A Confronto: 3 Cucine con una Bella Storia da Raccontare
3 professionisti di Houzz presentano 3 progetti cucina e spiegano cos'hanno realizzato per soddisfare i proprietari
Tre Pro di Houzz presentano tre cucine, ognuna delle quali ha una storia da raccontare. C’è un ambiente piccolo sul lago di Garda reso più funzionale dalla disposizione a ‘L’ dei mobili. E, grazie a ante vetrate, appare anche più grande e luminoso. Una soluzione che consente di dividere soggiorno e cucina ed evitare che gli odori possano diffondersi nelle altre stanze, ma che tuttavia permette una continuità visiva. La seconda cucina è in un appartamento romano, è stata ricavata recuperando una porzione del terrazzo, dove è stata realizzata una serra bioclimatica. Un’idea per sfruttare d’estate e d’inverno un ambiente che veniva poco utilizzato. In provincia di Forlì è stata poi ristrutturata una cucina, una stanza oggi dominata dal blu: il colore diventa l’escamotage per rendere più moderni mobili in legno con modanature decorative e ante bugnate, in un gioco di rimandi tra elementi nuovi e soluzioni recuperate.
La richiesta dei proprietari
«La richiesta principale dei proprietari è stata di far dialogare l’ambiente cucina con il living, pur dividendo gli ambienti soprattutto per limitare il diffondersi di odori durante la preparazione dei piatti. Per cui ho scelto di progettare una cucina con vetrate scorrevoli in ferro. Il risultato permette di avere ambienti fisicamente separati ma visivamente uniti e questa soluzione consente anche di godere dell’illuminazione naturale proveniente dalle finestre di tutto l’ambiente giorno», racconta il progettista che continua: «Ho demolito i setti murari divisori della precedente cucina, ho ricalibrato gli spazi e li ho rimodulati con una configurazione più moderna e più pratica. Ho così inserito un piano di lavoro che diventa anche snack. Le vetrate sono state progettate su misura, realizzate e montate da un fabbro».
«L’ambiente non ha dimensioni generose, tuttavia sono state inserite tutte le comodità. La forma a ‘L’ permette d’avere tutto il necessario a portata di mano. La nicchia divisoria con il soggiorno è stata sfruttata per inserire una struttura alta a colonne dove sono stati integrati frigorifero, dispensa e forno. È stata anche realizzata una credenza a ripiani con anta in vetro nella parte più stretta dell’ambiente. La grande finestra è stata sfruttata per illuminare con luce naturale la parte più operativa della cucina, il lavello e il piano cottura».
Un colore sui toni del verde è stato scelto per i frontali delle ante e il piano di lavoro invece è in Silestone. Il ferro è stato ripreso per il piano snack e le mensole. I mobili sono in legno, realizzati su misura da un falegname.
«Suggerisco questi divisori scorrevoli in ferro e vetro quando gli spazi sono piccoli e la creazione di un ambiente open-space andrebbe a valorizzare sicuramente l’aspetto visivo e funzionale della casa, ma il desiderio è lasciare che gli ambienti restino indipendenti».
«La richiesta principale dei proprietari è stata di far dialogare l’ambiente cucina con il living, pur dividendo gli ambienti soprattutto per limitare il diffondersi di odori durante la preparazione dei piatti. Per cui ho scelto di progettare una cucina con vetrate scorrevoli in ferro. Il risultato permette di avere ambienti fisicamente separati ma visivamente uniti e questa soluzione consente anche di godere dell’illuminazione naturale proveniente dalle finestre di tutto l’ambiente giorno», racconta il progettista che continua: «Ho demolito i setti murari divisori della precedente cucina, ho ricalibrato gli spazi e li ho rimodulati con una configurazione più moderna e più pratica. Ho così inserito un piano di lavoro che diventa anche snack. Le vetrate sono state progettate su misura, realizzate e montate da un fabbro».
«L’ambiente non ha dimensioni generose, tuttavia sono state inserite tutte le comodità. La forma a ‘L’ permette d’avere tutto il necessario a portata di mano. La nicchia divisoria con il soggiorno è stata sfruttata per inserire una struttura alta a colonne dove sono stati integrati frigorifero, dispensa e forno. È stata anche realizzata una credenza a ripiani con anta in vetro nella parte più stretta dell’ambiente. La grande finestra è stata sfruttata per illuminare con luce naturale la parte più operativa della cucina, il lavello e il piano cottura».
Un colore sui toni del verde è stato scelto per i frontali delle ante e il piano di lavoro invece è in Silestone. Il ferro è stato ripreso per il piano snack e le mensole. I mobili sono in legno, realizzati su misura da un falegname.
«Suggerisco questi divisori scorrevoli in ferro e vetro quando gli spazi sono piccoli e la creazione di un ambiente open-space andrebbe a valorizzare sicuramente l’aspetto visivo e funzionale della casa, ma il desiderio è lasciare che gli ambienti restino indipendenti».

