Cartongesso: cosa ne pensate?
Houzz sondaggi
6 anni fa
Mi piace e l'ho utilizzato
Non mi piace, non lo userei
Non l'ho ancora utilizzato, ma vorrei
Lo userei come ultima opzione
Non lo conosco
Altro (condividilo nei commenti)
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (27)
michele volpi - studio interior design
6 anni faUltima modifica: 6 anni faDiscussioni simili
Cosa ne pensate della moda delle cementine?
(35) commentiDa una parte trovo positivo che siano state 'riabilitate': le cementite sono state coperte per decenni con linoleum, moquette, piastrelle e infine parquet. Adesso sono state riproposte e, come tutte le mode, il rischio è che con l'intenzione di distinguersi ci si ritrovi tutti omologati. Funzionano bene per dare vivacità in contesti magari un po' scialbi e per rinnovare case d'epoca dando una continuità di stile. Quindi, in generale, perché no?... mostra di piùCosa ne pensate dei materiali che ingannano l'occhio?
(34) commentiRipesco il post. E' interessante rileggere le opinioni di tanti PRO che non compaiono più su Houzz (che peccato il loro allontanamento). A quanto hanno già scritto, che condivido, aggiungo una considerazione: il finto "qualcosa" è nato per i poveri di mezzi che non potevano aspirare a materiali costosi, ma spesso è finito per nobilitarsi e assurgere al rango di arte. Penso alle colonne dipinte finto marmo nelle più belle chiese, agli stucchi finto marmo del barocco (ad esempio le opere di Giacomo Serpotta, siciliano), all'imitazione della tarsia lapidea della scagliola fiorentina, ai seminati veneziani e genovesi nei palazzi nobiliari. Nel castello di Rivoli appartenuto ai Savoia, ora museo d'arte moderna, il Gabinetto delle Stampe detto "del Finto Legno" è decorato a tempera imitando intarsi di legni pregiati (vedere foto). Penso quindi che sia responsabilità e gioco dell'architetto utilizzare i nuovi materiali imitativi per creare e proporli in maniera differente. No quindi ai finti parquet, davvero penosi nonostante gli accorgimenti, ma patterns e utilizzi diversi perché no? Castello di Rivoli (Torino): Gabinetto delle Stampe, detto "Del Finto Legno"... mostra di piùCome avete utilizzato il cartongesso?
(14) commentiIncollo lo stesso commento pubblicato nell'altro sondaggio: Uso il cartongesso da sempre..molto per le soffitte e per le pareti attrezzate..meno per le pareti divisorie..a meno che non bisogna aggiungere una stanza su un pavimento già posato, allora in quel caso potrebbe anche andar bene per una parete...semplicemente perché secondo me il cartongesso è un materiale decorativo e va usato per tale. Tutti i lavori pubblicati in precedenza possono essere visionati in tutte le loro immagini su internet nei vari link a me riferiti, compreso Houzz, solo per alcune abitazioni. Oltretutto una delle immagini pubblicate ha ricevuto un articolo, dove il soggiorno è stato considerato "il soggiorno all'italiana"..!... mostra di piùHome theater in soggiorno: cosa ne pensate?
(8) commentimolto bello l ambiente ma ho votato no, perché dal punto di vista dell' acustica sono diversi gli errori e le forzature. È come se un professionista che lavora nel campo acustico si sostituisse ad un architetto per la realizzazione di una stanza, andrebbe incontro a tanti errori ugualmente. Magari potevi lavorare sul design e chiedere informazioni e delucidazioni anche ad un venditore di impianti alta fedeltà per realizzare una stanza del genere. saluti... mostra di piùEasy Relooking
6 anni faBartolomeo Fiorillo
6 anni faBartolomeo Fiorillo
6 anni faUltima modifica: 6 anni faCarla Contessi
6 anni faBartolomeo Fiorillo
6 anni faUltima modifica: 6 anni faEliocoop Soc. Coop.
6 anni faUltima modifica: 6 anni fal_diniro
6 anni faCaravita e Goisis Architetti
6 anni faBartolomeo Fiorillo
6 anni faMichael Bianchi Architetto
6 anni fal_diniro
6 anni faBartolomeo Fiorillo
6 anni faPagano Art & Tech
6 anni faTommaso Giunchi Architetti
6 anni faEyes S.r.l.
6 anni faCarla Contessi
6 anni faBartolomeo Fiorillo
6 anni faUltima modifica: 6 anni faFranky design
6 anni fastefyesp
6 anni faMatteo Cavalera
6 anni faFranky design
6 anni faRachele Biancalani Studio
5 anni faBartolomeo Fiorillo
5 anni faFonte del Rustico
5 anni faAnna Leone Architetto Home Stager
5 anni fa
Marco Olivo Architetto