Scopri lo Stile Cottagecore (Sì, Funziona Anche se Vivi in Città)
Cos'è il cottagecore? Ve lo raccontiamo attraverso 11 immagini e altrettante idee per portare la campagna dentro casa
Voglia di mollare tutto e rifugiarsi in campagna? Forse è il momento di abbracciare il cottagecore, termine inglese che indica uno degli ultimi trend nell’interior design e non riguarda solo l’estetica ma anche lo stile di vita. Il cottagecore è infatti un’evocazione della vita di campagna, o almeno dei suoi aspetti più romantici e gradevoli. Nasce dal desiderio di vivere a un ritmo sostenibile, riavvicinarsi alla natura e apprezzare l’essenzialità della vita in campagna. Come si traduce in termini di arredi, accessori, ma anche abitudini? Lo scopriamo attraverso 11 aspetti di questo stile, che – buona notizia – possiamo adottare anche in città.
2. Carta da parati vecchio stile
La carta da parati contribuisce a rendere accoglienti le stanze e lo stile cottagecore prevede che venga posata su tutte le pareti e scelta con fantasie vecchio stile a fiori oppure con piccoli animaletti se ci troviamo in cameretta, come in questo caso.
La carta da parati contribuisce a rendere accoglienti le stanze e lo stile cottagecore prevede che venga posata su tutte le pareti e scelta con fantasie vecchio stile a fiori oppure con piccoli animaletti se ci troviamo in cameretta, come in questo caso.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "design degli interni"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
3. Cucina low-tech
La cucina torna a essere il cuore della vita domestica. Senza tanti elettrodomestici e tecnologia, senza ricette rapide. Cotture lunghe, da seguire, magari, mentre si è in smart working. Si riscoprono le ricette del passato, da eseguire con ingredienti locali.
La cucina torna a essere il cuore della vita domestica. Senza tanti elettrodomestici e tecnologia, senza ricette rapide. Cotture lunghe, da seguire, magari, mentre si è in smart working. Si riscoprono le ricette del passato, da eseguire con ingredienti locali.
4. La credenza della nonna
Restando in cucina, tra gli arredi che non possono mancare c’è la “credenza della nonna” in cui riporre a vista alimenti e stoviglie. Ed è bello raggruppare piatti e tazze di diversi colori e trasformarli in elemento decorativo.
Mode Senza Tempo: Perché la Credenza Classica è Super Versatile
Restando in cucina, tra gli arredi che non possono mancare c’è la “credenza della nonna” in cui riporre a vista alimenti e stoviglie. Ed è bello raggruppare piatti e tazze di diversi colori e trasformarli in elemento decorativo.
Mode Senza Tempo: Perché la Credenza Classica è Super Versatile
5. Hobby creativi
Il cottagecore, probabilmente, racconta anche il desiderio di prendere una pausa dalla vita digitale e dedicarsi a passatempi reali, hobby creativi come il cucito, la pittura e la maglia. Senza puntare a risultati perfetti ma soprattutto per godersi il processo creativo e immergervisi. Si recuperano passioni del passato che erano state abbandonate, per il gusto di farlo e di circondarsi di cose fatte a mano.
Il cottagecore, probabilmente, racconta anche il desiderio di prendere una pausa dalla vita digitale e dedicarsi a passatempi reali, hobby creativi come il cucito, la pittura e la maglia. Senza puntare a risultati perfetti ma soprattutto per godersi il processo creativo e immergervisi. Si recuperano passioni del passato che erano state abbandonate, per il gusto di farlo e di circondarsi di cose fatte a mano.
6. Arredi consumati e imperfetti
Si apprezzano gli arredi consumati e la patina che il tempo gli ha lasciato addosso. Le cose rotte si aggiustano e così avere un elettricista, un falegname, un tappezziere di riferimento è una fortuna.
Quando un Mobile Vecchio è Meglio di uno Nuovo
Si apprezzano gli arredi consumati e la patina che il tempo gli ha lasciato addosso. Le cose rotte si aggiustano e così avere un elettricista, un falegname, un tappezziere di riferimento è una fortuna.
Quando un Mobile Vecchio è Meglio di uno Nuovo
7. Stile country anche in città
La buona notizia è che anche in una casa di città si può portare un pizzico di campagna, bastano pochi dettagli di arredo, come racconta questa immagine in cui il tavolo e le sedie di legno riscaldano la cucina e non stonano con il contesto.
La buona notizia è che anche in una casa di città si può portare un pizzico di campagna, bastano pochi dettagli di arredo, come racconta questa immagine in cui il tavolo e le sedie di legno riscaldano la cucina e non stonano con il contesto.
8. Vintage a fiori
Tovaglie ricamate, presine a fiori, barattoli di latta per i biscotti e pentole smaltate sono alcuni dei tanti accessori che condiscono il quotidiano rendendolo evocativo e rassicurante.
Tovaglie ricamate, presine a fiori, barattoli di latta per i biscotti e pentole smaltate sono alcuni dei tanti accessori che condiscono il quotidiano rendendolo evocativo e rassicurante.
9. Arredi e accessori spaiati
Lo stile cottagecore trova il suo ambiente d’elezione all’esterno, proprio perché si ispira alla vita di campagna. Balconi, terrazzi e giardini possono essere arredati anche con elementi spaiati, raccolti qui e là e non necessariamente in materiali resistenti agli agenti atmosferici. Anche qui, l’aspetto vissuto è ben accolto, quasi ricercato.
Lo stile cottagecore trova il suo ambiente d’elezione all’esterno, proprio perché si ispira alla vita di campagna. Balconi, terrazzi e giardini possono essere arredati anche con elementi spaiati, raccolti qui e là e non necessariamente in materiali resistenti agli agenti atmosferici. Anche qui, l’aspetto vissuto è ben accolto, quasi ricercato.
10. Tavolo e sedie in ferro battuto
Tavoli e sedie in ferro battuto tornano ad essere i preferiti per creare un angolo per mangiare all’aperto. Ogni tanto occorre carteggiarle e ridipingerle ma prendersene cura fa parte del bello di averle.
Tavoli e sedie in ferro battuto tornano ad essere i preferiti per creare un angolo per mangiare all’aperto. Ogni tanto occorre carteggiarle e ridipingerle ma prendersene cura fa parte del bello di averle.
11. Orto domestico
E infine, lo stile di campagna prevede anche qualche tipo di attività agricola? Ovviamente sì, non solo per chi ha un giardino dove piantare insalatine ed erbe aromatiche ma anche per chi ha un terrazzo, un balcone o semplicemente uno spazio, anche interno, ben esposto al sole in cui prendersi cura delle piante.
Ti piace lo stile cottagecore? Quale fra queste idee ruberesti?
E infine, lo stile di campagna prevede anche qualche tipo di attività agricola? Ovviamente sì, non solo per chi ha un giardino dove piantare insalatine ed erbe aromatiche ma anche per chi ha un terrazzo, un balcone o semplicemente uno spazio, anche interno, ben esposto al sole in cui prendersi cura delle piante.
Ti piace lo stile cottagecore? Quale fra queste idee ruberesti?
Il “fatto a mano” è uno dei capisaldi dell’estetica del cottage. Prevede almeno una coperta fatta all’uncinetto oppure una trapunta patchwork. Possibilmente da creare con le proprie mani, la sera, davanti al caminetto o forse davanti a una serie TV.
Nuovi Trend: Perché Tirar Fuori dagli Armadi La Coperta Patchwork