12 Colori per le Piastrelle del Bagno
Non sai come scegliere il colore delle piastrelle del bagno? Consigli e idee per andare oltre alle tonalità neutre

Roberta del Vaglio
20 agosto 2018
Houzz Italia Contributor e giornalista specializzata in interior design. Mi picciono le case, quelle vere, in cui l'estetica è affidata alla vita vissuta. Sono sempre a caccia di soluzioni inaspettate e di designer innovativi: i creativi nascondono sempre storie interessanti e il mio lavoro - la mia passione - è raccontarle.
Houzz Italia Contributor e giornalista specializzata in interior design. Mi picciono... Altro
Dal bianco al nero, dai toni caldi a quelli freddi: abbiamo immaginato un percorso cromatico che abbia come protagonista il bagno con le sue piastrelle. L’obiettivo è prendere in considerazione tutte le opzioni di colore, senza paura di esagerare, adottando qualche accorgimento e seguendo i consigli dei nostri professionisti.
Il classico bianco si può rivisitare
Partiamo dalle classiche piastrelle bianche, una scelta che ci rassicura: per non essere banali, possiamo puntare su formati, finiture e pose caratterizzanti. In questo esempio, le piastrelle rettangolari sono posate su una sola parete ma fino al soffitto, sono lucide e sfalsate. In sintesi, si fanno notare e l’insieme non risulta affatto scontato o banale.
Partiamo dalle classiche piastrelle bianche, una scelta che ci rassicura: per non essere banali, possiamo puntare su formati, finiture e pose caratterizzanti. In questo esempio, le piastrelle rettangolari sono posate su una sola parete ma fino al soffitto, sono lucide e sfalsate. In sintesi, si fanno notare e l’insieme non risulta affatto scontato o banale.
La scelta del grigio è discreta ma di carattere
Restiamo nella famiglia dei colori neutri, dove il grigio è una soluzione di carattere ma non sopra le righe. Anche in questo caso il consiglio è sperimentare soluzioni interessanti, come questa, in cui la parete in piastrelle grigie, nel formato del mosaico, spiccano sul bianco dominante.
Restiamo nella famiglia dei colori neutri, dove il grigio è una soluzione di carattere ma non sopra le righe. Anche in questo caso il consiglio è sperimentare soluzioni interessanti, come questa, in cui la parete in piastrelle grigie, nel formato del mosaico, spiccano sul bianco dominante.
Il beige è ideale per l’effetto pietra
Terza e ultima soluzione neutra: il beige, che nel bagno troviamo soprattutto declinata con l’effetto pietra. Un buon suggerimento, dato da questa immagine, è rifinire con una fascia marrone in alto, per spezzare la monotonia.
Terza e ultima soluzione neutra: il beige, che nel bagno troviamo soprattutto declinata con l’effetto pietra. Un buon suggerimento, dato da questa immagine, è rifinire con una fascia marrone in alto, per spezzare la monotonia.
Usiamo il giallo per illuminare un bagno cieco
Entriamo adesso nell’universo dei colori vivaci e lo facciamo con il giallo. «Il colore del sole può essere una buona scelta per i bagni ciechi – suggerisce Sabrina Santelli di Santelli Casa – in cui sono preferibili tinte chiare, per compensare un’eventuale carenza di luce».
Entriamo adesso nell’universo dei colori vivaci e lo facciamo con il giallo. «Il colore del sole può essere una buona scelta per i bagni ciechi – suggerisce Sabrina Santelli di Santelli Casa – in cui sono preferibili tinte chiare, per compensare un’eventuale carenza di luce».
L’arancione decora in modo caldo e vivace
Lo stesso discorso discorso vale anche per l’arancione, utilizzato qui per rivestire, in mosaico, tutta l’area vasca/doccia, come se fosse una stanza nella stanza. Le piastrelle colorate, infatti, possono aiutarci anche a scandire spazi e funzioni dell’ambiente bagno. Forse è per questo che, come prosegue Santelli, «Dopo tanti anni in cui i toni neutri sono stati la regola, si ritorna oggi a cercare i colori».
