Houzz Logo Print
ungiornodisole

Come "risolvere" questo bagno strano...?

Ungiornodisole
6 anni fa
Ultima modifica:6 anni fa

Buongiorno a tutti!!

Sono qui per chiedere un consiglio in merito alla scelta dei
pavimenti e rivestimenti di questo bagno
un po’ strano…

Questa è la planimetria:

Questa una foto scattata durante i lavori (chiedo scusa ma
non ne ho di più recenti):

Come vedete, avendo dovuto rifare completamente i pavimenti
di casa, ho scelto di incassare la doccia di 20 cm per risolvere il problema
dell’altezza, dato dalla rampa di scale.. Poi ho fatto posizionare lo
scaldasalviette abbastanza in alto, di modo da poterci mettere una panchina-portabiancheria
sotto…

Ora che devo proseguire con i lavori, però, ho dei dubbi:

non so se chiudere la doccia con un box ad angolo, se farla
walk in (includendo la finestra, che però è in legno), se fare un muretto a
mezza altezza (verso i sanitari) e poi chiudere col vetro (forse questa è l’idea
che mi convince di più)---

Per la pavimentazione, avevo pensato di usare il mosaico per
la doccia e per la parte di pavimento alla sua sinistra, per tutti il 108 cm di
larghezza, in modo da dare continuità a quella zona, mentre nell’altra area del
bagno mi piacerebbe molto poter posare il legno (che poserò in tutto il resto della
casa), appunto perché avendo il legno ovunque, è brutto entrare in bagno e
sentire il freddo delle piastrelle.. Quello che mi lascia perplessa è la
praticità e la pulizia della zona sotto
i sanitari… Ho anche pensato di lasciare una fascia di piastrelle sotto i
sanitari, di 50 cm, ma non saprei come armonizzarla poi col probabile muretto
della doccia e col rivestimento della parete… eh già, perché anche come
rivestimenti sono in alto mare… mi piacciono i decori optical che vanno tanto
di moda adesso, mi piacciono anche le piastrelle esagonali, ma temo che col
tempo possano stancare. Inoltre non so come "legare" tra loro le varie zone del
bagno, anche considerando che sopra il lavabo vorrei mettere un grande specchio
e che, così a primo acchito, non penso di piastrellare il bagno in tutta la sua
altezza ma magari solo fino a 150 cm…

...insomma, come potete vedere ho molte idee e ben confuse..
spero che qualcuno di voi possa aiutarmi a scharirle! :-) Grazie mille!

Commenti (108)

  • Ungiornodisole
    Autore originale
    6 anni fa

    Ps: mi piace molto anche il nero, ma non so se avrò il coraggio di fare un azzardo del genere...

  • PRO
    habitat
    6 anni fa

    La dimensione del tuo bagno non credo possa sostenere grandi rappresentazioni e la tua ricerca lo dimostra, il volume della scala è già di per se un movimento, a mio avviso servirà appianarlo e creare uno spazio monomaterico. Al massimo concederei leggera difformità tra piani orizzontali e verticali. Gli elementi inseriti daranno personalità e carattere nella misura che gli appartiene.

  • Discussioni simili

    Mi aiutate a risolvere un dilemma?

    Q

    (13) commenti
    Ciao Roberta, so che non è quanto hai chiesto, ma a me l'unica cosa che viene da chiederti, guardando la pianta è: questo progetto ti soddisfa? Perchè al di la del bagno in ingresso, che si può camuffare in mille maniere, mi pare che lo spazio non sia gestito in maniera ottimale. La metratura dell'abitazione è generosa, ma, per come è stata divisa la casa, la zona notte pare sacrificata rispetto a quella giorno che invece sembra molto spaziosa e "vuota" a tratti. Io, mi dovessi occupare della progettazione di questo ambiente, e avessi la libertà di poter ridisegnare gli spazi, ragionerei proprio sul corridoio/ingresso/disimpegno. Partendo da li (che solitamente è lo spazio da cui si sviluppa l'intera abitazione e per tanto di "vitale" importanza) cercherei di donare armonia all'immobile, donando centimetri alle stanze e ridimensionando la zona giorno. Per me il tuo problema è tutto legato a questo problema e non tanto al bagno in ingresso. Pensaci e se vuoi approfondire, non esitare a contattarmi privatamente. Buon lavoro!
    ... mostra di più

