Il secondo bagno è sempre utile ? Cosa ne pensate ?
Mirko
2 anni fa
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (8)
Mirko
2 anni faDiscussioni simili
cosa ne pensate di questa trasformazione?
(36) commentiQuesta stanza si può facilmente migliorare, partendo proprio dai nuovi mobili dipinti. I colori: Per valorizzare e rendere più prezioso il paziente lavoro manuale del decoratore, servirebbe uno sfondo colorato, diciamo un CORDA o un SABBIA,o addirittura un GRIGIO per rimanere sulle tonalitàfredde, oppure un BEIGE intenso per un accento più caldo. Il colore sulle pareti dovrebbe arrivare a 20-25cm dallo spigolo con il soffitto, o usare un fregio di stucco molto più alto di quello applicato, per allargare visivamente il perimetro della stanza abbassando il bordo delle pareti e riequilibrare le proporzioni dello spazio, ora tutto alto e stretto. Anche il motivo delle righe verticali nella carta da parati in questa situazione non è indicato, secondo me. Sarebbe meglio un motivo floreale in tinte pastello. ti consiglio di visitare il sito di Farrow & Ball: ha una stupenda cartella colori per un prodotto di altissima qualità, e decine di bellissime foto di grande ispirazione! La qualità della luce: Il lampadario (luce calda senz'altro) dovrebbe essere abbassato di circa 30cm o più (perchè la luce che cade dall'alto fa brutte ombre sui volti dei commensali) e i paraluce sarebbero meglio opachi, scuri o chiari, che lascino uscire i loro piccoli fasci di luce principalmente in verticale sul tavolo: questo crea mille piacevoli riflessi rifrangendosi su bicchieri e stoviglie, mentre i colori di fiori e pietanze saranno più vividi e festosi. Il resto dell'illuminazione della stanza deve essere risolto con lampade decorative sui piani dei mobili un cordiale saluto. Ornaments &design... mostra di piùCosa ne pensate dei soffitti colorati?
(45) commentiL'illusione di allontanamento o di avvicinamento dipende dai colori che si usano e da come vengono percepiti dal nostro occhio. Ad esempio quando si dipinge un cielo si fa la parte alta più scura e quella bassa più chiara per dare il senso di profondità, questo significa che con determinati colori se io faccio un soffitto più scuro della parete il mio occhio allontana la parete, .... Però se dipingo l'acqua è esattamente il contrario, la parte più chiara è avanti mentre le onde all'orizzonte sono scure, ma le onde davanti sono variegate con la schiuma e i chiari scuri mentre all'orizzonte il colore è unico e compatto. quindi dipende da come accosti i colori e da che cosa vuoi Ottenere : il tuo è un piccolo ambiente quindi se vuoi dare una impressione di maggior spazio un piccolo espediente ad esempio è questo: scegli i colori della parete e fai il plafone di una tonalità leggermente più scura, es. pareti bianche plafone grigio, pareti pistacchio plafone verde oliva, se vuoi usare la tappezzeria utilizza per il plafone la tinta piatta più scura che si trova nel disegno della tappezzeria se ha un motivo verticale, es. degli alberi , al contrario se ha un motivo orizzontale es. un Skyline, ma devi stare su giochi di tonalità, che sono l'interpretazione bidimensionale della luce nella realtà, è ovvio che se accosti verde e arancio il giochetto non funziona...., ma se hai ambienti molto grandi e alti a quel punto non ti interessa più :)... mostra di piùCosa ne pensate?
(8) commentiPremesso che senza una pianta dello stato attuale sono solo ipotesi e fantasiose congetture, io manterrei una suddivisione piuttosto "classica" ma che a mio avviso funziona sfruttando tutti gli spazi: 1) come dicevi tu lascerei la cucina (separata con ampia porta scorrevole, magari doppia che faccia però passare la luce naturale) a sx della porta d'ingresso, la sala subito a dx senza il muro divisorio che (immagino!!?) c'è ora. Riallinea il muro della cucina, quello adiacente alla sala del tuo disegno, con il pilastro. In tal modo ingrandisci leggermente la cucina (quadrata è più sfruttabile) e dall'altra parte avrai una parete da sfruttare, omogenea ed in linea, per quella che sarà una camera/studio; 2) La porta del disimpegno/corridoio che porta alla zona notte e servizi si troverà pressappoco dove ora indichi la vasca del bagno cieco, ma ovviamente allineata con la parete della futura sala (quella dove nel disegno è appoggiato l'armadio della camera doppia). Puoi sottolineare il tratto tra porta d'ingresso e porta del disimpegno con un ribassamento del soffitto e faretti ad incasso; 3) Il secondo bagno (finestrato), ovviamente se esiste una colonna di scarico, sarà dove ora metteresti lo studio, la sua parete è allineata alle due colonne del corridoio per ottenere due camere regolari dove ora indichi il living; 4) non hai più il disimpegno a L perchè la matrimoniale e l'altro bagno si affacceranno anch'essi sul corridoio centrale guadagnando superficie utile (nel bagno la zona lavanderia sarebbe più comoda). Il tanto bistrattato corridoio centrale diventa minimo. Anzi potresti sfruttarlo con ribassamento per zona ripostiglio o per far passare gli impianti come l'aria condizionata. Avresti tutti locali regolari, lineari, quadrati e quindi facili da arredare, il doppio affaccio con balconi nella zona living, 3 camere e 2 bagni entrambi finestrati. Spero che questi spunti ti siano utili, data la tipologia dei lavori dovrai cmq affidarti ad un professionista che saprà consigliarti al meglio.... mostra di piùPosa piastrelle brutta e banale...cosa ne pensate e cosa fareste?
(46) commentiNon so i costi attuali ma per un progetto di ristrutturazione mansarda/ sottotetto che mia mamma voleva realizzare già più di 10 anni fa ho pagato più di 7000 euro, progetto fermo là perchè abbiamo scoperto malattia di mia mamma poi mancata e abbiamo dovuto dare altre priorità cure, assistenza ecc e soprattutto ci hanno obbligato a rifare facciata originale per restauro del quartiere mantenendo gli stessi colori il tutto 50 000 euro e li non ho più chiamato architetto avendo coinvolto mio marito comunque tecnico nel settore .... ultimamente ho cercato un architetto per un alloggio di mia nonna ma quello di cui avrei avuto fiducia è occupato fino al 2022 .... ho fatto prima a far da sola con geometra ma non occorreva grande inventiva, abbattuta una parete rifatto tutti gli impianti poi ho scoperto HOUZZ ... grande scoperta! E comunque con o senza architetto ci vogliono le finanze e stare dietro ugualmente ai lavori e mi perdonino gli architetti ma a volte bisogna stare dietro anche a loro !!!!!... mostra di piùMirko
2 anni famichele volpi - studio interior design
l'anno scorsoUltima modifica: l'anno scorsoMirko ha ringraziato michele volpi - studio interior design
Agnese PCR