Progetti in corso :giardino nella campagna veneta
Alessia Athanassopulo architetto
l'anno scorso
Ultima modifica:l'anno scorso
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (7)
Hermann
l'anno scorsoAlessia Athanassopulo architetto
l'anno scorsoDiscussioni simili
Progettazione giardino per famiglia con bambini
(13) commentid Arch Zone, penso di arrivare (per formazione) a non confondere il giardiniere con l'architetto dei giardini. Avendo laurea quinquennale, noi vecchierelli siamo un po romantici e legati alla figura dell'architetto senza specializzazione aggiuntiva. Apprezzo che lei mi mostri la mia inadeguatezza, siamo passati da essere considerati un po artisti, ma non abbastanza, a per nulla tecnici, cosi da richiederci specifica determinazione per essere compresi. Tuttavia è singolare che si parli di Architettura, per riferirsi al sistema che garantisce l'esistenza di qualsiasi sistema complesso (perfino la Comunicazione si riferisce a questo termine), mentre per l'architettura ,quella dell'Abitare, si deve ricorrere ai subordinati (struttura, impiantisti, designer, project garden...). Certo non me ne lamento, come sembrano fare gli specializzati, semplicemente ho ampliato l'orizzonte (complice la tecnologia) così il mio staff si differenzia e si allarga includendo anche competenze Altre. .Da una quindicina d'anni studio la complessità e il rapporto fra la non rappresentabilità di un sistema complesso, e la sua individuazione attraverso il posizionamento delle unita di specializzazione al fine di tracciare delle mappe. Quel che appare chiaro è che maggiore è la specializzazione minore è la visione d'insieme... Pur troppo se per la costruzione dello shuttle questo funziona benissimo, ovvero la differenza fra il tutto e la somma delle parti (antica eredità Gestaldt) è estremamente contenuto (anche per altre razioni che non sto qui a elencare), per l'Abitare questo non è possibile...La conclusione è semplice quanto ovvia, e qui in Houzz sembra essere dimostrato a ogni passo, Una preparazione derivata da laurea quinquennale sembra essere non più metabolizzatile dal sistema produttivo, e quindi quando affermo che per essere progettista sia necessaria la Cultura, sto semplicemente affermando che il livello di elaborazione della complessità deve essere molto più elevata che non per la singola specializzazione..la specializzazione è un sistema chiuso, l'Abitare è un sistema aperto... In conclusione non voglio turbare il sonno di nessuno con questo breve considerazione, se si preferisce uno specialista a un progettista architetto nulla di male...se ci si confonde con una delle tante specializzazione va bene...tanto siamo in estinzione, ...comunque ribadisco...commento per ragionare ,non per fare affari, non faccio progetti on line.... mostra di piùTema: una vecchia corte di casa di campagna rivissuta oggi
(10) commentiMi era sfuggito fossi un ingegnere, si vede che delle volte rispondo tardi, la notte! Quindi sarai molto agevolato su un gran numero di operazioni, da quelle burocratiche a quelle più pertinenti alle dinamiche di cantiere. Credo il giusto copnnubio tra il passato e il contemporaneo (considerando che quest'ultimo fa spesso riferimento al passato), sia molto complesso. Un problema da tre pipe, direbbe Holmes. Le foto sono poche, ma la verità è che per questo genere di cose si deve poter essere in loco e guardare de visu, sentire l'aria. Chiaro che un riferimento alla villa prodittiva viene spontaneo, nella tua zona, ma la parte contemporanea mi sfugge. Io ammiro enormemente chi riesce a farlo e gli esiti che ne derivano, ma in me c'è una sorat di "vigile filologo" che andrebbe a recuperare ogni pietruzza per metterla com'era, ti serve il consiglio di una persona molto più avventurosa. Se vuoi io ti posso aiutare per la scelta delle piante, anche in una dimensione di ricostruzione filologica, però ti consiglio, se ti piace l'idea della produttività, di dare un'occhiata "tenendo innanzi frutta" di Isabella della ragione, e di visitare qualche fiera che proponga varietà antiche, in modo da avere frutta tutto l'anno. da te gli agrumi non vengono, vero? Credo sia anche molto importante, allo scopo che dicevi prima, coniugare passato e presente, prestare molta definizione ai perimetri e a eventuali viste. Be', di certo se fossi vicina mi piacerebbe farci una scappata, sarà sicuramente un qualcosa di interessante.... mostra di piùCome "isolare " il nostro terrazzo?
(47) commentigent.le sig.ra sono contenta che ha potuto prendere in considerazione la mia idea delle vetrate apribili... Io ho realizzato la stessa struttura nel mio ex giardino che è diventato una bellissima veranda dove lavoro e pranzo tutto l'anno. Certo costa un pò far realizzare le vetrate ma se si guarda intorno potrà farsi fare una serie di preventivi ad hoc più confacenti al suo portafoglio.. Tenga presente che secondo le normative se la struttura è removibile non ci sarà bisogno di permessi a costruire ma solo l'ok del condominio in quanto non costituisce cubatura.... mostra di piùgiardino tra gli ulivi
(5) commentiLa ghiaia tende molto ad entrare nel terreno per cui i lavori da fare sono: scotico della superficie, battitura, posizionamento di un telo in tessuto antivetativo (per evitare la crescita di erbacce) e posizionamento di uno spessore minimo di 15-20 cm di ghiaia che però dovrai riaggiungere nel corso degli anni.... mostra di piùAlessia Athanassopulo architetto
l'anno scorsoBasketliving Outdoor d'eccellenza
l'anno scorsoAlessia Athanassopulo architetto
l'anno scorsoUltima modifica: l'anno scorsoBasketliving Outdoor d'eccellenza
l'anno scorso
Hermann