    idee per risolvere due pasticciate2

    Q

    (4) commenti
    mi sa proprio che l'hanno ordinata sbagliata? a Cantiere finito, di chiunque sia la responsabilità mi sembra difficile rimediare, perché andrebbe smurato il telaio… certo a questo punto hai un corridoio che ha poco senso perché vedo che le altre porte sono "tradizionali" e poi hai questa che non lo è ma senza senso, non essendo più rasomuro. A questo punto la cosa corretta potrebbe essere cercare di dare un senso alla sua diversità rispetto alle altre. Quindi, si, secondo me mettere uno specchio potrebbe avere un senso . oppure rivestirla con carta da parati…. o qualsiasi altra soluzione estetica (in sintonia con la casa (Che non vediamo) per dare un senso alla diversità di questa porta. Discorso a lato l'eventuale ricerca della responsabilità del "danno" qualora ti interessasse capire cosa è successo e di è la "colpa"... ma se comunque non ti senti di smurare , forse non ha neppure senso indagare oltre...
    ... mostra di più

    Come nascondere lavatrice ed asciugatrice nel bagno di servizio?

    Q

    (41) commenti
    Ciao Chiara , la ditta ARBI che ti hanno consigliato, ha veramente tante possibilità , anche la profondità 50,5 ma non so se risparmi rispetto al prodotto su misura .... Susanna
    ... mostra di più

    Posa diamantine - suggerimenti per risolvere l'angolo

    Q

    (21) commenti
    @Franco2018, in realtà, non credo che la posa abbia rilevanza sull'uso o meno del jolly; il rivenditore e anche l'archittetto avevano previsto il jolly anche per la posa alternata, che era la nostra prima idea. Qui il vero tema è quello evidenziato dall'arch. Masu, cioè manca lo studio della posa prima della messa in opera. Nel nostro caso, il piastrellista ha effettuato la posa a secco in presenza del nostro architetto, che si è confrontato con noi per la scelta finale, parete per parete. Senza voler offendere nessuno, ma mi pare che qui il piastrellista non abbia fatto un gran lavoro, magari per risparmiare; anche nel nostro caso, inizialmente il capo cantiere per motivi di costi ci aveva proposto il profilo in alluminio, ma io e l'architetto lo abbiamo fulminato con lo sguardo. Ah, quanto è fondamentale un bravo architetto!
    ... mostra di più
  • Ungiornodisole
    Autore originale
    6 anni fa
    Ultima modifica: 6 anni fa

    Buongiorno habitat... mi scusi ma non credo di aver colto il significato della sua considerazione. Pensa che una divisione come quella delle ultime immagini non starebbe bene? Cosa dimostra la mia ricerca?

  • PRO
    habitat
    6 anni fa

    Gli spazi che ho visto ( forse non ho visto tutti quelli postati ) mi sembra abbiano volumi più ampi, caratterizzazioni importanti necessitano di prospettiva per essere percepiti, sono convinto che l'impatto del volume scala prevalga, quindi: o lo esalto attraverso materiali o colori ( cosa che eviterei, diventerebbe protagonista e vorrei lasciare la scena a qualcos'altro) o cerco di annullarlo attraverso una continuità materica. La tua ricerca dimostra che dopo 50 consigli, molti dei quali buoni e altri molto buoni, non hai trovato ciò che cerchi, e non penso che altri ancora ti aiuteranno. Il mio consiglio era di cambiare direzione e punto di vista, semplificando.

  • Ungiornodisole
    Autore originale
    6 anni fa

    In effetti ho variato più volte direzione, ma non ho ancora trovato quella che mi convince.. per questo sono tornata qui dopo alcuni mesi. Apprezzo molto tutti i consigli che ricevo, e sono grata a coloro che intervengono perché magari mi fanno riflettere su un aspetto che non avevo proprio considerato... quindi se fosse il suo bagno lo farebbe monocolore?

