Arredare Vegano: È Davvero Possibile?
Mobili, tessuti e persino candele possono contenere ingredienti di origine animale. Ma come arredare la casa 'vegana'?
Il veganesimo è in forte espansione. Secondo le rilevazioni di Eurispes, i vegetariani in Italia nel 2022 sarebbero il 5,4% della popolazione e i vegani l’1,3% (nel 2014 i vegani erano lo 0,6%). La scelta di un’alimentazione plant-based è particolarmente diffusa tra i giovani, sono infatti i Millennial e la Generazione Z a sposare maggiormente la causa con il 4,8% degli italiani di età compresa tra i 18 e i 24 anni.
L’empatia verso gli animali
Secondo lo studio di Eurispes la sensibilità degli italiani è in crescita per quanto riguarda le tematiche etiche e ambientali: la vivisezione è considerata ‘inaccettabile’ per l’83% degli intervistati, l’82% è contrario all’uso delle pellicce, l’80% vieterebbe i circhi con gli animali e il 76% dice no alla caccia.
Il modello abitativo vegano si sviluppa nella ricerca di prodotti per la casa privi di componenti di origine animale per contrastare qualsiasi maltrattamento, di gravità più o meno elevata, nei confronti degli animali.
Cerca ispirazione fra le foto di case e interni! Puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Secondo lo studio di Eurispes la sensibilità degli italiani è in crescita per quanto riguarda le tematiche etiche e ambientali: la vivisezione è considerata ‘inaccettabile’ per l’83% degli intervistati, l’82% è contrario all’uso delle pellicce, l’80% vieterebbe i circhi con gli animali e il 76% dice no alla caccia.
Il modello abitativo vegano si sviluppa nella ricerca di prodotti per la casa privi di componenti di origine animale per contrastare qualsiasi maltrattamento, di gravità più o meno elevata, nei confronti degli animali.
Cerca ispirazione fra le foto di case e interni! Puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Tessuti e rivestimenti: le alternative vegane a pelle, pellicce, lana e seta
Anche materiali all’apparenza naturali come la lana e la seta nascondono pratiche crudeli nei confronti degli animali. La ricerca nel tessile sta facendo passi da gigante ed esistono alternative per vestire la casa senza dover ricorrere a materiali sintetici o di derivazione animale.
Vegano non equivale necessariamente a sostenibile, ma chi abbraccia questo stile di vita è tendenzialmente molto sensibile anche alle tematiche ecologiche e preferisce prodotti con un basso impatto ambientale.
Una distinzione importante: le fibre tessili, a seconda dell’origine e della tecnica di lavorazione, vengono suddivise in fibre naturali, sintetiche e artificiali e presentano diverse caratteristiche di sostenibilità. Le fibre naturali sono totalmente biologiche e possono essere di origine vegetale (cotone, lino, canapa…) o animale (lana, pelle, seta…), quelle sintetiche utilizzano il 100% di materiali sintetici per la maggioranza derivanti dal petrolio (nylon, poliestere…), mentre le fibre artificiali sono realizzate a partire da materie prime naturali (come la viscosa ottenuta dalla cellulosa) che vengono lavorate in laboratorio attraverso sostanze chimiche – sono quindi più sostenibili rispetto alle fibre sintetiche, ma con un impatto ambientale maggiore rispetto alle fibre tessili naturali.
Anche materiali all’apparenza naturali come la lana e la seta nascondono pratiche crudeli nei confronti degli animali. La ricerca nel tessile sta facendo passi da gigante ed esistono alternative per vestire la casa senza dover ricorrere a materiali sintetici o di derivazione animale.
Vegano non equivale necessariamente a sostenibile, ma chi abbraccia questo stile di vita è tendenzialmente molto sensibile anche alle tematiche ecologiche e preferisce prodotti con un basso impatto ambientale.
Una distinzione importante: le fibre tessili, a seconda dell’origine e della tecnica di lavorazione, vengono suddivise in fibre naturali, sintetiche e artificiali e presentano diverse caratteristiche di sostenibilità. Le fibre naturali sono totalmente biologiche e possono essere di origine vegetale (cotone, lino, canapa…) o animale (lana, pelle, seta…), quelle sintetiche utilizzano il 100% di materiali sintetici per la maggioranza derivanti dal petrolio (nylon, poliestere…), mentre le fibre artificiali sono realizzate a partire da materie prime naturali (come la viscosa ottenuta dalla cellulosa) che vengono lavorate in laboratorio attraverso sostanze chimiche – sono quindi più sostenibili rispetto alle fibre sintetiche, ma con un impatto ambientale maggiore rispetto alle fibre tessili naturali.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "design degli interni"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
Alcuni esempi di alternative tessili vegetali:
- La lana e le pellicce possono essere sostituite da tessuti altrettanto caldi come il pile di cotone organico o di canapa oppure il velluto e la ciniglia. Per i tappeti si può optare per la iuta.
- Anziché la seta, ad esempio per le lenzuola, si può optare per il lino, la viscosa di bambù o il raso di cotone. Il cupro è una fibra di origine vegetale che deriva dagli scarti della lavorazione del cotone, chiamata ‘seta vegetale’ perché caratterizzata dall’aspetto luminoso e da un’ottima capacità traspirante, oltre a essere molto delicata sulla pelle.
