal caso di un ambiente bagno di dimensioni contenute: la soluzione può essere un pannello in resina acrilica, con uno spessore di circa 7-8 mm, oppure – come suggerisce Erica Bagnasco Architetto – un divisorio in vetro satinato, magari da arredare con un gancio o una mensola per accessori dal lato del wc.
Partiamo dal caso di un ambiente bagno di dimensioni contenute: la soluzione può essere un pannello in resina acrilica, con uno spessore di circa 7-8 mm, oppure – come suggerisce Erica Bagnasco Architetto – un divisorio in vetro satinato, magari da arredare con un gancio o una mensola per accessori dal lato del wc.
Anche una tenda ingombra poco e rende meno visibili i sanitari. Si tratta però di una scelta solo apparentemente semplice: attenzione al tipo di tessuto, che dovrà essere resistente e adatto all’ambiente. Pulizia e ordine saranno fondamentali per evitare l’effetto trasandato in uno spazio in cui acqua e vapore facilmente sporcano e rovinano le stoffe più delicate.
2. Il termoarredo a bandiera per risparmiare spazio sulla parete
Una delle soluzioni proposte da Laura Cavalli è l’istallazione di uno scaldasalviette perpendicolare alla parete. L’idea può essere realizzata anche con un modello elettrico ed è pratica sia perché nasconde in parte i sanitari, sia perché consente di installare il termoarredo ottimizzando gli ingombri sulla parete. La variabile critica è la necessità di avere gli attacchi (elettrici oppure idraulici) a poca distanza.
Una delle soluzioni proposte da Laura Cavalli è l’istallazione di uno scaldasalviette perpendicolare alla parete. L’idea può essere realizzata anche con un modello elettrico ed è pratica sia perché nasconde in parte i sanitari, sia perché consente di installare il termoarredo ottimizzando gli ingombri sulla parete. La variabile critica è la necessità di avere gli attacchi (elettrici oppure idraulici) a poca distanza.
3. Sfruttare la muratura per ottimizzare la planimetria
Se abbiamo a disposizione più spazio, possiamo anche optare per la classica spalletta in muratura, che richiede uno spessore di circa 8-10 cm. Per quanto riguarda l’altezza della struttura, dallo studio di architettura Melle Metzen suggeriscono di mantenersi bassi, per consentire alla luce di diffondersi.
In alternativa, se il bagno è stretto e lungo, facciamo in modo che i sanitari non siano la prima cosa che vediamo all’entrata. Come? Creando due nicchie contrapposte – come quelle nell’immagine – che danno anche un bel movimento all’ambiente grazie all’utilizzo creativo del colore: unico dal pavimento al soffitto.
Se abbiamo a disposizione più spazio, possiamo anche optare per la classica spalletta in muratura, che richiede uno spessore di circa 8-10 cm. Per quanto riguarda l’altezza della struttura, dallo studio di architettura Melle Metzen suggeriscono di mantenersi bassi, per consentire alla luce di diffondersi.
In alternativa, se il bagno è stretto e lungo, facciamo in modo che i sanitari non siano la prima cosa che vediamo all’entrata. Come? Creando due nicchie contrapposte – come quelle nell’immagine – che danno anche un bel movimento all’ambiente grazie all’utilizzo creativo del colore: unico dal pavimento al soffitto.
4. La quinta al centro della stanza valorizza gli ambienti ampi
Un altro modo per utilizzare la muratura è creare un quinta al centro della stanza. Sul lato visibile istalleremo il mobile lavabo e su quello più nascosto i sanitari. L’idea mette in discussione la disposizione classica dell’arredo bagno, che siamo abituati a vedere lungo le pareti.
Gli impianti – elettrico e carico/scarico acqua – dovranno arrivare al centro della stanza.
Un altro modo per utilizzare la muratura è creare un quinta al centro della stanza. Sul lato visibile istalleremo il mobile lavabo e su quello più nascosto i sanitari. L’idea mette in discussione la disposizione classica dell’arredo bagno, che siamo abituati a vedere lungo le pareti.