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "cucina su misura"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
Colpo d’occhio
Dove: Roma, zona Tuscolana
Chi vive: una famiglia con bambini
Anno di ristrutturazione: Un progetto di ristrutturazione e riqualificazione energetica
Architetto: Alessandro Soave, di Edilizia 3a
Metratura: 15 m², l’appartamento ne misura 160
Costo: 130.000 euro per i lavori complessivi dell’appartamento. 40.000 euro per la cucina, la cifra include anche gli arredi
Tempi di lavoro: 8 mesi per la ristrutturazione di tutta la casa, 20 giorni invece per la cucina
Clicca qui e accedi a Project Match, il servizio gratuito di Houzz che ti mette in contatto con un esperto della progettazione della cucina della tua zona
Dove: Roma, zona Tuscolana
Chi vive: una famiglia con bambini
Anno di ristrutturazione: Un progetto di ristrutturazione e riqualificazione energetica
Architetto: Alessandro Soave, di Edilizia 3a
Metratura: 15 m², l’appartamento ne misura 160
Costo: 130.000 euro per i lavori complessivi dell’appartamento. 40.000 euro per la cucina, la cifra include anche gli arredi
Tempi di lavoro: 8 mesi per la ristrutturazione di tutta la casa, 20 giorni invece per la cucina
Clicca qui e accedi a Project Match, il servizio gratuito di Houzz che ti mette in contatto con un esperto della progettazione della cucina della tua zona
Cucina: Scavolini; mobili: Stile Moderno Industriale
La richiesta dei proprietari
«La proprietà mi ha chiesto di valorizzare il terrazzo perché venisse sfruttato d’estate e anche d’inverno. E qui abbiamo ricavato la cucina. Prima, però, è stato necessario intervenire sulla struttura», spiega Soave. «Abbiamo demolito le tramezzature interne, isolato l’intercapedine perimetrale, realizzato le muratura divisorie in mattoni forati e abbiamo coibentato le controsoffittature. L’appartamento è un attico, è sotto il solaio di copertura del lastrico solare.
A seguire, abbiamo realizzato una serra bioclimatica al di sopra della quale sono stati installati pannelli fotovoltaici e boiler di accumulo per acqua sanitaria e abbiamo posizionato una ‘pergotenda’ a copertura di tutto il terrazzo. Completano il lavoro lamelle orientabili apribili e tende elettriche in pvc con le quali abbiamo chiuso il perimetro».
Una volta ristrutturato il terrazzo, è stata posizionata una cucina su misura, in legno e acciaio. «Per isolarla abbiamo scelto pannelli di cartongesso per esterni e lana di roccia, un materiale che trattiene bene il caldo e così il freddo».
La cucina non è a gas, ma a induzione.
La richiesta dei proprietari
«La proprietà mi ha chiesto di valorizzare il terrazzo perché venisse sfruttato d’estate e anche d’inverno. E qui abbiamo ricavato la cucina. Prima, però, è stato necessario intervenire sulla struttura», spiega Soave. «Abbiamo demolito le tramezzature interne, isolato l’intercapedine perimetrale, realizzato le muratura divisorie in mattoni forati e abbiamo coibentato le controsoffittature. L’appartamento è un attico, è sotto il solaio di copertura del lastrico solare.
A seguire, abbiamo realizzato una serra bioclimatica al di sopra della quale sono stati installati pannelli fotovoltaici e boiler di accumulo per acqua sanitaria e abbiamo posizionato una ‘pergotenda’ a copertura di tutto il terrazzo. Completano il lavoro lamelle orientabili apribili e tende elettriche in pvc con le quali abbiamo chiuso il perimetro».
Una volta ristrutturato il terrazzo, è stata posizionata una cucina su misura, in legno e acciaio. «Per isolarla abbiamo scelto pannelli di cartongesso per esterni e lana di roccia, un materiale che trattiene bene il caldo e così il freddo».
La cucina non è a gas, ma a induzione.
Colpo d’occhio
Dove: Forlimpopoli, Forlì, zona residenziale
Chi vive: mamma con 2 figli adolescenti
Anno di ristrutturazione: un progetto di ristrutturazione
Architetto: Deposito Creativo
Metratura: casa su doppio livello, con una metratura di quasi 75 m² a piano, di cui il secondo mansardato. La cucina e ambiente pranzo misurano 25 m²
Costo: 10mila euro (esclusi costi di ristrutturazione)
Tempi di lavoro: «Le fasi preliminari e di sviluppo per definire il lavoro e stabilirne i costi sono proseguite per un lungo periodo. È stato necessario per chiarire i diversi interventi, programmare i lavori e riuscire a completare la parte esecutiva di cantiere, che includeva anche la ristrutturazione di 2 bagni, in un paio di mesi».