Lo stesso discorso discorso vale anche per l’arancione, utilizzato qui per rivestire, in mosaico, tutta l’area vasca/doccia, come se fosse una stanza nella stanza. Le piastrelle colorate, infatti, possono aiutarci anche a scandire spazi e funzioni dell’ambiente bagno. Forse è per questo che, come prosegue Santelli, «Dopo tanti anni in cui i toni neutri sono stati la regola, si ritorna oggi a cercare i colori».
Usiamo il rosso senza timore
Proseguiamo la rassegna di tinte calde con il rosso, un colore che di per sé si fa notare ma che non dobbiamo aver paura di usare. Ce lo dimostra questa soluzione, in cui le piastrelle rosse sono state posate persino sul soffitto. Il risultato è di carattere e forse non piace a tutti, ma è senza dubbio accattivante.
Proseguiamo la rassegna di tinte calde con il rosso, un colore che di per sé si fa notare ma che non dobbiamo aver paura di usare. Ce lo dimostra questa soluzione, in cui le piastrelle rosse sono state posate persino sul soffitto. Il risultato è di carattere e forse non piace a tutti, ma è senza dubbio accattivante.
Il rosa è di tendenza ma anche rassicurante
Caldo ma tenue, il rosa si è imposto negli ultimi anni come colore di tendenza nell’interior design. E non è una cattiva idea utilizzarlo nel bagno, proprio per la sua delicatezza. Il consiglio è mantenersi sobri negli accessori, per evitare di emulare un salone di bellezza.
Caldo ma tenue, il rosa si è imposto negli ultimi anni come colore di tendenza nell’interior design. E non è una cattiva idea utilizzarlo nel bagno, proprio per la sua delicatezza. Il consiglio è mantenersi sobri negli accessori, per evitare di emulare un salone di bellezza.
Il verde smeraldo rende il bagno elegante
Passiamo ora ai colori freddi. «Molto adatti al bagno – suggerisce l’arredatrice Monica Taroni – perché trasmettono un senso di pulizia, benessere. In particolare i verdi e i blu ricordano l’acqua, con un immediato effetto relax». In questo bagno con piastrelle verde smeraldo, le mattonelle rettangolari e posate a spina di pesce risultano molto decorative e il colore è ben abbinato al rosa della pittura alle pareti.
Passiamo ora ai colori freddi. «Molto adatti al bagno – suggerisce l’arredatrice Monica Taroni – perché trasmettono un senso di pulizia, benessere. In particolare i verdi e i blu ricordano l’acqua, con un immediato effetto relax». In questo bagno con piastrelle verde smeraldo, le mattonelle rettangolari e posate a spina di pesce risultano molto decorative e il colore è ben abbinato al rosa della pittura alle pareti.
Azzurro e blu evocano il colore dell’acqua
Una gradazione pastello, per le piastrelle azzurre, risulterà riposante per gli occhi e dallo stile discreto. La “dolcezza” del colore non diventerà banalità se scegliamo un formato e una posa interessante, come questa nell’immagine.
Una gradazione pastello, per le piastrelle azzurre, risulterà riposante per gli occhi e dallo stile discreto. La “dolcezza” del colore non diventerà banalità se scegliamo un formato e una posa interessante, come questa nell’immagine.
E in tema di posa, ci piace anche questo esempio in blu: con mattonelle esagonali che dal pavimento sembrano arrampicarsi lungo le pareti della vasca – per proteggerle dall’acqua – in modo irregolare, molto dinamico.
Il nero funziona anche a tutta parete
Chiudiamo la rassegna dei colori con le piastrelle nere, qui posate sia sul pavimento che sulla parete a tutta altezza. «Se optiamo per una mattonella colorata – suggerisce Taroni – il mio consiglio è di non passare dal colore delle mattonelle al bianco del muro, ma piuttosto rivestire tutto il muro, oppure scegliere una pittura dello stesso colore e puntare sul ton sur ton».
