Ristrutturare
Dimensioni e Spazi per Avere un Bagno Funzionale e Comodo
A quali misure fare attenzione per disporre gli elementi in bagno e renderlo sia comodo e funzionale
Come trasformare il bagno in uno spazio funzionale? Anzitutto un bagno per poter essere a norma deve rispettare delle prescrizioni precise, dettate dal DM Sanità del 1975.
Se l’impianto idraulico è funzionante e stai utilizzando pezzi di dimensioni standard, non ci sono molte opzioni per riorganizzare quella pianta diversamente. Ma se intervieni sulla disposizione dei sanitari, o stai realizzando un bagno ex novo, ci sono diversi fattori da tenere in considerazione.
La cosa più importante è che un bagno, per poter essere a norma, deve misurare almeno 3,5 mq.
Se l’impianto idraulico è funzionante e stai utilizzando pezzi di dimensioni standard, non ci sono molte opzioni per riorganizzare quella pianta diversamente. Ma se intervieni sulla disposizione dei sanitari, o stai realizzando un bagno ex novo, ci sono diversi fattori da tenere in considerazione.
La cosa più importante è che un bagno, per poter essere a norma, deve misurare almeno 3,5 mq.
Le misure in altezza
Decisa quale sarà la disposizione in pianta dei pezzi che compongono il nostro bagno, entra in gioco la terza dimensione. Bisogna quindi capire qual è l’altezza giusta per lavelli, specchi e altri elementi.
Ecco come posizionare tutti gli elementi per una buona fruibilità degli spazi.
Vediamo quali sono le altezze ottimali di ogni pezzo.
Decisa quale sarà la disposizione in pianta dei pezzi che compongono il nostro bagno, entra in gioco la terza dimensione. Bisogna quindi capire qual è l’altezza giusta per lavelli, specchi e altri elementi.
Ecco come posizionare tutti gli elementi per una buona fruibilità degli spazi.
Vediamo quali sono le altezze ottimali di ogni pezzo.
Lavelli
L’altezza del mobile lavabo è di 85-87 cm, e può arrivare fino a 10 cm in più se chi lo utilizza è molto alto. Ma ciò che in realtà è più importante è l’altezza del lavandino. Un lavabo sopra il mobile si posizionerà, naturalmente, molto più in alto di un lavabo sottopiano. Quindi il lavabo dovrebbe essere posizionato su un mobile abbassato per compensare.
Cerca altre ispirazioni per il bagno nella sezione Foto. Puoi raffinare la ricerca per colore, budget, zona, dimensione… Salva le foto migliori in un ideabook.
L’altezza del mobile lavabo è di 85-87 cm, e può arrivare fino a 10 cm in più se chi lo utilizza è molto alto. Ma ciò che in realtà è più importante è l’altezza del lavandino. Un lavabo sopra il mobile si posizionerà, naturalmente, molto più in alto di un lavabo sottopiano. Quindi il lavabo dovrebbe essere posizionato su un mobile abbassato per compensare.
Cerca altre ispirazioni per il bagno nella sezione Foto. Puoi raffinare la ricerca per colore, budget, zona, dimensione… Salva le foto migliori in un ideabook.
Specchi
Allo stesso modo, l’altezza degli specchi dovrebbe essere basata sulla tua altezza. Trova un’altezza media degli occhi per tutti coloro che li usano e assicurati che questa altezza sia all’interno dei bordi superiore e inferiore dello specchio. Per una persona di media altezza, va bene appendere lo specchio a 165 cm da terra.
In molte situazioni, è possibile posizionare lo specchio in un punto centrale tra il mobile lavabo e il soffitto per dare un aspetto più simmetrico al tutto. Ciò vale anche per appendere eventuali applique.
Le persone spesso posizionano il bordo inferiore dello specchio sopra il rubinetto, ma in realtà consentire ai due di sovrapporsi visivamente può creare un effetto molto elegante.
Allo stesso modo, l’altezza degli specchi dovrebbe essere basata sulla tua altezza. Trova un’altezza media degli occhi per tutti coloro che li usano e assicurati che questa altezza sia all’interno dei bordi superiore e inferiore dello specchio. Per una persona di media altezza, va bene appendere lo specchio a 165 cm da terra.
In molte situazioni, è possibile posizionare lo specchio in un punto centrale tra il mobile lavabo e il soffitto per dare un aspetto più simmetrico al tutto. Ciò vale anche per appendere eventuali applique.
Le persone spesso posizionano il bordo inferiore dello specchio sopra il rubinetto, ma in realtà consentire ai due di sovrapporsi visivamente può creare un effetto molto elegante.
Box doccia
Per evitare che l’acqua esca dalla sede della doccia, il box dovrebbe avere un’altezza di almeno 205cm. La parte apribile del box, per consentire l’accesso in doccia, può anche avere un’altezza minore, fino a 180 cm, così da essere incorniciata nel box totale.
Panche
Le panche per doccia hanno molti usi pratici, oltre alla semplice seduta. La misura ottimale è di 30-40 cm da terra.
Trova un esperto di bagni nella tua zona
Per evitare che l’acqua esca dalla sede della doccia, il box dovrebbe avere un’altezza di almeno 205cm. La parte apribile del box, per consentire l’accesso in doccia, può anche avere un’altezza minore, fino a 180 cm, così da essere incorniciata nel box totale.