Dove: Forlimpopoli, Forlì, zona residenziale
Chi vive: mamma con 2 figli adolescenti
Anno di ristrutturazione: un progetto di ristrutturazione
Architetto: Deposito Creativo
Metratura: casa su doppio livello, con una metratura di quasi 75 m² a piano, di cui il secondo mansardato. La cucina e ambiente pranzo misurano 25 m²
Costo: 10mila euro (esclusi costi di ristrutturazione)
Tempi di lavoro: «Le fasi preliminari e di sviluppo per definire il lavoro e stabilirne i costi sono proseguite per un lungo periodo. È stato necessario per chiarire i diversi interventi, programmare i lavori e riuscire a completare la parte esecutiva di cantiere, che includeva anche la ristrutturazione di 2 bagni, in un paio di mesi».
Tavolo: Tulip di Saarinen per Knoll; lampada: Tolomeo di Artemide
La richiesta dei proprietari
«La necessità della committente è stata creare ambienti più aperti e confortevoli con finiture moderne e calde, che unissero forte personalità alla funzionalità degli spazi e dei vani contenitivi. La zona living è stata ripensata aprendo la cucina, prima separata, realizzando così un ambiente accogliente e luminoso. Troviamo, integrati tra loro, la zona pranzo con tavolo tondo, una prima zona TV con piccolo divanetto e la cucina aperta con penisola e cappa a scomparsa nel cartongesso, volutamente scelta per mantenere il senso di apertura tra gli ambienti. La cucina in particolare è stata progettata riutilizzando e trasformando parte del mobilio già presente e caratterizzato dall’anta bugnata. Completano la cucina nuovi pensili e un’isola centrale realizzata artigianalmente».
«In particolare, la vecchia cucina in legno con modanature è stata riprogettata nella sua composizione e vestita con una nuova laccatura color blu balena. I pensili esistenti sono stati alleggeriti con una finitura ad anta liscia senza maniglie. Il progetto include una nuova isola, la ristrutturazione dei moduli cucina esistenti, completati con fianchi e schienali per accogliere una zona snack nella quale potersi appoggiare con degli sgabelli. Sono stati aggiunti nuovi piani in fenix e elettrodomestici più moderni».
Questa storia è stata pubblicata il 4 febbraio 2021 e poi aggiornata
Quale di questi progetti ti ha convinto di più e perché? Scrivici nei Commenti.
Altro
Guida Houzz: Quanto Costano Queste Cucine?
Cucine a Confronto: 3 Progetti di Relooking
La richiesta dei proprietari
«La necessità della committente è stata creare ambienti più aperti e confortevoli con finiture moderne e calde, che unissero forte personalità alla funzionalità degli spazi e dei vani contenitivi. La zona living è stata ripensata aprendo la cucina, prima separata, realizzando così un ambiente accogliente e luminoso. Troviamo, integrati tra loro, la zona pranzo con tavolo tondo, una prima zona TV con piccolo divanetto e la cucina aperta con penisola e cappa a scomparsa nel cartongesso, volutamente scelta per mantenere il senso di apertura tra gli ambienti. La cucina in particolare è stata progettata riutilizzando e trasformando parte del mobilio già presente e caratterizzato dall’anta bugnata. Completano la cucina nuovi pensili e un’isola centrale realizzata artigianalmente».
«In particolare, la vecchia cucina in legno con modanature è stata riprogettata nella sua composizione e vestita con una nuova laccatura color blu balena. I pensili esistenti sono stati alleggeriti con una finitura ad anta liscia senza maniglie. Il progetto include una nuova isola, la ristrutturazione dei moduli cucina esistenti, completati con fianchi e schienali per accogliere una zona snack nella quale potersi appoggiare con degli sgabelli. Sono stati aggiunti nuovi piani in fenix e elettrodomestici più moderni».
Questa storia è stata pubblicata il 4 febbraio 2021 e poi aggiornata
Quale di questi progetti ti ha convinto di più e perché? Scrivici nei Commenti.
Altro
Guida Houzz: Quanto Costano Queste Cucine?
Cucine a Confronto: 3 Progetti di Relooking
Dove: Desenzano, sulle sponde bresciane del lago di Garda.
Chi vive: una famiglia con due bambini
Anno di ristrutturazione: 2019. La proprietà ha scelto di ristrutturare l’appartamento per renderlo più moderno e funzionale
Architetto: Andrea Vertua Architetto.
Metratura: La cucina ha una superficie di 10 m², si trova al primo piano che, come quello superiore, misura 60 m²
Costo: 15.000 euro (elettrodomestici inclusi), 4.500 euro per ante scorrevoli in ferro e vetro, 4.000 euro per le opere edili e gli impianti
Tempi di lavoro: 30 giorni tra lavori edili, impianti, interventi del falegname e del fabbro