Come Usare la Boiserie in una Casa Moderna
Un elemento decorativo capace di trasformarsi per arredare e che non passa mai di moda
Da sempre considerate delle vere e proprie opere di alta falegnameria, le boiserie (nella loro veste tradizionale, ma anche nelle nuova versione contemporanea) arricchiscono e completano ambienti di ogni tipo e con ogni genere di stile donando alle superfici qualità ed eleganza. Spesso frutto di un lavoro di alta artigianalità e di un’accurata attività progettuale sono un elemento d’arredo estremamente attuale che va incontro alle più attuali tendenze. Le versioni più nuove sono, in molti casi, meno importanti e decorate, sono più leggere e hanno caratteristiche che rispondono agli ultimi trend. Boiserie colorate, soluzioni di parquet che “salgono a parete” per diventare boiserie, ma anche boiserie che diventano funzionali elementi d’arredo. Ecco le novità!
Sicuramente meno classiche nella versione colorata, sono pensate a tutta parete, o solo per una parte di questa. Nelle soluzioni più basse sono, inoltre, spesso studiate per comporre giochi di contrasti cromatici fra il legno e le superfici dipinte a intonaco. Una combinazione interessante che dona agli ambienti personalità e stile.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "ristrutturazione appartamento"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
Giochi di ton sur ton
Colore che spesso troviamo declinato anche in inediti giochi di tono su tono. Da sviluppare con boiserie realizzate in legno, o in materiali compositi come l’MDF, possono anche essere studiate, come in questo caso, con particolari boiserie realizzate in carta da parati. Come nella soluzione in foto, il mix di pattern e di colori ton sur ton darà vita a giochi particolari e renderà l’insieme davvero particolare.
Colore che spesso troviamo declinato anche in inediti giochi di tono su tono. Da sviluppare con boiserie realizzate in legno, o in materiali compositi come l’MDF, possono anche essere studiate, come in questo caso, con particolari boiserie realizzate in carta da parati. Come nella soluzione in foto, il mix di pattern e di colori ton sur ton darà vita a giochi particolari e renderà l’insieme davvero particolare.
Combinazioni di materiali e carte da parati
Carta da parati che può essere anche utilizzata per ripensare e/o rinnovare una boiserie a tutt’altezza un po’ datata. In questo salotto, per esempio, il bianco gesso delle pareti, arricchite proprio da una boiserie d’impostazione classica e ricca, è stato ripensato con l’introduzione, all’interno della parte alta delle modanature del legno, di una carta da parati sui toni del bianco e del nero. La combinazione ha creato un mix insolito e sicuramente fresco che ha rinnovato e alleggerito l’insieme.
Carta da parati che può essere anche utilizzata per ripensare e/o rinnovare una boiserie a tutt’altezza un po’ datata. In questo salotto, per esempio, il bianco gesso delle pareti, arricchite proprio da una boiserie d’impostazione classica e ricca, è stato ripensato con l’introduzione, all’interno della parte alta delle modanature del legno, di una carta da parati sui toni del bianco e del nero. La combinazione ha creato un mix insolito e sicuramente fresco che ha rinnovato e alleggerito l’insieme.
La carta da parati può anche essere studiata per realizzare, come in questa foto, una soluzione più tradizionale con sotto la boiserie. La combinazione di questi 2 elementi così formerete decorativi darà grande charme alle pareti dell’ambiente e regalerà un risultato di grande pregio. Per realizzare un lavoro che sia a regola d’arte occorre accostare in maniera corretta colori e texture, il consiglio è quindi quello di rivolgersi a un professionista che sappia valutare bene lo spazio e dare i giusti consigli. solo così il risultato sarà quello sperato.
Giochi di continuità materica con il legno, ma non solo
Si tratta di interessanti soluzioni di boiserie contemporanee che letteralmente “salgono a parete”. In alcune nuove realizzazioni il pavimento diventa così boiserie e la boiserie diventa pavimento in una sorta di tutt’uno materico che regala un accogliente effetto nido.
Si tratta di interessanti soluzioni di boiserie contemporanee che letteralmente “salgono a parete”. In alcune nuove realizzazioni il pavimento diventa così boiserie e la boiserie diventa pavimento in una sorta di tutt’uno materico che regala un accogliente effetto nido.
Veri e propri elementi funzionali
Combinazioni perfette per ambienti piccoli e/o per risolvere zone di più grandi ambienti altrimenti irrisolte, in alcuni casi le nuove boiserie diventano dei veri e propri elementi funzionali a parete che non solo completano lo spazio, ma lo rendono anche estremamente pratico.
In questo caso, per esempio, la boiserie in pannelli di legno lisci, grazie alla sua tridimensionalità è diventata una parete attrezzata. Grazie a mensole, ganci ed elementi accessori ha permesso di realizzare una funzionale cabina armadio .
Combinazioni perfette per ambienti piccoli e/o per risolvere zone di più grandi ambienti altrimenti irrisolte, in alcuni casi le nuove boiserie diventano dei veri e propri elementi funzionali a parete che non solo completano lo spazio, ma lo rendono anche estremamente pratico.
In questo caso, per esempio, la boiserie in pannelli di legno lisci, grazie alla sua tridimensionalità è diventata una parete attrezzata. Grazie a mensole, ganci ed elementi accessori ha permesso di realizzare una funzionale cabina armadio .
O ancora, in una nicchia dell’ingresso, attrezzata con una superficie in legno bianca corredata da ganci, la boiserie è diventata un utile guardaroba per tenere tutto in ordine e in cui appendere tutto ciò che serve.
In quest’ultimo caso, invece, la bassa boiserie in legno grigio che percorre tutta la zona del salotto è diventata la mensola perfetta su cui riporre: oggetti, quadri, foto e tutto ciò che serve per arredare e completare l’ambiente.
Piccolo nota bene
Le boiserie oltre che esteticamente molto valide per arredare gli ambienti si possono rivelare molto utili per
creare composizioni a protezione delle zone umide. Sono inoltre perfette per mascherare imperfezioni su muri non regolari e/o esteticamente non bellissimi. Per questa ragione si possono rivelare un valido alleato non soltanto dal punto di vista stilistico/estetico, ma anche da quello pratico.
Le boiserie oltre che esteticamente molto valide per arredare gli ambienti si possono rivelare molto utili per
creare composizioni a protezione delle zone umide. Sono inoltre perfette per mascherare imperfezioni su muri non regolari e/o esteticamente non bellissimi. Per questa ragione si possono rivelare un valido alleato non soltanto dal punto di vista stilistico/estetico, ma anche da quello pratico.
Da sempre pensate e progettate per dare agli ambienti qualità e ricercatezza le “nuove” boiserie rubano alle tradizionali soluzioni modanature e qualità nei materiali, ma si arricchiscono con un nuovo elemento: il colore. Le combinazioni contemporanee sono infatti impreziosite da questo importante elemento che le rende più fresche e leggere e adatte anche a stili d’arredo più essenziali e attuali.