10 Trucchi per Arredare un Bagno in Cui Non si Litiga (Quasi) Mai
Proviamo a evitare le piccole discussioni quotidiane che possono nascere quando si condivide il bagno
Bagno condiviso in coppia oppure tra fratelli? I motivi di discussione non sono quasi mai gravi eppure possono generare nervosismo e tensioni, giorno dopo giorno. Ecco qualche piccolo e semplice suggerimento per provare a evitarli o risolverli.
2. Un cassetto per ciascuno
Se invece lo spazio è sufficiente per un solo lavandino, una soluzione ottima, quasi necessaria, è spartirsi i cassetti a disposizione. In questo modo ciascuno avrà uno spazio riservato ai propri prodotti. Eventuali cassetti o armadietti in più potranno contenere carta igienica, detersivi, o altri prodotti per la pulizia del bagno.
Se invece lo spazio è sufficiente per un solo lavandino, una soluzione ottima, quasi necessaria, è spartirsi i cassetti a disposizione. In questo modo ciascuno avrà uno spazio riservato ai propri prodotti. Eventuali cassetti o armadietti in più potranno contenere carta igienica, detersivi, o altri prodotti per la pulizia del bagno.
3. Lo specchio di emergenza
Al momento di uscire lo specchio serve a entrambi? Per non litigare si può provare a integrare lo specchio principale con un altro, da appoggio.
Al momento di uscire lo specchio serve a entrambi? Per non litigare si può provare a integrare lo specchio principale con un altro, da appoggio.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "progettazione bagno"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
4. Come spremere il dentifricio
Un motivo tanto futile quanto costante di discussione è la modalità di utilizzo del tubetto del dentifricio. Soluzione? Tubetti separati e a ciascuno il suo.
Un motivo tanto futile quanto costante di discussione è la modalità di utilizzo del tubetto del dentifricio. Soluzione? Tubetti separati e a ciascuno il suo.
5. Carta igienica di riserva a portata di mano
La regola generale vuole che chi finisce le carta igienica sostituisca il rotolo con uno nuovo. Regola talvolta ignorata; ecco perché è funzionale avere rotoli di riserva a portata di mano, come in questo bagno.
Guarda altre foto di bagni! Nella sezione Foto puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
La regola generale vuole che chi finisce le carta igienica sostituisca il rotolo con uno nuovo. Regola talvolta ignorata; ecco perché è funzionale avere rotoli di riserva a portata di mano, come in questo bagno.
Guarda altre foto di bagni! Nella sezione Foto puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
6. Ganci per accappatoi separati
A ciascuno il suo accappatoio, ma per trovarlo asciutto dopo la doccia questo non basta. Occorre anche che ciascun accappatoio abbia il suo gancio. Perché, semplicemente, un accappatoio appena usato, appeso sopra uno asciutto, renderà quest’ultimo bagnato.
A ciascuno il suo accappatoio, ma per trovarlo asciutto dopo la doccia questo non basta. Occorre anche che ciascun accappatoio abbia il suo gancio. Perché, semplicemente, un accappatoio appena usato, appeso sopra uno asciutto, renderà quest’ultimo bagnato.
7. Doccia temporizzata
Può sembrare una soluzione estrema e inusuale per un contesto domestico, eppure la doccia temporizzata consente non solo di evitare discussioni al mattino ma anche di avere un maggiore controllo dei consumi dell’acqua e di energia e gas per riscaldarla.
Trova un esperto nella ristrutturazione del bagno nella tua zona.
Può sembrare una soluzione estrema e inusuale per un contesto domestico, eppure la doccia temporizzata consente non solo di evitare discussioni al mattino ma anche di avere un maggiore controllo dei consumi dell’acqua e di energia e gas per riscaldarla.
Trova un esperto nella ristrutturazione del bagno nella tua zona.
8. Una parete per la privacy
Quando il bagno è unico e condiviso, ci si trova a usarlo contemporaneamente. Questo progetto offre una soluzione intelligente per dare un pizzico di privacy in più: una parete divide la zona lavabo dalla zona con doccia e sanitari.
Quando il bagno è unico e condiviso, ci si trova a usarlo contemporaneamente. Questo progetto offre una soluzione intelligente per dare un pizzico di privacy in più: una parete divide la zona lavabo dalla zona con doccia e sanitari.
9. Asciugamani in più
Non è piacevole trovarsi a dover usare asciugamani molto bagnati o magari caduti sul pavimento. Per evitare discussioni, meglio tenere in bagno qualche asciugamano in più, anche piccolo.
Non è piacevole trovarsi a dover usare asciugamani molto bagnati o magari caduti sul pavimento. Per evitare discussioni, meglio tenere in bagno qualche asciugamano in più, anche piccolo.
10. Cattivi odori
Che sia un bagno unico o un bagno per gli ospiti, è importante, per evitare conflitti e imbarazzi, tenere sotto controllo i cattivi odori. In che modo? Con sistemi di aerazione collegati all’accensione della luce, ma anche candele e pot-pourri.
Hai trovato un’idea utile anche per te? Salva le immagini che preferisci in un Ideabook!
Che sia un bagno unico o un bagno per gli ospiti, è importante, per evitare conflitti e imbarazzi, tenere sotto controllo i cattivi odori. In che modo? Con sistemi di aerazione collegati all’accensione della luce, ma anche candele e pot-pourri.
Hai trovato un’idea utile anche per te? Salva le immagini che preferisci in un Ideabook!
È stato una tendenza forte degli anni ‘90 e poi è caduto in disuso. Il doppio lavandino è ricomparso negli ultimi anni ed è spesso legato alla presenza, in casa, del bagno unico. In questo caso, se lo spazio lo consente, è una buona soluzione per dare a ciascuno il suo spazio, anche in un ambiente condiviso.