Conosci lo Stile Boho-Glam?
Il giusto equilibrio estetico tra boho chic e opulenza
Siete attirati dalle atmosfere rilassate dello stile boho-chic, con la sua filosofia del “mettere insieme (apparentemente) le prime cose che capitano”? Allo stesso tempo siete anche attratti come gazze ladre dagli accessori che luccicano e dai tessuti opulenti? Se altalenate tra le due estetiche, allora quello che più esprime la vostra personalità è lo stile “boho-glam”, un’interessante mix tra lusso e leggerezza. Ecco come combinare due visioni del mondo opposte e dar vita a uno stile veramente allegro e originale.
Voui un cambio radicale? Chiedi aiuto a un professionista della tua zona.
Voui un cambio radicale? Chiedi aiuto a un professionista della tua zona.
Accostate vimini e pelliccia di pecora
Che si parli di una classica poltrona pavone, di una poltrona pozzetto o di una poltrona tonda con le gambe a spillo, il vimini e il rattan danno un inequivocabile tocco molto bohémien, che ci fa subito fare un salto indietro negli anni Settanta.
Da appoggiare su questi materiali, niente sarà più adatto di una pelle di pecora, con il suo aspetto vaporoso e, allo stesso tempo, il suo sapore un po’ rétro. Con questa combinazione andrete sul sicuro, dando vita a un raffinato insieme boho-glam. Provate a pensare anche all’eventuale aggiunta di pelle di pecora grigia o nera, se l’opzione bianca vi sembra un po’ troppo ordinaria.
Che si parli di una classica poltrona pavone, di una poltrona pozzetto o di una poltrona tonda con le gambe a spillo, il vimini e il rattan danno un inequivocabile tocco molto bohémien, che ci fa subito fare un salto indietro negli anni Settanta.
Da appoggiare su questi materiali, niente sarà più adatto di una pelle di pecora, con il suo aspetto vaporoso e, allo stesso tempo, il suo sapore un po’ rétro. Con questa combinazione andrete sul sicuro, dando vita a un raffinato insieme boho-glam. Provate a pensare anche all’eventuale aggiunta di pelle di pecora grigia o nera, se l’opzione bianca vi sembra un po’ troppo ordinaria.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "design degli interni"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
Non dimenticate il carrello bar
Questo elegante carrello per i drink è un inno al gusto boho-glam. Lo stile anni Cinquanta rientra nei canoni del gusto bohémien, mentre il colore – uno splendido oro – garantisce la presenza di una punta di glam.
Bisogna soltanto addobbarlo con un favoloso shaker di primissima qualità, un set di meravigliosi bicchieri brillanti e delle belle bottiglie di liquore.
Questo elegante carrello per i drink è un inno al gusto boho-glam. Lo stile anni Cinquanta rientra nei canoni del gusto bohémien, mentre il colore – uno splendido oro – garantisce la presenza di una punta di glam.
Bisogna soltanto addobbarlo con un favoloso shaker di primissima qualità, un set di meravigliosi bicchieri brillanti e delle belle bottiglie di liquore.
Vade retro… coordinato!
Che siano lampade, sedie o tappeti – se possedete degli oggetti in coppia, abbinatene uno glam con uno boho.
Un esempio: questo ingresso senza porte è molto informale, grazie al tappeto stampato a zebra (glam) e a quello a motivi geometrici (boho), che enfatizzano la differenza tra i due ambienti.
Che siano lampade, sedie o tappeti – se possedete degli oggetti in coppia, abbinatene uno glam con uno boho.
Un esempio: questo ingresso senza porte è molto informale, grazie al tappeto stampato a zebra (glam) e a quello a motivi geometrici (boho), che enfatizzano la differenza tra i due ambienti.
Spazio alle piante
Per dare un immediato sapore bohémien al vostro ambiente, aggiungete qua e là delle piante. Scegliete ad esempio una bella specie a larghe foglie, come il filodendro, e regalerete subito forte personalità alla stanza. Se volete evocare un pizzico di nostalgia per gli anni Settanta, scegliete invece il fico del caucciù (Ficus elastica),
piante grasse non molto bisognose di cure oppure una pianta ragno (clorofito), conservata in un vaso sospeso in macramé.
In questo soggiorno, il carattere “selvatico” delle piante è bilanciato dall’eleganza del divano Chesterfield, dai cuscini luccicanti e dal tavolino con ripiano in marmo.
Per dare un immediato sapore bohémien al vostro ambiente, aggiungete qua e là delle piante. Scegliete ad esempio una bella specie a larghe foglie, come il filodendro, e regalerete subito forte personalità alla stanza. Se volete evocare un pizzico di nostalgia per gli anni Settanta, scegliete invece il fico del caucciù (Ficus elastica),
piante grasse non molto bisognose di cure oppure una pianta ragno (clorofito), conservata in un vaso sospeso in macramé.
In questo soggiorno, il carattere “selvatico” delle piante è bilanciato dall’eleganza del divano Chesterfield, dai cuscini luccicanti e dal tavolino con ripiano in marmo.
Qualche motivo tribale non guasta mai
Ciò che rende così attraente questa camera da letto è l’introduzione di tranquille suggestioni boho in un ambiente altrimenti intriso di particolari raffinati, in un insieme ispirato all’Art Déco.
Mentre l’elegante testiera bianca, con i suoi bordi decorati, e il comodino, con tanto di ripiano in vetro, rendono questa stanza un boudoir dalla personalità assolutamente glam, il cuscino con elefante e il copriletto etnico aggiungono un che di “rilassato”. In teoria i due stili dovrebbero fare a pugni, ma in qualche modo questo non succede, anzi si fondono benissimo.