  • PRO
    habitat
    6 anni fa

    Si, sopratutto per la doccia che sarà chiusa solo con vetro trasparente e che quindi mi vincola quasi esclusivamente alla resina per avere uniformità, per che il volume sotto scala, io lo interpreto come parete, non come soffitto. Il soffitto potrà essere in materiale diverso, ma con la stessa cromia. Concederò eventualmente solo alla pavimentazione una voce diversa, preferirei di no, io mi gioco tutto su

    piano-lavandino-specchio-luce.

  • PRO
    OFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
    6 anni fa
    Un'idea di parete scura che prende la parte finale della stanza fin sotto la parte della scala che invece viene dipinta come la parete da sopra la parete piastrellata del lavabo. Le piastrelle a pavimento sulla parete dei sanitari fino all'altezza della parete colorata doccia, mentre sulla parete del lavabo arriva a circa 40/50 cm sopra il lavabo stesso. La parete dell'ingresso dipinta come soffitto. Il piatto doccia sarebbe meglio come ti hanno suggerito in resina dello stesso colore parete
  • PRO
    OFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
    6 anni fa
    Oppure fai il piatto doccia chiaro e tutte le parti non piastrellate bianco/avorio
  • PRO
    OFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
    6 anni fa
    A proposito di quello che hai scritto qualche post fa, cito ....sembra che i bagni di oggi debbano essere tutti "grigiotortorabeige", ....io ho un bagno di quel colore fatto ben 27 anni fa con piccolo dettagli neri...non mi ha mai stancato anche perché è una base neutra a cui nel tempo hanno fatto compagnia fasi di colori diversi....prima bianco e grigio, poi grigio e mauve, poi nero e rosa cipria, ora nero bianco verdeacquaturchese....

    Pensa bene a ciò che piace a te e una volta presa quella strada persevera....e troverai la soluzione, se proprio non ci riesci scegli un autore che ti aiuti.
  • Ungiornodisole
    Autore originale
    6 anni fa
    Ultima modifica: 6 anni fa

    Habitat, la ringrazio per aver condiviso ciò che farebbe lei.. purtroppo però il bagno monocolore non rispecchierebbe la mia personalità. Inoltre trovo la resina un materiale troppo freddo per i miei gusti...

    officine, ti ringrazio tanto per le simulazioni che hai creato: mi hai permesso di vedere il mio bagno sotto un nuovo punto di vista. L'idea non mi dispiace affatto, solo che mi sono resa conto che il bianco e nero lo renderebbe troppo "spento".

    Proveró a pensare a qualcosa del genere con materiali più colorati. Grazie mille davvero per il tempo che hai speso per me :-). Te ne sono grata.

  • PRO
    OFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
    6 anni fa

    ultimo piccolo consiglio, poi farai tu

    se pensi ad un colore alternativo attenta al blu avio, carta zucchero che ha la caratteristica di essere comunque un colore polveroso e quindi spento

    punterei sul turchese colore centrale

    il terzo colore era la tonalità di blu a cui pensavo quando te l'ho proposto nel post precedente

    Condividi con noi poi il fotofinish....buena vida!! ;)

    Ungiornodisole ha ringraziato OFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
  • Ungiornodisole
    Autore originale
    6 anni fa

    Grazie per le dritte! Molto bello il turchese!! Condividerò senz'altro la scelta e il risultato finale! Grazie ancora e buona domenica !

  • PRO
    OFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
    6 anni fa
    Ultima modifica: 6 anni fa

    un'idea secondo me fresca in linea con lo spunto sul gioco di forme e colore che ti avevo già proposto, potresti poi giocare con i dettagli in nero o blu (tipo lo specchio con cornice nera o blu e gli accessori)

    questo il link dove ho trovato l'immagine http://www.yellowtrace.com.au/formafantasma-cromatica-ceramic-tile-collection/#gallery-1

    Ungiornodisole ha ringraziato OFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
  • Ungiornodisole
    Autore originale
    6 anni fa

    Grazie Officine, è un'idea davvero originale su cui riflettere...