Panche
Le panche per doccia hanno molti usi pratici, oltre alla semplice seduta. La misura ottimale è di 30-40 cm da terra.
Trova un esperto di bagni nella tua zona
Soffioni
Un soffione, anche del tipo a pioggia, non dovrebbe essere così basso da doverti accovacciare o così in alto che l’acqua ti colpisca invece di piovere dolcemente. Un’altezza normale è di 205-210cm, ma può essere regolato in base all’altezza di chi utilizza la doccia. Tieni anche a mente che deve sporgere abbastanza per poterci stare sotto, cosa particolarmente importante da ricordare quando hai una panca per doccia o una combinazione vasca-doccia.
Nicchie
La nicchia, si sa, ha sempre il suo fascino oltre che la praticità per riporre i prodotti da bagno. Per una vasca hanno senso appena sopra la superficie della vasca, ma sotto la doccia dovrebbe essere molto più alta, circa 140 cm, quindi un’altezza utile per poter prendere le cose senza doverti piegare. Anche il rubinetto della doccia dovrà essere all’incirca a questa altezza.
Un soffione, anche del tipo a pioggia, non dovrebbe essere così basso da doverti accovacciare o così in alto che l’acqua ti colpisca invece di piovere dolcemente. Un’altezza normale è di 205-210cm, ma può essere regolato in base all’altezza di chi utilizza la doccia. Tieni anche a mente che deve sporgere abbastanza per poterci stare sotto, cosa particolarmente importante da ricordare quando hai una panca per doccia o una combinazione vasca-doccia.
Nicchie
La nicchia, si sa, ha sempre il suo fascino oltre che la praticità per riporre i prodotti da bagno. Per una vasca hanno senso appena sopra la superficie della vasca, ma sotto la doccia dovrebbe essere molto più alta, circa 140 cm, quindi un’altezza utile per poter prendere le cose senza doverti piegare. Anche il rubinetto della doccia dovrà essere all’incirca a questa altezza.
Portarotolo
Quando si posiziona il portarotolo, l’altezza standard è di circa 60 cm dal pavimento, quindi è più vicino all’altezza del pulsante di scarico che al sedile.
Barre e ganci per asciugamani
Per altri accessori, come ganci per asciugamani e ganci per accappatoi, l’altezza è flessibile, ma considera la lunghezza di ciò che sarà appeso. Per gli asciugamani da viso l’altezza ottimale è di 110-140 cm. per quelli da bidet è di 70 cm, per gli accappatoi l’altezza ottimale è di 180 cm.
Quando si posiziona il portarotolo, l’altezza standard è di circa 60 cm dal pavimento, quindi è più vicino all’altezza del pulsante di scarico che al sedile.
Barre e ganci per asciugamani
Per altri accessori, come ganci per asciugamani e ganci per accappatoi, l’altezza è flessibile, ma considera la lunghezza di ciò che sarà appeso. Per gli asciugamani da viso l’altezza ottimale è di 110-140 cm. per quelli da bidet è di 70 cm, per gli accappatoi l’altezza ottimale è di 180 cm.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "progettazione bagno"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
Prese
Gli elementi spesso tra i più trascurati nel design del bagno sono in realtà quelli che, ironia della sorte, è meglio non vedere: le prese elettriche.
L’impianto elettrico, infatti, è ben disposto se sembra non esistere affatto. Questo perché la posizione ottimale della presa è in realtà accanto al mobiletto del lavabo, o appena sotto il bordo inferiore del ripiano del lavandino. In questo modo è ben posizionato per collegare un asciugacapelli o un rasoio elettrico, ma è visivamente nascosto da molte angolazioni.
Hai altri consigli utili? Scrivici nei Commenti!
Gli elementi spesso tra i più trascurati nel design del bagno sono in realtà quelli che, ironia della sorte, è meglio non vedere: le prese elettriche.
L’impianto elettrico, infatti, è ben disposto se sembra non esistere affatto. Questo perché la posizione ottimale della presa è in realtà accanto al mobiletto del lavabo, o appena sotto il bordo inferiore del ripiano del lavandino. In questo modo è ben posizionato per collegare un asciugacapelli o un rasoio elettrico, ma è visivamente nascosto da molte angolazioni.
Hai altri consigli utili? Scrivici nei Commenti!
Vediamo quali sono le singole misure da tenere in considerazione in pianta.
La distanza tra i sanitari, in larghezza, deve essere almeno di 20 cm. Quindi la combo vaso + bidet occupa in totale uno spazio di 140 cm minimo (20+40+20+40+20) in larghezza e di 50-60 cm in lunghezza.
Lo spazio di passaggio davanti ai sanitari, invece, deve essere di almeno 50 cm che diventano minimo 60 cm se di fronte al lavandino, per permettere a chi lo utilizza di piegarsi agilmente.
La misura minima di una doccia è di 70x70 cm, per un maggiore comfort meglio considerare almeno le misure 70x90 cm.
La misura minima di una vasca è di 70x170cm.
Quindi, per concludere, se volessimo realizzare un bagno con tutti gli elementi su un lato, quindi un bagno rettangolare stretto e lungo che abbia in successione lavandino + bidet + vaso + doccia, avremo bisogno di 290x130 cm.
Se volessimo realizzare un bagno “quadrato” che abbia gli elementi su due lati, quindi lavandino + bidet + vaso da un lato e vasca/doccia dall’altro, avremo bisogno di 220x200 cm.