Pavimento anni 80 della discordia..AIUTO
Valentina Mantovani
3 anni fa
Ultima modifica:3 anni fa
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (42)
Discussioni simili
Arredare con pavimento anni 80, aiuto!
(3) commentiBuongiorno Mapu, viste le foto capisco le vostre perplessità in merito alle pavimentazioni esistenti, sono banali e di scarsa qualità, quindi vi posso solo suggerire di rinnovarli e per farlo senza demolizioni esistono almeno due soluzioni belle e moderne che non prevedono la demolizione. La prima è coprirli con CRETE300-cementodiluna®, è un materiale performativo dall’estetica raffinata, affidabile e idoneo per ogni ambiente, esistono in catalogo 24 colorazioni standard prodotte con ossidi e terre naturali in circa 5mm riuscite a realizzare tutta la stratigrafia necessaria a rinnovare completamente l'estetica della casa. L'altra soluzione è di utilizzare il grès a spessore ridotto (3mm), di questo materiale esistono in commercio tantissime finiture e colorazioni, con poco spessore (3mm + la colla) potete coprire e rinnovarne completamente l'aspetto. Entrambi hanno un costo tra fornitura e posa da min 60 €/mq in su. Per qualsiasi informazione non esitate a contattarmi 3921062091... mostra di piùCome svecchiare bagno anni 90?
(40) commentiIo ho piu o meno il tuo stesso problema,ovvero in bagno con piastrelle e pavimento anni 80,sono in affitto e ho optato per ricoprirle con lo smalto per piastrelle e pavimenti perché mi sembra la soluzione più economica. Questo il mio consiglio quando non ce la fai proprio ad accettare di vedere ogni giorno quei disegni anche se ammetto che rispetto a me sei fortunata perchè non sono brutti. Nel mio caso abbiamo un unico bagno quindi mi verrebbe da chiedere approfittando anche dei tanti pareri: come si fa a stendere lo smalto sul pavimento ed aspettare che si asciughi prima di calpestarlo quando si ha un solo bagno a disposizione?... mostra di piùBuongiorno, sto lavorando al progetto della mia nuova cucina
(9) commentiConcordo con @arcoatelier sulla cucina ad “elle” ovviamente sulle pareti 357 e 400 La “u” non la trovo razionale, in primis perché significherebbe perdere la metà del lato lungo e ti ridurrebbe notevolmente lo spazio contenitivo, e comunque perché in un ambiente così piccolo la penisola la trovo eccessivamente ingombrante. Per la colazione veloce potrebbe essere un pianetto da studiare nell angolo opposto ( tra le due aperture) oppure un estraibile sulla cucina stessa, guarda le soluzioni di https://www.atimspa.com mi è capitato di usarle e le trovo molto interessanti. Il lavello sotto la finestra, ok se ti piace, ma lo Scolapiatti? Non hai indicato una lavastoviglie anche se immagino la metterai, il Lavello sotto la finestra significa lavastoviglie obbligatoria e senza scolapiatti, oppure occorre prevederlo sul piano o comunque con soluzioni stilisticamente molto belle ma anche molto più costose rispetto al classico pensile sopra al lavandino... mostra di piùSuggerimenti per svecchiare una Villa anni 80
(9) commentida semplice utente, ma con esperienza di quel tipo di marmo (salone 50 mq ed ex sala da pranzo ora cucina) se posso consigliare eviterei il divano nero..il marmo non essendo chiaro se nn gode di intensa illuminazione scurisce molto ed e' obiettivamente limitante per i colori dell'arredamento. Trovo interessante il cambio dello zoccoletto e l'utilizzo del nero per i dettagli, forse piu che bianco sparato le pareti le farei di un grigio chiarissimo e mi spiace ma mi associo alla sostituzione della finestra all'inglese... cozza con l'impronta moderna che vuoi dare! io ho optato per una carta da parati grigio argento e divano ghiaccio, avendo poi diversi mobili in legno (tavolini brasiliani, qualche pezzo giapponese) ho optato per uno stile... misto!... mostra di piùValentina Mantovani
3 anni faUltima modifica: 3 anni faBartolomeo Fiorillo
3 anni faUltima modifica: 3 anni faValentina Mantovani ha ringraziato Bartolomeo FiorilloValentina Mantovani
3 anni favale ria
3 anni faFranco2018
3 anni faBartolomeo Fiorillo
3 anni faUltima modifica: 3 anni faBil
3 anni faLorenzo Dimartino Interior Design
3 anni faValentina Mantovani ha ringraziato Lorenzo Dimartino Interior DesignArch. Claudia Baldi - MatStudio
3 anni faSandra Bardin
3 anni faGilardi Interiors on Staging
3 anni faUltima modifica: 3 anni faLorenzo Dimartino Interior Design
3 anni faRoberto Romanzi
3 anni fadyliane
3 anni faarchèTìpe
3 anni faValentina Mantovani
3 anni faRoberto Romanzi
3 anni faRoberto Romanzi
3 anni faValentina Mantovani
3 anni faOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
3 anni faUltima modifica: 3 anni faOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
3 anni faUltima modifica: 3 anni faIN LEGNO di Rozzi Emanuele
3 anni faSandra Bardin
3 anni favale ria
3 anni faValentina Mantovani
3 anni faFabio Esposito
3 anni faICEAM SRL
3 anni faCP Basalti srl
3 anni faUltima modifica: 3 anni faClaudia Canesi
3 anni faFranco2018
3 anni faShowroom Le Porte
3 anni faUltima modifica: 3 anni faValentina Mantovani
3 anni faSandra Bardin
3 anni fafederica_desantis
3 anni faBianca Bottega
3 anni faNina
3 anni fa
silvia piccioni architetto