Rivalsa sanatoria abuso edilizio
Ale Ks
15 giorni fa
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (12)
a_bandini
15 giorni faAle Ks
14 giorni faDiscussioni simili
AIUTO BUROCRATICO
(5) commentiSalve, Lo ho chiesto per capire la vs ipotetica situazione. adesso siete voi i responsabili penali della questione. Io penso che la via meno onerosa sia quella di demolire l'abuso della parte dell'ingresso, avete detto che in fondo e' una porta chiusa, ma che formalmente e' una modifica alla facciata. Nel chiedere il titolo edilizio per la demolizione del tramezzo (scia, cila, cil questo lo valuta l'amico ingegnere ) inserirete anche il progetto di chiusura che non era stato autorizzato e che avete demolito. Così alla fine dei lavori il rustico potrà avere la planimetria aggiornata in catasto. Lavori in economia perché li esegue il proprietario dell'immobile. Vi suggerisco la demolizione perché di tratta di lavori di poco conto rispetto all'iter della sanatoria. Per la legnaia bisognerebbe capire almeno il sistema dei vincoli, e come era accatastata. Potrebbe essere l'occasione un domani per allargare la proprieta'.... mostra di piùAbusivismo:cosa rischio?
(25) commentiE allora se quel tizio ha messo solo le scatole ed è scappato via con i soldi, come fai a meravigliarti che mi fanno un impianto, prendono i soldi e poi lo rubano per metterlo da un'altra parte. Prima di tutto non se lo aspettavano che passassi per l'appartamento, avevano già fatto un carico e quello era il secondo, se poi vi racconto cosa hanno fatto i poliziotti, ha dell'incredibile, l'Italia è alla deriva. Li ho chiamati, sono venuti gli ho detto che avevano del materiale mio nell'auto, mi hanno risposto che non avevano nessun potere di perquisire la loro l'auto (se non ce l'hanno loro, chi ce l'ha?) Hanno detto di andare tutti al commissariato, ognuno con la propria auto, arrivo in commissariato e ce ne sta uno solo, l'altro dice che si era fatto male e l'hanno lasciato andare da solo in ospedale, (assurdo), torna dopo mezz'ora e il poliziotto dice che è possibile andare a vedere cosa ha in macchina (a prendere proprio per i fondelli) e l'auto, ovviamente era vuota (ma guarda un pò). Comunque procedo con la denuncia e il giudice me la archivia per mancanza di prove!!!!(assurdo, solo in Italia succede questo) Non hanno fatto neppure un interrogatorio, nulla. Sta di fatto che ho dovuto ricorrere in appello e far presente che il giudice non aveva svolto le indagini del caso e lo stesso i poliziotti, ho allegato (fortunatamente!!!! ) il video dove si vede chiaramente che sottraggono i materiali. Senza questo video, già erano stati assolti, nonostante li avessi colti in flagranza di reato. Mi vergogno di essere italiana!... mostra di piùRilascio mutuo, problematiche?
(65) commentiSi, io ho saldato dopo tre mesi e mezzo perché la banca ci ha messo tre mesi esatti a erogarmi il mutuo. Poi era agosto e mi hanno detto che i giudici non lavoravano.. Comunque tutto sommato sono stati veloci. Ai primi di agosto hanno fatto il decreto di trasferimento e a me le chiavi sono state consegnate il 23 agosto... mostra di piùMettiamo il cappotto
(127) commentiA proposito delle verande ho sentito pareri contrastanti, probabilmente dovuti all'interpretazione dell'articolo 119 del Decreto Legge Rilancio. In effetti il comma 13-ter dell'articolo limita le asseverazioni dei tecnici incaricati e gli accertamenti eventuali da parte dello Sportello Unico dell'Edilizia esclusivamente alle parti comuni degli edifici interessati dagli interventi asseverati. In pratica, l'abuso edilizio commesso sulla proprietà privata non inficia il diritto del condominio intero a beneficiare del Superbonus. Qui però entrano in gioco le interpretazioni: la veranda è un abuso commesso su una proprietà privata? La superficie piana del balcone è proprietà privata del singolo condomino, ma la facciata che la veranda chiude no, è parte comune condominiale. Ergo, se il professionista assevera lo stato legittimo dell'edificio nonostante l'esistenza di verande abusive non sanate o non rimosse, si assume anche la responsabilità, nel caso di un controllo da parte dello SUE o della Agenzia delle Entrate, della eventuale decadenza dei benefici del Superbonus. Ovvero paga la sua assicurazione, se copre questa evenienza, o di tasca sua, ma non penso sia automatico, il condominio dovrà intentargli causa civile.... mostra di piùa_bandini
14 giorni faCaterina Martini
14 giorni fasandro_913323307
14 giorni faCaterina Martini
14 giorni fanonnetta
14 giorni faAle Ks
14 giorni faCaterina Martini
13 giorni fanonnetta
13 giorni faFranco2018
12 giorni fa
sandro_913323307