Gli impianti – elettrico e carico/scarico acqua – dovranno arrivare al centro della stanza.
5. La soluzione drastica? Una porta scorrevole
Infine, se la nostra intenzione è isolare completamente la zona wc, collochiamo i sanitari in modo da poter istallare una porta scorrevole per creare una “stanza nella stanza” e dare al bagno un assetto più ordinato e gradevole alla vista.
Raccontaci: e tu, quale soluzione hai adottato per nascondere i sanitari? Condividi idee e foto nei Commenti.
Altro
Ispirazioni: Foto di Bagni
Come Sfruttare al Massimo Ogni Centimetro del Bagno?
Infine, se la nostra intenzione è isolare completamente la zona wc, collochiamo i sanitari in modo da poter istallare una porta scorrevole per creare una “stanza nella stanza” e dare al bagno un assetto più ordinato e gradevole alla vista.
Raccontaci: e tu, quale soluzione hai adottato per nascondere i sanitari? Condividi idee e foto nei Commenti.
Altro
Ispirazioni: Foto di Bagni
Come Sfruttare al Massimo Ogni Centimetro del Bagno?
Articoli correlati
Parla l'esperto
Pro e Contro delle Docce a Filo Pavimento? L’Esperto Risponde
Breve vademecum sui vantaggi e gli svantaggi di questo tipo di docce, come si realizzano e quali sono le alternative
Leggi Tutto
Parla l'esperto
I Consigli dei Pro per Non Sbagliare l’Illuminazione, Stanza per Stanza
Tre professionsiti del settore ci dicono cosa fare – e cosa non fare – per disporre della migliore luce in ogni ambiente della casa
Leggi Tutto
Parla l'esperto
Dove Posizionare i Sanitari in Base alla Forma del Bagno
Disporre i sanitari in modo pratico e funzionale non è un gioco da ragazzi: l’esperto spiega come fare
Leggi Tutto
Articoli più letti
Il Colore Giusto Dietro al Letto? Ce Ne Sono Ben 8. Da Provare
Stanchi della solita camera? 8 idee cromatiche per la parete dietro al letto, per trasformare low cost la stanza
Leggi Tutto
Articoli più letti
Parla l’Esperto: To Do List per Ristrutturare Casa con Successo
di Marco Olivo
La lista in 7 punti delle decisioni da prendere quando si ristruttura per ottenere la casa dei tuoi sogni
Leggi Tutto
Pavimenti
Quale Legno Preferire per il Parquet?
La scelta del tipo di parquet è determinante, oltre che per il suo aspetto, anche per la posa e l’uso cui è destinato
Leggi Tutto
Ristrutturare
La Posa del Pavimento: Quando è Meglio Diagonale e Quando Dritta?
di Sara Pizzo
Come scegliere la disposizione di piastrelle e listoni in base a forma, luminosità e stile di una stanza
Leggi Tutto
Pareti
Contro i Corridoi Tristi: 14 Idee Multicolore Pronte da Copiare
Pochi tocchi di colore e pennello ben studiati bastano a restituire freschezza a un luogo di passaggio spesso trascurato
Leggi Tutto
Comfort ambientale
10 Domande sul Riscaldamento a Pavimento Fatte agli Esperti
10 consigli per capire vantaggi, costi e tempi di installazione del riscaldamento a pavimento
Leggi Tutto
Grazie Silvio Maglione per il contributo!
Sì, sì, ci sarebbe anche il bidet !
Non sa che notizia meravigliosa è per me questa.
Mi arrovellavo da anni e ora so che si può fare. Sono stra felice !!!! :-)
E' molto interessante la soluzione penisola. Io vorrei adottarla nel bagno in camera recuperato nella parte bassa del sottotetto che misure minime occorrono per realizzarla?