    C'è però un pensiero che non riesco a togliermi dalla testa, ovvero se potrei ricavare qualcosa di meglio nella parte doccia/seduta.. al momento dove andrà la doccia c'è un foro profondo circa 50 cm, che chiaramente dovrà essere riempito per poi creare il piatto, ma mi domando se, invece, potrei sfruttarlo per ricavarci una piccola vasca/doccia in stile giapponese, oppure lasciare anche solo la doccia ma magari con una pedana in teak o un gioco di livelli sfalsati sulla parte sotto la finestra....una mini area relax...

    Sì, mi sto incasinando la vita, lo so... ma ci voglio riflettere ancora un pò :-)!

  • PRO
    OFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
    6 anni fa

    Hai bisogno di qualcuno che raccolga le tue idee e ne faccia ordine...scusa se te lo dico ancora, ma credo ti serva una consulenza di un professionista in loco che possa valutare tutti gli elementi coinvolti nel tuo particolare ambiente

    Buona riflessione!!!! ;))

    Ungiornodisole ha ringraziato OFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
  • PRO
    Bartolomeo Fiorillo
    6 anni fa
    Ultima modifica: 6 anni fa

    Il problema è che spesso ci si sente di non incaricare un professionista e si crede di poter fare da soli con solo l'aiuto di chi vende e di internet..!

  • Ungiornodisole
    Autore originale
    6 anni fa
    Ultima modifica: 6 anni fa

    Gentile Arch. Fiorillo, nel mio caso non ho mai chiesto aiuto a chi vende, anzi... Ho scelto di non incaricare un professionista perchè aspettavo da anni di avere una casa mia da "progettare" e sottolineo le parentesi in quanto non mi permetterei mai di definirmi capace di una progettazione ma, nonostante ciò, a volte il desiderio di vedere che cosa si riesce a fare della propria casa, con le proprie forze, capacità e fantasia è troppo grande per non assecondarlo... o almeno così è per me...
    Ho grande stima della vostra professione, e su Houzz Lei è uno dei professionisti che apprezzo maggiormente, ma Houzz non è solo per chi vuole incaricare un pro... cosa che cmq farò se non dovessi trovare un'idea di cui sia convinta al 101% :-)

  • Ungiornodisole
    Autore originale
    6 anni fa

    Officine, grazie per l'augurio: ne ho bisogno!! :-)

  • PRO
    Bartolomeo Fiorillo
    6 anni fa
    Ultima modifica: 6 anni fa

    gentile "ungiornodisole"..perché non conosco il suo nome. La ringrazio per la stima, ma la mia osservazione non era solo rivolta a lei, ne voleva essere offensiva..ci tengo a chiarirla. Detto ciò, lei può e potrebbe lo stesso progettare e realizzare la sua casa con l'aiuto di un professionista che le metterebbe assieme i puzzle delle sue idee, rendendoli esecutivi e realizzabili. Spesso si crede che un architetto imponga la propria idea e basta...beh non è cosi per me. Tutte le case che ho realizzato, tutti i lavori che eseguo, li realizzo in collaborazione con il committente (perché è lui che dovrà vivere quella/e case), dando le mie idee, proponendo soluzioni e arredi, materiali e finiture e accettando quelle del cliente riordinandole. se poi il cliente si affida e si fida totalmente è diverso. Capisco lei cosa intende nel dire che aspetta da tempo questo momento, ma se accetta un consiglio...per quanto lei sia sicuramente in grado di progettarsi la casa e realizzarla come meglio crede in base alle sue esigenze, avrà sempre degli intoppi che sono dovuto alla parte esecutiva che lei non può e non potrà prevedere prima, ma solo quando subentrerà un potenziale intoppo o problema. Lei è padrona dei suoi soldi e dalle mie parti si dice che il mastro è mastro e chi paga è capo mastro...ma ci sono dettagli che solo un professionista le può definire e prevedere per una corretta esecuzione e risultato...e non ascolti mai un impresa o un mastro che le dirà non si preoccupi me la vedo io. verifichi sempre prima e si informi su ogni me la vedo io..! ;-)

    Ancora grazie per la stima ed in bocca al lupo...!