Ciò che rende così attraente questa camera da letto è l’introduzione di tranquille suggestioni boho in un ambiente altrimenti intriso di particolari raffinati, in un insieme ispirato all’Art Déco.
Mentre l’elegante testiera bianca, con i suoi bordi decorati, e il comodino, con tanto di ripiano in vetro, rendono questa stanza un boudoir dalla personalità assolutamente glam, il cuscino con elefante e il copriletto etnico aggiungono un che di “rilassato”. In teoria i due stili dovrebbero fare a pugni, ma in qualche modo questo non succede, anzi si fondono benissimo.
Protagonista: la luce
Ricordatevi che in un ambiente boho-glam l’illuminazione dovrebbe giocare un ruolo importante: mettete quanti più punti luce possibile ad attirare l’attenzione.
Mixate una lampada da terra, un lampadario colorato e delle lampade da tavolo… ma fate attenzione: non devono avere niente in comune l’una con l’altra! Ornamenti vari, come frange e o decorazioni di perline, accentueranno l’effetto boho, mentre superfici metalliche e brillanti aggiungeranno il tocco glam.
Ricordatevi che in un ambiente boho-glam l’illuminazione dovrebbe giocare un ruolo importante: mettete quanti più punti luce possibile ad attirare l’attenzione.
Mixate una lampada da terra, un lampadario colorato e delle lampade da tavolo… ma fate attenzione: non devono avere niente in comune l’una con l’altra! Ornamenti vari, come frange e o decorazioni di perline, accentueranno l’effetto boho, mentre superfici metalliche e brillanti aggiungeranno il tocco glam.
Parola d’ordine: metallica!
Punte di argento, oro, ottone o rame trasformeranno in un attimo la vostra stanza in un ambiente glamour, ma non limitatevi a rendere metallici soltanto gli accessori come lampade, specchi e cornici. Prendete ispirazione dalla stanza qui fotografata, e create una quinta sorprendente dipingendo una parete con una vernice color metallo.
Qui il contrasto tra il tappeto particolare, il quadro un po’ bizzarro e gli sgabelli in ottone in stile marocchino è molto d’effetto.
Punte di argento, oro, ottone o rame trasformeranno in un attimo la vostra stanza in un ambiente glamour, ma non limitatevi a rendere metallici soltanto gli accessori come lampade, specchi e cornici. Prendete ispirazione dalla stanza qui fotografata, e create una quinta sorprendente dipingendo una parete con una vernice color metallo.
Qui il contrasto tra il tappeto particolare, il quadro un po’ bizzarro e gli sgabelli in ottone in stile marocchino è molto d’effetto.
Osate con le pareti scure
La tendenza delle pareti scure fa al caso nostro: sono lo sfondo perfetto per il classico ambiente boho-glam.
Qui, questo miscuglio di stili è veramente bohémien (chi l’avrebbe detto che cuscini a righe e leopardati potessero convivere a così stretta distanza?). Eppure l’insieme emana opulenza, grazie alla sontuosa testiera in velluto e agli accessori in metallo.
La tendenza delle pareti scure fa al caso nostro: sono lo sfondo perfetto per il classico ambiente boho-glam.
Qui, questo miscuglio di stili è veramente bohémien (chi l’avrebbe detto che cuscini a righe e leopardati potessero convivere a così stretta distanza?). Eppure l’insieme emana opulenza, grazie alla sontuosa testiera in velluto e agli accessori in metallo.
Un pizzico di Marocco
Avete ancora dei dubbi e non sapete da che parte cominciare per creare un ambiente boho-glam? Allora scegliete una località esotica e lasciatevi ispirare! Il Marocco è la scelta più ovvia: i canoni estetici della tradizione di questo paese – colori forti e brillanti, una grande ricchezza di particolari e stupendi accessori in metallo – coincidono in maniera quasi perfetta con i principi chiave del gusto boho-glam.
Osservate uno dei tipici, meravigliosi tappeti marocchini, e create la palette dei colori partendo da qui. Non dimenticate importanti dettagli, come i copriradiatori o eventuali pannelli traforati: anch’essi possono essere dipinti in armonia con il resto della casa.
Questa storia è stata pubblicata il 19 dicembre 2016 e poi aggiornata
Altro
Mood of the Day: una Casa in Stile Hippie Chic in 6 Mosse
Avete ancora dei dubbi e non sapete da che parte cominciare per creare un ambiente boho-glam? Allora scegliete una località esotica e lasciatevi ispirare! Il Marocco è la scelta più ovvia: i canoni estetici della tradizione di questo paese – colori forti e brillanti, una grande ricchezza di particolari e stupendi accessori in metallo – coincidono in maniera quasi perfetta con i principi chiave del gusto boho-glam.
Osservate uno dei tipici, meravigliosi tappeti marocchini, e create la palette dei colori partendo da qui. Non dimenticate importanti dettagli, come i copriradiatori o eventuali pannelli traforati: anch’essi possono essere dipinti in armonia con il resto della casa.
Questa storia è stata pubblicata il 19 dicembre 2016 e poi aggiornata
Altro
Mood of the Day: una Casa in Stile Hippie Chic in 6 Mosse
Se c’è un oggetto che evoca subito gli anni Settanta è la poltrona pavone. Anche se, guardandola, è facile associarla a fanciulle hippy che strimpellano chitarre avvolte in svolazzanti vestiti a fiori… Questa sedia particolare, in realtà, è nata nelle regioni del sud-est asiatico nel XVII secolo.
Dopo essere stata in voga a periodi alterni, ora la poltrona pavone sta tornando in auge. È perfetta se vi piace giocare con le dimensioni e se volete aggiungere un po’ di altezza a un ambiente dove prevalgono sedute basse.