6 Modi di Trasformare la Tua Casa per Far Felice il Tuo Gatto
Soluzioni aristocratiche pensate per il comfort del tuo gatto
Il gatto è un animale aristocratico. Non è un luogo comune, è la pura e semplice verità. Non a caso gli antichi egizi lo veneravano come una vera e propria divinità. Animale da movimenti eleganti, ama i cibi raffinati e preferisce l’ozio, rifuggendo da qualsiasi inutile forma di fatica.
Il gatto ama il lusso, ecco perché sarà importante mettere a sua disposizione una serie di soluzioni volte a rendere la sua vita più comoda e agevole, insomma delle vere e proprie soluzioni di lusso. Vedrete, il vostro micio non riuscirà più a farne a meno.
1. Un posto alla finestra
Soprattutto in nostra assenza i gatti trascorrono delle ore in prossimità della finestra per godersi il tepore dei raggi di sole che filtrano attraverso i vetri. Rendiamo tutto più facile, mettiamo dei cuscini sul davanzale oppure collochiamo un mobiletto proprio lì vicino.
Soprattutto in nostra assenza i gatti trascorrono delle ore in prossimità della finestra per godersi il tepore dei raggi di sole che filtrano attraverso i vetri. Rendiamo tutto più facile, mettiamo dei cuscini sul davanzale oppure collochiamo un mobiletto proprio lì vicino.
Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto di ristrutturazione della casa?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
Per il gatto dovrà essere facile salire e il posto a sua disposizione dovrà essere abbastanza ampio ma soprattutto comodo. Ai nostri mici piace osservare tutto ciò che accade fuori casa. Per loro sarà un ottimo passatempo in attesa del nostro ritorno.
2. La fontanelle per gatti
Ai gatti piace avere acqua fresca sempre a disposizione. Ecco perché per il nostro micio poter usufruire di una fontanella che fornisce acqua in continuazione sarà un vero e proprio lusso. In commercio ce ne sono davvero tante, tutte fatte apposta per loro.
Ai gatti piace avere acqua fresca sempre a disposizione. Ecco perché per il nostro micio poter usufruire di una fontanella che fornisce acqua in continuazione sarà un vero e proprio lusso. In commercio ce ne sono davvero tante, tutte fatte apposta per loro.
Ma non è detto che dobbiamo per forza utilizzare esclusivamente fontanelle per gatti, certamente funzionali ma dall’estetica non sempre apprezzabile. Io consiglio spesso, in alternativa, delle fontanelle ornamentali, da interno o da esterno; quelle zen sono le mie preferite. Per lui sarà un vero piacere giocare con l’acqua che zampilla e la sua salute non potrà che beneficiarne: i gatti, lo sappiamo, bevono poco. Con le fontanelle a loro disposizione, vedrete, berranno molto di più.
Cerca ispirazione fra le foto di case e interni! Puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Cerca ispirazione fra le foto di case e interni! Puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
3. Un mobile a lui dedicato
Quella porzione di libreria con sopra un morbido cuscino, facile da raggiungere, proprio lì in salotto. Il piccolo armadio in camera da letto a cui è stata praticata un’apertura per permettere al gatto di andarsi a nascondere ogni volta che vuole. Quel bel mobiletto che contiene la lettiera e che si integra perfettamente con l’arredamento di casa. Sono quelli che io chiamo ‘arredi relazionali’, mobili che facilitano la relazione uomo-animale senza necessariamente sconvolgere l’arredamento di casa. In commercio ce ne sono già a disposizione ma sono ancora troppo pochi. Inoltre, perché comprare un mobile se posso utilizzare quello che ho già a disposizione così come piace a me e al mio gatto? Diamo spazio alla fantasia, potrebbero nascere idee strabilianti.
Quella porzione di libreria con sopra un morbido cuscino, facile da raggiungere, proprio lì in salotto. Il piccolo armadio in camera da letto a cui è stata praticata un’apertura per permettere al gatto di andarsi a nascondere ogni volta che vuole. Quel bel mobiletto che contiene la lettiera e che si integra perfettamente con l’arredamento di casa. Sono quelli che io chiamo ‘arredi relazionali’, mobili che facilitano la relazione uomo-animale senza necessariamente sconvolgere l’arredamento di casa. In commercio ce ne sono già a disposizione ma sono ancora troppo pochi. Inoltre, perché comprare un mobile se posso utilizzare quello che ho già a disposizione così come piace a me e al mio gatto? Diamo spazio alla fantasia, potrebbero nascere idee strabilianti.
4. Porticine in quantità
I gatti odiano le porte chiuse mentre noi vogliamo esattamente il contrario: non a caso abbiamo inventato le porte. Ebbene, esistono soluzioni alternative che potrebbero far felici gatti e proprietari: le porticine per gatti, comunemente dette gattaiole.
I gatti odiano le porte chiuse mentre noi vogliamo esattamente il contrario: non a caso abbiamo inventato le porte. Ebbene, esistono soluzioni alternative che potrebbero far felici gatti e proprietari: le porticine per gatti, comunemente dette gattaiole.