    Ungiornodisole ha ringraziato Bartolomeo Fiorillo
  • Ungiornodisole
    Autore originale
    6 anni fa

    Condivido in toto le sue considerazioni, inclusa la parte degli intoppi (e ne ho già avuto conferma!)... I "me la vedo io" non mi sono mai piaciuti.. infatti in questo periodo mi sono "fatta una cultura" su svariate cose e non ho lasciato fare niente di niente senza prima aver valutato a fondo ogni cosa.. E' faticoso, lo ammetto, e so che con un professionista mi sarei "sbattuta" molto meno e forse (anzi, senza forse) la casa sarebbe ancora più bella, ma tutto sommato finora sono abbastanza soddisfatta... e lo sarò di più quando avrò trovato una soluzione convincente anche per il bagno, perchè questo davvero mi sta togliendo il sonno ...

  • PRO
    Bartolomeo Fiorillo
    6 anni fa
    Ultima modifica: 6 anni fa

    Un'altra cosa che potrebbe accadere, è il prolungamento dei lavori oltre quanto serve normalmente...ma sembra che lei ne sia cosciente e consapevole..!

  • Ungiornodisole
    Autore originale
    6 anni fa
    Ultima modifica: 6 anni fa

    Eh già! Anche in questo ha proprio ragione, e il fatto di non avere limiti di tempo agevola senz'altro le mie intenzioni...

  • PRO
    Bartolomeo Fiorillo
    6 anni fa

    Non è una questione di avere ragione..ma vabbè...così aumentano anche i costi..!

    Ungiornodisole ha ringraziato Bartolomeo Fiorillo
  • Ungiornodisole
    Autore originale
    6 anni fa
    Ultima modifica: 6 anni fa

    ...e se mettessi in conto anche le ore di sonno perse, altro che aumento dei costi! :-)

    Scherzi a parte, condivido anche questa sua ultima considerazione, ma la mia è una scelta ponderata...

    Detto tutto ciò, se volesse gentilmente dirmi cosa farebbe per rendere affascinante la mia zona doccia/seduta, gliene sarei grata. Diversamente continuerò a seguirla lo stesso ;-)!

  • PRO
    OFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
    6 anni fa
    Ultima modifica: 6 anni fa

    paola-lovera-interior-design ha consigliato in un post le ceramiche Sant'Agostino serie Abita. Se ti va dai uno sguardo ;)
    Ho riflettuto sul problema della doccia e credo che forse dovresti pensare di togliere il salto del gradino livellando in obliquo con controsoffittatura

    Ungiornodisole ha ringraziato OFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
  • Ungiornodisole
    Autore originale
    6 anni fa
    Ultima modifica: 6 anni fa

    Officine, innanzitutto grazie per aver preso così a cuore il mio bagnetto :-)! Ho visto le piastrelle indicate, ma non mi piacciono: troppo lucide...

    Non sono sicura di aver capito bene cosa intendi con la controsoffittatuta in diagonale... tra il pavimento e il punto più basso del giro scala ho 190 cm, ma non posso salire in diagonale in corrispondenza del piatto, perche lì c'è il pianerottolo e quindi il ribassamento inizia a salire dopo circa 90 cm... quindi livellerò sicuramente la parte in diagonale con il cartongesso, ma nella parte sopra il piatto deve restare piano per poter incassare il soffione.

  • PRO
    OFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
    6 anni fa

    è quello che intendevo! ok

    per quanto riguarda le piastrelle lucide, l'idea è di giocare sul contrasto lucido/opaco

    magari focalizzare il lucido ma colorato nella doccia (sarà anche di più facile manutenzione) e il resto opaco

    ma se non è la tua strada, intanto è una di quelle che hai scartato ed è una in meno da considerare ;)

    Ungiornodisole ha ringraziato OFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
  • Ungiornodisole
    Autore originale
    6 anni fa

    "focalizzare il lucido ma colorato nella doccia (sarà anche di più facile manutenzione) e il resto opaco" mmmmmm a questo non avevo mai pensato.. forse ho scartato l'idea troppo presto... una domanda: perchè il lucido sarebbe di più facile manutenzione?