- Per ridurre l’uso di pelle e cuoio animale nella produzione di poltrone, divani, ma anche pomelli e altri piccoli dettagli, esistono alternative di pelle vegetale realizzata ad esempio dalle foglie di cactus che permette di riprodurne l’effetto. Oppure si possono scegliere arredi in rattan o altri materiali naturali.
Materassi e cuscini: lasciare alle oche le loro piume
Anche per le imbottiture esistono dei validissimi sostituti vegani alla piuma d’oca. Ad esempio, sono sempre più diffusi i materassi in lattice e fibra di cocco, che hanno ottimi benefici sulla schiena. Oppure in fibra di eucalipto, completamente biodegradabili.
Il kapok è una pianta spontanea ampiamente diffusa in Sud America, i suoi frutti contengono all’interno una massa lanosa di fibra che circonda e protegge i semi. Da qui deriva l’omonima fibra che viene utilizzata per produrre l’imbottitura di cuscini, trapunte, materassi e divani.
Poi ci sono i cuscini imbottiti con fiori di lavanda, noccioli di ciliegio, farro e grano saraceno, che hanno anche il vantaggio di alleviare i dolori di ossa e muscoli.
Anche per le imbottiture esistono dei validissimi sostituti vegani alla piuma d’oca. Ad esempio, sono sempre più diffusi i materassi in lattice e fibra di cocco, che hanno ottimi benefici sulla schiena. Oppure in fibra di eucalipto, completamente biodegradabili.
Il kapok è una pianta spontanea ampiamente diffusa in Sud America, i suoi frutti contengono all’interno una massa lanosa di fibra che circonda e protegge i semi. Da qui deriva l’omonima fibra che viene utilizzata per produrre l’imbottitura di cuscini, trapunte, materassi e divani.
Poi ci sono i cuscini imbottiti con fiori di lavanda, noccioli di ciliegio, farro e grano saraceno, che hanno anche il vantaggio di alleviare i dolori di ossa e muscoli.
Candele: cera d’api sì o no?
La maggior parte delle candele profumate non sono vegane. La produzione più tradizionale prevede l’impiego della paraffina (economica e facilmente reperibile, ma derivata dal petrolio e quindi non sostenibile) e della stearina (che può essere ottenuta da grassi di provenienza animale o vegetale). Un’alternativa naturale diffusa è la cera d’api, che sì è completamente naturale, ma non proprio vegana.
Attorno alla cera d’api – molto l’utilizzata anche per i cosmetici – il dibattito è acceso: se è vero che è un prodotto ottenuto dalle api in modo naturale, è anche vero che il processo di estrazione della cera, se non eseguito in maniera corretta, può ferire o uccidere le api.
La maggior parte delle candele profumate non sono vegane. La produzione più tradizionale prevede l’impiego della paraffina (economica e facilmente reperibile, ma derivata dal petrolio e quindi non sostenibile) e della stearina (che può essere ottenuta da grassi di provenienza animale o vegetale). Un’alternativa naturale diffusa è la cera d’api, che sì è completamente naturale, ma non proprio vegana.
Attorno alla cera d’api – molto l’utilizzata anche per i cosmetici – il dibattito è acceso: se è vero che è un prodotto ottenuto dalle api in modo naturale, è anche vero che il processo di estrazione della cera, se non eseguito in maniera corretta, può ferire o uccidere le api.
L’alternativa vegetale e vegana al 100%? Oggi sul mercato esiste una vasta offerta di candele che non contengono prodotti di derivazione animale. La maggior parte sono interamente realizzate a base di cera di soia o di colza, entrambi prodotti completamente naturali e atossici.
La differenza la fa anche lo stoppino: può avere un’anima in nylon o piombo oppure può essere in cotone organico non sbiancato. E la profumazione: può derivare da oli essenziali estratti da piante, fiori e erbe aromatiche, oppure dall’aggiunta di profumi sintetici.
La differenza la fa anche lo stoppino: può avere un’anima in nylon o piombo oppure può essere in cotone organico non sbiancato. E la profumazione: può derivare da oli essenziali estratti da piante, fiori e erbe aromatiche, oppure dall’aggiunta di profumi sintetici.
Legno sì ma certificato
In termini di sostenibilità, non basta poi scegliere arredi o pavimenti in legno, ma è opportuno assicurarsi che derivino da foreste gestite in modo responsabile: verificare quindi che siano dotate delle certificazioni FSC e PEFC.
Raccontaci: cerchi di fare acquisti vegani per arredare la tua casa? Ci sono altri accorgimenti da consigliare che vuoi aggiungere?
Altro
Il Veganismo è il Futuro dell’Arredamento?
Il Futuro dell’Architettura di Interni si Chiama Biofilia?
6 Modi per Togliere lo Stress da Casa con la Biofilia
In termini di sostenibilità, non basta poi scegliere arredi o pavimenti in legno, ma è opportuno assicurarsi che derivino da foreste gestite in modo responsabile: verificare quindi che siano dotate delle certificazioni FSC e PEFC.
Raccontaci: cerchi di fare acquisti vegani per arredare la tua casa? Ci sono altri accorgimenti da consigliare che vuoi aggiungere?
Altro
Il Veganismo è il Futuro dell’Arredamento?
Il Futuro dell’Architettura di Interni si Chiama Biofilia?
6 Modi per Togliere lo Stress da Casa con la Biofilia
Con queste premesse, è opportuno sottolineare che la scelta di abbracciare un certo stile di vita dipende dalle proprie priorità, valutazioni e preferenze personali e non è questa la sede per stabilire cosa sia giusto o sbagliato.