Possiamo utilizzare quelle già in commercio per permettere al gatto di avere accesso all'esterno dell'abitazione senza ogni volta dover chiedere il nostro aiuto. Ma possiamo anche semplicemente praticare delle aperture nei muri divisori per far sì che il gatto possa spostarsi da una stanza all'altra anche se la porta è chiusa. Oppure, addirittura, creare delle piccole aperture sul solaio alle quali accedere attraverso un piccolo percorso per far sì che il micio possa salire al piano superiore tutte le volte che vuole.
Anche in questo caso potete sbizzarrirvi ideando delle soluzioni sorprendenti. Immaginatevi l'espressione stupita degli ospiti nel momento in cui si vedranno piombare il vostro gatto in salotto: mai avrebbero immaginato che ci fosse un'apertura proprio sul soffitto, noi umani non guardiamo mai per aria.
5. Il percorso per gatti
Lo sappiamo tutti, i nostri gatti sono abili scalatori. A loro piace arrampicarsi fino a raggiungere vette che mai avremmo potuto immaginare. E allora diamo loro la possibilità di salire sempre più in alto. Facciamo loro un regalo, allestiamo una bella parete attrezzata che permetta ai nostri mici di salire e scendere ogni volta che vogliono. Facciamo ancora di più, creiamo dei veri e propri percorsi in modo tale che possano girellare per tutta casa senza mai dover mettere una zampa sul pavimento.
Lo sappiamo tutti, i nostri gatti sono abili scalatori. A loro piace arrampicarsi fino a raggiungere vette che mai avremmo potuto immaginare. E allora diamo loro la possibilità di salire sempre più in alto. Facciamo loro un regalo, allestiamo una bella parete attrezzata che permetta ai nostri mici di salire e scendere ogni volta che vogliono. Facciamo ancora di più, creiamo dei veri e propri percorsi in modo tale che possano girellare per tutta casa senza mai dover mettere una zampa sul pavimento.
Non dobbiamo far niente di faraonico, anzi più il percorso è discreto e integrato con l'arredamento di casa e meglio è. Anche in questo caso possiamo utilizzare i moduli e gli arredi che si trovano in commercio, oppure creare i nostri percorsi utilizzando cubi da parete, librerie, mensole e scaffali. Otterremo così il duplice effetto di decorare il vostro ambiente con oggetti che possano risultare utili a gatti e persone: un altro bell'esempio di arredo relazionale.
6. Lo spazio esterno
Se possedete un piccolo giardino, una terrazza o anche semplicemente un balcone, insomma un qualsiasi spazio all’esterno dell’abitazione siete davvero fortunati, e anche il vostro gatto lo è. Diamogli la possibilità di accedervi attraverso le già tanto osannate porticine per gatti. Ma attenzione, accertiamoci che l’ambiente sia messo in sicurezza. I gatti sono predatori nati e non è raro che se attirati da un insetto o da qualche altra piccola preda, possano cadere giù. Se poi anche dovesse trattarsi di un piccolo cortile o di un giardino assicuriamoci che nella zona non ci siano cani pronti ad azzannare il nostro gatto o di essere lontani da altri pericoli come ad esempio le automobili, altrimenti mettiamo in sicurezza l’ambiente.
Se possedete un piccolo giardino, una terrazza o anche semplicemente un balcone, insomma un qualsiasi spazio all’esterno dell’abitazione siete davvero fortunati, e anche il vostro gatto lo è. Diamogli la possibilità di accedervi attraverso le già tanto osannate porticine per gatti. Ma attenzione, accertiamoci che l’ambiente sia messo in sicurezza. I gatti sono predatori nati e non è raro che se attirati da un insetto o da qualche altra piccola preda, possano cadere giù. Se poi anche dovesse trattarsi di un piccolo cortile o di un giardino assicuriamoci che nella zona non ci siano cani pronti ad azzannare il nostro gatto o di essere lontani da altri pericoli come ad esempio le automobili, altrimenti mettiamo in sicurezza l’ambiente.
In questo caso vi sconsiglio il fai da te, a meno che non siate delle persone veramente esperte in comportamento felino. Affidatevi piuttosto a professionisti seri che di certo sapranno come impedire incidenti e fughe senza necessariamente trasformare il vostro spazio esterno in una Alcatraz felina.
Trova un professionista nella tua zona
Trova un professionista nella tua zona
Una volta raggiunto l’obiettivo e messo in sicurezza l’ambiente non resterà altro che creare quello che noi veterinari comportamentalisti chiamiamo arricchimento ambientale. Vasi con piante aromatiche o comunque non tossiche per i vostri mici, piccoli alberelli, giardini rocciosi, fontanelle, percorsi aerei. Insomma anche in questo caso la vostra creatività farà la differenza.
Tocca a te! Hai altre idee per il tuo gatto? Scrivici nei Commenti!
Tocca a te! Hai altre idee per il tuo gatto? Scrivici nei Commenti!