  • PRO
    OFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
    6 anni fa
    Ultima modifica: 6 anni fa

    perché lo sporco e il calcaree tendono ad aggrapparsi e sul lucido dovrebbero farlo con più difficoltà ed inoltre è più facile da togliere su una superficie lucida che opaca...almeno per esperienza personale

  • Ungiornodisole
    Autore originale
    5 anni fa
    Ultima modifica: 5 anni fa

    Gentile Officine.. proprio ieri ho ritirato dei campioni di piastrelle (Rhombus di Equipe Ceramicas), di cui alcuni opachi e altri lucidi e mi sei venuta in mente proprio tu con l'ultima frase postata qui sopra.. Anche se ho sempre pensato a piastrelle opache, penso proprio che il lucido sia molto più facile da pulire...
    Detto questo, e tralasciando per un attimo i rivestimenti, mi è balenata in testa un'idea e volevo capire se è fattibile: secondo te è possibile posare il teak nella doccia incassata? Se si, stavo pensando di mettere un pavimento scuro fino alla doccia e poi posare il teak sia nella doccia che nella parte di fronte.. cosa ne pensi?

  • PRO
    OFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
    5 anni fa
    Ultima modifica: 5 anni fa

    Gentilissima ungiornodisole

    se hai preso visione del mio profilo avrai visto che non siamo architetti ma una azienda artigiana

    le mie considerazioni hanno sempre carattere estetico e pratico ma non tecnico, a meno che non riguardino il mio settore di attività

    Per questo tipo di consiglio devi rivolgerti ad un professionista, so che il teak viene utilizzato in nautica ma credo abbia comunque bisogno di un certo tipo di manutenzione, cosa che forse per un bagno ad uso domestico diventa impegnativo

    Chiedi comunque informazioni a chi magari lo vende per avere un quadro completo della tipologia di materiale e delle sue caratteristiche d'impiego

    Buona giornata

  • Ungiornodisole
    Autore originale
    5 anni fa

    Grazie Officine, passerò a chiedere in un punto vendita e nel frattempo ho creato un dilemma apposito, perchè magari questa informazione può tornare utile anche a qualcun altro! Buona giornata anche a te!

  • PRO
    OFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
    5 anni fa

    novità? ;) ci farebbe piacere vedere lo stato avanzamento lavori se ce ne fosse...

  • Ungiornodisole
    Autore originale
    5 anni fa

    Buongiorno Officine! Allora, per il momento non c'è alcun avanzamento dei lavori, ma sono in dirittura d'arrivo con la scelta dei rivestimenti... Ci è voluto un pò perchè tutto ciò su cui posavo gli occhi aveva costi ahimè troppo elevati, ma ci sono quasi..

    Pubblicherò delle foto quando ci saranno delle novità!

    Grazie ancora per tutti gli spunti e per l'interessamento :-)!

  • PRO
    OFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
    5 anni fa
    Ultima modifica: 5 anni fa

    al prossimo step ;)

  • Ungiornodisole
    Autore originale
    5 anni fa
    Ultima modifica: 5 anni fa

    Un piccolo aggiornamento: avevo deciso di fare il bagno con pavimento nero e rivestimento bianco a destra e nero a sinistra, usando gli esagoni per la parete del lavabo, come in questa immagine:

    Dopo la fatica di prendere una decisione, ho riscontrato principalmente 2 difficoltà che mi stanno portando a cambiare progetto, ovvero budget e scarsa disponibilità di piastrelle per pavimento nella stessa serie del rivestimento.

    Nel mio budget ho trovato:

    1. la serie Ragno Rewind offre sia le piastrelle esagonali che quelle di grande formato per il pavimento, ma non ha il nero (Ho aspettato quasi un mese per vedere il campione, ma quel color peltro proprio non mi piace :-( )

    2. la serie Terra di Marca Corona, che ha gli esagoni neri, ma abbinabile solo a piastrelle formato 20x20

    3. la serie Firenze di Fap, che non ha fondi dello stesso nero del rivestimento.

    Per caso vi viene in mente qualche marchio che offra appunto esagoni neri stonalizzati e piastrelle di grande formato dello stesso nero?

    In alternativa, come li vedete i brick neri sul lato sinistro?

    Secondo voi il pavimento nero si addice a questo bagno?