Chiudiamo la rassegna dei colori con le piastrelle nere, qui posate sia sul pavimento che sulla parete a tutta altezza. «Se optiamo per una mattonella colorata – suggerisce Taroni – il mio consiglio è di non passare dal colore delle mattonelle al bianco del muro, ma piuttosto rivestire tutto il muro, oppure scegliere una pittura dello stesso colore e puntare sul ton sur ton».
Optical è la scelta per un bagno che si fa notare
Non concludiamo con un colore ma una combinazione tra il primo e l’ultimo di questa rassegna: il sempre valido optical, composto da piastrelle bianche e nere. Qui posato in modo molto creativo, con una striscia di mosaico che dal pavimento prosegue sulla parete.
Cosa ne pensi: quale colore preferisci? E tu, che rivestimento hai scelto per il tuo bagno?
Non concludiamo con un colore ma una combinazione tra il primo e l’ultimo di questa rassegna: il sempre valido optical, composto da piastrelle bianche e nere. Qui posato in modo molto creativo, con una striscia di mosaico che dal pavimento prosegue sulla parete.
Cosa ne pensi: quale colore preferisci? E tu, che rivestimento hai scelto per il tuo bagno?
Articoli correlati
Articoli più letti
Mini Guida per Realizzare un Bagno Effetto Cemento
Versatile e attuale, il cemento in bagno soddisfa ogni gusto e stile. Le cose da sapere per utilizzarlo nel modo giusto
Leggi Tutto
Organizzazione dello spazio
5 Modi per Rinnovare Casa Usando il Cartongesso
Quando sceglierlo sfruttando le sua doti di leggerezza e rapidità di realizzazione? E quali difetti ha?
Leggi Tutto
Esterni
6 Cose da Sapere Quando si Dà l’Acqua alle Piante in Estate
Per non avere giardini e balconi secchi, quando e con che frequenza bisognerebbe innaffiare i fiori in estate?
Leggi Tutto
Bagno
I Segreti dei Pro: Le 10 Regole d'Oro per Progettare il Bagno
Dalla pianta ai dettagli d'arredo: scopriamo le regole dei professionisti per la progettazione del bagno
Leggi Tutto
Consigli per arredare
Tendenze Colore: 2018, Anno della Terracotta e dei Toni Naturali
Direttamente dalla fiera Maison & Objet di Parigi, i colori che detteranno lo stile quest’anno nell'interior design
Leggi Tutto
Fiori e piante
I Vasi Giusti per Balconi Piccoli e Davanzali Strettissimi
di Lidia Zitara
Come disporre le piante quando lo spazio esterno è poco? Cerca un'idea per il tuo balcone tra questi vasi e contenitori
Leggi Tutto
Fiori e piante
Qual è la Siepe Giusta per il Tuo Giardino?
di Lidia Zitara
Siepe sempreverde, alta, bassa... albero o arbusto? Come destreggiarsi nel vasto mondo delle siepi senza sbagliare
Leggi Tutto
Bagno
20 Esempi di Bagni con Piastrelle Grigie
Tonalità, formato, posa e abbinamenti rendono le mattonelle grigie adatte a bagni di dimensioni e stili diversi
Leggi Tutto
Articoli più letti
8 Modi per Rendere Moderno un Bagno con il Grigio
Tonalità raffinata, il grigio può offrire soluzioni estetiche e funzionali davvero interessanti, anche in bagno
Leggi Tutto
Bellissimi bagni.Io adoro il total grey, il nero che ho scelto x casa mia oppure colori che spiccano .
Io ho scelto per il bagno della seconda casa che purtroppo è cieco, un grigio effetto marmo a tutt' altezza e grigio tinta unita sul pavimento.
Era rivestito in mattonelle beige...ma io odio questo colore, specie se non ha stacchi con altro. Abbiamo cambiato per sostituire la vasca con la doccia.
Non ho avuto aimè molte alternative se l' obbiettivo è "risparmiare".
Il grigio mi piace ma purtroppo si è rivelato più scuro rispetto al negozio dove ovviamente entrava anche luce naturale.
Allego foto del prima e dopo...
Prima...
Piastrella nel negozio...
Stessa piastrella posata in bagno