  • Ungiornodisole
    Autore originale
    5 anni fa
    Ultima modifica: 5 anni fa

    Buongiorno a tutti... come promesso, ecco come si presenta ora il bagno, anche se c'è ancora molto da fare (a terra c'era un nylon quando ho scattato la foto) ...

  • Ungiornodisole
    Autore originale
    5 anni fa
    Ultima modifica: 5 anni fa

    Secondo voi, ci sta meglio un grande specchio rettangolare, o uno rotondo?

  • PRO
    Falegnameria Grelli
    5 anni fa

    Rettangolare,per tutta la lunghezza del mobile.Bel bagno e buongiorno a te.

    Ungiornodisole ha ringraziato Falegnameria Grelli
  • Ungiornodisole
    Autore originale
    5 anni fa

    Buongiorno a te Danilo! Grazie per questo primo consiglio :-)!

  • Ungiornodisole
    Autore originale
    3 anni fa
    Ultima modifica: 3 anni fa

    Ciao a tutti!! Sono passati quasi due anni, ma in bagno non è cambiato molto.. aggiungo solo le foto delle sospensioni che ho scelto di inserire:






  • Hermann
    3 anni fa
    Ultima modifica: 3 anni fa

    Carine! Mi piacciono, e nel bagno stanno davvero bene.

    Ungiornodisole ha ringraziato Hermann
  • Hermann
    3 anni fa
    Ultima modifica: 3 anni fa

    Ma nessun specchio? Non ne hai trovato nessuno che ti piacesse in due anni?

  • Ungiornodisole
    Autore originale
    3 anni fa

    Ahahah no non è cosi... purtroppo ho avuto dei problemi che mi hanno costretta a mettere tutto in standby per un bel pò. Ora finalmente posso rimettermi all’opera e ultimare il tutto :-)

  • Hermann
    3 anni fa

    Ne sono contento, e conoscendo il tuo buon gusto il bagno risulterà bellissimo!

    Ungiornodisole ha ringraziato Hermann
  • vecchiosetter
    3 anni fa

    L idea delle due sospensioni a soffitto mi piace, per quanto sia comsiderata una soluzione poco valida dal punto di vista illuminotecnico io le ho messe esattamente cosi, sto cercando le lampade che mi piacciano ( le cerco come tubi filiformi ) ma la posizione è la stessa

    Ungiornodisole ha ringraziato vecchiosetter
  • Francesca
    3 anni fa

    Davvero molto carine! Posso chiederti che marca sono? E grazie per gli aggiornamenti!

    Ungiornodisole ha ringraziato Francesca
  • Silvia Giacoletto
    3 anni fa

    Ciao... bellissimo il tuo bagno! Posso chiederti la marca del lavandino? Lo cerco così da tempo..

    Ungiornodisole ha ringraziato Silvia Giacoletto
  • Ungiornodisole
    Autore originale
    3 anni fa
    Ultima modifica: 3 anni fa

    Ciao Vecchio Setter. È vero, l’illuminazione è molto diversa, ma ho usato un voltaggio basso... poi cmq ho illuminazione a led nella doccia e la avrò anche nello specchio, perciò penso che sia sufficiente.. in caso contrario provvederò 😊!

    ciao Francesca, ti ringrazio ☺️! ..le sospensioni non hanno brand. Mi sono state regalate e sono una riproduzione delle Origo Lamp.

    Ciao Silvia, grazie mille! Il lavabo è il modello Stockholm di Globo 😉 (che poi ho fatto incassare nel mobile che ho disegnato e fatto realizzare ad un falegname)..

  • Silvia Giacoletto
    3 anni fa

    grazie! aspettiamo di vedere il work in progress!

Italia
Personalizza la mia esperienza utilizzando cookie

Houzz utilizza cookie e tecnologie simili per personalizzare la mia esperienza, fornire contenuti per me rilevanti e migliorare i prodotti e i servizi di Houzz. Premendo su "Accetta", acconsento all'utilizzo dei cookie, descritto ulteriormente nell'Informativa sui cookie. Posso rifiutare i cookie non necessari cliccando su "Imposta le preferenze".